I principali eventi accaduti a Febbraio 1933: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1933 Hitler scioglie il Parlamento tedesco: Adolf Hitler chiede al Presidente Paul von Hindenburg di sciogliere il Parlamento tedesco. Dopo la richiesta di Hitler, nuovo Cancelliere tedesco, il Presidente Hindenburg acconsente, facilitando ulteriormente l'ascesa di Hitler al potere assoluto. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella transizione della Germania verso il regime nazista, indebolendo le istituzioni democratiche della Repubblica di Weimar.
  • 02 Febbraio 1933 Hitler Scioglie il Parlamento Tedesco: Appena due giorni dopo essere diventato Cancelliere, Adolf Hitler compie un passo significativo verso la consolidazione del potere sciogliendo il Parlamento tedesco (Reichstag), segnando un momento critico nell'ascesa del Partito Nazista al controllo assoluto.
  • 03 Febbraio 1933 I Piani Espansionistici di Hitler: In una riunione segreta cruciale, il Cancelliere tedesco Adolf Hitler rivelò ai vertici militari la sua visione strategica, enfatizzando la determinazione di conquistare territori a est, ponendo le basi per le future politiche espansionistiche naziste.
  • 04 Febbraio 1933 Ordinanza di Soppressione della Stampa di Hitler: Il 4 febbraio 1933, con l'approvazione del presidente tedesco Paul von Hindenburg, Adolf Hitler decretò l'\'Ordinanza per la Protezione del Popolo Tedesco\'. Questa significativa misura legale limitò efficacemente le libertà di stampa, autorizzando la polizia a vietare pubblicazioni ritenute una minaccia per l'ordine pubblico. Secondo questa ordinanza, i trasgressori potevano essere arrestati e trattenuti senza mandato fino a tre mesi, segnando un passaggio critico nella sistematica soppressione nazista della libertà di parola e dei media.
  • 05 Febbraio 1933 Marinus van der Lubbe attraversa il confine: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese associato all'incendio del Reichstag, attraversò il confine tra Paesi Bassi e Germania. Questo movimento fu significativo nel contesto delle crescenti tensioni politiche in Europa durante il primo periodo nazista.
  • 06 Febbraio 1933 Dissoluzione del Parlamento Prussiano: Il Presidente tedesco Paul von Hindenburg e Franz von Papen hanno sciolto il parlamento prussiano, una manovra politica significativa che ha indebolito le istituzioni democratiche in Germania durante l'ascesa dell'influenza nazista.
  • 07 Febbraio 1933 Propaganda nazista contro il marxismo a Berlino: Durante un raduno socialdemocratico a Berlino, Germania, è stata proclamata pubblicamente la presunta 'morte' del marxismo, rispecchiando le crescenti tensioni politiche e la propaganda nazista dei primi anni Trenta. Questo evento simboleggia l'escalation retorica che preannunciava l'ascesa del nazismo.
  • 08 Febbraio 1933 Roosevelt confermato Presidente degli Stati Uniti: Franklin Delano Roosevelt è stato formalmente dichiarato Presidente-eletto degli Stati Uniti durante una sessione congiunta del Congresso. Il Vicepresidente Charles Curtis ha annunciato i risultati del collegio elettorale, confermando la vittoria di Roosevelt e l'elezione di John Nance Garner come Vicepresidente. Questo momento segnò l'inizio di una delle presidenze più significative nella storia americana, che avrebbe guidato il paese attraverso la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Febbraio 1933 Dibattito Controverso dell'Oxford Union sulla Guerra: Il 9 febbraio 1933, la società di dibattito studentesca dell'Oxford Union in Inghilterra approvò una risoluzione storica: 'Questa assemblea non combatterà in nessuna circostanza per il proprio Re e paese'. Questo dibattito controverso rifletteva il crescente sentimento pacifista tra i giovani intellettuali del periodo tra le due guerre, simboleggiando la disillusione verso il militarismo dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 10 Febbraio 1933 Hitler dichiara la fine del Marxismo: Adolf Hitler, da poco nominato Cancelliere della Germania, dichiara pubblicamente la sua intenzione di eliminare l'influenza marxista nella vita politica e sociale tedesca, segnalando un drammatico cambiamento nel panorama politico del paese.
  • 11 Febbraio 1933 Hitler alla mostra automobilistica di Berlino: Adolf Hitler tiene un discorso in occasione dell'apertura della mostra automobilistica internazionale a Berlino, manifestando l'interesse del regime nazista per l'industria automobilistica tedesca.
  • 12 Febbraio 1933 Nazisti cercano sostegno cattolico: Il vice cancelliere Franz von Papen avvia un'intensa attività diplomatica per ottenere l'appoggio della Chiesa Cattolica al partito nazista, nel delicato periodo di consolidamento del potere hitleriano.
  • 13 Febbraio 1933 Convenzione di Varsavia sul Trasporto Aereo Internazionale: È entrata ufficialmente in vigore la Convenzione di Varsavia, un trattato internazionale fondamentale formalmente intitolato 'Convenzione per l'Unificazione di Alcune Regole Relative al Trasporto Aereo Internazionale'. Questo accordo ha standardizzato le normative per il trasporto aereo internazionale, influenzando significativamente il diritto aeronautico globale e i diritti dei passeggeri.
  • 14 Febbraio 1933 Discorso di Mussolini alla Camera dei deputati: In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Benito Mussolini ha pronunciato un importante discorso politico alla Camera dei deputati durante la XXVIII Legislatura del Regno d'Italia, consolidando la sua retorica nazionalista e fascista.
  • 15 Febbraio 1933 Fine del Proibizionismo negli USA: Il Senato degli Stati Uniti approva l'Atto Blaine, avviando il processo di ratifica del XXI Emendamento che porterà all'abolizione del Proibizionismo il 5 dicembre 1933.
  • 16 Febbraio 1933 Germania: Avvertimento contro l'estremismo politico: Il giornale cattolico Germania pubblicò un avvertimento critico sulle crescenti minacce dei movimenti nazisti e comunisti in Germania, evidenziando le crescenti tensioni politiche dei primi anni '30. L'articolo mise in luce i pericoli dell'estremismo politico e i rischi per la democrazia tedesca.
  • 17 Febbraio 1933 Fine del Proibizionismo negli USA: Il Blaine Act segna un punto di svolta storico, ponendo ufficialmente fine al proibizionismo negli Stati Uniti. Questo provvedimento legislativo avvia il processo di revoca del divieto di produzione, vendita e consumo di alcolici, aprendo la strada al 21° Emendamento che formalizzerà la fine di un'era controversa nella storia americana.
  • 18 Febbraio 1933 Nascita di Yoko Ono: Yoko Ono nasce a Tokyo, Giappone, il 18 febbraio 1933. Artista d'avanguardia, musicista e attivista per la pace, diventerà nota a livello internazionale come seconda moglie di John Lennon, membro dei leggendari Beatles. Nel corso della sua carriera, Ono ha contribuito significativamente all'arte concettuale e performativa, diventando un'importante figura nel movimento per la pace degli anni '60 e '70.
  • 19 Febbraio 1933 Soppressione Nazista della Stampa Cattolica: Hermann Göring, in qualità di Ministro Prussiano, emise un decreto che vietava tutti i giornali cattolici, segnando un primo passo nella sistematica soppressione nazista dei media indipendenti e della libertà religiosa. Questo provvedimento rappresentò un grave attacco alla libertà di stampa e di espressione, anticipando le future politiche repressive del regime nazista.
  • 20 Febbraio 1933 Ascesa del Partito Nazista in Germania: Il 20 febbraio 1933, il Partito Nazista consolida il proprio potere in Germania con Adolf Hitler come Cancelliere, segnando l'inizio del regime nazista che avrebbe profondamente trasformato la storia europea e mondiale.
  • 21 Febbraio 1933 Nascita di Nina Simone: Nina Simone, nome di battesimo Eunice Kathleen Waymon, nasce il 21 febbraio 1933. Musicista afroamericana rivoluzionaria, ha profondamente influenzato i generi jazz, blues, folk e R&B. La sua voce potente e il suo impegno appassionato per i diritti civili l'hanno resa non solo un'icona musicale, ma anche una figura culturale significativa del XX secolo. Celebre per brani trasformativi come 'Mississippi Goddam' e 'Young, Gifted and Black', Simone ha utilizzato la sua arte come piattaforma per la giustizia sociale e l'uguaglianza razziale durante il tumultuoso periodo del Movimento per i Diritti Civili.
  • 22 Febbraio 1933 Primi campi di concentramento nazisti: Adolf Hitler autorizza la creazione dei primi campi di concentramento nazisti (Konzentrationslager), avviando un processo sistematico di repressione politica mediante l'imprigionamento degli oppositori del regime. Questo momento segna una fase critica nell'instaurazione del controllo totalitario nazista, rappresentando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia moderna europea.
  • 23 Febbraio 1933 Hitler pianifica il riarmo della Germania: Il 23 febbraio 1933, Adolf Hitler tiene una conferenza segreta con i comandanti militari tedeschi, esponendo i suoi piani per introdurre la coscrizione obbligatoria, riarmare la Germania in violazione del Trattato di Versailles del 1919 e preparare l'invasione dell'Europa orientale per espandere il territorio tedesco.
  • 24 Febbraio 1933 Fondazione del Partito Nazista: Adolf Hitler fonda ufficialmente il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), riunendo e trasformando una serie di piccoli partiti preesistenti in un movimento politico che avrebbe profondamente cambiato la storia europea e mondiale.
  • 25 Febbraio 1933 Varo della USS Ranger, prima portaerei statunitense: Il 25 febbraio 1933 è stato varato a Newport News, Virginia, la USS Ranger, un momento cruciale nella storia dell'aviazione navale americana. Questa portaerei rappresentò il primo vascello progettato specificamente per ospitare e lanciare aerei, segnando una svolta tecnologica e strategica per la Marina degli Stati Uniti. La sua costruzione dimostrò l'importanza crescente delle portaerei nel contesto militare del XX secolo.
  • 26 Febbraio 1933 Arresto di Marinus van der Lubbe a Berlino: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese, viene trattenuto in una cella di polizia durante un momento cruciale delle tensioni politiche in Germania. Il suo arresto è strettamente connesso all'incendio del Reichstag, un evento che diventerà decisivo per la consolidazione del potere nazista.
  • 27 Febbraio 1933 Incendio del Reichstag: Il 27 febbraio 1933, l'edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, viene incendiato in un evento che segnerà profondamente la storia della Germania nazista. L'incendio, probabilmente orchestrato dai nazisti stessi, diventerà un pretesto per la soppressione delle libertà civili e l'eliminazione dell'opposizione politica. Marinus van der Lubbe, un giovane comunista olandese, viene arrestato sul posto e accusato di aver appiccato il fuoco, ma molti storici ritengono che l'evento sia stato pianificato dal partito nazista come un'operazione di falsa bandiera per consolidare il proprio potere.
  • 28 Febbraio 1933 Incendio del Reichstag: Nella notte, l'edificio del Reichstag a Berlino viene dato alle fiamme. Marinus van der Lubbe, un giovane socialista, viene trovato nell'edificio mentre appicca piccoli incendi e viene successivamente accusato e condannato. L'evento viene probabilmente orchestrato dalle SS e diventa un pretesto per la repressione politica.