I principali eventi accaduti a Giugno 1931: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1931 Decisione Near v. Minnesota: Libertà di Stampa: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione storica nel caso Near v. Minnesota, stabilendo principi cruciali sulla libertà di stampa e sul divieto di censura preventiva nel diritto costituzionale americano. Questa sentenza ha rafforzato la protezione del Primo Emendamento, impedendo alle autorità di bloccare preventivamente la pubblicazione di materiale giornalistico.
- 02 Giugno 1931 Abolizione della pena di morte per donne incinte nel Regno Unito: Il 2 giugno 1931, la Camera dei Comuni britannica ha approvato un'importante riforma legislativa che aboliva la pena di morte per le donne incinte, sostituendo la condanna capitale con l'ergastolo. Questo cambiamento legislativo rappresentò un significativo traguardo nei diritti umani e nel trattamento giudiziario delle donne, riconoscendo le circostanze uniche e le considerazioni umanitarie relative alle donne incinte che affrontavano condanne penali.
- 03 Giugno 1931 Seconda Campagna di Accerchiamento in Cina: Il Partito Nazionalista Kuomintang subisce una sconfitta significativa nella Seconda Campagna di Accerchiamento contro il Soviet di Jiangxi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella resistenza del Partito Comunista Cinese contro le forze nazionaliste durante le prime fasi della Guerra Civile Cinese.
- 04 Giugno 1931 Sospensione del Giornale Nazista Der Angriff: Il presidente di polizia di Berlino Albert Grzesinski ha vietato per un mese il giornale nazista Der Angriff, citando violazioni del decreto di emergenza emesso il 28 marzo. Questo provvedimento rappresentava un primo esempio di controllo governativo sui media di propaganda nazista.
- 05 Giugno 1931 Diffusione dell'Enciclica papale contro il fascismo: Papa Pio XI diffuse l'Enciclica 'Non abbiamo bisogno', contenente una durissima critica al regime fascista, distribuendola simultaneamente in tutto il territorio italiano, dalle Alpi alla Sicilia. L'evento ebbe un impatto significativo e provocò immediate e violente reazioni da parte degli esponenti fascisti, rappresentando un momento di forte tensione tra la Chiesa cattolica e il regime di Mussolini.
- 06 Giugno 1931 Istituzione del Campo di Lavoro Temlag: L'Unione Sovietica ha istituito il campo di lavoro forzato Temlag nella Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Mordovia, riflettendo le dure realtà del sistema penale sovietico di quel periodo.
- 07 Giugno 1931 Malcolm Morley: Artista di Rilievo: Malcolm Morley, pittore inglese di fama internazionale, è stato un esponente significativo dell'arte contemporanea. Noto per i suoi stili artistici iperrealistici e successivamente più espressionisti, il suo lavoro ha spesso sfidato le tecniche pittoriche tradizionali, esplorando rappresentazioni visive complesse e innovative.
- 08 Giugno 1931 Decisione sulla Proprietà del Muro del Pianto: Un comitato britannico ha emesso un verdetto storico riguardante il Muro del Pianto a Gerusalemme, assegnando la proprietà esclusiva ai musulmani ma garantendo l'accesso agli ebrei. Questa decisione politicamente sensibile ha avuto profonde implicazioni religiose e geopolitiche nel contesto del mandato britannico in Palestina.
- 09 Giugno 1931 Crisi tra Santa Sede e Regime Fascista: Nel 1931, a soli due anni dalla Conciliazione, i rapporti tra Santa Sede e regime fascista attraversarono una grave crisi. Lo scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche e il divieto di appartenere contemporaneamente all'Azione Cattolica e al partito fascista portarono a conseguenze significative, tra cui l'esclusione da impieghi pubblici e privati.
- 10 Giugno 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone invade la Manciuria, un'azione militare che segna l'inizio di un periodo di espansionismo giapponese in Cina e rappresenta uno dei primi passi verso la seconda guerra sino-giapponese. L'invasione provocò significative tensioni geopolitiche in Asia orientale e fu un importante preludio ai conflitti del secondo dopoguerra.
- 11 Giugno 1931 Rivolte di Austerità nella Germania di Weimar: Nel giugno 1931, diffuse proteste e rivolte esplosero in Germania in risposta a severe misure di austerità governative. L'instabilità economica rifletteva le profonde tensioni sociali e le difficoltà economiche che la Repubblica di Weimar stava attraversando durante la Grande Depressione, con i cittadini che esprimevano la loro frustrazione attraverso manifestazioni pubbliche e disordini civili.
- 12 Giugno 1931 Al Capone incriminato per violazione del Proibizionismo: Al Capone e 68 dei suoi associati sono stati formalmente incriminati per multiple violazioni delle leggi sul Proibizionismo, in un'azione legale che mirava a colpire duramente il crimine organizzato di Chicago.
- 13 Giugno 1931 Inizio costruzione Empire State Building: Il 13 giugno 1931 ha preso il via la costruzione dell'Empire State Building a New York, un'opera architettonica e ingegneristica straordinaria che sarebbe rimasta il grattacielo più alto del mondo fino al 1967. Simbolo dell'audacia e dell'innovazione americana, rappresenta l'apice dell'architettura e dell'urbanistica del XX secolo.
- 14 Giugno 1931 Incontro tra Heydrich e Himmler: Primo incontro ufficiale tra Reinhard Heydrich e Heinrich Himmler, due figure chiave del regime nazista. Questo momento segna un punto cruciale nell'organizzazione della leadership nazista, che successivamente avrebbe avuto conseguenze drammatiche per l'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Giugno 1931 Discorso Ottimistico di Hoover sulla Grande Depressione: Il Presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover ha tenuto un discorso ottimistico a Indianapolis sulla situazione economica, esprimendo fiducia che gli Stati Uniti sarebbero emersi dalla Grande Depressione più forti di prima. Ha enfatizzato le 'forze sottostanti del recupero' mantenendo un atteggiamento speranzoso nonostante le gravi sfide economiche.
- 16 Giugno 1931 Nascita di Fernando Henrique Cardoso: Fernando Henrique Cardoso, sociologo e futuro 34° Presidente del Brasile, è nato il 18 giugno 1931. La sua carriera politica e accademica lo ha reso una figura chiave nella storia politica e intellettuale del Brasile contemporaneo.
- 17 Giugno 1931 Protesta del Vaticano contro il governo spagnolo per il trattamento del Cardinale Segura: Il 17 giugno 1931, il governo provvisorio spagnolo ricevette note diplomatiche di protesta dalla Santa Sede riguardanti il trattamento del Cardinale Pedro Segura y Sáenz, costretto all'esilio. Il Vaticano accusava le autorità di aver maltrattato il cardinale e sosteneva che solo la Santa Sede avesse l'autorità di richiamare un prelato. Questo episodio evidenziava le crescenti tensioni tra il governo repubblicano spagnolo e la Chiesa cattolica durante un periodo di significativa trasformazione politica e sociale in Spagna.
- 18 Giugno 1931 Nascita di Fernando Henrique Cardoso: Nasce a Rio de Janeiro Fernando Henrique Cardoso, futuro importante sociologo, politico e presidente del Brasile. Durante i suoi due mandati presidenziali (1995-2002) realizzerà importanti riforme economiche e implementerà il Plano Real, un programma che stabilizzò l'economia brasiliana e contribuì a controllare l'iperinflazione.
- 19 Giugno 1931 Moratoria Hoover sulla Crisi Bancaria: Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover emana la Moratoria Hoover, un intervento economico cruciale volto a prevenire un potenziale crollo finanziario mondiale scaturito dalla grave crisi bancaria in Europa Centrale durante le prime fasi della Grande Depressione. Questo provvedimento mirava a sospendere i pagamenti dei debiti internazionali per alleviare la pressione economica globale.
- 20 Giugno 1931 Moratoria Hoover durante la Grande Depressione: Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover propose un significativo intervento di sollievo finanziario internazionale durante la Grande Depressione. La proposta prevedeva una moratoria di un anno sui pagamenti dei debiti dovuti agli Stati Uniti, con l'aspettativa di un sollievo reciproco da parte di altre nazioni. Questa strategia diplomatica ed economica mirava a fornire un temporaneo respiro economico ai paesi che lottavano sotto il peso del crollo economico globale.
- 21 Giugno 1931 Morte di Pio del Pilar, leader rivoluzionario filippino: Pio del Pilar, importante comandante militare e figura chiave nella lotta filippina per l'indipendenza dalla dominazione spagnola, è deceduto il 21 giugno 1931. Nato nel 1860, del Pilar fu un rilevante protagonista della Rivoluzione Filippina e successivamente della Guerra Filippino-Americana, svolgendo un ruolo cruciale nella resistenza contro la colonizzazione spagnola e collaborando con altri rivoluzionari come Emilio Aguinaldo.
- 22 Giugno 1931 Moratoria internazionale dei pagamenti durante la crisi economica: Il 22 giugno 1931, nel pieno della crisi economica mondiale, è stata decisa una moratoria dei pagamenti internazionali nel tentativo di stabilizzare le finanze globali. Questo provvedimento riflette la gravità della situazione economica e gli sforzi per prevenire un collasso finanziario su scala mondiale.
- 23 Giugno 1931 Scontro tra Santa Sede e regime fascista: La crisi tra la Santa Sede e il regime fascista raggiunse il suo punto critico dopo lo scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche da parte dello Stato fascista. Papa Pio XI rispose con l'enciclica 'Non abbiamo bisogno', denunciando apertamente il disegno eversivo fascista e rivendicando il ruolo primario della famiglia e della Chiesa nell'educazione dei giovani. Questo momento segnò una rottura significativa nei rapporti tra Chiesa cattolica e regime mussoliniano.
- 24 Giugno 1931 Trattato di Neutralità tra URSS e Afghanistan: Il 24 giugno 1931, l'Unione Sovietica e l'Afghanistan hanno firmato un trattato di neutralità, stabilendo formali relazioni diplomatiche e principi di non aggressione reciproca. Questo accordo rappresentò un momento significativo nella diplomazia dell'Asia Centrale, dimostrando l'interesse strategico sovietico nell'area.
- 25 Giugno 1931 Fiducia al governo Mussolini al Senato: Nel giorno 25 giugno 1931, il Senato italiano ha votato la fiducia al governo presieduto da Benito Mussolini. La votazione ha mostrato un ampio sostegno all'esecutivo fascista, con soli 21 senatori che si sono opposti e 6 che si sono astenuti. Questo voto rappresenta un momento significativo nel consolidamento del potere di Mussolini e nella progressiva trasformazione dell'Italia in uno stato autoritario.
- 26 Giugno 1931 Approvazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza: Il 26 giugno 1931 è stato approvato il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) con regio decreto n. 773 del 18 giugno 1931. Questo importante documento legislativo disciplina le competenze dell'autorità di pubblica sicurezza e stabilisce i provvedimenti di polizia necessari in casi di urgenza o grave necessità pubblica, rappresentando un momento cruciale nell'organizzazione dell'apparato di sicurezza del giovane stato italiano.
- 27 Giugno 1931 Disastro Alluvionale del Fiume Yangtze nel 1931: Una delle più catastrofiche inondazioni della storia moderna, che ha colpito le regioni dei fiumi Yangtze e Huai in Cina. L'evento ha causato circa 422.000 vittime, con 150.000 persone che hanno perso immediatamente la vita per annegamento, mentre migliaia di altri sono successivamente deceduti per fame e malattie conseguenti. L'impatto ambientale e umano di questa alluvione rappresenta uno dei peggiori disastri naturali del XX secolo.
- 28 Giugno 1931 Iraq: Parziale Sovranità dagli Stati Uniti: Il 28 giugno 1931, gli Stati Uniti restituirono una parziale sovranità a un governo provvisorio in Iraq, mantenendo tuttavia una significativa presenza militare di circa 135.000 truppe per gestire le attività insurrezionali. Questo momento rappresentò una fase cruciale nel percorso dell'Iraq verso l'autogoverno, evidenziando al contempo le complesse sfide geopolitiche della regione mediorientale.
- 29 Giugno 1931 Enciclica di Papa Pio XI contro il Fascismo: Papa Pio XI ha emesso l'enciclica 'Non Abbiamo Bisogno', un documento critico che affronta il complesso rapporto tra la Chiesa Cattolica e il regime fascista di Mussolini. L'enciclica evidenzia le tensioni tra l'autorità religiosa e quella politica, difendendo l'Azione Cattolica dagli attacchi del regime e denunciando le interferenze fasciste nelle attività ecclesiastiche.
- 30 Giugno 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 30 giugno 1931, il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, una regione strategica della Cina nord-orientale. Questa azione militare segna l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia, con l'obiettivo di stabilire un controllo territoriale e economico. Successivamente, i giapponesi istituiranno lo stato fantoccio del Manciukuò, governato nominalmente dall'ultimo imperatore Qing, Puyi, ma sostanzialmente sotto il controllo militare giapponese. L'invasione rappresenta un momento cruciale che prefigura le tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale nel teatro asiatico.