I principali eventi accaduti a Dicembre 1933: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1933 Nomine di Leadership Nazista: Rudolf Hess ed Ernst Röhm vengono nominati ministri nel governo di Adolf Hitler, consolidando ulteriormente il potere del regime nazista in Germania. Questa nomina rappresenta un momento cruciale nell'ascesa del partito nazista e nella progressiva eliminazione delle opposizioni politiche.
- 02 Dicembre 1933 Incontro tra Gino Baldesi e Mussolini: Il 2 dicembre 1933, Gino Baldesi, in qualità di rappresentante della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), incontrò Benito Mussolini nel tentativo di normalizzare i rapporti tra il Governo fascista e i sindacati, in un periodo di significativa tensione politica e sociale.
- 03 Dicembre 1933 Nascita di Paul J. Crutzen, Premio Nobel per la Chimica: Paul J. Crutzen, un rinomato chimico atmosferico olandese, nasce in questa data. Successivamente diventerà un Premio Nobel per i suoi rivoluzionari studi sulla chimica atmosferica, in particolare per le ricerche sulla deplezione dell'ozono e sui cambiamenti ambientali globali. Il suo lavoro scientifico ha avuto un impatto significativo sulla comprensione dei processi atmosferici e delle conseguenze dell'inquinamento ambientale.
- 04 Dicembre 1933 Prima del Film King Kong: Premiere del film originale King Kong, un momento cruciale nella storia del cinema che avrebbe rivoluzionato gli effetti speciali, il genere dei film di mostri e la narrazione hollywoodiana. Il film introduce il pubblico a una pietra miliare della cinematografia mondiale.
- 05 Dicembre 1933 Fine del Proibizionismo negli USA: Il 5 dicembre 1933, lo Utah diventa il 36º stato a ratificare il XXI Emendamento, raggiungendo la quota dei 3/4 degli stati necessaria per far entrare in vigore l'abrogazione del XVIII Emendamento. Questo evento storico pose fine al Proibizionismo, permettendo nuovamente la produzione, la vendita e il trasporto di alcolici in tutti gli Stati Uniti.
- 06 Dicembre 1933 La libertà letteraria trionfa: Ulisse non è osceno: In una decisione storica, il giudice federale statunitense John M. Woolsey stabilisce che il romanzo 'Ulisse' di James Joyce non è osceno, nonostante il suo linguaggio controverso e i contenuti sessuali espliciti. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale per la libertà di espressione letteraria, ponendo fine al bando durato 12 anni negli Stati Uniti e aprendo nuove prospettive per la letteratura moderna.
- 07 Dicembre 1933 Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 7 dicembre 1933, si consolidava l'uscita della Germania nazista dalla Società delle Nazioni, un evento avvenuto ufficialmente il 14 ottobre 1933. Questo gesto rappresentava un significativo momento di rottura diplomatica e un primo segnale dell'isolamento internazionale che il regime di Hitler stava progressivamente costruendo.
- 08 Dicembre 1933 Canonizzazione di Santa Bernadette Soubirous: L'8 dicembre 1933, Bernadette Soubirous è stata ufficialmente canonizzata come santa dalla Chiesa Cattolica Romana. Bernadette, una giovane suora francese di Lourdes, ha guadagnato riconoscimento mondiale per le sue presunte visioni della Vergine Maria alla Grotta di Massabielle nel 1858. Le sue esperienze spirituali e la successiva vita di devozione religiosa hanno portato alla sua santità, facendone una figura importante nell'agiografia cattolica. Le apparizioni di Lourdes, dove affermava di aver visto la Vergine Maria più volte, sono diventate un importante sito di pellegrinaggio e un luogo di presunte guarigioni miracolose.
- 09 Dicembre 1933 Fine del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 21° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti viene ratificato, abrogando ufficialmente il 18° Emendamento e ponendo fine al divieto nazionale di alcolici. Questa storica azione legislativa segna un significativo cambiamento nella politica sociale americana, concludendo l'esperimento di proibizione alcolica durato 13 anni.
- 10 Dicembre 1933 Premio Nobel per la Fisica a Dirac e Schrödinger: Paul Dirac ed Erwin Schrödinger sono stati insigniti congiuntamente del Premio Nobel per la Fisica per i loro contributi rivoluzionari alla teoria atomica. Il loro lavoro ha trasformato radicalmente la comprensione della meccanica quantistica, fornendo nuovi e produttivi framework teorici che spiegano il comportamento atomico e subatomico.
- 11 Dicembre 1933 Firma del Patto Anti-Comintern: Il 25 novembre 1933, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo diplomatico e militare diretto contro l'Unione Sovietica e il comunismo internazionale. Questo patto rappresentò un importante momento di avvicinamento tra le potenze dell'Asse prima della Seconda Guerra Mondiale, con l'Italia che si unirà successivamente nel 1937.
- 12 Dicembre 1933 La Biblioteca Warburg Sfugge alla Persecuzione Nazista: In un momento cruciale di preservazione culturale, l'intera biblioteca dell'Istituto Warburg fu trasferita da Amburgo a Londra il 12 dicembre 1933. Questo drammatico trasferimento fu reso necessario dall'antisemitismo montante della Germania nazista, che minacciava l'esistenza della biblioteca poiché il suo direttore, Fritz Saxl, era ebreo. La biblioteca, contenente materiali rinascimentali di inestimabile valore, fu accuratamente trasportata su due navi cargo, salvando una significativa collezione di opere accademiche dalla potenziale distruzione e simboleggiando la resistenza intellettuale contro l'oppressione nazista.
- 13 Dicembre 1933 Salvataggio della Biblioteca dell'Istituto Warburg: In un cruciale atto di preservazione culturale, l'intera collezione della biblioteca dell'Istituto Warburg è stata trasferita da Amburgo a Londra. Questo trasferimento d'emergenza si è reso necessario per sfuggire alla minaccia del governo nazista di distruggere la biblioteca a causa del suo direttore ebreo, Fritz Saxl, rappresentando un momento significativo di resistenza intellettuale contro la persecuzione nazista.
- 14 Dicembre 1933 Josephine Baker si esibisce ad Amsterdam: La celebre performer afroamericana Josephine Baker ha incantato il pubblico di Amsterdam con una performance di danza e musica rivoluzionaria. Come figura di spicco del Rinascimento di Harlem e stella internazionale, la sua esibizione ha rappresentato un significativo momento di scambio culturale e di brillantezza artistica nei primi anni Trenta. Baker, nota per il suo talento poliedrico e il suo impegno contro il razzismo, ha utilizzato la sua arte come strumento di emancipazione e dialogo interculturale.
- 15 Dicembre 1933 Abolizione del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 21° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti diventa ufficialmente effettivo, abrogando il 18° Emendamento che proibiva la vendita, la produzione e il trasporto di alcol. Questa legislazione storica ha posto fine al divieto nazionale di alcolici, segnando un significativo cambiamento nella politica sociale e giuridica americana.
- 16 Dicembre 1933 Cambio di leadership politica in Spagna: Diego Martínez Barrio si è dimesso da Primo Ministro della Spagna, segnando una significativa transizione politica. È stato immediatamente sostituito da Alejandro Lerroux, riflettendo il paesaggio politico volatile della Spagna durante i primi anni '30, un periodo caratterizzato da frequenti cambiamenti governativi.
- 17 Dicembre 1933 Requisito di Iscrizione al Partito Fascista: Il 17 dicembre 1933, il regime fascista stabilisce che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale è obbligatorio essere iscritti al partito fascista. Questa disposizione rappresenta un ulteriore strumento di controllo e normalizzazione politica da parte del regime di Mussolini.
- 18 Dicembre 1933 Gara Oratoria del College: Il West Virginia Wesleyan College ha ospitato un prestigioso concorso di oratoria, offrendo agli studenti l'opportunità di dimostrare le proprie capacità di eloquenza, argomentazione e padronanza retorica. La competizione ha valorizzato le abilità comunicative e intellettuali dei giovani partecipanti.
- 19 Dicembre 1933 Autorità Elettrica per Case e Fattorie: Un'Iniziativa del New Deal: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha autorizzato l'Electric Home and Farm Authority (EHFA), un'importante iniziativa del New Deal volta ad aiutare le famiglie a basso reddito ad acquistare elettrodomestici essenziali durante la Grande Depressione. Questo programma faceva parte di più ampi sforzi di ripresa economica per stimolare i consumi e migliorare gli standard di vita degli americani in un periodo di grave crisi economica.
- 20 Dicembre 1933 Fine del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 20 dicembre 1933, gli Stati Uniti hanno ufficialmente abolito il Proibizionismo, permettendo nuovamente la vendita e il consumo di bevande alcoliche dopo 13 anni di divieto.
- 21 Dicembre 1933 Shirley Temple firma con la 20th Century Fox: A soli 5 anni, Shirley Temple ha firmato un contratto con lo studio 20th Century Fox, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera di attrice bambina. Questo momento l'avrebbe lanciata come una delle attrici infantili più iconiche della storia di Hollywood.
- 22 Dicembre 1933 Il periodo del New Deal durante la Grande Depressione: Il 22 dicembre 1933 si colloca in un momento cruciale della storia statunitense, durante l'era della Grande Depressione. In questo periodo, il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le sue politiche del New Deal, un insieme di programmi, riforme finanziarie e opere pubbliche volte a risollevare l'economia americana dopo il crollo di Wall Street del 1929. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era caratterizzato da profondi cambiamenti economici e sociali, tra cui la revoca del Proibizionismo e l'avvio di numerosi programmi di ripresa economica.
- 23 Dicembre 1933 Condanna a morte di Marinus van der Lubbe: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese, è stato condannato a morte per l'accusa di aver incendiato l'edificio del Reichstag a Berlino. Questo evento fu cruciale per i nazisti, che lo utilizzarono come pretesto per consolidare il loro potere e reprimere l'opposizione politica.
- 24 Dicembre 1933 Leggi Fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1933 inizia l'applicazione delle 'leggi fascistissime', attraverso una modifica sostanziale dello Statuto Albertino. Questi provvedimenti rappresentarono un ulteriore consolidamento del regime fascista di Mussolini, restringendo progressivamente le libertà democratiche in Italia.
- 25 Dicembre 1933 Morte di Francesc Macià, Leader Politico Catalano: Francesc Macià, il prominente Presidente della Generalitat de Catalunya e figura chiave nel movimento per l'autonomia catalana, è deceduto nel giorno di Natale. Come leader fondamentale del nazionalismo catalano moderno, la sua morte ha rappresentato un momento significativo nella storia politica della regione.
- 26 Dicembre 1933 Brevetto della Radio FM: Edwin Howard Armstrong brevetta la tecnologia della radio a modulazione di frequenza (FM), un'innovazione rivoluzionaria che migliorerà significativamente la qualità della trasmissione radiofonica e aprirà nuove frontiere nelle comunicazioni.
- 27 Dicembre 1933 Rivelazioni sul caso Matteotti: Il periodico Il Mondo pubblica alcuni estratti di un memoriale di Cesare Rossi che evidenzia le presunte responsabilità dirette di Benito Mussolini nell'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti, ucciso nel 1924 per il suo coraggioso contrasto al regime fascista.
- 28 Dicembre 1933 Istituzione delle Camicie Nere: Mussolini istituisce la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare fascista che dipende direttamente dal Duce e non è tenuta a prestare il tradizionale giuramento di fedeltà al sovrano, rafforzando così il controllo diretto del regime fascista.
- 29 Dicembre 1933 Holodomor: Carestia in Ucraina: Si verifica la devastante carestia dell'Holodomor in Ucraina, una catastrofe provocata dalle politiche sovietiche che ha portato alla morte di milioni di ucraini attraverso una sistematica carestia.
- 30 Dicembre 1933 Legge Serpieri sui Consorzi di Bonifica: Il 30 dicembre 1933 viene promulgata la Legge Serpieri che regolamenta la fondazione dei consorzi di bonifica in Italia. Questa legge rappresenta un momento cruciale nella gestione del territorio e nella bonifica delle aree agricole italiane durante il periodo fascista.
- 31 Dicembre 1933 Attacchi alle logge massoniche a Firenze durante il regime fascista: Il 31 dicembre 1933, a Firenze, alcune logge massoniche e la sede del 'Nuovo giornale' sono state oggetto di assalti, verosimilmente da parte di squadristi fascisti, in linea con la politica di repressione del regime nei confronti delle associazioni considerate avversarie.