I principali eventi accaduti a Aprile 1931: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1931 Espulsione di Walter Stennes dal Partito Nazista: Walter Stennes, comandante delle SA di Berlino, viene espulso dal Partito Nazista dopo aver guidato una ribellione interna tra le Camicie Brune. Questo evento sottolinea le lotte di potere e le tensioni ideologiche all'interno dell'organizzazione nazista durante la sua fase iniziale di consolidamento.
  • 02 Aprile 1931 Jackie Mitchell: La Donna che Sconfisse le Leggende del Baseball: Il 2 aprile 1931, la giovane lanciatrice diciassettenne Jackie Mitchell ha compiuto un'impresa straordinaria durante una partita di baseball di esibizione tra i New York Yankees e i Chattanooga Lookouts. Mitchell è entrata nella storia sportiva colpendo due dei più famosi giocatori dell'epoca, Babe Ruth e Lou Gehrig, in successione. Questo evento eccezionale ha sfidato apertamente gli stereotipi di genere nel mondo dello sport professionistico, dimostrando che le donne potevano competere al massimo livello in discipline tradizionalmente maschili.
  • 03 Aprile 1931 The Star-Spangled Banner diventa l'inno nazionale degli Stati Uniti: Il 3 aprile 1931, il Presidente Herbert Hoover ha firmato una risoluzione congressuale che ha ufficialmente designato 'The Star-Spangled Banner' come inno nazionale degli Stati Uniti. Scritto da Francis Scott Key nel 1814 durante la Guerra del 1812, il brano commemora la resilienza della bandiera americana durante il bombardamento britannico del Forte McHenry a Baltimora. Questa legge storica ha formalizzato un brano già utilizzato dalla Marina e dall'Esercito statunitensi dal 1889 e comunemente eseguito in eventi pubblici.
  • 04 Aprile 1931 Entrata in vigore del Codice Rocco: Il 4 aprile 1931, sotto il regime fascista di Benito Mussolini, entra in vigore il nuovo Codice Rocce, un sistema giuridico penale che introduce significative restrizioni alle libertà individuali. Il codice, fortemente voluto dal Guardasigilli Alfredo Rocco, prevede la pena di morte anche per reati non politici, segnando un momento di forte repressione giuridica durante l'era fascista.
  • 05 Aprile 1931 La Marcia del Sale di Gandhi: Un Atto di Disobbedienza Civile: Il Mahatma Gandhi compie un gesto simbolico di resistenza contro il dominio coloniale britannico, marciando verso il mare per produrre sale in violazione delle leggi britanniche. Questo atto di disobbedienza civile diventa un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana, sfidando apertamente le restrizioni imposte dall'Impero britannico e mobilitando milioni di indiani nella resistenza pacifica.
  • 06 Aprile 1931 Processo degli Scottsboro Boys: Un Punto di Svolta per i Diritti Civili: Ha inizio in Alabama il primo processo degli Scottsboro Boys, un caso emblematico di ingiustizia razziale in cui nove giovani afroamericani vennero falsamente accusati di stupro ai danni di due donne bianche. Questo processo divenne un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, evidenziando il sistemico razzismo e l'iniquità giudiziaria nel Sud degli Stati Uniti durante i primi del Novecento.
  • 07 Aprile 1931 Soppressione delle associazioni giovanili non fasciste: Il regime fascista emana un decreto che scioglie tutte le associazioni giovanili non allineate all'ideologia fascista, rafforzando il controllo totalitario sulla società.
  • 08 Aprile 1931 Entrata in vigore del Codice Rocco: Durante il regime fascista, entra in vigore il nuovo Codice Rocco che introduce la pena di morte anche per reati di natura non politica, rafforzando il controllo giuridico e repressivo dello stato fascista.
  • 09 Aprile 1931 Processo degli Scottsboro Boys: In un controverso procedimento giudiziario che evidenzia il razzismo sistemico degli Stati Uniti, otto dei nove Scottsboro Boys vengono condannati a morte, con un processo nullo per il più giovane degli imputati. Questo caso divenne un simbolo eclatante dell'ingiustizia razziale nel sistema giudiziario americano dell'era Jim Crow.
  • 10 Aprile 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 10 aprile 1931, il Giappone ha avviato l'invasione della Manciuria, un evento che segnerà l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e rappresenterà una tappa cruciale verso la Seconda Guerra Mondiale. L'invasione provocò un significativo sconvolgimento geopolitico nella regione e nelle relazioni internazionali.
  • 11 Aprile 1931 Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: In questa giornata storica, il Presidente Provvisorio Niceto Alcalá-Zamora proclama la Seconda Repubblica Spagnola dal balcone del Ministero degli Interni a Madrid. Migliaia di cittadini acclamano, segnalando una trasformazione politica epocale che ridisegnerà la governance e la struttura sociale della Spagna.
  • 12 Aprile 1931 Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: Le elezioni municipali in Spagna hanno portato a un rifiuto decisivo della monarchia, con i candidati repubblicani che hanno vinto in 49 delle 50 capitali provinciali. Questo risultato elettorale ha segnato di fatto la fine del regno di re Alfonso XIII e ha aperto la strada all'istituzione della Seconda Repubblica Spagnola.
  • 13 Aprile 1931 Caduta della monarchia spagnola: Il 14 aprile 1931 la monarchia spagnola crolla e viene immediatamente proclamato un governo rivoluzionario provvisorio presieduto da Niceto Alcalá Zamora, segnando l'inizio della Seconda Repubblica spagnola.
  • 14 Aprile 1931 Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: Il presidente provvisorio Niceto Alcalá-Zamora ha ufficialmente proclamato la Seconda Repubblica Spagnola a Madrid, davanti a una folla massiccia e gioiosa. Questo momento ha rappresentato una significativa transizione democratica per la Spagna, ponendo fine a decenni di governo monarchico.
  • 15 Aprile 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha invaso la Manciuria, un'azione che segna l'inizio della sua espansione territoriale in Asia. Questo evento è stato un importante preludio alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico.
  • 16 Aprile 1931 Fondazione dello Studio Porsche a Stoccarda: Il 16 aprile 1931, Ferdinand Porsche fonda a Stoccarda il suo studio di progettazione, che successivamente si evolverà nella prestigiosa casa automobilistica Porsche. Questo momento segna l'inizio di una delle più iconiche realtà nel mondo dell'ingegneria automobilistica tedesca e mondiale.
  • 17 Aprile 1931 Trasformazione della Repubblica Catalana in Generalitat: Dopo negoziati tra i governi provvisori catalano e spagnolo, la breve Repubblica Catalana proclamata il 14 aprile è stata convertita nella Generalitat de Catalunya, stabilendo un governo autonomo all'interno della Repubblica Spagnola.
  • 18 Aprile 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha inviato la propria flotta in Manciuria il 18 aprile 1931, segnando l'inizio dell'occupazione giapponese della regione. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'espansionismo imperiale giapponese e nelle tensioni geopolitiche dell'Asia orientale degli anni '30.
  • 19 Aprile 1931 Introduzione del Codice Rocco: Sotto il regime fascista, il nuovo Codice Rocco è entrato in vigore, introducendo significative modifiche al sistema giuridico italiano. La legge prevedeva l'applicazione della pena di morte anche per reati di natura non politica, riflettendo la durezza del sistema giudiziario dell'epoca.
  • 20 Aprile 1931 Legislazione sugli Sport Domenicali nel Regno Unito: La Camera dei Comuni britannica ha approvato una storica delibera che consente lo svolgimento di attività sportive la domenica, segnando un significativo cambiamento nelle tradizionali restrizioni sociali e religiose sulle attività ricreative del fine settimana. Questa decisione rappresenta un importante passo verso la modernizzazione delle norme sociali britanniche, sfidando i rigidi precetti religiosi che tradizionalmente vietavano attività ricreative durante il giorno di riposo domenicale.
  • 21 Aprile 1931 Riconoscimento diplomatico della Repubblica Spagnola: Il 21 aprile 1931, il Regno Unito e i suoi Dominion riconoscono ufficialmente la neonata Seconda Repubblica Spagnola. Questo riconoscimento diplomatico avviene contestualmente all'arrivo a Londra di Alfonso XIII in esilio, segnando un passaggio cruciale nella transizione politica spagnola.
  • 22 Aprile 1931 Riconoscimento internazionale della Repubblica Spagnola: Diversi paesi, tra cui Austria, Gran Bretagna, Danimarca, Germania, Italia, Svezia e Stati Uniti, hanno riconosciuto ufficialmente la neonata Repubblica Spagnola. Questo riconoscimento internazionale segnò un momento cruciale nella transizione politica della Spagna, consolidando la legittimità del nuovo assetto istituzionale dopo la caduta della monarchia.
  • 23 Aprile 1931 Premiere de 'L'Nemico Pubblico': Il 23 aprile 1931 è avvenuta la premiere del film rivoluzionario 'L'Nemico Pubblico', un capolavoro del genere gangster americano. Diretto da William A. Wellman, il film vedeva protagonisti Jean Harlow e James Cagney. L'opera si distingueva per la sua rappresentazione cruda e realistica della vita criminale durante l'era del Proibizionismo, offrendo uno spaccato sociale profondo e innovativo. La pellicola si caratterizzava per la rappresentazione complessa dei personaggi e la rappresentazione non stereotipata della violenza, influenzando significativamente i successivi film sul crimine e consacrando James Cagney come stella di Hollywood.
  • 24 Aprile 1931 Roosevelt vieta le prescrizioni di liquori medicinali durante il Proibizionismo: Il 24 aprile 1931, il governatore di New York Franklin D. Roosevelt ha esercitato il suo potere esecutivo bloccando un disegno di legge legislativo statale che avrebbe consentito ai medici di prescrivere bevande alcoliche a scopo terapeutico. Questa decisione rifletteva la complessa situazione legale e sociale che circondava il consumo di alcol e la pratica medica nei primi anni Trenta, evidenziando le tensioni del periodo del Proibizionismo americano.
  • 25 Aprile 1931 Fondazione della Porsche: Ferdinand Porsche fonda ufficialmente l'azienda automobilistica Porsche a Stoccarda, Germania. Questo momento storico segna l'inizio di quello che diventerà uno dei marchi automobilistici più prestigiosi e iconici al mondo, noto per auto sportive ad alte prestazioni e veicoli di lusso.
  • 26 Aprile 1931 Morte di George Herbert Mead: Scompare George Herbert Mead, filosofo americano di grande rilievo internazionale. Fondamentale esponente della psicologia sociale e del pragmatismo, Mead è ricordato per le sue innovative teorie sulla formazione del sé, sul comportamentismo sociale e sull'interazionismo simbolico, che hanno profondamente influenzato il pensiero filosofico e sociologico del Novecento.
  • 27 Aprile 1931 Morte di Antonio Gramsci: Il 27 aprile 1931 muore Antonio Gramsci, importante politico, filosofo e linguista comunista italiano. Intellettuale marxista tra i più influenti del Novecento, Gramsci era stato precedentemente imprigionato dal regime fascista di Mussolini e morì dopo anni di detenzione che avevano gravemente compromesso la sua salute.
  • 28 Aprile 1931 Ampliamento degli eventi olimpici femminili di atletica leggera: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha approvato un programma rivoluzionario per le atlete, espandendo la loro partecipazione nelle gare di atletica leggera per le Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Questa decisione ha rappresentato un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere nello sport, offrendo maggiori opportunità alle atlete di competere ai massimi livelli internazionali. L'ampliamento ha incluso nuove discipline e maggiori spazi di competizione per le donne, segnando un punto di svolta nella storia dello sport femminile.
  • 29 Aprile 1931 Entrata in Vigore del Codice Rocco: Il 29 aprile 1931, durante il regime fascista, il nuovo Codice Rocco assunse valore di legge, introducendo la pena di morte anche per reati di natura non politica, segnando un periodo buio nella storia giuridica italiana caratterizzato da una legislazione fortemente autoritaria.
  • 30 Aprile 1931 Arresto di Pietro Secchia: Il 3 aprile 1931, Pietro Secchia, esponente di spicco della dirigenza del Partito Comunista Italiano, viene arrestato durante il periodo della dittatura fascista. L'arresto si inserisce nel contesto della repressione politica attuata dal regime di Mussolini contro gli oppositori.