I principali eventi accaduti a Marzo 1933: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1933 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1933: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1933 Crisi delle Banche negli USA durante la Grande Depressione: Il 1° marzo 1933, il Presidente Franklin D. Roosevelt dichiarò una sospensione delle attività bancarie in sei stati americani per fermare il panico bancario e prevenire un potenziale crollo finanziario. Questo intervento di emergenza fu parte delle prime misure del New Deal volte a stabilizzare il sistema bancario e ripristinare la fiducia pubblica nelle istituzioni finanziarie.
  • 02 Marzo 1933 Inaugurazione di Franklin D. Roosevelt come Presidente degli USA: Franklin D. Roosevelt (FDR) succede al Presidente Herbert Hoover, pronunciando il suo iconico discorso inaugurale sulla Grande Depressione, affermando il famoso "L'unica cosa da temere è la paura stessa". FDR viene giurato dal Giudice Supremo Charles Evans Hughes, segnando l'ultima Giornata di Inaugurazione il 4 marzo nella storia degli Stati Uniti.
  • 03 Marzo 1933 Inaugurazione del Memoriale Nazionale del Monte Rushmore: Il Memoriale Nazionale del Monte Rushmore è stato ufficialmente inaugurato, presentando le maestose sculture dei presidenti George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln, scolpite dallo scultore Gutzon Borglum nelle Black Hills del South Dakota.
  • 04 Marzo 1933 Discorso Inaugurale di Roosevelt e New Deal: Durante la sua inaugurazione, il Presidente Franklin D. Roosevelt pronuncia un discorso storico che delinea il suo piano completo di ripresa economica, il 'New Deal', volto ad affrontare le gravi sfide economiche della Grande Depressione. La sua celebre frase, 'L'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa', diventa un grido di resistenza nazionale e speranza.
  • 05 Marzo 1933 Vittoria elettorale del Partito Nazista in Germania: Il Partito Nazista di Adolf Hitler ottiene un significativo successo elettorale, conquistando il 43,9% dei voti nelle elezioni del Reichstag. Questo risultato rappresenta un momento cruciale che successivamente permetterà l'approvazione della legge dei pieni poteri e l'instaurazione di una dittatura totalitaria in Germania.
  • 06 Marzo 1933 Incendio del Reichstag: Il 27 febbraio 1933, il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, ingiustamente, accusa i Comunisti di essere responsabili, utilizzando l'evento come pretesto per consolidare il proprio potere e reprimere l'opposizione politica.
  • 07 Marzo 1933 Occupazione della Renania da parte della Germania: La Germania nazista occupa militarmente la regione della Renania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e segnando un punto di svolta nelle politiche espansionistiche del regime di Hitler.
  • 08 Marzo 1933 Abolizione dei Comitati dei Contadini Poveri in URSS: Il governo sovietico ha sciolto i Comitati dei Contadini Poveri, un gruppo che era stato fondamentale nell'applicazione delle politiche di collettivizzazione agricola. Questi comitati erano precedentemente responsabili della requisizione di grano dai contadini locali per uso governativo. In una tragica ironia, gli stessi membri del comitato sono stati lasciati morire di fame insieme ai villaggi che avevano precedentemente oppresso, riflettendo le brutali conseguenze delle politiche di collettivizzazione agricola di Stalin.
  • 09 Marzo 1933 Inizio del New Deal: Presentazione dell'Emergency Banking Act: Durante il periodo più buio della Grande Depressione, il Presidente Franklin D. Roosevelt ha avviato un periodo legislativo storico presentando l'Emergency Banking Act al Congresso. Questo momento segna l'inizio delle sue politiche trasformative del New Deal, mirate al recupero economico degli Stati Uniti.
  • 10 Marzo 1933 Terremoto di Long Beach del 1933: Un devastante terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito Long Beach, in California, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. Il sisma ha provocato 127 vittime, oltre 5.000 feriti e ha distrutto più di 1.300 edifici in muratura, incluse la maggior parte delle scuole pubbliche di Long Beach. Questo evento sismico ha evidenziato l'esigenza critica di migliorare i codici edilizi e la preparazione in caso di terremoti in California.
  • 11 Marzo 1933 Il Discorso Inaugurale di Roosevelt e la Crisi Bancaria: Il 11 marzo 1933, gli Stati Uniti erano nel pieno della Grande Depressione. Quattro giorni prima, il Presidente Franklin D. Roosevelt aveva pronunciato il suo celebre discorso inaugurale, dichiarando la famosa frase 'l'unica cosa da temere è la paura stessa'. Dopo il suo discorso, Roosevelt aveva avviato urgenti riforme bancarie per stabilizzare il sistema finanziario. L'Emergency Banking Act, approvato il 9 marzo, stava iniziando a ripristinare la fiducia pubblica nel sistema bancario, con le banche che gradualmente riaprivano e i cittadini che ricominciavano a depositare i propri risparmi.
  • 12 Marzo 1933 Legge sui Pieni Poteri in Germania: Il Parlamento tedesco si è riunito per discutere la Legge per gli Interventi Straordinari (Ermächtigungsgesetz), che ha conferito a Hitler, in qualità di Cancelliere, il potere di promulgare leggi senza l'approvazione parlamentare, sancendo di fatto l'inizio della dittatura nazista.
  • 13 Marzo 1933 Fine del Bank Holiday durante la Grande Depressione: Il presidente Franklin D. Roosevelt conclude il forzato periodo di chiusura bancaria, permettendo alle banche degli Stati Uniti di riaprire e iniziare a ripristinare la fiducia pubblica nel sistema finanziario durante il periodo più profondo della Grande Depressione. Questa misura fu fondamentale per stabilizzare l'economia americana e avviare una graduale ripresa economica.
  • 14 Marzo 1933 Churchill e la Difesa Aerea: In un discorso cruciale alla Camera dei Comuni britannica, Winston Churchill ha sollecitato con passione la creazione di una robusta forza aerea capace di difendere la popolazione civile, dimostrando una preveggenza anticipata delle crescenti tensioni militari in Europa.
  • 15 Marzo 1933 Ordinanza Speciale del Reichstag: Il 23 marzo 1933, il Reichstag approvò un'ordinanza speciale che segnò inequivocabilmente il percorso verso la dittatura nazionalsocialista. Questo provvedimento legislativo rappresentò un momento cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato totalitario sotto il regime di Adolf Hitler.
  • 16 Marzo 1933 Schacht nominato presidente della Reichsbank: Il 16 marzo 1933, Adolf Hitler nomina Hjalmar Schacht presidente della Reichsbank, un momento cruciale nella ricostruzione economica della Germania nazista. Schacht, economista di spicco, avrà un ruolo determinante nell'implementazione delle politiche economiche del regime.
  • 17 Marzo 1933 Hitler nomina Hjalmar Schacht consulente economico: Adolf Hitler ha nominato Hjalmar Schacht come suo principale consulente economico, una mossa strategica che avrebbe influenzato significativamente le politiche economiche e gli sforzi di ricostruzione della Germania nazista nei primi anni del Terzo Reich.
  • 18 Marzo 1933 Inizio del riarmo tedesco: Il 16 marzo 1933, Adolf Hitler avvia ufficialmente il processo di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati del Trattato di Versailles e ponendo le basi per l'espansione militare nazista.
  • 19 Marzo 1933 Campionato mondiale di un atleta italiano: Bernasconi ha conseguito un brevissimo primato mondiale in una competizione sportiva, rimanendo campione per un breve periodo di tempo. Questo evento sottolinea la volatilità e la competitività degli sport agonistici dell'epoca.
  • 20 Marzo 1933 Istituzione del Campo di Concentramento di Dachau: Il 20 marzo 1933, il Reichsführer-SS Heinrich Himmler ordinò ufficialmente la creazione del campo di concentramento di Dachau a Monaco di Baviera, nominando Theodor Eicke come comandante. Questo momento rappresentò un punto cruciale nell'escalation della persecuzione sistematica nazista contro oppositori politici e gruppi specifici, segnando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia europea.
  • 21 Marzo 1933 Inaugurazione del Campo di Concentramento di Dachau: Il 21 marzo 1933, fu completato il primo campo di concentramento nazista a Dachau, vicino Monaco di Baviera. Questo evento segnò l'inizio di una sistematica persecuzione e imprigionamento di oppositori politici, ebrei e altri gruppi considerati indesiderabili dal regime nazista. Dachau divenne un modello per i successivi campi di concentramento e un simbolo tragico dell'infrastruttura iniziale dell'Olocausto. Il campo rappresentò uno strumento di repressione e terrore, utilizzato per eliminare ogni forma di dissenso e preparare le basi per le successive deportazioni di massa.
  • 22 Marzo 1933 Apertura del Campo di Concentramento di Dachau: Il 22 marzo 1933, i nazisti aprono il primo campo di concentramento a Dachau, vicino Monaco, segnando un tragico inizio della persecuzione sistematica del regime. Inizialmente destinato a detenere oppositori politici, Dachau diventerà un modello per i successivi campi di concentramento durante l'Olocausto, simbolo degli orrori del nazismo.
  • 23 Marzo 1933 Hitler ottiene poteri dittatoriali in Germania: Il governo tedesco conferisce ad Adolf Hitler poteri dittatoriali sulla legislazione tedesca, dopo aver espulso tutti i parlamentari comunisti, accusati dell'incendio del Palazzo del Reichstag. Questo evento segna un punto cruciale nella trasformazione della Germania da democrazia a regime nazista.
  • 24 Marzo 1933 Il Decreto dei Pieni Poteri di Hitler: Il Parlamento tedesco approva il "Decreto dei pieni poteri" (Ermächtigungsgesetz), un provvedimento legislativo cruciale che conferisce ad Adolf Hitler poteri dittatoriali straordinari. Questo decreto segna una svolta decisiva nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato totalitario nazista, permettendo a Hitler di emanare leggi senza il consenso del Reichstag.
  • 25 Marzo 1933 Ascesa di Hitler al Potere in Germania: Il 25 marzo 1933, Adolf Hitler viene eletto cancelliere della Germania, segnando l'inizio del regime nazista e un punto di svolta drammatico nella storia europea. Questo evento ha posto le basi per uno dei periodi più bui del XX secolo, caratterizzato da una progressiva radicalizzazione politica e dall'erosione delle libertà democratiche.
  • 26 Marzo 1933 Panorama istituzionale dell'Italia fascista nel 1933: Il 26 marzo 1933, l'Italia era guidata da un assetto istituzionale pienamente fascista. Benito Mussolini ricopriva contemporaneamente i ruoli di Presidente del Consiglio e Ministro delle Corporazioni. Luigi Federzoni presiedeva il Senato, mentre Giovanni Giuriati era Presidente della Camera. Il governo vedeva la presenza di figure di spicco come Italo Balbo (Aeronautica), Costanzo Ciano (Comunicazioni) e Giovanni Agnelli alla guida della Fiat.
  • 27 Marzo 1933 Hitler ottiene poteri dittatoriali: Il Reichstag tedesco approva l'Atto dei Pieni Poteri (Ermächtigungsgesetz), trasformando Adolf Hitler in un dittatore assoluto con poteri legislativi senza precedenti. Questo momento cruciale segna l'inizio della trasformazione della Germania in uno stato totalitario nazista, eliminando di fatto ogni opposizione democratica e concentrando tutto il potere politico nelle mani di Hitler.
  • 28 Marzo 1933 Hitler ottiene i pieni poteri dal Reichstag: In un momento cruciale della storia tedesca, il Reichstag ha votato per conferire poteri dittatoriali straordinari ad Adolf Hitler, trasformando di fatto la democratica Repubblica di Weimar in un regime nazista totalitario. Questa legge, nota come 'Legge dei pieni poteri', ha permesso a Hitler di emanare leggi senza il consenso parlamentare, segnando un punto di svolta decisivo nell'ascesa del potere nazista.
  • 29 Marzo 1933 Hitler ottiene i pieni poteri in Germania: Il Reichstag tedesco concede a Hitler un potere dittatoriale attraverso il 'Decreto dei pieni poteri', sancendo di fatto la trasformazione della Germania in uno stato totalitario nazista e ponendo le basi per la successiva escalation del regime.
  • 30 Marzo 1933 Clima di terrore nella Germania nazista: Nel marzo 1933, la Germania era immersa in un clima di terrore e intimidazione dopo la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere avvenuta il 30 gennaio. Come documentato nei diari di Victor Klemperer, il regime nazista stava rapidamente consolidando il proprio potere, instaurando un sistema di controllo e repressione che avrebbe caratterizzato gli anni successivi.
  • 31 Marzo 1933 Hitler Assume il Potere in Germania: Il 31 marzo 1933, la Repubblica tedesca trasferisce il potere politico ad Adolf Hitler, segnando un punto di svolta critico nella storia tedesca e l'ascesa del totalitarismo nazista. Questo momento storico rappresenta l'inizio della trasformazione della Germania da una democrazia parlamentare a uno stato autoritario sotto il controllo del Partito Nazista.