I principali eventi accaduti a Gennaio 1933: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1933 Primo numero de L'Illustrazione Italiana del 1933: Pubblicazione del primo numero del 1933 de L'Illustrazione Italiana, una delle riviste più prestigiose e influenti del panorama editoriale italiano dell'epoca. Questo numero rappresenta un importante documento storico e culturale del periodo.
  • 02 Gennaio 1933 Accordo tra Italia e Gran Bretagna nel Mediterraneo: Italia e Gran Bretagna stipulano un gentlemen's agreement finalizzato a mantenere lo status quo nell'area mediterranea. L'intesa diplomatica rappresenta un tentativo di stabilizzazione delle relazioni internazionali in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche.
  • 03 Gennaio 1933 Hitler diventa leader del Reichstag: Il 3 gennaio 1933, Adolf Hitler consolida il suo potere politico diventando leader del Reichstag tedesco, un passaggio cruciale verso la sua successiva ascesa al potere e l'instaurazione del regime nazista.
  • 04 Gennaio 1933 Hitler diventa Cancelliere della Germania: In un momento cruciale della storia tedesca, Franz von Papen, un politico conservatore, negoziò strategicamente con Adolf Hitler, facilitando la sua nomina a Cancelliere della Germania. Von Papen, sottovalutando gravemente l'ambizione politica di Hitler, credeva di poterlo manipolare e controllare all'interno del governo. Questo calcolo errato si rivelò catastrofico, poiché Hitler consolidò rapidamente il potere, trasformando la Germania in uno stato totalitario che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale e all'Olocausto.
  • 05 Gennaio 1933 Hitler diventa Führer del Reichstag: Il 5 gennaio 1933, Adolf Hitler diventa il Führer del Reichstag, il Parlamento tedesco, dopo aver conquistato il potere assoluto in Germania. Questo evento segna l'inizio della sua ascesa al potere e la trasformazione della Germania in un regime nazista, con conseguenze storiche drammatiche per il mondo.
  • 06 Gennaio 1933 Clyde Barrow uccide il vice sceriffo Malcolm Davis: In un violento episodio a West Dallas, Texas, il famigerato gangster americano Clyde Barrow, parte della leggendaria coppia criminale con Bonnie Parker, ha ucciso Malcolm Davis, vice sceriffo della contea di Tarrant. Questo evento si colloca nel contesto dell'escalation criminale della coppia durante l'era della Grande Depressione, caratterizzata da rapine, scontri a fuoco e una fuga durata due anni attraverso gli Stati Uniti centro-meridionali.
  • 07 Gennaio 1933 Prima Pubblicazione di 'Popolo e Patria': Il 7 gennaio 1933 viene pubblicato per la prima volta in Olanda il periodico 'Popolo e Patria' (in olandese: Volk en Vaderland), un importante organo di stampa che rifletteva le correnti nazionaliste e ideologiche del periodo tra le due guerre mondiali. La pubblicazione rappresentava un significativo strumento di comunicazione per movimenti politici di orientamento nazionalista, tipici del contesto europeo degli anni Trenta.
  • 08 Gennaio 1933 Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il 30 gennaio 1933, Adolf Hitler è diventato Cancelliere del Reich tedesco, segnando l'inizio di un periodo buio caratterizzato dall'ascesa del nazismo e dall'avvio delle persecuzioni antisemite in Germania. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici e significativi del XX secolo, che porterà poi alla Seconda Guerra Mondiale e all'Olocausto.
  • 09 Gennaio 1933 Soppressione delle Organizzazioni Giovanili non Fasciste: Il 9 gennaio 1933, il regime fascista di Benito Mussolini ha proceduto allo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili che non aderivano all'ideologia fascista, rafforzando il controllo politico e l'uniformità ideologica in Italia.
  • 10 Gennaio 1933 Leonard John Coldwell: Giocatore di Cricket Inglese: Leonard John Coldwell è stato un lanciatore di cricket inglese di media velocità che ha rappresentato la nazionale britannica tra il 1962 e il 1964. Durante la sua carriera internazionale, ha giocato in 7 partite di Test match, contribuendo al patrimonio cricketistico dell'Inghilterra nei primi anni Sessanta.
  • 11 Gennaio 1933 Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Francia e Belgio hanno occupato militarmente la regione della Ruhr in Germania per costringere con la forza il pagamento delle riparazioni di guerra, un'azione che inasprì ulteriormente le tensioni economiche e politiche nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 12 Gennaio 1933 Riconoscimento dell'indipendenza filippina: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto l'indipendenza delle Filippine, segnando un passaggio cruciale nel processo di decolonizzazione e verso la piena sovranità nazionale, che sarebbe stata completata nel 1946.
  • 13 Gennaio 1933 Insurrezione anarchica in Spagna: Il 13 gennaio 1933, gli anarchici organizzano un'insurrezione in diverse regioni spagnole, tra cui Catalogna. Attaccano installazioni di polizia e militari in città come Barcellona, Valencia, Lerida, Siviglia, Saragozza, Malaga e Gijón. L'insurrezione viene duramente repressa, con un bilancio di 21 vittime.
  • 14 Gennaio 1933 La Controversia del Cricket Bodyline: Uno Scontro Sportivo e Diplomatico: Durante la serie degli Ashes del 1932-1933, la squadra di cricket inglese, guidata dal capitano Douglas Jardine, impiegò una tattica di lancio estremamente controversa nota come 'Bodyline'. Questa strategia prevedeva di lanciare deliberatamente la palla verso il corpo dei battitori per limitare le loro opportunità di segnare, un metodo considerato antisportivo e potenzialmente pericoloso. La tensione raggiunse il culmine quando il capitano australiano Bill Woodfull fu colpito vicino al cuore, scatenando un significativo scandalo diplomatico e sportivo tra Inghilterra e Australia. La controversia sollevò importanti questioni etiche nel cricket e nelle relazioni internazionali, diventando un momento cruciale nella storia dello sport.
  • 15 Gennaio 1933 Violenze politiche in Spagna: La Spagna attraversò un periodo di grave instabilità politica caratterizzato da scontri violenti che causarono quasi 100 vittime. Questo evento drammatico rivelò le profonde tensioni sociali e la crescente polarizzazione tra fazioni di estrema sinistra e di estrema destra durante i primi anni della Seconda Repubblica Spagnola, prefigurando le future tensioni che avrebbero condotto alla Guerra Civile Spagnola.
  • 16 Gennaio 1933 Nascita di Susan Sontag: Susan Sontag, scrittrice, intellettuale, regista e attivista politica americana, è nata a New York City. Diventerà una critica culturale ed saggista estremamente influente, nota per i suoi lavori rivoluzionari sulla fotografia, malattia, arte e cultura contemporanea. I suoi scritti hanno sfidato il pensiero convenzionale ed esplorato complessi temi sociali e filosofici nel corso del XX secolo.
  • 17 Gennaio 1933 Nascita di Ray Dolby: Viene alla luce Ray Dolby, inventore americano rivoluzionario nel campo dell'audio. Svilupperà il sistema di riduzione del rumore Dolby, che rivoluzionerà l'industria musicale e cinematografica a livello globale.
  • 18 Gennaio 1933 Nascita di Ray Dolby: Ray Dolby, un pioniere dell'ingegneria acustica e inventore del rivoluzionario sistema di riduzione del rumore Dolby, è nato a Portland, Oregon. La sua innovativa tecnologia audio avrebbe trasformato la registrazione e la riproduzione del suono in molteplici settori, dalla musica al cinema.
  • 20 Gennaio 1933 Conferenza di Wannsee: Durante la Conferenza di Wannsee, i vertici nazisti pianificarono ufficialmente la 'soluzione finale', un brutale programma sistematico per la deportazione e lo sterminio degli ebrei europei, che avrebbe poi condotto all'Olocausto.
  • 21 Gennaio 1933 Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 21 gennaio 1933, la Germania nazista ha ufficialmente lasciato la Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnò un ulteriore distacco dalle norme internazionali e anticipò le future azioni aggressive del regime. Questo gesto diplomatico rappresentò un punto di rottura significativo nelle relazioni internazionali del periodo, prefigurando l'isolazionismo e l'espansionismo nazista.
  • 22 Gennaio 1933 Fondazione dell'Istituto della Ricostruzione Industriale (IRI): Il 22 gennaio 1933 viene istituito in Italia l'Istituto della Ricostruzione Industriale (IRI), un ente statale creato con l'obiettivo di sostenere finanziariamente le grandi industrie in difficoltà economica. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nell'economia italiana del periodo, dimostrando l'intervento diretto dello Stato nel sistema industriale durante la Grande Depressione.
  • 23 Gennaio 1933 Nascita dell'Asse Roma-Berlino: Il 1° novembre 1933, Germania e Italia sanciscono ufficialmente l'alleanza politica e militare nota come Asse Roma-Berlino, un patto che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei e preluderà alle future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Gennaio 1933 Hitler diventa leader del Reichstag: Il 24 gennaio 1933, Adolf Hitler consolida il suo potere politico diventando leader del Reichstag tedesco, con il sostegno crescente dell'industria tedesca alle sue politiche espansionistiche. Questo momento segna un punto cruciale nell'ascesa del nazismo in Germania, preludio agli eventi drammatici che avrebbero sconvolto l'Europa.
  • 25 Gennaio 1933 Nascita di Corazon Aquino: Corazon Aquino, figura centrale nella storia democratica delle Filippine, nasce a Paniqui, nella provincia di Tarlac. Donna di straordinaria importanza politica, diventerà l'undicesimo Presidente delle Filippine, governando dal 1986 al 1992. È universalmente riconosciuta come l'artefice principale della Rivoluzione del Potere Popolare, movimento che ha definitivamente abbattuto il regime autoritario di Ferdinand Marcos, restituendo libertà e democrazia al suo paese. La sua leadership non violenta e il suo coraggio civile hanno rappresentato un punto di svolta nella storia filippina del XX secolo.
  • 26 Gennaio 1933 Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il 30 gennaio 1933, Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania dal presidente Paul von Hindenburg. Questo momento storico segna l'inizio dell'ascesa del nazismo al potere, un evento che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'intera Europa nei successivi anni, conducendo poi alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Gennaio 1933 Incendio del Reichstag: Il 27 febbraio 1933, il Reichstag tedesco è stato distrutto da un incendio doloso. Il governo tedesco accusò inizialmente i comunisti di essere responsabili dell'attentato, accuse che in seguito sarebbero state smentite. L'evento rappresentò un momento cruciale nella progressiva erosione della democrazia nella Germania di Weimar e nell'ascesa del nazismo.
  • 28 Gennaio 1933 Hitler diventa Cancelliere della Germania: Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania dal Presidente Paul von Hindenburg, segnando un momento cruciale nella storia tedesca che porterà all'ascesa del regime nazista e, successivamente, alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Gennaio 1933 Hitler nominato Cancelliere della Germania: Il presidente della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler cancelliere tedesco, un momento cruciale che segnerà l'inizio dell'ascesa del nazismo in Germania. Questa nomina rappresenta un punto di svolta decisivo nella storia politica tedesca, aprendo la strada alla trasformazione del paese in uno stato totalitario.
  • 30 Gennaio 1933 Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il presidente Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler Cancelliere del Reich, un momento cruciale che segnerà l'inizio dell'ascesa del nazismo in Germania. Questa nomina rappresenta un punto di svolta storico che porterà successivamente all'instaurazione del regime totalitario nazista.
  • 31 Gennaio 1933 Hitler conquista il potere in Germania: Il 31 gennaio 1933 segna un momento cruciale nella storia tedesca, con Adolf Hitler che consolida il proprio potere politico. Contestualmente, in Italia cresce il sostegno a Mussolini, con l'industria italiana che dichiara pieno appoggio al regime fascista.