I principali eventi accaduti a Ottobre 1933: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1933 Tentativo di assassinio contro Engelbert Dollfuss: Un grave tentativo di assassinio ha colpito il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss, leader del Fronte Patriottico. L'attacco riflette le intense tensioni politiche in Austria durante gli anni '30, in un periodo di crescente instabilità politica che preannunciava l'influenza nazista nel paese.
  • 02 Ottobre 1933 Germania esce dalla Società delle Nazioni: Il 2 ottobre 1933, sotto il regime nazista di Hitler, la Germania si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un importante segnale diplomatico che preannuncia le future tensioni internazionali che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Ottobre 1933 Julius Curtius nuovo Ministro degli Esteri tedesco: Il 3 ottobre 1933, Julius Curtius succede a Gustav Stresemann come Ministro degli Affari Esteri della Germania, in un periodo particolarmente delicato della storia tedesca, caratterizzato dall'ascesa del nazismo e dall'indebolimento della Repubblica di Weimar.
  • 04 Ottobre 1933 Nascita di Esquire Magazine: Viene pubblicato il primo numero di Esquire, una rivista rivoluzionaria nel panorama editoriale maschile. Fondata durante la Grande Depressione, la rivista si distingue immediatamente per la sua scrittura sofisticata, fotografia di alta qualità e un approccio innovativo alla moda e cultura maschile. Tra i suoi primi collaboratori figurano scrittori di fama mondiale come Ernest Hemingway e F. Scott Fitzgerald, che contribuiscono a elevare il livello culturale e letterario della pubblicazione.
  • 05 Ottobre 1933 Concordato tra Santa Sede e Regime Fascista: Il 5 ottobre 1933, la Santa Sede e il Regime Fascista italiano firmano un concordato che definisce e tutela i diritti dei cattolici italiani, stabilendo un importante accordo tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.
  • 06 Ottobre 1933 Fondazione di Giustizia e Libertà: Il 6 ottobre 1933, a Parigi, Carlo Rosselli ed Emilio Lussu fondano il movimento antifascista 'Giustizia e Libertà'. Questo movimento rappresentò un punto di svolta nella resistenza intellettuale e politica contro il regime fascista di Mussolini, riunendo esponenti dell'opposizione italiana in esilio e promuovendo ideali di democrazia, libertà e giustizia sociale.
  • 07 Ottobre 1933 Fondazione di Air France: Il 7 ottobre 1933, Air France è stata ufficialmente inaugurata attraverso la fusione strategica di cinque compagnie aeree francesi. Questa consolidazione rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione francese, creando un vettore nazionale che sarebbe diventato simbolo del progresso tecnologico e dei trasporti transalpini.
  • 08 Ottobre 1933 Governo di Diego Martínez Barrios in Spagna: Diego Martínez Barrios, importante politico repubblicano spagnolo, forma un nuovo governo in un periodo estremamente complesso della storia politica spagnola, a soli due anni dall'inizio della Guerra Civile Spagnola. Questo passaggio governativo riflette le tensioni e le instabilità della Seconda Repubblica Spagnola.
  • 09 Ottobre 1933 Germania nazista esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista di Hitler si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un importante organismo internazionale nato dopo la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di mantenere la pace mondiale. Questo gesto rappresenta un significativo momento di rottura diplomatica e un primo segnale dell'isolazionismo e dell'aggressività del regime nazista.
  • 10 Ottobre 1933 Primo Sabotaggio Provato nell'Aviazione Commerciale: Un Boeing 247 della United Airlines viene distrutto da un ordigno esplosivo nei pressi di Chesterton, Indiana, causando la morte di tutti i 7 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo incidente rappresenta il primo caso definitivamente accertato di sabotaggio nella storia dell'aviazione commerciale, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza del nascente settore aereo.
  • 11 Ottobre 1933 Germania si ritira dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, il governo nazionalsocialista tedesco, guidato da Adolf Hitler, annuncia ufficialmente il ritiro della Germania dalla Società delle Nazioni. Questo gesto rappresenta un momento cruciale nella progressiva isolazione internazionale della Germania e un segnale dell'aggressiva politica estera del regime nazista.
  • 12 Ottobre 1933 Alcatraz diventa Penitenziario Federale: La storica Fortezza militare di Alcatraz viene ufficialmente trasformata in un Penitenziario Federale degli Stati Uniti. Questo passaggio segna un momento cruciale nella storia dell'isola, trasformando un'installazione militare in un carcere di massima sicurezza per detenuti federali. La struttura, situata nella baia di San Francisco, diventerà uno dei più famosi e temuti istituti penitenziari degli Stati Uniti.
  • 13 Ottobre 1933 Riots in Palestina nel 1933: Le tensioni sono esplose nella Palestina sotto controllo britannico quando la polizia ha disperso con la forza una manifestazione vietata organizzata dal Comitato Esecutivo Arabo. Questo evento ha segnato un momento significativo di instabilità politica e ha evidenziato le crescenti tensioni tra le comunità arabe ed ebraiche sotto il mandato britannico.
  • 14 Ottobre 1933 Ritiro della Germania nazista dalla Lega delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, ha ufficialmente abbandonato la Lega delle Nazioni. Questo gesto diplomatico segnò un momento cruciale nella storia europea, rappresentando un chiaro segnale di rottura con l'ordine internazionale del dopoguerra e anticipando le future tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale. Il ritiro fu un atto unilaterale che dimostrò l'isolazionismo e la crescente sfida del regime nazista agli accordi internazionali.
  • 15 Ottobre 1933 Ritiro della Germania dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, il governo nazionalsocialista ha annunciato il ritiro ufficiale della Germania dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale nella politica estera tedesca durante l'ascesa di Hitler.
  • 16 Ottobre 1933 Il caso Licata e la proibizione della cannabis negli USA: Il 16 ottobre 1933, Victor Licata, un giovane della Florida, uccise i suoi genitori e due fratelli in un brutale attacco con un'ascia. Questo crimine scioccante fu inizialmente attribuito a una presunta psicosi indotta dalla cannabis, diventando un momento cruciale nella propaganda anti-marijuana. Il caso fu ampiamente pubblicizzato e utilizzato dai gruppi proibizionisti come argomento chiave per la criminalizzazione della marijuana a livello nazionale, contribuendo significativamente alla stigmatizzazione dell'uso di cannabis negli Stati Uniti.
  • 17 Ottobre 1933 La fuga di Einstein dalla Germania nazista: Il 17 ottobre 1933, il celebre fisico Albert Einstein fuggì dalla Germania nazista, cercando rifugio negli Stati Uniti. Come intellettuale ebreo di spicco che si era apertamente schierato contro il regime nazista in ascesa, Einstein riconobbe il crescente pericolo per la sua vita e libertà accademica. La sua partenza segnò un momento significativo nell'esodo di studiosi ed intellettuali ebrei dalla Germania durante i primi anni del dominio nazista. Einstein divenne successivamente residente permanente degli Stati Uniti, continuando il suo rivoluzionario lavoro scientifico e diventando una voce importante contro il fascismo e per i diritti umani.
  • 18 Ottobre 1933 Germania esce dalla Società delle Nazioni: Il 18 ottobre 1933, la Germania nazista ha ufficialmente lasciato la Società delle Nazioni, un evento che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni internazionali. Questo gesto diplomatico ha evidenziato l'isolamento crescente della Germania e ha prefigurato le tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Ottobre 1933 Hitler diventa Cancelliere: Il presidente Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler Cancelliere della Repubblica di Weimar, un momento decisivo che segnerà l'inizio dell'ascesa del nazismo in Germania.
  • 20 Ottobre 1933 Il Contesto Storico del 20 Ottobre 1933: Il 20 ottobre 1933 si colloca nel pieno periodo della Grande Depressione, una fase economica globale estremamente complessa caratterizzata da disoccupazione diffusa, crisi industriale e profondi cambiamenti sociali. Questo periodo storico vide molte nazioni, tra cui gli Stati Uniti e l'Europa, confrontarsi con sfide economiche senza precedenti, che avrebbero influenzato profondamente le politiche e le società dei decenni successivi.
  • 21 Ottobre 1933 Germania abbandona la Società delle Nazioni: Il cancelliere Adolf Hitler ritira formalmente la Germania dalla Società delle Nazioni, compiendo un significativo gesto diplomatico che segnala l'isolamento e la sfida tedesca agli accordi internazionali post-Prima Guerra Mondiale. Questa azione si inserisce nella strategia hitleriana di contestare il Trattato di Versailles e riaffermare la sovranità tedesca.
  • 22 Ottobre 1933 Primo Carnera mantiene il titolo dei pesi massimi: Il 22 ottobre 1933, il pugile italiano Primo Carnera difende con successo il suo titolo mondiale dei pesi massimi, battendo lo sfidante Paulino Uzcudun in un match di 15 round. Carnera, noto per la sua imponente stazza fisica e la sua forza straordinaria, conferma la sua supremazia nel mondo del pugilato.
  • 23 Ottobre 1933 Inaugurazione della 40.000esima Casa Popolare a Birmingham: Il 23 ottobre 1933, Neville Chamberlain, all'epoca Cancelliere dello Scacchiere, ha inaugurato ufficialmente la 40.000esima casa popolare di Birmingham, situata nell'area di Weoley Castle. Questo traguardo rappresenta un importante risultato nello sviluppo dell'edilizia pubblica durante il periodo tra le due guerre mondiali, dimostrando l'impegno del governo britannico nel fornire alloggi accessibili alle famiglie della classe operaia.
  • 24 Ottobre 1933 Première di 'Mulatto' di Langston Hughes: Il 24 ottobre 1933, Langston Hughes presenta a New York City il suo innovativo dramma 'Mulatto', un'opera teatrale che esplora le tensioni razziali e le questioni di identità nel Sud degli Stati Uniti durante i primi del Novecento. Come figura di spicco del Rinascimento di Harlem, Hughes utilizza questo lavoro per analizzare criticamente le dinamiche razziali, le relazioni interrazziali e le complesse strutture sociali dell'America durante l'era della segregazione.
  • 25 Ottobre 1933 Il Programma di Acquisto dell'Oro di Roosevelt: Il 25 ottobre 1933, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha implementato un significativo cambiamento di politica economica introducendo un programma di acquisto dell'oro. L'iniziativa prevedeva l'acquisto di oro a prezzi superiori al tasso standard di 20,67 dollari per oncia, quale componente chiave della sua strategia di ripresa economica del New Deal durante la Grande Depressione. Questa mossa rivoluzionaria mirava a stimolare l'economia, aumentare la liquidità monetaria e risollevare il paese dalla crisi economica più profonda della sua storia moderna.
  • 26 Ottobre 1933 Formazione del governo di Albert Sarraut in Francia: Il 26 ottobre 1933, Albert Sarraut ha formato un nuovo governo francese durante un periodo di significativa complessità politica della Terza Repubblica. Esponente di spicco del Partito Radicale Socialista, Sarraut ha assunto l'incarico di Primo Ministro in un momento caratterizzato da sfide economiche e crescenti tensioni internazionali. Il suo governo si è trovato a gestire le difficoltà del periodo tra le due guerre mondiali, cercando di stabilizzare la situazione politica e sociale della Francia.
  • 27 Ottobre 1933 La Legge sui Redattori Nazista: Discriminazione Mediatica: Il 27 ottobre 1933, il regime nazista in Germania ha promulgato la 'Legge sui Redattori' (Schriftleitergesetz), un provvedimento discriminatorio che sanciva l'esclusione dei giornalisti non 'ariani' dall'industria mediatica. Questa legge rappresentava un momento cruciale nella strategia nazista di controllo dell'informazione e promozione dell'ideologia razzista, limitando severamente la libertà di stampa e marginalizzando gruppi minoritari. L'atto normativo imponeva che solo individui di 'discendenza ariana' potessero lavorare come giornalisti, determinando di fatto l'espulsione di professionisti ebrei e di altre origini etniche dal settore dei media.
  • 28 Ottobre 1933 Incendio del Reichstag: Un evento cruciale nella Germania nazista: il Parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, guidato da Adolf Hitler, incolpa ingiustamente i comunisti, utilizzando questo pretesto per intensificare la repressione politica e consolidare il proprio potere, sospendendo di fatto le libertà civili e democratiche.
  • 29 Ottobre 1933 Germania esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania guidata da Hitler si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un evento che segna un punto di rottura significativo nelle relazioni internazionali del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo gesto rappresenta un chiaro segnale dell'isolazionismo e dell'aggressività della politica estera nazista.
  • 30 Ottobre 1933 Incendio del Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, guidato da Hitler, incolpa ingiustamente i Comunisti, utilizzando l'evento come pretesto per intensificare la repressione politica e consolidare il proprio potere, in un momento cruciale della salita al potere del nazismo in Germania.
  • 31 Ottobre 1933 Samuel Insull sfugge alla persecuzione legale in Grecia: Samuel Insull, un prominente magnate delle utility americane e ex capo di Commonwealth Edison, è riuscito a evitare l'estradizione dalla Grecia dopo essere fuggito dagli Stati Uniti per sfuggire a molteplici accuse di frode finanziaria. Insull era accusato di frode agli investitori e cattiva gestione durante i primi anni della Grande Depressione, causando ingenti perdite finanziarie per migliaia di azionisti. La sua manovra legale in Grecia rappresenta un capitolo drammatico di uno dei più notori scandali aziendali degli anni Trenta.