I principali eventi accaduti a Gennaio 1931: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1931 L'Inno Nazionale degli Stati Uniti Ufficialmente Adottato: Il 1° gennaio 1931, 'The Star-Spangled Banner' è stato ufficialmente designato come l'inno nazionale degli Stati Uniti. Questo momento storico ha formalizzato lo status della canzone, originariamente scritta da Francis Scott Key nel 1814 durante la Guerra del 1812, dopo aver assistito al bombardamento britannico del Forte McHenry a Baltimora, Maryland. L'inno racconta la resistenza americana durante un momento cruciale del conflitto, diventando un simbolo di orgoglio nazionale e resilienza.
  • 02 Gennaio 1931 Lawrence inventa il Ciclotrone: Ernest Lawrence, fisico originario del Sud Dakota, inventa il ciclotrone, un rivoluzionario acceleratore di particelle che trasforma la ricerca di fisica nucleare. Questo dispositivo permette agli scienziati di accelerare particelle cariche a energie elevate, consentendo studi senza precedenti sulle strutture atomiche e nucleari.
  • 03 Gennaio 1931 Einstein e Hubble: Collaborazione Scientifica a Caltech: Albert Einstein ha iniziato una collaborazione scientifica con l'astronomo Edwin Hubble presso il California Institute of Technology. Questo incontro tra due menti brillanti del XX secolo rappresenta un momento cruciale nella ricerca scientifica, unendo le competenze di un fisico teorico rivoluzionario e di un astronomo che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo.
  • 04 Gennaio 1931 Morte della Principessa Louise del Regno Unito: La Principessa Louise, figlia primogenita di Re Edoardo VII e sorella minore di Re Giorgio V, è deceduta all'età di 63 anni. La sua scomparsa rappresenta la conclusione di un'importante fase per la famiglia reale britannica, chiudendo un capitolo significativo della storia reale di inizio Novecento.
  • 05 Gennaio 1931 Hitler nomina Ernst Röhm capo di stato maggiore delle SA: Adolf Hitler ha nominato Ernst Röhm come Stabschef (capo di stato maggiore) delle Sturmabteilung (SA), note anche come 'Camicie Brune', in un momento cruciale per la struttura organizzativa del Partito Nazista. Questa nomina ha rafforzato significativamente il ruolo delle SA come braccio paramilitare del movimento nazista.
  • 06 Gennaio 1931 L'ultima richiesta di brevetto di Thomas Edison: Thomas Edison, il celebre inventore e innovatore, ha presentato la sua ultima domanda di brevetto, suggellando una carriera straordinaria che ha rivoluzionato la tecnologia e l'industria moderna. Questo momento simboleggia la conclusione di un'era di innovazione che ha profondamente trasformato il mondo tecnologico e industriale.
  • 07 Gennaio 1931 Funerale del Generale Joseph Joffre: Si è tenuto un solenne funerale di stato per il Generale francese Joseph Joffre, un importante leader militare della Prima Guerra Mondiale. La processione funebre presso la cattedrale di Notre-Dame de Paris ha richiamato circa due milioni di persone in lutto, riflettendo l'immensa importanza nazionale di Joffre. Le sue spoglie sono state temporaneamente sepolte in una cripta presso Les Invalides, con piani per costruire un mausoleo permanente nella sua tenuta a Louveciennes, simboleggiando il suo duraturo lascito nella storia militare francese.
  • 08 Gennaio 1931 Asilo Politico per Leon Trotsky in Norvegia: Il governo norvegese ha ufficialmente concesso al dissidente politico Leon Trotsky il permesso di entrare nel paese, permettendogli di tenere una serie di conferenze. Questa decisione è stata significativa nel contesto dell'esilio di Trotsky dopo essere stato espulso dall'Unione Sovietica da Stalin.
  • 09 Gennaio 1931 Udienza della Corte di Cassazione del Regno d'Italia: La Corte di Cassazione del Regno d'Italia ha tenuto una sessione giudiziaria il 9 gennaio 1931. L'udienza è stata presieduta dal presidente Venzi, con il procuratore generale Salviati e gli avvocati Borriello e Visconti come parti in causa. La seduta rientrava nelle ordinarie attività giudiziarie del periodo, rappresentando un momento istituzionale della giustizia italiana durante il periodo fascista.
  • 10 Gennaio 1931 Sir Isaac Isaacs, primo governatore generale australiano: Sir Isaac Isaacs ha fatto storia diventando il primo governatore generale australiano di origine australiana. La sua nomina segna un importante passaggio nell'evoluzione dell'indipendenza politica e istituzionale dell'Australia, rappresentando un momento significativo nell'emancipazione del Paese dal controllo britannico.
  • 11 Gennaio 1931 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il regime fascista di Benito Mussolini istituì ufficialmente il Gran Consiglio del Fascismo, un organo politico centrale che divenne il principale strumento di controllo e direzione del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo organismo rappresentava il fulcro del potere decisionale fascista, rafforzando il controllo di Mussolini sull'apparato statale e sul movimento fascista.
  • 12 Gennaio 1931 Conferenza Internazionale sull'Agricoltura a Ginevra: Una significativa conferenza internazionale si è svolta a Ginevra, in Svizzera, riunendo esperti agricoli provenienti da 26 paesi per affrontare le sfide critiche nella produzione globale di cereali. L'incontro mirava a sviluppare strategie collaborative per mitigare i potenziali rischi per la sicurezza alimentare e ottimizzare la produttività agricola durante il difficile periodo economico dei primi anni '30. I delegati hanno discusso metodi per aumentare la resilienza delle colture, migliorare le tecniche di coltivazione e promuovere la cooperazione internazionale in campo agricolo.
  • 13 Gennaio 1931 Plebiscito della Saar: ritorno alla Germania: La regione mineraria della Saar, precedentemente sottratta alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, è tornata sotto sovranità tedesca a seguito di un plebiscito. Questo evento rappresenta un importante passaggio geopolitico nel periodo tra le due guerre mondiali, segnando un momento di ricostituzione territoriale per la Germania.
  • 14 Gennaio 1931 Nascita di Caterina Valente: Caterina Valente, celebre cantante, attrice e intrattenitrice italo-francese, è nata il 14 gennaio 1931 a Parigi, Francia. Nota per le sue performance multilingue e i talenti artistici versatili, divenne una stella internazionale di spicco nella metà del XX secolo, acclamata per il suo lavoro in musica, cinema e televisione.
  • 15 Gennaio 1931 Seconda crociera atlantica di Italo Balbo: Italo Balbo conclude la seconda traversata atlantica, partita il 17 dicembre 1930 da Orbetello e giunta a Rio de Janeiro il 15 gennaio 1931, confermando l'eccezionale capacità di navigazione aerea italiana.
  • 16 Gennaio 1931 Nascita di Johannes Rau: Johannes Rau, che in seguito sarebbe diventato Presidente della Germania, è nato in questa data. Avrebbe servito come Presidente dal 1999 al 2004 ed è stato una figura significativa nella politica tedesca del dopoguerra, noto per il suo impegno nella socialdemocrazia e nella riconciliazione.
  • 17 Gennaio 1931 Liberazione di Varsavia e evacuazione di Auschwitz: L'Armata Rossa raggiunge un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale, liberando Varsavia, una città quasi completamente distrutta dai bombardamenti e dall'occupazione nazista. Contemporaneamente, i nazisti iniziano l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, in un disperato tentativo di nascondere le prove dei loro crimini contro l'umanità.
  • 18 Gennaio 1931 Sessantesimo Anniversario dell'Impero Tedesco: Il presidente Paul von Hindenburg ha tenuto un discorso commemorativo in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione dell'Impero Tedesco. L'evento si è svolto durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar, appena due anni prima dell'ascesa della Germania nazista. La cerimonia ha rappresentato un momento simbolico di riflessione storica, evidenziando il passaggio tra l'era imperiale e la fragile democrazia weimariana.
  • 19 Gennaio 1931 Conferenza di Londra sull'India: Verso l'Autogoverno: La prima Conferenza di Londra sul Round Table per l'India si è conclusa con un significativo progresso diplomatico. I delegati indiani hanno ottenuto un impegno dal Primo Ministro britannico Ramsay MacDonald a sostenere il percorso dell'India verso l'autogoverno, segnando un momento cruciale nel movimento di indipendenza del paese.
  • 20 Gennaio 1931 Rapporto Wickersham sulla Proibizione: Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover ha reso pubblici i risultati della Commissione Wickersham, uno studio approfondito sull'applicazione della Proibizione. Il rapporto concluse che, sebbene il Diciottesimo Emendamento non dovesse essere abrogato, i meccanismi di applicazione vigenti erano fondamentalmente inadeguati, evidenziando le crescenti tensioni legate al divieto nazionale di alcolici.
  • 21 Gennaio 1931 Inaugurazione di Nuova Delhi: Il 21 gennaio 1931 è stata ufficialmente inaugurata Nuova Delhi, il cui progetto di costruzione era iniziato nel 1911. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella ridefinizione urbanistica e simbolica della capitale indiana durante il periodo coloniale britannico, sancendo un importante passaggio architettonico e politico.
  • 22 Gennaio 1931 Sir Isaac Isaacs, primo governatore generale australiano: Sir Isaac Isaacs è diventato il primo governatore generale australiano-nato, segnando un momento cruciale nell'evoluzione istituzionale del paese dopo l'era coloniale. Questo evento simboleggia l'crescente indipendenza e maturità politica dell'Australia nel periodo interbellico.
  • 23 Gennaio 1931 Morte di Anna Pavlova: La fine di una leggenda del balletto: Anna Pavlova, la celebre prima ballerina russa che ha rivoluzionato il balletto classico diventando un'icona culturale mondiale, è morta all'età di 49 anni all'Aia, Paesi Bassi. Nota per le sue performance eterei e in particolare per la sua leggendaria interpretazione de 'Il Cigno Morente', Pavlova è stata una figura trasformativa nel balletto del primo Novecento. Durante un tour internazionale, è deceduta a causa di una pleurite, una grave condizione infiammatoria delle membrane polmonari. La sua morte ha segnato la fine di un'era per il balletto classico, essendo stata fondamentale nella diffusione mondiale della danza e nell'ispirazione di generazioni di ballerini.
  • 24 Gennaio 1931 Rapporto sulla Disoccupazione durante la Grande Depressione: La Metropolitan Life Insurance Company pubblica un'approfondita indagine che rivela l'impatto economico devastante della Grande Depressione. Lo studio stima che circa 4,5 milioni di americani siano disoccupati, evidenziando la profonda crisi economica che colpisce gli Stati Uniti in questo periodo critico.
  • 25 Gennaio 1931 Liberazione di Gandhi dal carcere: Mohandas Karamchand Gandhi è stato rilasciato dal carcere in India, proseguendo la sua lotta per l'indipendenza indiana attraverso la disobbedienza civile non violenta contro il dominio coloniale britannico. Questo rilascio si inseriva nel contesto dei suoi ripetuti arresti e successive liberazioni durante il movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando la sua instancabile resistenza pacifica.
  • 26 Gennaio 1931 Liberazione di Mahatma Gandhi: Mahatma Gandhi è stato rilasciato dal carcere, continuando la sua lotta nonviolenta per l'indipendenza indiana.
  • 27 Gennaio 1931 Pierre Laval forma il nuovo governo francese: Pierre Laval è riuscito a formare un nuovo governo in Francia, assumendo l'incarico di Primo Ministro. Questa transizione politica rappresenta un momento significativo nella storia della Terza Repubblica francese durante il periodo tra le due guerre mondiali. Laval, figura politica di spicco, era noto per la sua abilità diplomatica e i suoi complessi rapporti politici in un'Europa caratterizzata da tensioni crescenti.
  • 28 Gennaio 1931 Sir Isaac Isaacs, Primo Governatore Generale Australiano: Il 22 gennaio 1931, Sir Isaac Isaacs ha fatto la storia diventando il primo australiano a ricoprire la carica di Governatore Generale del proprio Paese. Questo evento rappresenta un importante momento di maturazione dell'indipendenza australiana e un significativo passo verso l'autonomia politica nazionale.
  • 29 Gennaio 1931 Churchill lascia il Gabinetto Ombra: Winston Churchill si dimette dal Gabinetto Ombra del Partito Conservatore a causa di un significativo disaccordo con Stanley Baldwin sulla posizione del partito riguardo alla nuova costituzione per l'India. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella sua carriera politica.
  • 30 Gennaio 1931 Crisi economica in Ungheria: Nel 1931, la Grande Crisi economica colpisce duramente l'economia ungherese. Il crollo dei prezzi del grano sul mercato mondiale, causato dalla concorrenza americana e russa, aggrava la situazione economica del paese, complicata dalla politica protezionistica italiana e dall'elevato debito della bilancia dei pagamenti.
  • 31 Gennaio 1931 Nascita di Ernie Banks, leggenda del baseball: Ernie Banks è nato a Dallas, Texas, diventando uno dei giocatori più iconici nella storia dei Chicago Cubs. Soprannominato 'Mr. Cub', Banks è stato un pioniere afroamericano nel baseball, primo giocatore nero dei Cubs. Eccezionale giocatore di shortstop e prima base, era famoso per il suo atteggiamento ottimistico e la celebre frase 'Giochiamo due!'. Nel 1977 è stato introdotto nella Baseball Hall of Fame, riconosciuto per i suoi straordinari contributi allo sport durante un'era difficile di integrazione razziale.