I principali eventi accaduti a Settembre 1931: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1931 Lou Gehrig: Record Straordinario di Home Run: Il 1° settembre 1931, Lou Gehrig, prima base dei New York Yankees, ha compiuto un'impresa leggendaria nel baseball, realizzando il suo terzo grand slam in soli 4 giorni e il suo sesto home run consecutivo. Questa performance ha evidenziato l'incredibile abilità di battuta di Gehrig durante i primi anni '30 e contribuito al suo status di legenda del baseball.
- 02 Settembre 1931 Patti Lateranensi tra Italia e Vaticano: In data 2 settembre 1931, viene sancito l'Accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede, noto come Patti Lateranensi, che regola i rapporti tra il Regno d'Italia e lo Stato della Città del Vaticano. Questo storico accordo, firmato da Benito Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri, pone fine alla cosiddetta 'Questione Romana' che durava dal 1870, riconoscendo la piena sovranità della Santa Sede e stabilendo il Vaticano come stato indipendente.
- 03 Settembre 1931 Inizio della Seconda Guerra Mondiale: In un momento decisivo della storia mondiale, Gran Bretagna e Francia dichiararono ufficialmente guerra alla Germania nazista in risposta all'invasione della Polonia avvenuta il 1° settembre 1939. Questa dichiarazione segnò l'inizio formale della Seconda Guerra Mondiale in Europa, dando il via a un conflitto globale che avrebbe radicalmente trasformato gli assetti geopolitici mondiali.
- 04 Settembre 1931 Nascita di Javier Solís, cantante messicano: Javier Solís, celebre cantante e attore messicano, nasce a Città del Messico il 4 settembre 1931. Dotato di una voce potente e straordinaria, divenne uno dei più importanti interpreti della musica ranchera e bolero. Membro del leggendario trio 'Tres Gardenias' insieme a Pedro Infante e Jorge Negrete, Solís contribuì significativamente allo sviluppo della musica popolare messicana durante la metà del XX secolo, lasciando un'impronta indelebile nella cultura musicale del suo paese.
- 05 Settembre 1931 Morte tragica del calciatore John Thomson: John Thomson, promettente giovane portiere del Celtic Football Club, muore tragicamente durante un match Celtic-Rangers all'età di soli 22 anni. L'incidente in campo sconvolge la comunità sportiva scozzese, diventando un momento significativo nella storia del calcio. La sua morte prematura rappresenta uno dei momenti più toccanti dello sport degli anni Trenta.
- 06 Settembre 1931 Mussolini critica le teorie razziste tedesche: Durante un discorso a Bari, Benito Mussolini prende le distanze e ironizza sulle teorie razziste elaborate in Germania, dimostrando una posizione critica verso le dottrine naziste dell'epoca. Questo intervento evidenzia le complesse dinamiche politiche e ideologiche del periodo precedente all'alleanza con la Germania nazista.
- 07 Settembre 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il 7 settembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, dando inizio a un'occupazione militare che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale e rappresentato uno dei primi passi dell'espansionismo giapponese prima della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Settembre 1931 Esecuzione di Omar Mukhtar, Eroe della Resistenza Libica: Omar Mukhtar, rivoluzionario libico di 73 anni e simbolo della resistenza contro il colonialismo italiano, è stato impiccato cinque giorni dopo essere stato ferito e catturato in battaglia. La sua esecuzione divenne un momento epico nella lotta per l'indipendenza libica e un simbolo di eroismo nazionale contro l'oppressione coloniale.
- 09 Settembre 1931 Battaglia della foresta di Teutoburgo: Inizia la storica battaglia della foresta di Teutoburgo, in cui le legioni romane, comandate da Publio Quintilio Varo, subiscono una schiacciante sconfitta per mano di una coalizione di popoli germanici guidata da Arminio. Questo scontro rappresenta uno dei più significativi momenti di resistenza contro l'espansione romana in Germania.
- 10 Settembre 1931 Assassinio di Salvatore Maranzano: Il 10 settembre 1931, Salvatore Maranzano convocò Lucky Luciano e Vito Genovese nel suo ufficio al 230 di Park Avenue. Tuttavia, al loro posto giunsero quattro sicari ebrei travestiti da agenti fiscali che uccisero Maranzano con pugnalate e colpi di pistola, su ordine di Lucky Luciano. Questo evento segnò un punto di svolta nella mafia americana, eliminando uno dei capi della vecchia generazione.
- 11 Settembre 1931 Assassinio di Salvatore Maranzano: Salvatore Maranzano, un potente boss mafioso, viene ucciso dai sicari di Lucky Luciano in un brutale regolamento di conti che segna una svolta decisiva nella struttura della mafia americana. L'omicidio pone fine al suo breve regno come 'Boss dei Boss' e apre la strada a una nuova generazione di leader criminali.
- 12 Settembre 1931 L'impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, accompagnato da un gruppo di reduci e ex combattenti, occupa la città di Fiume (allora in Dalmazia) e dichiara la nascita del 'Regno di Carnaro', un'azione simbolica che riflette le tensioni nazionalistiche del periodo post-prima guerra mondiale.
- 13 Settembre 1931 Fallito colpo di stato di estrema destra in Austria: Un tentativo di colpo di stato di estrema destra guidato dal Dottor Pfrimer è stato decisamente sventato in Austria, evidenziando l'instabilità politica e le tensioni ideologiche prevalenti nel paese durante questo periodo della storia europea tra le due guerre.
- 14 Settembre 1931 Ascesa elettorale del Partito Nazista in Germania: In un momento cruciale della storia politica tedesca, il Partito Nazista ottenne un significativo successo elettorale, diventando il secondo partito più grande in Germania. Questo risultato elettorale segnò un punto di svolta critico nell'ascesa al potere di Adolf Hitler, indicando un crescente sostegno pubblico all'ideologia nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar.
- 15 Settembre 1931 Inizio dell'ammutinamento di Invergordon
- 16 Settembre 1931 Incidente di Mukden: Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone ha orchestrato l'Incidente di Mukden, un'operazione sotto falsa bandiera che ha fornito il pretesto per l'invasione e l'occupazione della Manciuria. Questo evento ha segnato un'escalation significativa delle ambizioni imperiali giapponesi in Asia Orientale ed è stato un prologo ai più ampi conflitti della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Settembre 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha occupato militarmente la Manciuria, regione della Cina nord-orientale, e l'anno successivo vi ha istituito uno stato fantoccio chiamato Manchukuo, in un'azione che avrebbe significativamente influenzato gli equilibri geopolitici dell'Asia.
- 18 Settembre 1931 Incidente di Mukden: Operazione di falsa bandiera giapponese: Il 18 settembre 1931, militari giapponesi orchestrarono un'operazione di falsa bandiera, facendo esplodere una piccola quantità di dinamite vicino a una linea ferroviaria. L'esplosione, volutamente debole, fu utilizzata per accusare dissidenti cinesi di sabotaggio e giustificare l'invasione militare della Manciuria.
- 19 Settembre 1931 Invasione giapponese di Mukden: Il 19 settembre 1931, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno lanciato un'operazione militare strategica a Mukden, nel sud della Manciuria. L'invasione ha segnato un'importante escalation dell'espansione imperiale giapponese in Cina, con l'occupazione rapida della città, poche perdite giapponesi e significative perdite cinesi, prefigurando le ambizioni territoriali aggressive del Giappone nella regione.
- 20 Settembre 1931 Gran Bretagna Abbandona lo Standard Aureo: Il governo britannico ha ufficialmente abbandonato il gold standard, una decisione economica cruciale che ha segnato la fine dell'era classica del gold standard e rappresentato un importante cambiamento nella politica monetaria durante le sfide economiche globali dei primi anni '30. Questo evento ha avuto profondi impatti sul sistema finanziario internazionale, aprendo la strada a nuove strategie di gestione valutaria.
- 21 Settembre 1931 Gran Bretagna abbandona il gold standard: Il 21 settembre 1931, il governo britannico ha ufficialmente abbandonato il gold standard, una decisione economica cruciale che ha segnato una svolta significativa nella politica monetaria mondiale. Questa mossa ha permesso alla sterlina di fluttuare liberamente, sganciandola dal valore dell'oro e fornendo maggiore flessibilità economica durante il periodo della Grande Depressione.
- 22 Settembre 1931 Regno Unito abbandona il Gold Standard: Il 22 settembre 1931, il Regno Unito ha preso una decisione economica cruciale abbandonando il gold standard. Questo momento rappresentò un punto di svolta nella politica monetaria globale durante l'era della Grande Depressione, con conseguenze significative per l'economia mondiale.
- 23 Settembre 1931 L'Unione Sovietica condanna l'invasione giapponese della Manciuria: Il 23 settembre 1931, l'Unione Sovietica ha ufficialmente espresso la propria disapprovazione diplomatica per l'invasione militare e l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone. Questo momento diplomatico ha segnato un punto cruciale di tensione internazionale nel periodo precedente la Seconda guerra sino-giapponese, evidenziando le crescenti complessità geopolitiche in Asia orientale durante i primi anni Trenta. L'invasione giapponese rappresentava un chiaro tentativo di espansione territoriale che minacciava gli equilibri regionali e gli interessi delle potenze mondiali.
- 24 Settembre 1931 Ritiro condizionale delle truppe giapponesi dalla Manciuria: Il 24 settembre 1931, il Giappone comunicò formalmente alla Società delle Nazioni la possibilità di un ritiro delle proprie truppe dalla Manciuria. Il governo giapponese pose come condizione la garanzia della sicurezza dei residenti giapponesi nella regione, segnalando una complessa manovra diplomatica durante le prime fasi della Crisi Manchuriana. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche dell'Asia orientale, dimostrando l'aggressiva politica espansionistica del Giappone imperiale.
- 25 Settembre 1931 Gandhi visita i mulini di Lancashire: Il 25 settembre 1931, Mahatma Gandhi compì una visita storica ai mulini tessili di Lancashire durante il suo viaggio nel Regno Unito. Questo evento fu significativo nel contesto del movimento per l'indipendenza indiana e delle tensioni economiche tra i produttori tessili britannici e i produttori di cotone indiani. Gandhi, noto per la sua difesa dell'autosufficienza indiana e l'opposizione alle politiche economiche coloniali britanniche, cercò di confrontarsi direttamente con i lavoratori i cui mezzi di sussistenza erano influenzati dalle dinamiche commerciali coloniali. La visita rappresentò un momento simbolico di dialogo e resistenza nonviolenta contro lo sfruttamento coloniale.
- 26 Settembre 1931 Matrimonio di Claus von Stauffenberg: Il 26 settembre 1931, il Conte Claus von Stauffenberg sposò la Baronessa Nina von Lerchenfeld in una cerimonia che unì due importanti famiglie aristocratiche bavaresi. Questo matrimonio rappresentò un momento significativo nella vita personale di von Stauffenberg, che in seguito sarebbe diventato famoso per il suo ruolo nel tentativo di assassinare Adolf Hitler il 20 luglio 1944. L'unione simboleggiava l'intreccio delle élite aristocratiche tedesche in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale della Germania.
- 27 Settembre 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 27 settembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, una regione della Cina, dando inizio a un conflitto che avrebbe avuto profonde conseguenze geopolitiche nel teatro asiatico e che sarebbe stato un preludio alla Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Settembre 1931 Danimarca Abbandona lo Standard Aureo: La Danimarca ha ufficialmente abbandonato lo standard aureo, una significativa decisione di politica monetaria che riflette le sfide economiche globali dei primi anni '30 durante la Grande Depressione.
- 29 Settembre 1931 Disoccupazione record nel Regno Unito durante la Grande Depressione: Il Ministero del Lavoro britannico ha riportato un tasso di disoccupazione senza precedenti, con 2,8 milioni di persone senza lavoro. Questo dato evidenzia le gravissime sfide economiche che il Regno Unito stava affrontando durante la Grande Depressione, un periodo di profonda crisi economica globale che ha colpito duramente le economie occidentali.
- 30 Settembre 1931 Incontro di Gandhi con il Primo Ministro Britannico: Mahatma Gandhi incontra a Londra il Primo Ministro Ramsay MacDonald in un colloquio diplomatico cruciale per discutere del movimento di indipendenza indiana e delle relazioni coloniali. L'incontro rappresentò un momento significativo nel dialogo tra l'India e l'Impero Britannico.