I principali eventi accaduti a Maggio 1931: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1931 Inaugurazione dell'Empire State Building: Il 1° maggio 1931 viene inaugurato l'Empire State Building a New York City, un'iconica struttura architettonica che diventerà il grattacielo più alto del mondo fino al 1967. Con i suoi 102 piani e un'altezza di 381 metri, rappresenta un simbolo straordinario dell'ingegneria e dell'ambizione americana durante l'era della Grande Depressione.
  • 02 Maggio 1931 Esercitazione Militare Aerea a Tolone: Un'esercitazione militare simulata è stata condotta sopra Tolone, in Francia, dimostrando il potenziale impatto devastante di un bombardamento aereo su un'installazione navale strategica. Nonostante l'interruzione dopo due ore a causa delle condizioni meteorologiche avverse, la simulazione di attacco aereo ha rivelato che un ipotetico attacco di 150 bombardieri avrebbe potuto potenzialmente ridurre la base navale strategica a completa distruzione. L'esercitazione ha fornito preziosi spunti sulle emergenti tattiche militari e vulnerabilità delle infrastrutture navali nei primi anni Trenta.
  • 03 Maggio 1931 Rielezione di Mustafa Kemal Atatürk alla presidenza della Turchia: Mustafa Kemal Atatürk è stato rieletto Presidente della Turchia dall'Assemblea Nazionale, consolidando ulteriormente la sua leadership nei primi anni della Repubblica Turca. Questa rielezione rappresentava la continuazione dei suoi profondi riforme volte a modernizzare e secolarizzare la nazione appena istituita.
  • 04 Maggio 1931 Atatürk Diventa Presidente della Turchia: Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della moderna Repubblica di Turchia, consolida la sua leadership diventando presidente del paese. Questo momento segna una svolta cruciale nella transizione della Turchia dall'Impero Ottomano a uno stato nazionale secolare e moderno, inaugurando un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 05 Maggio 1931 Inaugurazione dell'Empire State Building: Il 5 maggio 1931 fu inaugurato ufficialmente l'Empire State Building a New York City, che all'epoca rappresentava l'edificio più alto del mondo. Questo iconico grattacielo in stile Art Deco divenne simbolo del progresso architettonico e ingegneristico americano, emergendo come un'incredibile realizzazione proprio durante l'era della Grande Depressione.
  • 06 Maggio 1931 İsmet İnönü forma il settimo governo turco: Il 6 maggio 1931, İsmet İnönü ha stabilito il settimo governo della Turchia, continuando il suo ruolo significativo nei primi anni della Repubblica Turca dopo le riforme di Mustafa Kemal Atatürk. Questo periodo di governo è stato cruciale per consolidare la nuova struttura statale secolare e modernizzatrice.
  • 07 Maggio 1931 Assedio all'appartamento di Francis Crowley a New York: Nel maggio 1931, un drammatico scontro si è verificato a New York City quando il famigerato criminale Francis Crowley è stato accerchiato da 300 membri del Dipartimento di Polizia di New York nel suo appartamento al quinto piano di West 91st Street. Questo intenso confronto ha evidenziato le sfide delle forze dell'ordine nel gestire criminali pericolosi durante l'era dei gangster dei primi anni '30. L'assedio rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata di quel periodo, dimostrando la determinazione delle autorità nel catturare pericolosi fuorilegge.
  • 08 Maggio 1931 Processo contro Hitler Archiviato: Un importante procedimento legale contro Adolf Hitler è stato archiviato. L'avvocato Hans Litten aveva tentato di incriminare Hitler per un potenziale coinvolgimento in un caso di omicidio colposo che vedeva coinvolti membri delle Sturmabteilung (SA) al Tanzpalast Eden di Berlino nel 1930. L'archiviazione del caso rappresenta un esempio precoce dell'inefficacia dei tentativi legali di contrastare la leadership nazista.
  • 09 Maggio 1931 Esposizione Edilizia di Berlino del 1931: Il 9 maggio 1931 si è aperta a Berlino un'importante esposizione architettonica e costruttiva, che ha presentato tecnologie edilizie all'avanguardia e innovazioni di design. Considerata una delle più grandi mostre di edilizia del suo tempo, l'evento ha evidenziato i progressi architettonici e ingegneristici dei primi anni Trenta, offrendo una panoramica significativa dello sviluppo tecnologico nel settore delle costruzioni.
  • 10 Maggio 1931 Incontro tra gerarchi nazisti e fascisti: Hermann Göring, importante esponente nazista, incontra Benito Mussolini a Roma, in un momento di crescente collaborazione tra i regimi fascista e nazista.
  • 11 Maggio 1931 Fallimento della Creditanstalt: Crisi Finanziaria Globale: L'11 maggio 1931, il fallimento della Creditanstalt, la più prestigiosa banca austriaca, innescò una profonda crisi finanziaria internazionale. Il crollo dell'istituto bancario provocò un effetto domino che si propagò rapidamente in tutta l'Europa centrale, contribuendo in modo significativo alla Grande Depressione. Gli investitori, presi dal panico, iniziarono a ritirare massicciamente i propri fondi, generando un'instabilità finanziaria senza precedenti che avrebbe scosso l'intero sistema economico mondiale.
  • 12 Maggio 1931 Morte di Eugène Ysaÿe, leggendario violinista: Scompare Eugène Ysaÿe, straordinario violinista, compositore e direttore d'orchestra belga, considerato il 're del violino'. Fu una figura cruciale nella musica classica di fine XIX e inizio XX secolo, noto per le sue virtuosistiche interpretazioni e significativi contributi alla tecnica violinistica.
  • 13 Maggio 1931 Berlino scelta per le Olimpiadi del 1936: Il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente designato Berlino come sede dei Giochi Olimpici del 1936, un evento che successivamente diventerà simbolo della propaganda nazista sotto il regime di Hitler.
  • 14 Maggio 1931 Toscanini aggredito dai fascisti a Bologna: Il 14 maggio 1931, al Teatro Comunale di Bologna, Arturo Toscanini è stato aggredito e preso a schiaffi da un gruppo di fascisti dopo essersi rifiutato di suonare 'Giovinezza', l'inno fascista. Questo gesto di resistenza artistica contro il regime dimostrò il coraggio di Toscanini nel difendere la propria integrità morale e artistica.
  • 15 Maggio 1931 Enciclica Quadragesimo Anno di Papa Pio XI: Papa Pio XI pubblica l'importante Lettera Enciclica 'Quadragesimo Anno' nel decimo anno del suo pontificato, offrendo una profonda riflessione sulla ricostruzione dell'ordine sociale dopo la Prima Guerra Mondiale e durante la Grande Depressione. Il documento affronta temi di giustizia sociale, rapporti economici e ruolo della Chiesa nella società moderna.
  • 16 Maggio 1931 Einstein a Oxford: Una Lectio Magistralis: Il 16 maggio 1931, il celebre fisico Albert Einstein tenne una conferenza di grande rilevanza scientifica presso Rhodes House a Oxford, in Inghilterra. Durante la sua presentazione, utilizzò una lavagna che successivamente fu preservata, potenzialmente catturando un momento unico di elaborazione scientifica. La lectio di Einstein rappresentò un momento significativo di condivisione delle sue teorie rivoluzionarie, contribuendo alla diffusione del pensiero scientifico del XX secolo.
  • 17 Maggio 1931 Vittoria elettorale del Partito Nazista a Oldenburg: Il Partito Nazista ottenne un significativo successo elettorale nel Landtag di Oldenburg, conquistando il 37,2% dei voti. Questa elezione rappresentò un momento cruciale nell'ascesa politica del Partito Nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar, dimostrando la crescente influenza politica nelle regioni della Germania.
  • 18 Maggio 1931 Invito diplomatico a Mussolini da Churchill e Roosevelt: Nel maggio 1931, Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt cercano di persuadere Benito Mussolini a non allearsi con la Germania nazista, inviandogli un formale invito diplomatico. Nonostante il tentativo di dissuadere il leader fascista dall'avvicinarsi al regime di Hitler, Mussolini mostra totale disinteresse verso le loro argomentazioni, confermando la sua progressiva vicinanza alla Germania.
  • 19 Maggio 1931 Varo del Incrociatore Deutschland: Il 19 maggio 1931, la Marina tedesca ha varato l'incrociatore pesante della classe Deutschland presso i cantieri navali di Kiel. Questa nave da guerra rappresentò un importante traguardo nella ricostruzione navale della Germania nel periodo interbellico, dimostrando avanzate capacità di ingegneria navale e le crescenti ambizioni militari del paese. L'incrociatore Deutschland era parte della strategia di riarmo tedesco, simbolo della rinascita militare della nazione dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
  • 20 Maggio 1931 Peder Kolstad diventa Primo Ministro della Norvegia: Il 20 maggio 1931, Peder Kolstad ha assunto l'incarico di Primo Ministro della Norvegia, rappresentando il Partito Agrario (Bondepartiet). Figura politica di spicco nel periodo tra le due guerre mondiali, Kolstad ha guidato il governo in un momento cruciale di ripresa economica dopo la grave crisi economica globale. Il suo mandato è stato caratterizzato da sfide significative legate al difficile contesto economico internazionale e alla necessità di risollevare l'economia norvegese.
  • 21 Maggio 1931 Peder Kolstad diventa Primo Ministro della Norvegia: Peder Kolstad ha assunto l'incarico di Primo Ministro della Norvegia in un periodo particolarmente difficile, caratterizzato da significative sfide economiche all'inizio degli anni Trenta. Il suo governo si trovò a gestire le conseguenze della Grande Depressione, cercando strategie per stabilizzare l'economia nazionale.
  • 22 Maggio 1931 Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, un anarchico italo-americano di 31 anni, è stato giustiziato per fucilazione dopo essere stato condannato per aver cospirato per assassinare il dittatore italiano Benito Mussolini. Questo evento rappresenta un momento significativo di resistenza politica contro i regimi fascisti.
  • 23 Maggio 1931 Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Cosa Nostra organizza un attentato dinamitardo che uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro) nei pressi di Capaci, in Sicilia. Un momento drammatico nella lotta contro la mafia italiana.
  • 24 Maggio 1931 Nuvolari vince il Gran Premio d'Italia: Tazio Nuvolari, leggendario pilota italiano, si aggiudica il Gran Premio d'Italia, dimostrando la sua straordinaria abilità di guida e confermando il dominio italiano nel motorsport degli anni '30.
  • 25 Maggio 1931 Nascita di Georgy Grechko, cosmonauta sovietico: Georgy Grechko nasce il 25 maggio 1931 a Leningrado (oggi San Pietroburgo), nell'Unione Sovietica. Diventerà un importante cosmonauta e ingegnere, contribuendo significativamente all'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda. Ha partecipato a tre missioni spaziali a bordo di Soyuz, trascorrendo complessivamente 255 giorni nello spazio, conducendo ricerche scientifiche cruciali e aiutando ad avanzare la tecnologia spaziale sovietica.
  • 26 Maggio 1931 Consegna della nave Amerigo Vespucci alla Regia Marina: Il 26 maggio 1931 è stata consegnata alla Regia Marina l'omonima nave scuola Amerigo Vespucci, un veliero a tre alberi simbolo della marineria italiana. Progettata come nave addestramento per gli allievi ufficiali, l'Amerigo Vespucci rappresenta uno dei più prestigiosi e longevi velieri militari al mondo, ancora oggi in servizio e ammirata internazionalmente per la sua eleganza e storia.
  • 27 Maggio 1931 Primo Volo Stratosferico con Cabina Pressurizzata: Il fisico svizzero Auguste Piccard e il suo copilota Knipfer hanno fatto storia conducendo il primo volo umano nella stratosfera utilizzando una speciale cabina di pallone pressurizzata. Hanno raggiunto un'altitudine senza precedenti di 15.781 metri (51.775 piedi), dimostrando straordinari risultati nell'esplorazione ad alta quota e nella tecnologia aerospaziale.
  • 28 Maggio 1931 Processo a Michele Schirru davanti al Tribunale Speciale: Il 28 maggio 1931 si è tenuto il processo a Michele Schirru davanti al Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, un organo giudiziario straordinario istituito dal regime fascista nel 1926 per processare e reprimere gli oppositori politici. Questo tribunale speciale rappresentava uno degli strumenti principali di controllo e persecuzione politica durante il periodo fascista, finalizzato a eliminare qualsiasi forma di dissenso.
  • 29 Maggio 1931 Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, cittadino americano di origine sarda, è stato giustiziato da un plotone d'esecuzione dell'Esercito Regio dopo essere stato condannato per aver tramato un attentato contro Benito Mussolini. Questo evento emblematico illustra la feroce repressione del dissenso politico durante i primi anni del regime fascista, dimostrando l'intransigenza del governo nel sopprimere qualsiasi minaccia alla leadership. Schirru, anarchico convinto, pagò con la vita il suo tentativo di opporsi alla dittatura mussoliniana, rappresentando un drammatico esempio di resistenza individuale contro l'oppressione.
  • 30 Maggio 1931 Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, anarchico italo-americano, viene fucilato per aver tramato contro la vita di Benito Mussolini. Nelle sue ultime parole, grida 'Viva l'Anarchia', sfidando il regime fascista fino all'ultimo.
  • 31 Maggio 1931 Sconfitta del Kuomintang nella Seconda Campagna di Accerchiamento: Durante la Seconda Campagna di Accerchiamento contro il Soviet di Jiangxi, le forze del Kuomintang (Partito Nazionalista) hanno subito una pesante sconfitta militare contro i comunisti guidati da Mao Zedong. Questo evento ha significativamente indebolito il governo nazionalista e rafforzato la posizione dei comunisti cinesi, gettando le basi per la futura guerra civile cinese.