I principali eventi accaduti a Luglio 1933: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Luglio 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1933 Crociera aerea del decennale di Italo Balbo: Italo Balbo avvia la storica traversata aerea dall'Italia agli Stati Uniti con una formazione di idrovolanti Savoia Marchetti S.55X, dimostrando l'eccellenza tecnologica e aeronautica italiana del periodo fascista.
- 02 Luglio 1933 Carl Hubbell: Prestazione di Pitching Leggendaria: In una straordinaria dimostrazione di abilità nel baseball, Carl Hubbell dei New York Giants ha ottenuto un'incredibile vittoria per 1-0 contro i Saint Louis Cardinals in una partita maratona durata ben 18 innings. L'eccezionale prestazione di Hubbell è stata caratterizzata da un controllo assoluto, non concedendo nemmeno un walk durante l'intera gara, dimostrando una resistenza e una precisione fuori dal comune.
- 03 Luglio 1933 Morte di Hipólito Yrigoyen, Presidente Argentino: Hipólito Yrigoyen, figura chiave della democrazia argentina, è deceduto all'età di 81 anni. Presidente per due mandati, è stato un importante riformatore politico che ha contribuito significativamente all'espansione della partecipazione democratica in Argentina nei primi del Novecento.
- 04 Luglio 1933 Imprigionamento di Gandhi: Il 4 luglio 1933, Mahatma Gandhi fu condannato al carcere in India, proseguendo la sua resistenza nonviolenta contro il dominio coloniale britannico. Questo imprigionamento fu parte della sua campagna di disobbedienza civile, che ebbe un ruolo cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana e avrebbe successivamente ispirato movimenti per i diritti civili in tutto il mondo.
- 05 Luglio 1933 Dissoluzione del Partito di Centro Cattolico tedesco: Il 5 luglio 1933, il Partito di Centro Cattolico (Zentrum), un partito politico significativo che rappresentava gli interessi cattolici in Germania, si è sciolto volontariamente sotto la crescente pressione del regime nazista. Questo momento ha segnato un punto critico nel consolidamento del potere nazista, eliminando di fatto l'ultima importante opposizione politica organizzata nella Repubblica di Weimar.
- 06 Luglio 1933 Prima edizione dell'All-Star Game di Baseball: Il primo Major League Baseball All-Star Game si è svolto al Comiskey Park di Chicago, segnando un momento storico nel baseball. La American League ha ottenuto una vittoria schiacciante contro la National League con un punteggio di 5-2. Questo evento rivoluzionario ha riunito i migliori giocatori di entrambe le leghe in una straordinaria dimostrazione di talento e spirito sportivo.
- 07 Luglio 1933 Istituzione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1933, è stato istituito il Ministero dell'economia nazionale mediante l'accorpamento di tre precedenti dicasteri: lavoro, industria e commercio, e agricoltura. Il nuovo ministero è stato affidato al ministro Mario Orso Corbino, con l'obiettivo di razionalizzare e centralizzare le politiche economiche del periodo.
- 08 Luglio 1933 Istituzione dell'Amministrazione dei Lavori Pubblici: Diviene operativa la Public Works Administration (PWA), importante agenzia del New Deal istituita dal presidente Franklin D. Roosevelt. L'agenzia fu cruciale nel fornire occupazione e realizzare imponenti progetti infrastrutturali durante la Grande Depressione.
- 09 Luglio 1933 Convenzione Internazionale sugli Stupefacenti: La Convenzione per Limitare la Produzione e Regolare la Distribuzione di Droghe Narcotiche, firmata nel 1931 da 39 nazioni, è entrata ufficialmente in vigore. Gli Stati Uniti hanno ratificato l'accordo internazionale il giorno successivo, rappresentando un significativo sforzo globale per controllare la produzione e la distribuzione di sostanze stupefacenti.
- 10 Luglio 1933 La Germania Nazista Lascia la Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania hitleriana ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnala l'isolamento internazionale e le crescenti tensioni del regime nazista.
- 11 Luglio 1933 Roosevelt istituisce il Consiglio Esecutivo Presidenziale: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha emesso l'Ordine Esecutivo 6202A, istituendo un Consiglio Esecutivo composto da 24 membri che integrava i componenti del gabinetto e gli amministratori delle agenzie federali. Il consiglio era progettato per riunirsi settimanalmente il martedì pomeriggio, migliorando il coordinamento governativo durante l'era della Grande Depressione.
- 12 Luglio 1933 Legge sul Salario Minimo Federale degli Stati Uniti: Il 12 luglio 1933, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la prima legge federale sul salario minimo, stabilendo una tariffa oraria di 33 centesimi. Questo provvedimento legislativo cruciale faceva parte delle riforme economiche del New Deal di Franklin D. Roosevelt, con l'obiettivo di garantire ai lavoratori uno standard di vita minimo durante la Grande Depressione.
- 13 Luglio 1933 Regime Nazista: Saluto Obbligatorio 'Heil Hitler!': Il 13 luglio 1933, il regime nazista, tramite il Ministro degli Interni Wilhelm Frick, ha ufficialmente imposto a tutti i dipendenti governativi tedeschi di utilizzare il saluto 'Heil Hitler!' e di eseguire il caratteristico saluto nazista (alzando il braccio destro). Questa direttiva rappresentò un passaggio cruciale nell'imposizione della conformità ideologica e nel dimostrare lealtà al Partito Nazista, simboleggiando il crescente controllo totalitario sulla vita pubblica e professionale in Germania.
- 14 Luglio 1933 Decreto di Gleichschaltung in Germania: Adolf Hitler emana il decreto di Gleichschaltung, abolendo di fatto tutti i partiti politici in Germania tranne il Partito Nazista. Questo fu un passaggio cruciale per stabilire il controllo totale nazista sul sistema politico, eliminando l'opposizione democratica e consolidando il potere del regime.
- 15 Luglio 1933 Germania Esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, si è ritirata dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnò l'inizio dell'isolamento internazionale del regime e prefigurò le future tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Luglio 1933 Inizio dei lavori della Diga di Grand Coulee: Il 16 luglio 1933 ha ufficialmente preso il via la costruzione della Diga di Grand Coulee, un imponente progetto idroelettrico e di irrigazione situato sul fiume Columbia nello stato di Washington. Questa infrastruttura monumentale diventerà una delle più grandi strutture in calcestruzzo al mondo e un componente cruciale della strategia di ripresa economica del New Deal. La diga rappresenterà un punto di svolta nell'ingegneria idraulica americana, fornendo energia elettrica, controllo delle inondazioni e supporto all'agricoltura.
- 17 Luglio 1933 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1933 scoppia la guerra civile in Spagna. Italia e Germania iniziano immediatamente a fornire rifornimenti alle forze franchiste, segnando l'inizio di un conflitto che avrà profonde ripercussioni politiche e sociali in Europa.
- 18 Luglio 1933 Brevetto delle Lenti Polarizzate di Edwin H. Land: Edwin H. Land ottenne il brevetto statunitense n. 1,918,848 per la produzione di massa di lenti polarizzate, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe successivamente formato la base della Polaroid Corporation. Questo brevetto rappresentò un significativo avanzamento nella tecnologia ottica, permettendo la produzione diffusa di occhiali e lenti fotografiche polarizzate.
- 19 Luglio 1933 Incontro tra Hitler e Mussolini a Feltre: Il 19 luglio 1933, Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano a Feltre in un vertice diplomatico. L'incontro è dominato da un lungo monologo di Hitler che evidenzia un crescente squilibrio nei rapporti tra i due dittatori. Mussolini, pur cercando di mantenere un atteggiamento conciliante, appare sempre più marginale e sottomesso rispetto al leader nazista.
- 20 Luglio 1933 Firma del Reichskonkordat: Il 20 luglio 1933, Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII, e Franz von Papen, vicecancelliere tedesco, firmarono il Reichskonkordat a Roma. Questo concordato stabilì clausole di garanzia relative all'associazionismo, alla stampa e alle scuole cattoliche in Germania, ricevendo il riconoscimento della Chiesa al nazismo.
- 21 Luglio 1933 Inaugurazione del Porto di Haifa durante il Mandato Britannico: Il 21 luglio 1933 è stato inaugurato ufficialmente il porto di Haifa, un'infrastruttura marittima strategicamente importante nel territorio del Mandato Britannico in Palestina. Questa moderna struttura portuale ha rappresentato un punto cruciale per lo sviluppo economico regionale, fungendo da snodo commerciale chiave tra il Mar Mediterraneo e l'entroterra medio-orientale. Il porto ha facilitato significativamente gli scambi commerciali e ha potenziato le capacità logistiche dell'area.
- 22 Luglio 1933 Wiley Post: Primo volo solitario intorno al mondo: L'aviatore americano Wiley Post compie un'impresa storica diventando la prima persona a circumnavigare il globo in solitaria. Il suo viaggio straordinario copre 25.000 km in 7 giorni, 18 ore e 45 minuti, dimostrando capacità di navigazione e resistenza eccezionali.
- 23 Luglio 1933 Hitler consolida il potere in Germania: Il 23 gennaio 1933, Adolf Hitler compie un decisivo passo verso l'instaurazione del regime nazista, acquisendo poteri pressoché assoluti in Germania. Questo momento storico segna l'inizio della trasformazione della Germania in uno stato totalitario, con conseguenze drammatiche per la Germania e per l'intera Europa.
- 24 Luglio 1933 Processo contro Van der Lubbe per l'incendio del Reichstag: Il giudice tedesco Vogt ha firmato formalmente l'atto di accusa contro Marinus van der Lubbe, una figura chiave nell'controverso incendio del Reichstag. Questo evento fu determinante per l'ascesa del Partito Nazista al potere, fornendo loro il pretesto per sospendere le libertà civili e consolidare il controllo politico in Germania.
- 25 Luglio 1933 Duke Ellington: Primo Concerto Radiofonico nei Paesi Bassi: Il 25 luglio 1933, Duke Ellington ha compiuto un momento storico esibendosi nel primo concerto radiofonico dal vivo nei Paesi Bassi. Questo evento pioneristico ha rappresentato un punto di svolta nella diffusione radiofonica e nella divulgazione del jazz, permettendo al pubblico europeo di ascoltare per la prima volta uno dei più grandi musicisti jazz americani attraverso un mezzo di comunicazione innovativo.
- 26 Luglio 1933 La Centrale Elettrica di Battersea inizia la produzione di energia: Il 26 luglio 1933 segna un momento cruciale nella storia industriale di Londra, con l'avvio della generazione di elettricità presso la Centrale di Battersea. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nella modernizzazione delle infrastrutture urbane e nella distribuzione dell'energia elettrica nel Regno Unito. La centrale, un imponente edificio di archeologia industriale, diventerà un simbolo dell'innovazione tecnologica del XX secolo.
- 27 Luglio 1933 Esecuzione di Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone: Il 27 luglio 1933, Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone vennero condannati a morte dal tribunale speciale fascista e successivamente fucilati, in un contesto di repressione politica durante il regime di Mussolini.
- 28 Luglio 1933 Riconoscimento Diplomatico dell'Unione Sovietica da parte della Spagna: Il 28 luglio 1933, la Spagna riconobbe ufficialmente l'Unione Sovietica, un importante traguardo diplomatico che segnò una crescente accettazione internazionale dello stato sovietico e un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche del primo Novecento.
- 29 Luglio 1933 Tensioni diplomatiche tra Germania nazista e Italia fascista: Nel luglio 1933, le relazioni tra Hitler e Mussolini divennero tese a causa delle ambizioni espansionistiche della Germania nei confronti dell'Austria. Questo incontro diplomatico evidenziò le prime crepe nell'alleanza tra i due regimi totalitari, anticipando futuri contrasti geopolitici.
- 30 Luglio 1933 Gran Bretagna Trionfa nella Coppa Davis di Tennis: Nella prestigiosa competizione internazionale di tennis, la nazionale britannica ha sconfitto la Francia in un match di Coppa Davis estremamente combattuto, tenutosi a Parigi. Il risultato finale di 3-2 ha evidenziato l'eccezionale abilità e determinazione dei giocatori britannici in questo torneo di alto livello.
- 31 Luglio 1933 Sciopero Generale contro le Squadre Fasciste: Il 31 luglio 1933 si è svolto uno sciopero generale indetto da sindacati e movimenti politici di sinistra per protestare contro le violenze perpetrate dalle squadre fasciste. La manifestazione rappresenta un momento di resistenza contro l'oppressione e l'intimidazione del regime fascista in Italia.