I principali eventi accaduti a Novembre 1931: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a una serie di azioni militari espansionistiche che contribuiranno in modo significativo alle tensioni che porteranno allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre 1931 Giuramento di fedeltà al fascismo per docenti universitari: Il governo italiano pubblica un decreto che impone ai professori universitari di giurare fedeltà al regime fascista. Dei circa 1.200 docenti coinvolti, oltre 18 rifiutano il giuramento, perdendo conseguentemente la propria cattedra. Questo evento simboleggia il controllo e la repressione del regime fascista nel mondo accademico.
  • 03 Novembre 1931 Prima Produzione Commerciale di Gomma Sintetica: Un importante traguardo tecnologico ha segnato la storia dell'industria chimica: la prima produzione commerciale di gomma sintetica. Questo sviluppo rappresentò un momento cruciale nella scienza dei materiali, aprendo nuove prospettive per l'industria manifatturiera globale. La scoperta si rivelò particolarmente strategica durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le forniture di gomma naturale subirono significative interruzioni.
  • 04 Novembre 1931 Morte di Buddy Bolden, pioniere del jazz: Il 4 novembre 1931 è venuto a mancare Buddy Bolden, un leggendario musicista jazz statunitense considerato un figura fondamentale nello sviluppo del genere musicale jazz. Originario di New Orleans, Bolden è riconosciuto come il primo musicista a suonare jazz, contribuendo in modo decisivo alla definizione dell'improvvisazione e dello stile del genere tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
  • 05 Novembre 1931 Gandhi incontra il Re Giorgio V a Buckingham Palace: Il 5 novembre 1931, Mahatma Gandhi ha partecipato a una ricezione formale a Buckingham Palace, incontrando il Re Giorgio V per cinque minuti. In un sorprendente contrasto culturale, Gandhi indossava il suo consueto abbigliamento: un semplice perizoma e uno scialle, distinguendosi nettamente dagli altri ospiti vestiti con elaborati abiti di seta. Questo momento simboleggiava l'impegno di Gandhi per la semplicità e la sua sfida alle norme sociali coloniali.
  • 06 Novembre 1931 Einstein Protesta contro il Giuramento Fascista: Il 6 novembre 1931, Albert Einstein, su sollecitazione dell'amico Francesco Ruffini, scrive una lettera di protesta al Ministro della Giustizia Alfredo Rocco, contestando l'imposizione del giuramento fascista ai professori universitari. La lettera rappresenta un importante atto di dissenso intellettuale contro le politiche repressive del regime fascista.
  • 07 Novembre 1931 Fondazione della Repubblica Sovietica Cinese: Nel giorno anniversario della Rivoluzione Bolscevica, Mao Zedong proclamò la Repubblica Sovietica Cinese nella provincia di Jiangxi, segnando un momento significativo nella storia del comunismo cinese. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nella lotta rivoluzionaria del Partito Comunista Cinese contro il governo nazionalista.
  • 08 Novembre 1931 Chiusura temporanea del Canale di Panama per danni da terremoto: Il strategicamente cruciale Canale di Panama è stato costretto a sospendere le operazioni per circa due settimane a seguito di ingenti danni causati da un terremoto. Questa chiusura avrebbe avuto sostanziali implicazioni per il commercio marittimo internazionale e le rotte di trasporto.
  • 09 Novembre 1931 Gandhi critica la Seconda Conferenza di Londra: Durante la Seconda Conferenza al Tavolo Rotondo a Londra, Mahatma Gandhi ha espresso la sua delusione per i lavori, dichiarando il fallimento della conferenza. Ha annunciato la sua intenzione di tornare in India e continuare la resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico, segnalando un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana.
  • 10 Novembre 1931 Leggi razziali contro gli ebrei in Italia: Il 10 novembre 1931, il Consiglio dei ministri italiano approvò le prime leggi razziali contro la comunità ebraica, un provvedimento discriminatorio che avrebbe successivamente portato a gravi persecuzioni durante il periodo fascista. Questo momento rappresenta l'inizio di una stagione buia per i diritti umani in Italia.
  • 11 Novembre 1931 Inaugurazione di Maple Leaf Gardens a Toronto: Il 11 novembre 1931 è stato inaugurato Maple Leaf Gardens, un leggendario stadio di hockey a Toronto. Nell'incontro inaugurale, i Chicago Blackhawks hanno sconfitto i padroni di casa Toronto Maple Leafs con un punteggio di 2-1, segnando l'inizio di un luogo che sarebbe diventato un simbolo della cultura hockeistica canadese. Lo stadio rappresentò per decenni un punto di riferimento sportivo e sociale per la città di Toronto.
  • 12 Novembre 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a un conflitto che segnerà l'escalation delle tensioni tra Giappone e Cina. Questa azione rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del primo dopoguerra e prefigura gli scontri del successivo conflitto mondiale nel teatro del Pacifico.
  • 13 Novembre 1931 Prima Senatrice degli Stati Uniti: Hattie Caraway: Il 13 novembre 1931, Hattie Caraway, esponente del Partito Democratico dell'Arkansas, è diventata la prima donna a essere nominata Senatrice degli Stati Uniti. Il suo storico incarico rappresentò un punto di svolta cruciale per la rappresentanza femminile nella politica americana, aprendo nuove prospettive di partecipazione istituzionale per le donne in un'era tradizionalmente dominata dagli uomini.
  • 14 Novembre 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 14 novembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, un evento che segna l'inizio della seconda guerra sino-giapponese, un momento cruciale nelle relazioni internazionali del XX secolo che avrebbe avuto profonde ripercussioni geopolitiche.
  • 15 Novembre 1931 Elezioni del Partito Nazista in Assia: Il Partito Nazista ha ottenuto una significativa vittoria elettorale in Assia, conquistando il 37% dei voti. Questa elezione ha rappresentato un momento cruciale nell'ascesa del potere politico nazista in Germania durante i primi anni '30, prefigurando la successiva presa del potere a livello nazionale.
  • 16 Novembre 1931 Conquista Giapponese di Qiqihar: Le forze dell'Esercito Imperiale Giapponese catturarono la città strategica di Qiqihar in Manciuria durante la loro invasione della Cina. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo giapponese in Asia Nord-Orientale, che avrebbe successivamente condotto alla Seconda Guerra Sino-Giapponese. La conquista di Qiqihar dimostrò l'aggressiva politica militare del Giappone e il suo obiettivo di controllo territoriale nella regione.
  • 17 Novembre 1931 Don Bradman: Prestazione Cricket Straordinaria: Don Bradman, leggendario cricketista australiano, ha realizzato un'impressionante prestazione contro la squadra di cricket sudafricana. Nel match per il New South Wales, Bradman ha segnato 135 punti in soli 128 minuti, mettendo a segno 15 confini (quattro), dimostrando un'abilità di battuta eccezionale e una velocità di punteggio straordinaria. Questa performance esemplifica il talento di Bradman, considerato uno dei più grandi giocatori di cricket di tutti i tempi.
  • 18 Novembre 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Cattura di Qiqihar: Il 18 novembre 1931, le forze dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno catturato la città strategica di Qiqihar nel nord-est della Cina, segnando un momento significativo nell'invasione giapponese della Manciuria. Questa azione militare faceva parte della più ampia strategia espansionistica del Giappone nella regione, che avrebbe successivamente portato all'istituzione dello stato fantoccio del Manchukuo. L'occupazione di Qiqihar rappresentò un punto di svolta cruciale nell'aggressione giapponese verso i territori cinesi, dimostrando la determinazione dell'Impero giapponese a espandere la propria influenza in Asia.
  • 19 Novembre 1931 Il Partito Liberale difende il proprio sostegno a Mussolini: Il Partito Liberale, in risposta alle critiche dei fascisti più intransigenti, ha rivendicato pubblicamente il proprio precedente sostegno a Benito Mussolini e al suo governo. Questa nota sottolinea le complesse dinamiche politiche dell'Italia fascista, dove i partiti cercavano di negoziare e giustificare le proprie posizioni.
  • 20 Novembre 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il 20 novembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale, in un contesto di espansionismo imperiale giapponese.
  • 21 Novembre 1931 Rilascio del film Frankenstein della Universal Pictures: La Universal Pictures ha rilasciato il film horror 'Frankenstein', con Boris Karloff nel ruolo del Mostro. Questa adattamento del romanzo di Mary Shelley ha creato la rappresentazione visiva definitiva del Mostro di Frankenstein, stabilendo un'immagine duratura nella cultura popolare e influenzando significativamente il genere cinematografico horror. Il film è diventato un punto di riferimento nel cinema di genere, trasformando la concezione del mostro e introducendo uno degli archetipi più riconoscibili della letteratura e del cinema gotico.
  • 22 Novembre 1931 Prima esecuzione della Grand Canyon Suite di Ferde Grofé: Il 22 novembre 1931, il rinomato compositore americano Ferde Grofé ha presentato pubblicamente la sua iconica composizione musicale, la Grand Canyon Suite, presso il Teatro Studebaker di Chicago. Questa opera sinfonica è un pezzo programmatico che raffigura musicalmente il paesaggio, l'atmosfera e le varie scene del Grand Canyon, catturando la sua bellezza naturale attraverso movimenti orchestrali. La suite è considerata un capolavoro della musica descrittiva americana, che utilizza gli strumenti per evocare i paesaggi maestosi e i mutevoli stati d'animo del celebre canyon.
  • 23 Novembre 1931 Comitato Nazionale di Crisi nei Paesi Bassi: Il Comitato Nazionale di Crisi è stato istituito all'Aia, nei Paesi Bassi, durante un periodo di significativa incertezza economica e politica all'inizio degli anni '30. Il comitato è stato creato per affrontare le sfide poste dalla Grande Depressione economica mondiale e per gestire potenziali rischi di instabilità sociale. Questo organismo rappresentava un tentativo istituzionale di coordinare risposte nazionali alla grave crisi economica che stava colpendo l'Europa e il mondo.
  • 24 Novembre 1931 Un giorno tranquillo nel periodo tra le due guerre: Il 24 novembre 1931 rappresenta un momento di relativa calma nel periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo era caratterizzato da sfide economiche globali seguite alla Grande Depressione, e non tutti i giorni della storia presentano necessariamente eventi di grande rilievo. La quotidianità di questi anni riflette la tensione e l'incertezza che attraversavano le società mondiali in quel momento storico.
  • 25 Novembre 1931 Giornata contro la violenza sulle donne: Viene celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un momento di sensibilizzazione globale sui diritti umani e sulla necessità di contrastare ogni forma di violenza di genere.
  • 26 Novembre 1931 Adolfo Pérez Esquivel: Attivista per i Diritti Umani: Adolfo Pérez Esquivel è un prominente attivista argentino per i diritti umani, noto per la sua resistenza nonviolenta contro le dittature militari in America Latina durante gli anni '70 e '80. Nel 1980 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo coraggioso lavoro nella difesa dei diritti umani e nella promozione della giustizia sociale.
  • 27 Novembre 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 27 novembre 1931, il Giappone ha avviato l'invasione della Manciuria, un evento che segna l'inizio dell'espansionismo militare giapponese in Cina e rappresenta una tappa cruciale che porterà poi alla Seconda Guerra Mondiale. Questa azione militare provocò tensioni internazionali e dimostrò l'aggressiva politica imperialista del Giappone in Asia.
  • 28 Novembre 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone invade la Manciuria, dando inizio a un periodo di espansionismo militare che segnerà profondamente la storia dell'Asia orientale nel corso degli anni '30. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle ambizioni imperiali giapponesi e nelle tensioni geopolitiche del periodo.
  • 29 Novembre 1931 Statistiche sul reddito USA rivelano l'impatto del crollo di Wall Street: L'Ufficio delle Entrate degli Stati Uniti ha pubblicato le statistiche sul reddito per il 1930, evidenziando la drammatica trasformazione economica seguita al crollo di Wall Street. I dati mostrano una drastica riduzione del numero di milionari, scesi a sole 19.688 unità, circa la metà rispetto al periodo precedente il disastro finanziario. Questa statistica illustra la profonda disruzione economica causata dalla Grande Depressione e il suo impatto devastante sulle classi più abbienti.
  • 30 Novembre 1931 Incendio del Crystal Palace a Londra: Il Crystal Palace, un'iconica struttura in vetro e ferro situata originariamente a Hyde Park, Londra, è stato completamente distrutto da un massiccio incendio il 30 novembre 1931. L'edificio, originariamente costruito per la Grande Esposizione del 1851, era un significativo punto di riferimento architettonico e simbolo del genio ingegneristico vittoriano. La sua distruzione ha segnato la fine di un'importante era nella storia culturale e architettonica britannica.