I principali eventi accaduti a Giugno 1933: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1933 Obbligo di iscrizione al Partito Nazionale Fascista per i dipendenti pubblici: Il governo fascista ha imposto ai dipendenti pubblici l'iscrizione obbligatoria al Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico dell'amministrazione statale.
- 02 Giugno 1933 Direttiva Nazista contro Giovani Ebrei: Bernhard Rust, Ministro della Scienza, Arte e Istruzione per la Prussia, ha emesso un ordine discriminatorio che vieta agli ebrei la partecipazione in organizzazioni giovanili, assistenziali e ginniche. Questa direttiva faceva parte della sistematica persecuzione e marginalizzazione dei cittadini ebrei da parte del regime nazista, segnalando l'escalation delle politiche antisemite del primo periodo nazista.
- 03 Giugno 1933 Enciclica di Papa Pio XI sulla situazione in Spagna: Papa Pio XI ha completato l'Enciclica 'Dilectissima Nobis', un documento che denuncia l'oppressione della Chiesa cattolica in Spagna durante il periodo della Seconda Repubblica. L'enciclica condanna aspramente le leggi che miravano a nazionalizzare le proprietà ecclesiastiche e a limitare l'influenza religiosa.
- 04 Giugno 1933 Lancio di Radio Lussemburgo in lingua inglese: Radio Lussemburgo ha iniziato le trasmissioni come innovativa stazione radiofonica in lingua inglese, sfidando strategicamente il monopolio della British Broadcasting Corporation (BBC) nel panorama radiofonico. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta significativo nella diversità mediatica, offrendo programmazioni alternative e scardinando l'egemonia broadcasting della BBC.
- 05 Giugno 1933 Gli Stati Uniti abbandonano il Gold Standard: Il 5 giugno 1933, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione congiunta storica (48 Stat. 112) che ha effettivamente abolito il gold standard, annullando il diritto dei creditori di richiedere pagamenti in oro. Questa significativa modifica della politica economica faceva parte degli sforzi del presidente Franklin D. Roosevelt per il New Deal, volti a combattere la Grande Depressione fornendo maggiore flessibilità monetaria.
- 06 Giugno 1933 Inaugurazione del Primo Drive-In Cinema negli USA: Richard Hollingshead inaugura il primo drive-in cinema degli Stati Uniti su un terreno di 10 acri a Camden, New Jersey. La struttura innovativa può ospitare 400 auto e presenta un maxischermo di 40 per 30 piedi, segnando un momento rivoluzionario nella storia dell'intrattenimento cinematografico.
- 07 Giugno 1933 Patto a Quattro: Accordo Diplomatico a Roma: Il 7 giugno 1933, rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Germania e Italia hanno firmato ufficialmente il Patto a Quattro a Roma. Questo accordo diplomatico mirava a mantenere la pace europea e promuovere gli sforzi di disarmo reciproco. Il patto simboleggiava un tentativo di prevenire futuri conflitti e stabilire un quadro collaborativo tra le principali potenze europee all'inizio degli anni Trenta.
- 08 Giugno 1933 Squadrone Atlantico di Italo Balbo a New York: Lo squadrone atlantico degli idrovolanti guidato da Italo Balbo atterra nell'Hudson River a New York, completando una tappa fondamentale della loro storica traversata transatlantica. Questo evento rappresenta un importante traguardo per l'aviazione italiana e per le imprese tecnologiche del periodo fascista.
- 09 Giugno 1933 Decreto Fascista sull'Iscrizione al Partito: Il Regio Decreto Legge n. 641 stabilisce che l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista è requisito indispensabile per l'assunzione in una serie di enti locali e parastatali, rafforzando il controllo politico del regime fascista.
- 10 Giugno 1933 Traversata Atlantica degli Idrovolanti di Balbo: Il 19 luglio 1933, lo squadrone atlantico degli idrovolanti di Italo Balbo atterra nell'Hudson River a New York, completando una straordinaria impresa di aviazione che rappresenta un momento epico per l'Italia fascista e l'aviazione mondiale.
- 11 Giugno 1933 Inizio delle Qualificazioni per il Mondiale FIFA 1934: Hanno preso il via le prime qualificazioni per il Campionato Mondiale FIFA 1934, con squadre provenienti da 27 paesi che si contendono 16 posti per il torneo che si terrà in Italia. In un match significativo, la Svezia ha sconfitto nettamente l'Estonia con un risultato di 6-2 presso lo Stadio Olimpico di Stoccolma, segnando l'inizio di una competizione calcistica internazionale di grande importanza.
- 12 Giugno 1933 Conferenza Economica Mondiale di Londra del 1933: La Conferenza Economica Mondiale di Londra si è aperta con rappresentanti provenienti da 66 paesi per affrontare le critiche sfide economiche globali nel periodo successivo alla Grande Depressione. La conferenza mirava a discutere strategie per ridurre le barriere commerciali internazionali, risolvere i debiti di guerra in sospeso, stabilizzare i tassi di cambio e coordinare le politiche monetarie tra le nazioni partecipanti. L'evento rappresentò un importante tentativo di cooperazione internazionale per superare la grave crisi economica globale degli anni Trenta.
- 13 Giugno 1933 Istituzione della Gestapo: Il 13 giugno 1933 viene ufficialmente istituita la Gestapo, la polizia segreta di stato tedesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista e nella costruzione di un apparato di sorveglianza capillare. La Gestapo diventerà tristemente nota per la sua brutale soppressione degli oppositori politici e per il ruolo chiave nell'implementazione delle politiche naziste di persecuzione e controllo.
- 14 Giugno 1933 Nazificazione del sistema politico tedesco: Il 14 giugno 1933, il partito nazista divenne l'unico partito legale in Germania, sancendo un punto cruciale nel processo di consolidamento del potere di Adolf Hitler. Questo provvedimento rappresentò un momento decisivo nella trasformazione della Germania da democrazia a stato totalitario, eliminando ogni forma di opposizione politica e preparando il terreno per il regime nazista.
- 15 Giugno 1933 Approvazione del Glass-Steagall Act: Il Glass-Steagall Act del 1933 è stata una fondamentale legge di regolamentazione finanziaria approvata durante la Grande Depressione. Questa legislazione cruciale ha severamente limitato le banche private dall'effettuare investimenti rischiosi utilizzando il capitale dei depositanti, con l'obiettivo di prevenire pratiche speculative che avevano contribuito al crollo del mercato azionario del 1929 e al successivo tracollo economico.
- 16 Giugno 1933 National Industrial Recovery Act: Il 16 giugno 1933, il Congresso degli Stati Uniti approva il National Industrial Recovery Act, un provvedimento chiave del New Deal di Franklin D. Roosevelt. La legge mirava a stimolare l'economia, regolamentare le pratiche industriali e migliorare le condizioni dei lavoratori durante la Grande Depressione, stabilendo standard minimi per salari, ore lavorative e diritti dei lavoratori.
- 17 Giugno 1933 Massacro di Union Station: Il 17 giugno 1933 si verificò un drammatico scontro a fuoco a Union Station, durante il tentativo di liberare Frank Nash, un rapinatore di banche condannato. Dopo la sua cattura a Hot Springs, Arkansas, mentre veniva trasportato a Leavenworth, tre suoi alleati tentarono un intervento violento. Ne seguì una sparatoria che causò la morte di Nash, di diversi agenti delle forze dell'ordine e attirò l'attenzione nazionale. L'incidente contribuì significativamente ad accrescere la reputazione di J. Edgar Hoover e a ottenere maggiori finanziamenti per l'FBI nascente.
- 18 Giugno 1933 Arresto di Giovanni Marinelli, segretario del PNF: Il 18 giugno 1933, Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista (PNF), viene arrestato con l'accusa di coinvolgimento nel sequestro e probabile assassinio di Giacomo Matteotti, un importante esponente dell'opposizione antifascista il cui corpo non era ancora stato ritrovato.
- 19 Giugno 1933 Dollfuss Bandisce le Organizzazioni Naziste in Austria: Il 19 giugno 1933, il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss ha adottato una misura decisiva contro il crescente movimento nazista, vietando ufficialmente le organizzazioni naziste all'interno dell'Austria. Questo provvedimento rientrava negli sforzi di Dollfuss per impedire la diffusione dell'ideologia nazista e proteggere l'indipendenza politica austriaca di fronte alle crescenti ambizioni espansionistiche della Germania. Il divieto rappresentò un momento cruciale nella storia politica austriaca, riflettendo le tensioni tra il governo autoritario e i movimenti fascisti emergenti in Europa.
- 20 Giugno 1933 Completamento del Canale del Mar Bianco-Mar Baltico: Il 20 giugno 1933, l'Unione Sovietica completò il canale Belomorkanal, un'ambiziosa infrastruttura di 227 chilometri che collega il Mar Bianco al Mar Baltico. Questo progetto ingegneristico fu realizzato principalmente utilizzando lavoro forzato dei prigionieri del sistema Gulag, con migliaia di detenuti costretti a lavorare in condizioni estremamente difficili e disumane. Il canale rappresentò un significativo traguardo di ingegneria dell'era staliniana, dimostrando la capacità del regime sovietico di mobilitare risorse umane su larga scala per progetti industriali di grande portata. Migliaia di prigionieri persero la vita durante la sua costruzione, simboleggiando il costo umano dei piani di sviluppo industriale di Stalin.
- 21 Giugno 1933 Soppressione del pluralismo politico in Germania nazista: Il 21 giugno 1933, il governo nazista proibì ufficialmente tutti i partiti politici non nazisti in Germania, eliminando di fatto il pluralismo democratico e consolidando il controllo totalitario di Adolf Hitler. Questo evento segnò un punto cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato autoritario, spianando la strada alla dittatura nazista.
- 22 Giugno 1933 Soppressione del Partito Socialdemocratico da parte dei Nazisti: Il regime nazista proibisce ufficialmente il Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), compiendo un passo cruciale nell'eliminazione dell'opposizione politica e nel consolidamento del controllo totalitario di Adolf Hitler. Questa azione rientrava nella più ampia strategia nazista di smantellamento delle istituzioni democratiche e di creazione di uno stato a partito unico.
- 23 Giugno 1933 La trasformazione della Germania in uno stato totalitario nazista: Il 23 giugno 1933, il regime nazista guidato da Adolf Hitler ha ufficialmente bandito tutti i partiti politici non nazisti, trasformando di fatto la Germania in uno stato totalitario a partito unico. Questo momento cruciale ha segnato un'escalation significativa del controllo nazista, eliminando l'opposizione politica e consolidando il potere attraverso mezzi legali. La mossa ha sostanzialmente smantellato le istituzioni democratiche tedesche, aprendo la strada al dominio politico completo del Partito Nazista.
- 24 Giugno 1933 Il New Deal di Roosevelt durante la Grande Depressione: Il 24 giugno 1933 si colloca in un periodo cruciale della storia americana, caratterizzato dall'attuazione delle politiche del New Deal da parte del presidente Franklin D. Roosevelt. Queste iniziative miravano a risollevare l'economia statunitense dopo il crollo di Wall Street, fornendo sostegno economico e opportunità di lavoro a milioni di cittadini colpiti dalla Grande Depressione. Attraverso programmi di lavori pubblici, riforme bancarie e interventi sociali, Roosevelt stava gettando le basi per una profonda trasformazione economica e sociale degli Stati Uniti.
- 25 Giugno 1933 Protesta dei Testimoni di Geova contro la persecuzione nazista a Berlino: Presso la Wilmersdorfer Tennishallen di Berlino, i delegati dei Testimoni di Geova organizzano una pubblica protesta contro la sistematica persecuzione religiosa da parte del regime nazista. Questo evento rappresenta un coraggioso atto di resistenza contro la discriminazione religiosa e le politiche oppressive del governo di Hitler, evidenziando il coraggio di una minoranza religiosa nel resistere all'oppressione.
- 26 Giugno 1933 La prima macchina elettronica per scommesse di tipo pari-mutuel: La American Totalisator Company ha presentato una rivoluzionaria macchina elettronica per scommesse di tipo pari-mutuel presso l'ippodromo di Arlington Park, vicino a Chicago. Questa innovazione tecnologica ha automatizzato il complesso processo di calcolo delle quote e dei pagamenti delle scommesse, trasformando radicalmente i meccanismi di scommessa nel mondo delle corse dei cavalli. L'introduzione di questo dispositivo ha segnato un punto di svolta significativo nell'integrazione della tecnologia elettronica nei sistemi di scommesse sportive.
- 27 Giugno 1933 Incendio del Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista accusa ingiustamente i Comunisti di essere responsabili dell'incendio, sostenendo che fosse parte di un tentativo di colpo di stato. Questo evento divenne un punto di svolta cruciale che permise ad Hitler di consolidare il proprio potere, sospendendo le libertà civili e perseguitando gli oppositori politici.
- 28 Giugno 1933 Hitler definisce la politica di controllo mediatico: Hitler tiene un discorso ai editori tedeschi, stabilendo formalmente i meccanismi di propaganda statale e soppressione del giornalismo indipendente nel regime nazista.
- 29 Giugno 1933 Primo Carnera campione mondiale di boxe: Primo Carnera, pugile italiano, conquista il titolo mondiale dei pesi massimi in un match storico, sconfiggendo l'americano Jack Sharkey per knockout.
- 30 Giugno 1933 Manifestazione Antifascista ad Anversa: Una significativa dimostrazione politica di 50.000 persone si è svolta ad Anversa, in Belgio, protestando contro il fascismo e la crescente minaccia di guerra all'inizio degli anni '30, riflettendo le crescenti tensioni in Europa. La manifestazione rappresentò un momento cruciale di resistenza civile contro l'espansione dell'ideologia fascista in un periodo di profonda instabilità politica.