I principali eventi accaduti a Maggio 1933: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1933 Germania Nazista istituisce la Festa del Lavoro: Il regime nazista sotto Adolf Hitler ha dichiarato il 1° maggio 'Giornata Nazionale del Lavoro', trasformandola in un festivo retribuito. Questa mossa rientrava nella strategia nazista di controllare i movimenti sindacali e creare una facciata di solidarietà operaia sotto l'ideologia del Terzo Reich.
- 02 Maggio 1933 Soppressione dei sindacati in Germania: Il 2 maggio 1933, Adolf Hitler, nell'ambito del processo di Gleichschaltung, vieta i sindacati indipendenti tedeschi, un passaggio cruciale per consolidare il controllo del regime nazista sulle organizzazioni dei lavoratori e sopprimere i loro diritti.
- 03 Maggio 1933 Hitler Ottiene Pieni Poteri dal Parlamento Tedesco: Il 24 marzo 1933, il parlamento tedesco approva l'Ermächtigungsgesetz (Legge dei Pieni Poteri), concedendo ad Adolf Hitler l'autorità di governare senza consultare il parlamento per un periodo di quattro anni. Questo provvedimento segna un punto cruciale nell'ascesa del nazismo e nella trasformazione della Germania in uno stato totalitario.
- 04 Maggio 1933 Archibald MacLeish vince il Premio Pulitzer per 'Conquistador': Il 4 maggio 1933, il poeta americano Archibald MacLeish è stato insignito del prestigioso Premio Pulitzer per il suo poema epico 'Conquistador'. L'opera, che esplora temi di esplorazione, conquista e narrazione storica, ha consolidato la reputazione di MacLeish come figura letteraria significativa dell'inizio del XX secolo. Oltre ad essere poeta, MacLeish era anche avvocato, drammaturgo e successivamente bibliotecario del Congresso degli Stati Uniti, ed era noto per il suo stile poetico innovativo e l'impegno verso temi storici e sociali.
- 05 Maggio 1933 La Scoperta delle Onde Radio Cosmiche di Karl Jansky: Karl Jansky, un ingegnere pionieristico dei Laboratori Bell, ha riportato la rivoluzionaria scoperta di onde radio provenienti dal centro della Via Lattea. Questa straordinaria osservazione scientifica, pubblicata sul New York Times, ha trasformato radicalmente la comprensione della ricerca astronomica. Il lavoro di Jansky ha segnato la nascita della radioastronomia, un campo che avrebbe permesso agli scienziati di esplorare fenomeni celesti oltre i tradizionali telescopi ottici.
- 06 Maggio 1933 Attacco Nazista all'Istituto di Scienze Sessuali: Il 6 maggio 1933, membri della Deutsche Studentenschaft (Associazione Studentesca Tedesca), allineati all'ideologia nazista, attaccarono violentemente l'Institut für Sexualwissenschaft di Magnus Hirschfeld a Berlino. I nazisti saccheggiarono questo centro di ricerca pionieristico incentrato sulla sessualità umana e gli studi di genere, bruciando successivamente numerosi libri e materiali di ricerca. Questo evento fu parte di una più ampia campagna nazista volta a sopprimere la ricerca scientifica progressista e marginalizzare gli studi LGBTQ+.
- 07 Maggio 1933 Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1933 viene firmato il Patto d'Acciaio tra Germania e Italia, un accordo di alleanza militare che sanciva la collaborazione tra il regime nazista di Hitler e quello fascista di Mussolini, prefigurando le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Maggio 1933 Rogo dei Libri Nazisti: Le autorità naziste orchestrano massicci roghi pubblici di libri in tutta la Germania, simboleggiando la soppressione ideologica della libertà intellettuale e prendendo di mira opere di autori ebrei, comunisti e altri considerati 'indesiderabili'.
- 09 Maggio 1933 Sciopero Generale Anarchico in Spagna: Il 9 maggio 1933, gli anarchici spagnoli organizzarono uno sciopero generale nazionale per protestare contro le condizioni di lavoro e le politiche governative, dimostrando la forza collettiva del movimento operaio. Lo sciopero si inseriva nel contesto delle tensioni sociali e politiche della Seconda Repubblica Spagnola, riflettendo la crescente influenza dei movimenti anarchico-sindacalisti. I lavoratori in tutto il paese incrociarono le braccia per rivendicare migliori condizioni, salari più equi e maggiore rappresentanza politica.
- 10 Maggio 1933 Bücherverbrennung: Il rogo dei libri nazista a Berlino: Il 10 maggio 1933, nella piazza dell'Opera (Opernplatz) di Berlino, i nazisti organizzarono un massiccio rogo di libri, bruciando circa 20.000 volumi di autori considerati 'non conformi' all'ideologia del regime. Questo evento simboleggiò la repressione culturale e l'eliminazione di voci intellettuali considerate 'nemiche' del nazismo.
- 11 Maggio 1933 Nascita di Louis Farrakhan: Nasce Louis Farrakhan, leader religioso e politico afroamericano che diverrà un influente ministro della Nazione dell'Islam e organizzatore chiave della storica Million Man March nel 1995, promotore di empowerment nero e giustizia sociale.
- 12 Maggio 1933 Roosevelt firma tre leggi del New Deal: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato tre importanti provvedimenti legislativi per contrastare la Grande Depressione: il Federal Emergency Relief Act per finanziare opere pubbliche, l'Agricultural Adjustment Act per stabilizzare il reddito agricolo, e l'Emergency Farm Mortgage Act per fornire sollievo finanziario agli agricoltori in difficoltà.
- 13 Maggio 1933 59° Preakness Stakes: Vittoria di Head Play: Il fantino Charley Kurtsinger guida il cavallo Head Play alla vittoria nel 59° Preakness Stakes, una delle più prestigiose competizioni ippiche statunitensi. La gara, svoltasi presso l'ippodromo Pimlico di Baltimora, Maryland, è stata completata in 2 minuti e 2 secondi, confermandosi parte della serie del Triple Crown.
- 14 Maggio 1933 Germania nazista lascia la Società delle Nazioni: Il 14 maggio 1933, la Germania nazista guidata da Adolf Hitler ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo gesto isolazionista rappresentò un chiaro segnale delle crescenti tensioni geopolitiche in Europa.
- 15 Maggio 1933 Formazione della Luftwaffe: Il 15 maggio 1933, tutte le organizzazioni di aviazione militare sotto il controllo del Ministero dell'Aria del Reich (RLM) della Germania vennero ufficialmente e segretamente unite per formare il braccio aereo della Wehrmacht, la Luftwaffe. Questa strategica consolidazione rappresentò un passaggio significativo nella riorganizzazione militare e nel riarmo della Germania nazista.
- 16 Maggio 1933 Max Planck e l'Appello a Hitler: Il famoso fisico Max Planck incontrò personalmente Adolf Hitler il 16 maggio 1933, in un coraggioso ma infruttuoso tentativo di intercedere per i suoi colleghi scientifici ebrei che stavano subendo licenziamenti sistematici dalle posizioni accademiche sotto il regime nazista in ascesa.
- 17 Maggio 1933 Fondazione del Nasjonal Samling in Norvegia: Il 17 maggio 1933, Vidkun Quisling e Johan Bernhard Hjort fondano il Nasjonal Samling (Unità Nazionale), un partito politico nazionalista di estrema destra in Norvegia. Questo movimento politico, caratterizzato da ideologie fasciste e nazionaliste, avrebbe successivamente collaborato attivamente con la Germania nazista durante l'occupazione della Norvegia nella Seconda Guerra Mondiale. Il nome del partito, 'Unità Nazionale', nascondeva in realtà un progetto politico estremista che avrebbe contribuito al drammatico periodo di sottomissione del paese.
- 18 Maggio 1933 Creazione della Tennessee Valley Authority: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt firma l'atto di creazione della Tennessee Valley Authority (TVA), un programma chiave del New Deal volto a rilanciare l'economia, elettrificare le aree rurali e creare nuovi posti di lavoro durante la Grande Depressione.
- 19 Maggio 1933 Mannerheim nominato Feldmaresciallo: Carl Gustaf Emil Mannerheim, importante leader militare e statista finlandese, è stato elevato al prestigioso grado di Feldmaresciallo. Questo riconoscimento rappresenta un punto cruciale nella sua brillante carriera militare. Mannerheim diventerà successivamente una figura chiave nella storia finlandese, ricoprendo il ruolo di presidente e guidando la Finlandia durante i difficili periodi della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Maggio 1933 Fondazione del Fronte Patriottico in Austria: Il cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss ha istituito il Vaterländische Front (Fronte Patriottico), un'organizzazione politica fascista che unificava i partiti di destra sotto un unico movimento autoritario. Questo evento ha segnato un significativo passaggio verso un regime autocratico in Austria, ponendo fine al pluralismo democratico e preparando il terreno per la successiva annessione da parte della Germania nazista.
- 21 Maggio 1933 Omicidio di George Wilson Becton: George Wilson Becton, un evangelista afroamericano di 43 anni, fu brutalmente assassinato da due uomini bianchi dopo essere uscito da una riunione. Questo orribile incidente evidenzia la diffusa violenza razziale e il razzismo sistemico prevalente negli Stati Uniti durante gli anni '30, sottolineando il clima pericoloso affrontato dagli afroamericani durante l'era di Jim Crow.
- 22 Maggio 1933 Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1933, Germania e Italia firmarono il Patto d'Acciaio, un trattato di alleanza militare che rafforzò significativamente la loro collaborazione politica e militare, gettando le basi per future alleanze durante il periodo pre-bellico.
- 23 Maggio 1933 Testimonianza di J.P. Morgan Jr. al Senato sulle Tasse: J. P. Morgan Jr. ha testimoniato davanti a un sottocomitato del Senato degli Stati Uniti, rivelando che lui e i suoi partner di J.P. Morgan & Co. non avevano pagato alcuna imposta sul reddito. La testimonianza ha evidenziato le significative pratiche di evasione fiscale delle élite finanziarie abbienti durante i primi anni della Grande Depressione, scatenando un dibattito pubblico sulla disuguaglianza economica e l'equità fiscale.
- 24 Maggio 1933 Germania abbandona la Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni. Questo evento segnò un momento cruciale nelle relazioni internazionali, anticipando le tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Maggio 1933 Premiere dei Tre Porcellini di Walt Disney: Il 25 maggio 1933, Walt Disney ha presentato il suo rivoluzionario cortometraggio animato 'Tre Porcellini' al Radio City Music Hall di New York City. Il cartoon, che includeva la celebre canzone 'Chi ha paura del lupo cattivo?', è diventato un fenomeno culturale durante l'era della Grande Depressione. La sua sequenza musicale è diventata una potente metafora di resilienza e speranza in un periodo di grandi difficoltà economiche, risuonando profondamente con il pubblico e segnando un momento significativo nella storia dell'animazione.
- 26 Maggio 1933 Legge Federale sui Titoli Finanziari: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato la Legge Federale sui Titoli Finanziari, un provvedimento cruciale del New Deal che imponeva la registrazione completa dei titoli presso la Commissione Federale per il Commercio. Questa legislazione mirava a ripristinare la fiducia degli investitori e prevenire manipolazioni nel mercato finanziario dopo il crollo di Wall Street del 1929.
- 27 Maggio 1933 Firma dell'Atto sui Titoli Federali: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato il Federal Securities Act, un provvedimento legislativo fondamentale del New Deal volto ad aumentare la trasparenza nei mercati finanziari e proteggere gli investitori mediante la richiesta di informazioni dettagliate sugli investimenti.
- 28 Maggio 1933 Incendio del Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, strumentalizzando l'evento, incolpa ingiustamente i comunisti, utilizzando questo pretesto per intensificare la repressione politica e limitare le libertà democratiche.
- 29 Maggio 1933 Accordo Petrolifero di Standard Oil in Arabia Saudita: La Standard Oil Company of California (oggi Chevron Corporation) ha firmato un accordo pioneristico per l'esplorazione e lo sviluppo petrolifero con l'Arabia Saudita. Questo contratto storico ha trasformato radicalmente il panorama economico del Medio Oriente, gettando le basi per l'emergere dell'Arabia Saudita come uno dei principali produttori globali di petrolio. L'accordo ha rappresentato un momento cruciale nella geopolitica energetica mondiale, segnando l'inizio di una profonda collaborazione economica tra gli Stati Uniti e il regno saudita.
- 30 Maggio 1933 Tragedia alla 500 Miglia di Indianapolis: Durante la prestigiosa gara automobilistica Indianapolis 500, il pilota Mark Billman perde la vita in un drammatico incidente al 79° giro. L'evento evidenzia i rischi estremi delle competizioni motoristiche degli anni '30 e sottolinea il coraggio dei piloti di quell'era.
- 31 Maggio 1933 Esclusione degli ebrei dal servizio militare tedesco: Il 31 maggio 1933, il regime nazista ha ufficialmente vietato agli ebrei di prestare servizio nelle forze armate tedesche. Questo provvedimento rappresentò un significativo passo iniziale nella sistematica discriminazione e marginalizzazione dei cittadini ebrei in Germania, anticipando le future politiche antisemite che avrebbero condotto all'Olocausto.