I principali eventi accaduti a Dicembre 1931: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1931 Fondazione della Zecca Reale Canadese: Il 1° dicembre 1931, la sede di Ottawa della Zecca Reale Britannica ha ufficialmente iniziato le proprie operazioni come Zecca Reale Canadese, passando sotto il controllo diretto del Dipartimento Finanziario canadese. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nell'autonomia finanziaria del Canada, creando un'istituzione nazionale responsabile della produzione e gestione della valuta del paese.
- 02 Dicembre 1931 Morte di Vincent d'Indy: Vincent d'Indy, un celebre compositore e insegnante di musica francese di 80 anni, è morto il 2 dicembre 1931. È stato una figura significativa della musica classica di fine XIX e inizio XX secolo, noto per i suoi contributi alla composizione musicale francese e all'educazione musicale.
- 03 Dicembre 1931 Lo Statuto di Westminster: Indipendenza Legislativa per i Dominion Britannici: Il Parlamento britannico ha approvato lo Statuto di Westminster, una legislazione storica che ha concesso piena indipendenza legislativa ai principali dominion dell'Impero Britannico. Questo atto significativo ha conferito uno status giuridico paritario a Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Irlanda e Terranova, segnando un passaggio cruciale nell'evoluzione del Commonwealth britannico e nella graduale dissoluzione del controllo imperiale.
- 04 Dicembre 1931 Première di Frankenstein al Mayfair Theatre: Il 4 dicembre 1931 ha segnato un momento cruciale nella storia del cinema horror con la première del film 'Frankenstein' al Mayfair Theatre di New York. Diretto da James Whale e interpretato da Boris Karloff nel ruolo del mostro, questo adattamento del romanzo di Mary Shelley è diventato un punto di riferimento nel genere horror. Il film ha definito l'immaginario visivo del mostro di Frankenstein, introducendo l'iconico look con la testa squadrata, bulloni sul collo e movimento rigido che è poi diventato un archetipo nella cultura popolare. L'interpretazione di Karloff ha trasformato la creatura da mero mostro a figura complessa e parzialmente tragica, aggiungendo profondità psicologica al personaggio.
- 05 Dicembre 1931 Gandhi rientra in India dall'Inghilterra: Mahatma Gandhi lascia l'Inghilterra per fare ritorno in India, dopo aver esaurito ogni approccio diplomatico per la pace. Durante una tappa a Parigi, tiene un discorso al salone Magic-City davanti a 2.000 persone, rispondendo a domande e condividendo le proprie prospettive politiche.
- 06 Dicembre 1931 Marģers Skujenieks Primo Ministro di Lettonia: Il 6 dicembre 1931, Marģers Skujenieks è tornato alla guida del governo lettone, ricoprendo per la seconda volta l'incarico di Primo Ministro. Figura politica di spicco, Skujenieks era noto per la sua leadership durante un periodo complesso di governance democratica in Lettonia, caratterizzato da sfide politiche e istituzionali.
- 07 Dicembre 1931 Cambio di leadership nel Partito Fascista: Giovanni Giuriati si dimette da segretario del Partito Nazionale Fascista, venendo immediatamente sostituito da Achille Starace. Questo passaggio di consegne potrebbe indicare un potenziale riassestamento interno della gerarchia fascista.
- 08 Dicembre 1931 Brevetto del cavo coassiale: È stato depositato un brevetto tecnologico significativo per il cavo coassiale, un'innovazione che sarebbe diventata fondamentale per le telecomunicazioni, la trasmissione televisiva e la trasmissione di dati ad alta velocità. Questo sviluppo tecnologico ha gettato le basi per le moderne comunicazioni elettroniche.
- 09 Dicembre 1931 Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel: Si svolge a Stoccolma e Oslo la cerimonia annuale di consegna dei Premi Nobel, che celebra eccezionali risultati in Chimica, Medicina, Letteratura e Pace. Tra i premiati figurano scienziati e intellettuali di rilievo internazionale come Carl Bosch, Friedrich Bergius e Otto Heinrich Warburg.
- 10 Dicembre 1931 Cerimonia dei Premi Nobel del 1931: La cerimonia dei Premi Nobel del 1931 si è svolta a Stoccolma e Oslo, celebrando straordinari risultati in diversi campi. Tra i premiati spiccano Carl Bosch e Friedrich Bergius (Chimica), Otto Heinrich Warburg (Medicina), Erik Axel Karlfeldt (Letteratura), e Jane Addams e Nicholas Murray Butler (Premio per la Pace). Il Premio per la Fisica non è stato assegnato quell'anno.
- 11 Dicembre 1931 Lo Statuto di Westminster: Indipendenza dei Dominion: Il 11 dicembre 1931, il Parlamento britannico approva lo Statuto di Westminster, un documento storico che concede piena autonomia legislativa ai Dominion dell'Impero Britannico: Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Irlanda e Terranova. Questo atto sancisce un passaggio cruciale verso l'indipendenza delle colonie, permettendo loro di legiferare autonomamente senza dover ottenere l'approvazione del Parlamento britannico.
- 12 Dicembre 1931 Gandhi incontra Mussolini a Roma: Mahatma Gandhi ha incontro diplomatico con il leader fascista italiano Benito Mussolini a Roma. Il colloquio, durato circa trenta minuti e condotto tramite interprete, rappresenta un raro momento di interazione diretta tra due figure politiche influenti dell'epoca. L'incontro offre uno scorcio interessante delle dinamiche diplomatiche internazionali degli anni Trenta, dove personalità con visioni politiche radicalmente diverse si confrontano.
- 13 Dicembre 1931 Giappone Abbandona lo Standard Aureo: Il 13 dicembre 1931, il Giappone compì una decisione economica cruciale abbandonando lo standard aureo. Questo passaggio fu parte di una tendenza globale durante la Grande Depressione, finalizzata a garantire maggiore flessibilità monetaria e potenzialmente stimolare l'economia domestica in un periodo di grave recessione economica.
- 14 Dicembre 1931 Primo Raduno del Movimento Nazionalsocialista Olandese: Il 14 dicembre 1931, Anton Mussert ha organizzato l'assemblea inaugurale del Movimento Nazionalsocialista Olandese (NSB) a Utrecht. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia fascista nei Paesi Bassi durante il periodo tra le due guerre mondiali. Mussert, leader carismatico, radunò i primi sostenitori del movimento, gettando le basi per un'organizzazione politica che avrebbe successivamente sostenuto idee nazionaliste e antisemite, influenzando significativamente la politica olandese degli anni '30.
- 15 Dicembre 1931 Dimissioni di Chiang Kai-shek dalla presidenza della Repubblica di Cina: Il 15 dicembre 1931, Chiang Kai-shek si è dimesso dalla carica di Presidente della Repubblica di Cina. È stato sostituito da Lin Sen, in un momento cruciale della storia cinese caratterizzato da conflitti interni e pressioni esterne, tra cui l'espansionismo giapponese in Manciuria. Questo passaggio di consegne avvenne in un periodo di grande instabilità politica, che vedeva la Cina minacciata dall'aggressività del Giappone imperiale e alle prese con tensioni interne.
- 16 Dicembre 1931 Formazione della Fronte di Ferro in Germania: Il 16 dicembre 1931, il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) ha istituito l'Eiserne Front (Fronte di Ferro), un'organizzazione paramilitare dedicata a combattere l'ascesa del fascismo nella Germania di Weimar. Questa organizzazione fu formata in risposta alla crescente minaccia dei gruppi paramilitari nazisti e di estrema destra, con l'obiettivo di proteggere i valori democratici e resistere alla diffusione di ideologie autoritarie. Il Fronte di Ferro rappresentò un importante tentativo di difesa democratica in un periodo di profonda instabilità politica e sociale in Germania.
- 17 Dicembre 1931 Giappone sospende il gold standard: Il 17 dicembre 1931, il Giappone compie una decisione economica cruciale sospendendo il gold standard, un momento decisivo nella politica monetaria del paese durante la turbolenza economica globale della Grande Depressione. Questo provvedimento scollega efficacemente lo yen giapponese dall'oro, consentendo una gestione monetaria più flessibile e potenzialmente aiutando a stimolare l'economia nazionale in difficoltà.
- 18 Dicembre 1931 Noel McGregor: Giocatore di Cricket Neozelandese: Noel McGregor è stato un importante giocatore di cricket neozelandese che ha rappresentato il suo paese nel cricket internazionale di Test. Durante la sua carriera, protrattasi dal 1955 al 1965, McGregor ha partecipato a 25 partite di Test match, contribuendo significativamente alle prestazioni della nazionale di cricket in un periodo importante della storia sportiva della Nuova Zelanda.
- 19 Dicembre 1931 Donald Bradman: Prestazione Leggendaria nel Cricket: Donald Bradman, considerato il più grande battitore della storia del cricket, ha realizzato un'impressionante performance di 112 corse durante un match tra Australia e Sudafrica presso il Sydney Cricket Ground. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua fama di atleta straordinario e icona sportiva australiana.
- 20 Dicembre 1931 Nascita di Mala Powers: Mala Powers, una significativa attrice cinematografica americana, è nata a San Francisco il 20 dicembre 1931. Nel corso della sua carriera, ha dato un contributo importante al cinema statunitense del mid-20th secolo, distinguendosi per le sue interpretazioni e talento artistico.
- 21 Dicembre 1931 Offensiva giapponese in Manciuria: L'Esercito Imperiale Giapponese ha lanciato l'Operazione Jinzhou in Manciuria, intensificando le tensioni militari nella regione. Questa offensiva si inseriva nel più ampio progetto di espansione strategica del Giappone nel Nord-Est della Cina, che avrebbe successivamente portato alla creazione dello stato fantoccio del Manchukuo e all'inasprimento dei conflitti regionali che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Dicembre 1931 Entrata in vigore del Codice Rocco: Nel dicembre 1931, sotto il regime fascista, il nuovo Codice Rocco diventa legge in Italia. Questo codice penale introduce disposizioni estremamente severe, compresa la pena di morte anche per reati non politici, segnando un periodo buio nella storia giuridica italiana.
- 23 Dicembre 1931 Applicazione delle leggi fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1931 inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista di Benito Mussolini e limitando significativamente le libertà democratiche in Italia.
- 24 Dicembre 1931 Rivolte di Disoccupati a Parigi durante la Grande Depressione: Il 24 dicembre 1931, nel pieno delle difficoltà economiche della Grande Depressione, diverse centinaia di lavoratori disoccupati hanno inscenato una protesta violenta in un caffè di Montmartre a Parigi. I rivoltosi, spinti dalla disperazione e dalla fame, hanno invaso l'esercizio pubblico causando ingenti danni materiali e ferendo venti persone, gridando richieste di 'lavoro e pane'. Questo episodio ha evidenziato le severe tensioni sociali e la profonda crisi economica che attraversava la Francia in quel periodo difficile.
- 25 Dicembre 1931 Ammiraglio Nimitz a Pearl Harbor: L'ammiraglio Chester W. Nimitz giunge a Pearl Harbor per assumere il comando della Flotta del Pacifico degli Stati Uniti, un momento cruciale nella leadership navale nell'era precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Dicembre 1931 Melvil Dewey e il sistema di classificazione bibliotecaria: Melvil Dewey, bibliotecario americano influente, viene ricordato per aver creato il sistema di Classificazione Decimale Dewey, un metodo rivoluzionario per organizzare i libri nelle biblioteche. Questo sistema ha trasformato radicalmente la gestione delle informazioni e la scienza bibliotecaria, diventando uno standard globale per la catalogazione dei libri.
- 27 Dicembre 1931 Arresto di Nehru nel Movimento per l'Indipendenza Indiana: Jawaharlal Nehru, leader prominente del movimento per l'indipendenza indiana, fu arrestato dalle autorità coloniali britanniche. Questo arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta di resistenza contro il dominio imperiale britannico in India, evidenziando la profonda tensione politica e il coraggio dei leader nazionalisti nel perseguire l'autodeterminazione del paese.
- 28 Dicembre 1931 Gandhi Torna in India: Mahatma Gandhi fa ritorno in India, sbarcando al porto di Bombay (Mumbai) di primo mattino. Nonostante l'ora precoce, una folla immensa lo accoglie, dimostrando il suo immenso carisma e il sostegno popolare al movimento indipendentista.
- 29 Dicembre 1931 Scoperta dell'Acqua Pesante: Harold C. Urey ha annunciato pubblicamente l'identificazione dell'acqua pesante, un significativo progresso nella ricerca chimica e isotopica. Questa scoperta si sarebbe rivelata cruciale nella fisica nucleare e nella chimica, fornendo nuove prospettive sulle strutture molecolari e le composizioni isotopiche.
- 30 Dicembre 1931 Finlandia vota la fine del proibizionismo: Il 30 dicembre 1931, la Finlandia ha concluso un referendum storico di due giorni sulla proibizione nazionale dell'alcol. Con un voto decisivo, il 70,5% dei partecipanti ha sostenuto l'abolizione completa del proibizionismo, segnando un cambiamento significativo nell'approccio sociale e giuridico del paese al consumo di alcolici. Questo referendum ha riflettuto il crescente malcontento pubblico verso l'era del proibizionismo e ha segnalato un importante cambiamento nella politica sociale finlandese.
- 31 Dicembre 1931 Catastrofica alluvione del Fiume Giallo in Cina: Una delle più devastanti catastrofi naturali della storia umana si è verificata con l'alluvione del Fiume Giallo (Huang He) in Cina, causando un numero stimato di vittime tra 850.000 e 4.000.000 di persone. Questo evento ha evidenziato il potenziale distruttivo del fiume e la vulnerabilità delle popolazioni che vivono in zone soggette a inondazioni.