I principali eventi accaduti a Agosto 1937: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1937 Embargo petrolifero degli Stati Uniti contro il Giappone: Gli Stati Uniti imposero un embargo petrolifero completo contro il Giappone, tagliando circa l'80% delle forniture di petrolio giapponesi. Questa significativa sanzione economica fu una mossa diplomatica e strategica cruciale che innalzò drammaticamente le tensioni tra le due nazioni, contribuendo ultimamente alla decisione del Giappone di attaccare Pearl Harbor ed entrare nella Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Agosto 1937 Marihuana Tax Act negli Stati Uniti: Il 2 agosto 1937, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Marihuana Tax Act, un provvedimento legislativo introdotto da Harry Anslinger, Commissario del Federal Bureau of Narcotics. Questa legge ha sostanzialmente criminalizzato la cannabis imponendo tasse e regolamenti così stringenti da rendere pressoché impossibile la produzione, distribuzione e possesso della sostanza. L'atto rappresentò un punto di svolta nella legislazione statunitense sulle droghe, gettando le basi per decenni di politiche proibizioniste.
- 03 Agosto 1937 Leggi razziali fasciste in Italia: Il governo fascista emana le leggi razziali in Italia, un provvedimento discriminatorio che segnerà profondamente la storia italiana, introducendo norme antisemite e razziali che colpiranno duramente la comunità ebraica italiana.
- 04 Agosto 1937 20° Congresso Mondiale Sionista a Zurigo: Il 20° Congresso Mondiale Sionista biennale si è riunito a Zurigo, in Svizzera, il 4 agosto 1937. Questo incontro è stato una piattaforma critica per discutere le aspirazioni nazionali ebraiche, le strategie politiche sioniste e le sfide in corso per la comunità ebraica nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Agosto 1937 Grande Terrore Staliniano: Epurazione di massa in URSS: L'Unione Sovietica avviò una delle più vaste e brutali campagne di repressione politica sotto la guida di Joseph Stalin. La campagna del Grande Terrore mirava a eliminare gli elementi considerati 'anti-sovietici', colpendo kulaki, minoranze etniche e oppositori politici all'interno del Partito Comunista. Entro un anno, almeno 724.000 persone vennero giustiziate da tribunali sommari (troike) in un sistematico tentativo di consolidare il potere di Stalin e imporre una rigida conformità ideologica.
- 06 Agosto 1937 Assassinio dei fratelli Rosselli: Il 9 giugno 1937, i fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, esuli in Francia, vennero brutalmente assassinati, in un crimine che simboleggiò la violenza del regime fascista contro gli oppositori politici.
- 07 Agosto 1937 Invasione Giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, il Giappone ha ripreso l'attacco militare alla Cina con l'incidente del ponte Marco Polo (Lugouqiao), innescando una grave crisi diplomatica tra Tokyo e Washington. Questo evento segna l'inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese, un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Pacifico.
- 08 Agosto 1937 Occupazione giapponese di Pechino: Le forze militari giapponesi hanno occupato Pechino (allora chiamata Beiping) durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo momento critico rappresenta un'importante tappa dell'espansione imperiale giapponese in Asia orientale, segnando un'escalation del conflitto tra Giappone e Cina nel tardo periodo degli anni Trenta.
- 09 Agosto 1937 Incidente diplomatico giapponese all'aeroporto di Hongqiao: Il 9 agosto 1937, un grave incidente diplomatico scoppiò a Shanghai quando il sottotenente Isao Oyama delle Forze Speciali Navali giapponesi fu ucciso durante un confronto con la polizia locale all'aeroporto di Hongqiao, violando l'accordo di cessate il fuoco del 1932. Dopo l'episodio, i rappresentanti diplomatici giapponesi, incluso il console generale, tentarono di negoziare con il generale Zhang Zhizhong e le autorità cinesi per disinnescare la situazione e convincerli a disarmare il Corpo di Preservazione della Pace.
- 10 Agosto 1937 Claude Shannon e la teoria dell'informazione: Claude Shannon, considerato il padre della teoria dell'informazione, scrive la sua tesi di laurea magistrale 'Analisi simbolica dei circuiti a relè e commutazione', lavoro fondamentale per la progettazione di circuiti digitali e l'informatica moderna.
- 11 Agosto 1937 Congresso Sionista Mondiale respinge il piano di partizione della Palestina: Il Congresso Sionista Mondiale ha tenuto un voto significativo, con 300 delegati che si sono opposti e 158 che hanno sostenuto la proposta della Commissione Peel di dividere la Palestina. Questo evento riflette le complesse tensioni politiche relative alle aspirazioni di una patria ebraica, anticipando i futuri conflitti nella regione.
- 12 Agosto 1937 Strage di Addis Abeba: Il 12 agosto 1937, le forze di occupazione italiane hanno compiuto un massacro e imprigionato numerosi etiopi a seguito di un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa, caratterizzato da violenze e repressioni contro la popolazione locale.
- 13 Agosto 1937 Inizio della Battaglia di Shanghai: La Battaglia di Shanghai fu un coinvolgimento critico nella Seconda Guerra Sino-Giapponese, che segnò un'escalation significativa delle ostilità tra Giappone e Cina. Le forze giapponesi lanciarono un massiccio assalto a Shanghai, dando inizio a un conflitto di tre mesi che avrebbe coinvolto circa un milione di truppe da entrambe le parti. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella fase preliminare della Seconda Guerra Sino-Giapponese e dimostrò l'espansione militare aggressiva del Giappone in Asia Orientale.
- 14 Agosto 1937 Dichiarazione di Guerra della Cina al Giappone: La Repubblica di Cina ha ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Giapponese, segnando un'escalation critica nella Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questa dichiarazione ha rappresentato l'inizio di un conflitto brutale che sarebbe diventato parte del più ampio teatro del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Agosto 1937 Bombardamento giapponese di Nanchino: Il 15 agosto 1937, gli aerei giapponesi hanno condotto il loro primo bombardamento aereo su Nanchino, segnando un'escalation dell'aggressione militare durante la Seconda guerra sino-giapponese. Questo evento è stato un precursore del famigerato Massacro di Nanchino che sarebbe seguito nel dicembre dello stesso anno.
- 16 Agosto 1937 Mobilitazione Militare Generale Giapponese: Il 16 agosto 1937, il governo giapponese ha emesso un ordine di mobilitazione militare generale, segnalando un'escalation della preparazione militare e indicando imminenti operazioni militari su larga scala. Questo evento è stato un momento cruciale nell'espansione militare del Giappone nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando il crescente atteggiamento militaristico della nazione.
- 17 Agosto 1937 Sviluppo industriale italiano nel periodo fascista: Nel 1937, l'Italia fascista avviava un processo di decentramento industriale che avrebbe profondamente modificato la struttura produttiva nazionale. Questo processo mirava a distribuire gli impianti industriali in modo più capillare sul territorio, con implicazioni economiche e strategiche significative.
- 18 Agosto 1937 Incendio del Blackwater: Tragedia nei Boschi dello Shoshone: Il 18 agosto 1937, un devastante fulmine ha innescato un incendio boschivo nello Shoshone National Forest in Wyoming. La catastrofe ha causato la morte di 15 coraggiosi vigili del fuoco in soli tre giorni, diventando uno degli episodi più mortali nella storia antincendio degli Stati Uniti. Questo evento tragico ha spinto il Servizio Forestale Statunitense a sviluppare l'innovativo programma dei "smokejumper", ovvero vigili del fuoco specializzati nel lanciarsi con il paracadute in zone remote e impervie per combattere gli incendi.
- 19 Agosto 1937 Restrizioni naziste contro librai ebrei: Il 19 agosto 1937, il regime nazista in Germania ha implementato una politica discriminatoria che imponeva ai librai ebrei di vendere libri esclusivamente di autori ebrei e solo a clienti ebrei. Questa misura rappresentava parte della sistematica persecuzione e marginalizzazione della comunità ebraica durante il periodo che ha preceduto l'Olocausto.
- 20 Agosto 1937 Attacco alla USS Augusta durante l'Incidente di Shanghai: Durante le crescenti tensioni della Seconda Guerra Sino-Giapponese, un proiettile antiaereo ha colpito la USS Augusta, un incrociatore pesante della Marina degli Stati Uniti, mentre era ancorata a Shanghai. L'attacco inaspettato ha causato la morte di un marinaio americano e il ferimento di altri 18, segnando un momento significativo di conflitto internazionale e potenziale escalation diplomatica in un periodo volatile della geopolitica dell'Asia Orientale.
- 21 Agosto 1937 Patto di non aggressione sino-sovietico: Accordo diplomatico tra Unione Sovietica e Cina per prevenire conflitti militari e contrastare l'espansionismo giapponese in Asia.
- 22 Agosto 1937 Giorno del Referendum in Svizzera: I cittadini svizzeri hanno partecipato al processo democratico, votando su varie questioni nazionali e locali, riflettendo la forte tradizione di democrazia diretta e impegno civico del paese.
- 23 Agosto 1937 Morte di Albert Roussel: Albert Roussel, rinomato compositore classico francese, è deceduto all'età di 68 anni. Noto per il suo stile musicale distintivo che fonde elementi impressionisti e neoclassici, Roussel è stato una figura influente nella musica classica del primo Novecento. Ha lasciato un importante eredità artistica attraverso numerose sinfonie, balletti e composizioni di musica da camera che hanno arricchito il panorama musicale europeo.
- 24 Agosto 1937 Inizio della Battaglia di Belchite: Ha avuto inizio la cruenta Battaglia di Belchite, uno scontro decisivo durante la Guerra Civile Spagnola caratterizzato da combattimenti urbani intensi e perdite umane elevate su entrambi i fronti. La battaglia rappresentò uno dei momenti più sanguinosi del conflitto interno spagnolo.
- 25 Agosto 1937 Blocco Navale Giapponese sulla Costa Cinese: Il 25 agosto 1937, la Marina Imperiale Giapponese istituì un blocco navale completo lungo la costa cinese durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questa operazione strategica marittima mirava a interrompere le rotte di rifornimento, isolare le popolazioni militari e civili cinesi e dimostrare la supremazia militare giapponese nella regione. L'azione rappresentò un momento cruciale nell'escalation del conflitto tra Giappone e Cina.
- 26 Agosto 1937 Corrispondenza tra Mussolini e Hitler sulle risorse: Mussolini scrive a Hitler dichiarando che l'Italia, per essere pronta a marciare al suo fianco, necessita di un ingente quantitativo di materie prime, quantificando il fabbisogno in 170 milioni di tonnellate. Questa comunicazione riflette le complesse dinamiche diplomatiche e logistiche tra Italia e Germania nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Agosto 1937 Fondazione della Toyota Motor Corporation: La divisione automobilistica della Toyoda Automatic Loom Works è stata ufficialmente scorporata e incorporata come Toyota Motor Corporation, segnando un momento cruciale nella storia dell'azienda e dell'industria automobilistica giapponese.
- 28 Agosto 1937 Toyota diventa società indipendente: Il 28 agosto 1937, Toyota Motors si è ufficialmente trasformata in una società indipendente, segnando un momento cruciale nella storia dell'industria automobilistica giapponese. Questo passaggio ha rappresentato un distacco significativo dalla precedente struttura societaria, gettando le basi per l'espansione globale del marchio.
- 29 Agosto 1937 Tensione Diplomatica tra Gran Bretagna e Giappone nel 1937: In un significativo incidente diplomatico, il governo britannico ha inviato una forte protesta diplomatica al Giappone, chiedendo un formale risarcimento dopo che il proprio ambasciatore era stato ferito. Questo evento ha evidenziato le crescenti tensioni tra le potenze europee e il Giappone imperiale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Agosto 1937 Strage di Addis Abeba: Massacro e imprigionamento di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Un episodio drammatico che testimonia la brutalità della colonizzazione italiana in Etiopia.
- 31 Agosto 1937 Grandi manovre militari nel Trentino: Il 31 agosto 1937, Benito Mussolini annuncia le imminenti grandi manovre militari nel Trentino, previste per settembre, con la partecipazione di un milione di uomini. L'evento, alla presenza del re e del duce, rappresenta un momento significativo di preparazione militare e propaganda del regime fascista in vista di possibili conflitti.