I principali eventi accaduti a Settembre 1933: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1933 Nomina di Hitler a Cancelliere: Il presidente Hindenburg nomina Adolf Hitler Cancelliere del Reich tedesco, segnando l'inizio della sua ascesa al potere in Germania. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'Europa nei successivi anni.
- 02 Settembre 1933 Patto di Non Aggressione tra Italia e URSS: Il 2 settembre 1933, in una sorprendente mossa diplomatica, il governo fascista dell'Italia e l'Unione Sovietica comunista hanno firmato un trattato di amicizia, neutralità e non aggressione. Questo inaspettato accordo ha superato il divario ideologico tra due sistemi politici apparentemente incompatibili, evidenziando le complesse manovre geopolitiche del periodo interbellico.
- 03 Settembre 1933 Attacco di Hitler all'Arte Moderna: Durante un raduno del Partito Nazista a Norimberga, Adolf Hitler ha condannato i movimenti artistici moderni, chiedendo una 'nuova rinascita artistica dell'essere umano ariano'. Ha rifiutato esplicitamente gli stili artistici ebraici e bolscevichi, inclusi l'arte astratta, il cubismo, il dadaismo e il surrealismo, segnalando il controllo ideologico del regime nazista sull'espressione culturale.
- 04 Settembre 1933 Sollevazione militare di Batista a Cuba: Il 4 settembre 1933, il sergente Fulgencio Batista guidò un significativo ammutinamento militare di sottufficiali contro i loro superiori dell'Esercito presso il Campo Columbia, vicino all'Avana. La rivolta provocò il crollo della disciplina militare, con i sergenti che presero il comando e numerosi ufficiali vennero arrestati. Il Direttorio decise quindi di destituire il presidente Céspedes e istituì una commissione esecutiva civile di cinque membri per guidare un governo provvisorio, segnando un momento cruciale nella storia politica cubana.
- 05 Settembre 1933 Rivoluzione Cubana del 1933: Transizione Presidenziale: Il 5 settembre 1933, in un momento cruciale della storia politica cubana, il Presidente Carlos Manuel de Céspedes y Quesada fu informato dai membri della giunta rivoluzionaria che erano pronti a prendere il controllo del governo. In risposta, egli lasciò pacificamente il Palazzo Presidenziale, segnando un significativo cambiamento nel panorama politico cubano. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella storia di Cuba, con la rivoluzione che mirava a destituire un governo percepito come corrotto e non rappresentativo degli interessi del popolo.
- 06 Settembre 1933 Mussolini assume il controllo dei ministeri militari: Il 6 settembre 1933, Benito Mussolini licenzia i ministri della Marina e dell'Aeronautica, Italo Balbo e Sirolianni, accentrando su di sé il controllo di entrambi i dicasteri. Con questa mossa, Mussolini diventa il Capo Supremo delle Forze Armate, rafforzando ulteriormente il suo potere autoritario all'interno del regime fascista.
- 07 Settembre 1933 Dispiegamento Navale degli USA a Cuba durante l'Instabilità Politica: Nel settembre 1933, in risposta all'instabilità politica a Cuba, gli Stati Uniti inviarono uno squadrone di 16 cacciatorpediniere nelle acque cubane. La presenza navale americana era finalizzata a proteggere gli interessi statunitensi e a stabilizzare una situazione politica estremamente volatile, caratterizzata da significative insurrezioni e potenziali conflitti. Questo intervento militare si inseriva nel contesto delle complesse relazioni tra gli USA e Cuba durante gli anni '30, periodo di grandi tensioni geopolitiche.
- 08 Settembre 1933 Trattato di Non Aggressione tra Italia e URSS: In una mossa diplomatica sorprendente, il governo fascista italiano e l'Unione Sovietica comunista firmarono un trattato di amicizia, neutralità e non aggressione. Questo accordo rappresentò un momentaneo superamento delle profonde differenze ideologiche tra i due paesi, anticipando le complesse dinamiche diplomatiche che avrebbero caratterizzato gli anni '30.
- 09 Settembre 1933 Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, viene fondato il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione politica e militare italiana che riunisce diverse forze antifasciste con l'obiettivo di combattere l'occupazione tedesca e il regime fascista, diventando un punto cruciale nella Resistenza italiana.
- 10 Settembre 1933 Boicottaggio delle attività ebraiche in Germania: Inizia ufficialmente il boicottaggio delle attività commerciali e professionali ebraiche in Germania, un provvedimento discriminatorio voluto dal regime nazista che segna l'inizio di una sistematica persecuzione della comunità ebraica.
- 11 Settembre 1933 Sollevazione militare di Fulgencio Batista a Cuba: L'11 settembre 1933, il sergente Fulgencio Batista guidò un'insurrezione decisiva presso il Campo Columbia, una base dell'esercito cubano vicino all'Avana. Prendendo il controllo dell'installazione militare e incitando una rivolta contro i suoi superiori, Batista diede il via a una serie di eventi che avrebbero portato al rovesciamento del governo nazionale il giorno successivo. Questo evento segnò l'inizio dell'ascesa di Batista nel panorama politico cubano, che lo avrebbe successivamente condotto a una lunga e controversa leadership del paese.
- 12 Settembre 1933 La Concezione della Reazione Nucleare a Catena: Il fisico Leo Szilard ebbe un'illuminante intuizione scientifica mentre aspettava a un semaforo rosso a Southampton Row a Bloomsbury, Londra. Concepì il concetto rivoluzionario di reazione nucleare a catena, un'idea che sarebbe diventata fondamentale per la fisica nucleare e lo sviluppo dell'energia atomica. Questo momento di geniale intuizione avrebbe profondamente influenzato la scienza e la tecnologia del XX secolo, aprendo la strada a nuove frontiere energetiche e di ricerca scientifica.
- 13 Settembre 1933 Prima donna eletta in Parlamento in Nuova Zelanda: Il 13 settembre 1933, Elizabeth McCombs ha fatto la storia diventando la prima donna eletta nel Parlamento della Nuova Zelanda. Succeduta al marito defunto, ha infranto significative barriere per la rappresentanza politica femminile nel paese, aprendo la strada a future generazioni di donne in politica.
- 14 Settembre 1933 Processo Ombra sull'Incendio del Reichstag a Londra: Ha avuto inizio a Londra il processo ombra relativo all'incendio del Reichstag, un evento controverso che ha svolto un ruolo cruciale nell'ascesa al potere del Partito Nazista in Germania. Il processo esamina le circostanze e le conseguenze politiche di questo momento storico determinante.
- 15 Settembre 1933 Leggi di Norimberga: Istituzionalizzazione dell'antisemitismo: Il Reichstag approva le leggi di Norimberga, un provvedimento che istituzionalizza l'antisemitismo e definisce il quadro giuridico per la sistematica persecuzione degli ebrei nella Germania nazista, segnando un punto cruciale nell'escalation delle politiche razziali del regime.
- 16 Settembre 1933 Fondazione del Columbia News Service da parte di CBS: Il 16 settembre 1933, la CBS Radio Network ha ufficialmente incorporato il Columbia News Service, segnando un punto di svolta cruciale nello sviluppo del giornalismo radiofonico. Questa nuova organizzazione è stata creata con l'obiettivo specifico di permettere alla CBS di raccogliere e produrre autonomamente contenuti giornalistici, riducendo la dipendenza da fonti esterne. Il Columbia News Service si sarebbe successivamente evoluto nell'attuale CBS News, diventando una delle divisioni giornalistiche più importanti nella storia della radiodiffusione americana.
- 17 Settembre 1933 Fondazione della Reichsvertretung der Deutschen Juden: Il 17 settembre 1933 viene formalmente istituita la Reichsvertretung der Deutschen Juden (Rappresentanza Nazionale degli Ebrei Tedeschi), un'organizzazione che cercava di consolidare la rappresentanza ebraica in Germania durante i primi anni del regime nazista. In un periodo di crescente ostilità politica, l'organizzazione si prefiggeva di tutelare e rappresentare gli interessi della comunità ebraica tedesca di fronte alle crescenti discriminazioni e minacce del regime.
- 18 Settembre 1933 Germania nazista esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista si ritirò ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnò l'isolamento internazionale del regime di Hitler e l'inizio di una fase di crescente aggressività diplomatica.
- 19 Settembre 1933 I New York Giants vincono il Pennant della National League: Il 19 settembre 1933, i New York Giants hanno conquistato il Pennant della National League dopo l'eliminazione dei Pittsburgh Pirates nel secondo match di un doppio incontro. Questa vittoria ha consolidato la posizione dei Giants come la squadra dominante della National League per la stagione 1933, preparando il terreno per una potenziale apparizione ai World Series.
- 20 Settembre 1933 Resistenza ebraica durante l'era nazista: Nonostante la crescente oppressione nazista, gli ebrei tedeschi dimostrarono una straordinaria resilienza raggiungendo presenze record nelle sinagoghe durante Rosh Hashanah. Questo atto di sfida collettiva simboleggiò la forza della comunità e il rifiuto di essere intimidita dai decreti antisemiti.
- 21 Settembre 1933 Inizio del Processo a Marinus van der Lubbe: Si è aperto il processo a Marinus van der Lubbe, un comunista olandese accusato di aver incendiato l'edificio del Reichstag in Germania. Questo processo è stato un momento cruciale nel primo periodo nazista, con significative implicazioni politiche per l'ascesa del regime nazista.
- 22 Settembre 1933 Istituzione della Camera della Cultura Nazista: Il 22 settembre 1933, Joseph Goebbels, in qualità di Ministro del Reich per la Propaganda, ha formalmente istituito la Reichskulturkammer (Camera della Cultura del Reich). Questa organizzazione era progettata per controllare e regolare tutti gli aspetti della produzione culturale nella Germania nazista, compresi arte, musica, letteratura, cinema, teatro, stampa e radio. Attraverso la creazione di questa istituzione centralizzata, il regime nazista mirava a sopprimere la libertà artistica, eliminare le espressioni culturali considerate 'degenerate' e garantire che tutta la produzione culturale fosse allineata con l'ideologia e gli obiettivi di propaganda nazisti.
- 23 Settembre 1933 Il Pericoloso Incidente di Stalin con l'NKVD: Durante un viaggio in barca sul Mar Nero vicino a Sukhumi, il dittatore sovietico Joseph Stalin è sfuggito a un pericoloso incidente quando le guardie locali dell'NKVD hanno sparato erroneamente contro la sua imbarcazione, credendo inizialmente che trasportasse spie straniere. Stalin inizialmente mostrò clemenza, applicando misure disciplinari standard. Tuttavia, durante la Grande Purga quattro anni dopo, le stesse guardie vennero retrospettivamente giustiziate, dimostrando l'imprevedibilità e la spietatezza di Stalin.
- 24 Settembre 1933 Klaus Fuchs giunge in Inghilterra sfuggendo alle persecuzioni naziste: Il 24 settembre 1933, Klaus Fuchs, brillante studente tedesco di fisica nucleare e simpatizzante comunista, è giunto in Inghilterra dopo essere sfuggito miracolosamente all'arresto durante un'ondata di repressione nazista contro i sospetti comunisti. Il suo arrivo si rivelerà cruciale nel complesso scenario geopolitico dello spionaggio scientifico durante la Seconda Guerra Mondiale e i primi anni della Guerra Fredda.
- 25 Settembre 1933 Uragano di Tampico: Disastro Naturale in Messico: Un devastante uragano ha colpito Tampico, in Messico, causando distruzioni massive e provocando la morte di circa 5.000 persone. Questo evento meteorologico rappresenta una delle più significative catastrofi naturali del 1933, evidenziando la vulnerabilità delle comunità costiere messicane di fronte alle forze distruttive della natura.
- 26 Settembre 1933 Machine Gun Kelly si consegna all'FBI: Il famigerato gangster George 'Machine Gun' Kelly si è consegnato agli agenti dell'FBI a Memphis, Tennessee, gridando drammaticamente la ormai celebre frase: "Non sparate, G-Men!". Questo momento è diventato iconico nella storia delle forze dell'ordine, popolarizzando il termine 'G-Men' come soprannome per gli agenti dell'FBI.
- 27 Settembre 1933 Nazismo e Chiesa Protestante: Elezione del Reichsbischof: Il 27 settembre 1933, Ludwig Müller viene eletto come primo Reichsbischof (Vescovo del Reich) della Chiesa Evangelica Tedesca, segnando un momento cruciale di infiltrazione nazista nelle istituzioni religiose. Müller, sostenitore prominente dell'ideologia nazista e parte del movimento Deutsche Christen (Cristiani Tedeschi), rappresentava la strategia del regime di subordinare le organizzazioni religiose al controllo statale e diffondere i principi razziali e nazionalisti del nazismo.
- 28 Settembre 1933 Inizio delle persecuzioni antiebraiche in Italia: Nel 1933 presero avvio le prime discriminazioni e violenze contro gli ebrei italiani, preludio alle successive leggi razziali che sarebbero state ufficialmente promulgate nel 1938. Questo periodo rappresentò l'inizio di una tragica stagione di persecuzione e marginalizzazione della comunità ebraica in Italia.
- 29 Settembre 1933 La Caduta di Mussolini nel Gran Consiglio del Fascismo: Il 29 settembre 1943, Mussolini viene messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo e successivamente arrestato. Il nuovo governo, presieduto dal maresciallo Pietro Badoglio, avvia segrete trattative di armistizio con gli anglo-americani, segnando un punto di svolta decisivo durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Settembre 1933 Première del balletto "As Thousands Cheer" a New York: Il 30 settembre 1933, nella vivace scena culturale di New York City, debuttò il rivoluzionario balletto "As Thousands Cheer". Frutto della collaborazione creativa di Berlin, Hart, Heyman e Myers, lo spettacolo rappresentò un momento significativo nell'arte performativa durante l'era della Grande Depressione. L'opera si distinse per la sua coreografia innovativa e la profonda capacità di espressione artistica, offrendo al pubblico un'esperienza culturale unica che trascendeva le difficoltà economiche del periodo.