I principali eventi accaduti a Aprile 1937: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1937 Implementazione del Government of India Act: Il 1° aprile 1937 è entrato pienamente in vigore il Government of India Act del 1935, rappresentando una significativa ristrutturazione dell'amministrazione coloniale britannica in India. L'atto ha introdotto l'autonomia provinciale e stabilito un sistema di governance complesso che avrebbe gettato le basi per futuri sviluppi costituzionali.
- 02 Aprile 1937 Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor tedesca e l'Aviazione Legionaria italiana bombardarono la città basca di Guernica. L'attacco provocò tra 200 e 300 vittime e distrusse gran parte dell'insediamento, divenendo un simbolo degli orrori della guerra e immortalato nel celebre dipinto di Pablo Picasso.
- 03 Aprile 1937 Matrimonio Reale a Tokyo tra il Principe Pujie e la Principessa Hiro Saga: Il principe Pujie di Manchukuo ha sposato la principessa giapponese Hiro Saga in una cerimonia tradizionale Shinto a Tokyo. Questo matrimonio simboleggiava le complesse relazioni politiche e culturali tra il Manchukuo (stato fantoccio giapponese) e il Giappone Imperiale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando un'alleanza strategica tra i due stati.
- 04 Aprile 1937 Morte di Abd al-Hafid, ex Sultano del Marocco: Abd al-Hafid, l'ex Sultano del Marocco di 62 anni che regnò dal 1908 al 1912, è deceduto. È storicamente significativo per aver firmato il Trattato di Fez il 30 marzo 1912, che trasformò effettivamente il Marocco in un protettorato francese, segnando un momento cruciale nella storia coloniale del paese.
- 05 Aprile 1937 Incontro Mussolini-Schuschnigg a Venezia: A Venezia si tiene un incontro decisivo tra Benito Mussolini e il cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg. Durante il colloquio, Mussolini lascia intendere che l'Italia non si opporrà all'imminente invasione tedesca dell'Austria, tradendo di fatto gli accordi precedenti e aprendo la strada all'Anschluss.
- 06 Aprile 1937 Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, il bombardamento di Guernica, effettuato dalla Legione Condor con la partecipazione dell'Aviazione Legionaria italiana, scatenò forti reazioni internazionali. L'attacco, inizialmente mirato al ponte Rentería, si trasformò in un brutale bombardamento terroristico contro la popolazione civile e la città di Guernica, diventando un simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola e un crimine contro l'umanità.
- 07 Aprile 1937 Persecuzione nazista contro B'nai B'rith: Il 7 aprile 1937, la Gestapo ha condotto una vasta operazione nazionale contro tutti i capitoli dell'organizzazione ebraica B'nai B'rith. Come parte della sistematica persecuzione nazista delle istituzioni ebraiche, il governo tedesco ha completamente confiscato tutti i beni dell'organizzazione e ne ha forzatamente sciolto la corporazione tedesca, rappresentando un'escalation significativa delle politiche antisemite.
- 08 Aprile 1937 Baron Wakehurst: Ultimo Governatore Non-Australiano del Nuovo Galles del Sud: Il Barone John Loder, 2° Barone Wakehurst, un inglese, è stato nominato Governatore del Nuovo Galles del Sud, in Australia. La sua nomina è significativa poiché sarà l'ultimo non-australiano a ricoprire questa carica vicereale. L'incarico era rimasto vacante per oltre cinque mesi dopo la morte di Sir Murray Anderson il 30 ottobre dell'anno precedente. Questa transizione ha rappresentato un momento importante nel graduale percorso dell'Australia verso una maggiore autonomia politica dal governo coloniale britannico.
- 09 Aprile 1937 Persecuzione nazista contro B'nai B'rith: La Gestapo ha condotto un'operazione capillare a livello nazionale contro tutti i capitoli di B'nai B'rith, un'importante organizzazione di servizio ebraica. Durante questa operazione, il regime nazista ha confiscato tutti i beni dell'organizzazione e ne ha ufficialmente sciolto la corporazione tedesca, rappresentando un'ulteriore escalation della persecuzione antisemita.
- 10 Aprile 1937 Nascita di Bella Achmadulina: Bella Achmadulina, poeta e scrittrice russa di spicco, nasce a Mosca. Figura significativa della letteratura sovietica del XX secolo, è conosciuta per la sua poesia lirica e per i suoi importanti contributi alla scena letteraria durante l'era sovietica. La sua opera si contraddistingue per la profondità emotiva e la raffinatezza stilistica, influenzando generazioni di poeti russi.
- 11 Aprile 1937 Strage di Addis Abeba durante l'occupazione italiana: Grave episodio di violenza durante l'occupazione coloniale italiana in Etiopia. Dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani, le forze italiane hanno perpetrato un massacro e imprigionato numerosi etiopi in una rappresaglia brutale e sproporzionata, dimostrando la durezza del regime coloniale fascista.
- 12 Aprile 1937 Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor tedesca e l'Aviazione Legionaria italiana hanno condotto un devastante bombardamento aereo sulla città di Guernica, provocando tra 200 e 300 vittime civili. Questo evento divenne un simbolo degli orrori della guerra e ispirò il famoso dipinto di Picasso.
- 13 Aprile 1937 Enciclica papale contro il nazismo: Il 14 marzo 1937, Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica *Mit brennender Sorge*, un documento ufficiale che condanna apertamente il nazismo, le sue politiche razziste e i suoi principi ideologici contrari agli insegnamenti cristiani.
- 14 Aprile 1937 Conferenza di Stresa: La Conferenza di Stresa, tenutasi dal 10 al 14 aprile 1937, vide Italia, Gran Bretagna e Francia unirsi per opporsi al riarmo tedesco e dichiararsi garanti dell'indipendenza austriaca. Un momento diplomatico cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Aprile 1937 Debutto di Daffy Duck: Il celebre personaggio dei cartoni animati Daffy Duck fa il suo primo storico ingresso nel mondo dell'animazione nel cortometraggio 'Porky's Duck Hunt' prodotto dalla Warner Bros. Questo esordio segnerà l'inizio di una lunghissima e fortunata carriera per l'iconico papero.
- 16 Aprile 1937 Congresso Giovanile Negro del Sud Fondato: Un momento cruciale nel primo movimento per i diritti civili, il Congresso Giovanile Negro del Sud è stato fondato a Richmond, Virginia. Questa organizzazione di sinistra era dedicata a combattere la discriminazione razziale negli Stati Uniti meridionali, rappresentando un importante sforzo dal basso per sfidare il razzismo sistemico e difendere i diritti degli afroamericani nell'era precedente al movimento per i diritti civili.
- 17 Aprile 1937 Debutto di personaggi Looney Tunes: Il 17 aprile 1937 hanno fatto il loro primo storico ingresso alcuni iconici personaggi dei cartoni animati Warner Bros.: Daffy Duck, l'anatra bizzarra con un caratteristico difetto di pronuncia; Elmer Fudd, il goffo cacciatore spesso impegnato a inseguire Bugs Bunny; e Petunia Pig, un personaggio femminile antropomorfo. Questi personaggi sarebbero diventati fondamentali per l'età d'oro dell'animazione americana.
- 18 Aprile 1937 Protesta Pacifica con Inni contro l'Oppressione Nazista a Schüttorf: In un notevole atto di resistenza non violenta, diverse centinaia di residenti di Schüttorf, nella Germania nazista, si sono radunati davanti al municipio per protestare contro l'arresto di Friedrich Middendorff, il loro pastore luterano locale della Chiesa Evangelico-Riformata. Invece di dar vita a dimostrazioni confrontative, i manifestanti hanno scelto un metodo simbolico di resistenza cantando inni continuativamente per diverse ore. La loro protesta pacifica ha esercitato pressione sulla Gestapo, ottenendo il rilascio di Middendorff. Dopo la liberazione, Middendorff e la sua famiglia hanno preso la difficile decisione di fuggire dalla Germania per sfuggire a ulteriori potenziali persecuzioni.
- 19 Aprile 1937 Decreto di Unificazione di Franco: Il Generalissimo Francisco Franco emana il Decreto di Unificazione, fondendo i movimenti Falangisti e Carlisti in un'unica entità politica: la Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista (FET y de las JONS), consolidando il potere politico durante la Guerra Civile Spagnola.
- 20 Aprile 1937 Morte di Antonio Gramsci: Il 20 aprile 1937, Antonio Gramsci, leader del movimento comunista italiano, è morto a Roma dopo una lunga detenzione. La sua morte rappresenta un momento cruciale per il movimento comunista italiano e internazionale, simboleggiando la resistenza intellettuale contro il fascismo.
- 21 Aprile 1937 Soppressione della festa del Lavoro nell'Italia fascista: Nel 1937, durante il regime fascista di Mussolini, la tradizionale festività del 1º maggio è stata ufficialmente soppressa e sostituita dalla celebrazione del Natale di Roma (21 aprile). Questo cambiamento rifletteva la volontà del regime di eliminare simboli e ricorrenze legate al movimento operaio e sindacale, sostituendoli con celebrazioni nazionaliste e fasciste.
- 22 Aprile 1937 Incontro Mussolini-Schuschnigg a Venezia: Il 22 aprile 1937, il Premier italiano Benito Mussolini ha ospitato a Venezia il Cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg per un incontro diplomatico cruciale. Durante il vertice, i due leader hanno discusso degli assetti geopolitici nel contesto dell'Asse Roma-Berlino. Mussolini ha sottolineato la posizione coordinata di Italia e Germania nei confronti dell'Austria, segnalando una crescente pressione diplomatica e potenziali future ambizioni territoriali. L'incontro rappresentava un momento significativo nelle relazioni tra i due paesi, in un periodo di crescente tensione in Europa.
- 23 Aprile 1937 Fondazione del Comune di Colleferro: Il 13 giugno 1937 viene ufficialmente istituito il comune di Colleferro, un importante centro della provincia di Roma nel Lazio. La sua nascita rappresenta un momento significativo nell'assetto amministrativo e territoriale della regione, segnando un passaggio importante nell'organizzazione comunale italiana del periodo.
- 24 Aprile 1937 Belgio si ritira dagli Obblighi dei Trattati di Locarno: Il 24 aprile 1937, Gran Bretagna e Francia concessero al Belgio il permesso di ritirarsi dai propri impegni di sicurezza previsti dai Trattati di Locarno. Questa decisione diplomatica rilasciò di fatto il Belgio dai precedenti obblighi difensivi, riflettendo le crescenti tensioni e l'incertezza della geopolitica europea nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Il ritiro segnalava la progressiva destabilizzazione degli equilibri europei e la difficoltà di mantenere patti di sicurezza collettiva.
- 25 Aprile 1937 Completamento del Piano Economico Quinquennale Sovietico: L'Unione Sovietica ha annunciato il completamento anticipato del suo piano economico quinquennale, raggiungendo tutti gli obiettivi prefissati con 9-12 mesi di anticipo. Questo risultato rappresentò un importante traguardo nella pianificazione economica sovietica, dimostrando l'impegno dello stato verso l'industrializzazione rapida e la trasformazione economica.
- 26 Aprile 1937 Bombardamento di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola: Il 26 aprile 1937, la Legione Condor della Luftwaffe tedesca condusse un devastante bombardamento aereo della città basca di Guernica (Gernika) durante la Guerra Civile Spagnola. Questo attacco orribile, che ha deliberatamente preso di mira i civili, è diventato un simbolo della brutalità della guerra moderna, successivamente immortalato nel famoso dipinto di Pablo Picasso. L'attacco rappresentò una strategia di guerra totale che mirava a distruggere il morale della popolazione e a seminare terrore.
- 27 Aprile 1937 Bombardamento di Guernica: Il 27 aprile 1937, la Luftwaffe tedesca, sostenendo il Generale Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola, condusse un devastante bombardamento aereo della città basca di Guernica. Questo attacco rappresentò un tragico punto di svolta nella storia militare, configurandosi come il primo bombardamento sistematico di una popolazione civile. La Legione Condor tedesca, in coordinamento con le forze nazionaliste di Franco, scatenò un raid che uccise centinaia di civili e distrusse gran parte della città, simboleggiando la brutale nuova era della guerra in cui le popolazioni civili divennero bersagli diretti.
- 28 Aprile 1937 Morte di Antonio Gramsci: Muore a Roma Antonio Gramsci, intellettuale, politico e filosofo marxista, figura centrale della cultura italiana del Novecento, che aveva subito una lunga detenzione durante il regime fascista.
- 29 Aprile 1937 La Brigata Irlandese si scioglie durante la Guerra Civile Spagnola: La Brigata Irlandese, un'unità militare di volontari che combatteva a fianco delle forze repubblicane durante la Guerra Civile Spagnola, ha ufficialmente annunciato il proprio scioglimento il 29 aprile 1937. Questi volontari internazionali, motivati dalla solidarietà ideologica e dall'opposizione alle forze nazionaliste di Francisco Franco, erano stati un componente significativo dello sforzo militare repubblicano. Il loro scioglimento rifletteva la situazione sempre più disperata per le forze repubblicane e le crescenti sfide internazionali affrontate dai volontari antifascisti.
- 30 Aprile 1937 Plebiscito per il Suffragio Femminile nelle Filippine: Il Commonwealth delle Filippine ha condotto un storico plebiscito per determinare se alle donne filippine dovessero essere concessi i diritti di voto. La stragrande maggioranza, oltre il 90% dei partecipanti, ha votato a favore del suffragio femminile, segnando un momento cruciale nell'evoluzione democratica della nazione.