I principali eventi accaduti a Giugno 1937: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1937 Principe Fumimaro Konoe diventa Primo Ministro giapponese: Il principe Fumimaro Konoe assume la leadership del governo giapponese, segnando un momento significativo nella storia politica giapponese pre-Seconda Guerra Mondiale. La sua presidenza sarà cruciale nel definire le politiche espansionistiche e le relazioni diplomatiche del Giappone alla fine degli anni Trenta.
- 02 Giugno 1937 Visita diplomatica del Ministro della Guerra tedesco in Italia: Werner von Blomberg, Ministro della Guerra tedesco, ha effettuato una visita diplomatica di tre giorni in Italia, finalizzata a rafforzare la cooperazione militare tra la Germania nazista e l'Italia fascista, in un periodo di crescente collaborazione tra le potenze dell'Asse.
- 03 Giugno 1937 Il matrimonio di Edoardo VIII e Wallis Simpson: Edoardo VIII, già re del Regno Unito, ha sposato Wallis Warfield Simpson in una cerimonia intima presso il Castello di Candé nella Valle della Loira, in Francia. Questo matrimonio, che aveva causato una profonda crisi costituzionale in Gran Bretagna, rappresenta il culmine della decisione di Edoardo di abdicare al trono per sposare la donna amata, un'affascinante socialite americana già divorziata due volte.
- 04 Giugno 1937 Manovre navali della Kriegsmarine: La Marina tedesca (Kriegsmarine) ha condotto le sue prime manovre navali vicino all'isola di Helgoland, un'area strategica nel Mare del Nord, in diretta violazione del Trattato di Versailles. Questo evento ha segnalato la crescente assertività militare della Germania e la sua sfida alle restrizioni del dopoguerra.
- 05 Giugno 1937 Ford Introduce la Settimana Lavorativa di 32 Ore: Henry Ford implementa una rivoluzionaria settimana lavorativa di 32 ore, un provvedimento pioneristico che potenzialmente avrebbe potuto trasformare le pratiche lavorative e la produttività nell'era industriale. Questa decisione rappresentò un importante esperimento nelle relazioni industriali e nei diritti dei lavoratori.
- 06 Giugno 1937 Offensiva di Segovia nella Guerra Civile Spagnola: Si conclude l'Offensiva di Segovia con una decisiva vittoria nazionalista. Le truppe repubblicane subiscono una sconfitta militare e strategica significativa, che rafforza la posizione di Francisco Franco nel conflitto.
- 07 Giugno 1937 Riconoscimento Nazista ai Leader Fascisti: Benito Mussolini e Galeazzo Ciano ricevono l'Ordine dell'Aquila Tedesca, prestigiosa onorificenza nazista che simboleggia il crescente allineamento diplomatico e ideologico tra la Germania nazista e l'Italia fascista, in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Giugno 1937 Assassinio dei Fratelli Rosselli: Il 9 giugno 1937, i fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli sono stati assassinati da fascisti francesi su preciso mandato di Benito Mussolini. L'attentato è avvenuto mentre si trovavano in automobile e vennero uccisi mentre tentavano di fuggire. Questo brutale omicidio rappresenta un momento drammatico nella lotta contro il fascismo e per la libertà politica.
- 09 Giugno 1937 Assassinio dei fratelli Rosselli: Il 9 giugno 1937, a Bagnoles-de-l'Orne, in Francia, Carlo e Nello Rosselli, fondatori del movimento antifascista Giustizia e Libertà, sono stati assassinati da sicari della Cagoule, un'organizzazione francese filo-fascista. L'omicidio è stato probabilmente ordinato da Galeazzo Ciano, genero di Mussolini e Ministro degli Esteri italiano, e ha suscitato grande sdegno in Francia e negli Stati Uniti. I fratelli Rosselli, noti intellettuali e attivisti antifascisti, rappresentavano una minaccia significativa per il regime fascista a causa della loro instancabile opposizione politica e del loro impegno nella diffusione di ideali democratici e di libertà.
- 10 Giugno 1937 Assassinio dei fratelli Rosselli: I fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli vengono assassinati in Francia da sicari dell'organizzazione filo-fascista francese nota come La Cagoule. L'omicidio, immediatamente ricondotto alle responsabilità dirette di Benito Mussolini, rappresenta un grave episodio di violenza politica che evidenzia la portata della repressione contro gli oppositori del regime fascista all'estero.
- 11 Giugno 1937 Assassinio dei fratelli Rosselli: I fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, esuli in Francia, sono stati assassinati da fascisti francesi su preciso mandato di Mussolini. Carlo e Nello, rispettivamente di 37 e 36 anni, sono stati attaccati mentre erano in automobile, costretti a scendere e uccisi con colpi di arma da fuoco e da taglio. I loro corpi sono stati ritrovati due giorni dopo, l'11 giugno.
- 12 Giugno 1937 Esecuzione di comandanti militari sovietici: Nell'ambito della Grande Purga, Joseph Stalin ha ordinato l'esecuzione di otto alti ufficiali dell'Esercito Rosso, accusati di tradimento e cospirazione contro lo stato sovietico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella sistematica eliminazione dei potenziali rivali politici di Stalin.
- 13 Giugno 1937 Esecuzioni di Stalin durante la Grande Purga: Il 13 giugno 1937, il leader sovietico Stalin ordina l'esecuzione di quattro alti comandanti dell'Armata Rossa: Mikhail Tuchachevsky, Iona Yakir, Vitovt Putna e Robert Eideman. Questi ufficiali di alto rango sono vittime della Grande Purga, una campagna sistematica di repressione politica che ha decimato la leadership militare sovietica, basata su accuse false di tradimento.
- 14 Giugno 1937 Approvazione del Disegno di Legge sui Salari Minimi e sulle Ore Lavorative: Il Congresso ha approvato il Disegno di Legge sui Salari Minimi e sulle Ore Lavorative, una legislazione fondamentale per il lavoro che ha stabilito standard federali per la retribuzione e le condizioni dei lavoratori, rappresentando un significativo progresso nei diritti dei lavoratori.
- 15 Giugno 1937 Sconfitta dei legionari italiani a Guadalajara: Durante la guerra civile spagnola, i legionari italiani schierati a supporto delle forze nazionaliste di Franco subiscono una significativa sconfitta per mano delle truppe repubblicane nella battaglia di Guadalajara, un momento cruciale nel conflitto che evidenziò le debolezze delle forze fasciste italiane.
- 16 Giugno 1937 Commissione Giustizia del Senato critica la riforma giudiziaria di Roosevelt: La Commissione Giustizia del Senato ha pubblicato un rapporto severo sulla proposta di riforma giudiziaria del Presidente Franklin D. Roosevelt, condannandola come un 'abbandono inutile, futile e pericolosamente incostituzionale'. Questo rapporto rappresenta un momento significativo di tensione interistituzionale durante l'era del New Deal.
- 17 Giugno 1937 Strage di Addis Abeba: Massacro e imprigionamento di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Questo evento rappresenta un tragico episodio della brutalità coloniale italiana in Etiopia, caratterizzato da violenze e repressione contro la popolazione locale.
- 18 Giugno 1937 Avanzata Nazionalista durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze Nazionaliste hanno catturato le colline di Santo Domingo a nord-est di Bilbao dopo un intenso assalto durato una settimana, accerchiando efficacemente la città e ottenendo una significativa vittoria strategica nel conflitto.
- 19 Giugno 1937 Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, gli aerei tedeschi schierati al fianco dei nazionalisti di Francisco Franco bombardarono la città di Guernica, scatenando forti reazioni internazionali. Questo evento divenne simbolo degli orrori della guerra e fu immortalato nel famoso dipinto di Pablo Picasso, diventando uno dei momenti più emblematici del conflitto.
- 20 Giugno 1937 Soppressione Nazista dell'Educazione Cattolica in Baviera: Il regime nazista ha chiuso forzatamente tutte le scuole cattoliche in Baviera, intensificando la campagna sistematica per marginalizzare le istituzioni religiose e consolidare il controllo statale sull'istruzione. Questa azione rientrava nella strategia nazista di eliminare l'influenza religiosa indipendente e indottrinare la gioventù con l'ideologia nazista.
- 21 Giugno 1937 L'Italia entra nel Patto Anti-Comintern: Il 6 novembre 1937, l'Italia aderisce ufficialmente al Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante allineamento geopolitico verso gli schieramenti che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Giugno 1937 Inizio dell'invasione giapponese della Cina: Il Giappone avvia l'invasione della Cina, dando inizio a una serie di conflitti militari che segneranno profondamente la storia dell'Asia orientale nel XX secolo. Questo evento rappresenta l'escalation dell'aggressività imperiale giapponese e prelude agli scontri della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
- 23 Giugno 1937 Nascita di Martti Ahtisaari: Martti Ahtisaari nacque a Viipuri, in Finlandia, il 23 giugno 1937. Successivamente divenne il 10° Presidente della Finlandia e un Premio Nobel per la Pace. Ahtisaari si sarebbe distinto come un rinomato diplomatico internazionale e mediatore di conflitti, offrendo contributi significativi agli sforzi di pace globali.
- 24 Giugno 1937 IRI diventa ente permanente: L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) viene trasformato in ente permanente, consolidando il suo ruolo strategico nel sistema economico e industriale italiano del periodo fascista.
- 25 Giugno 1937 Nascita dell'Emiro del Kuwait Nawaf Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah: Nawaf Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah è nato il 25 giugno 1937 a Kuwait City. Figura politica di rilievo, è destinato a diventare un importante leader nazionale, contribuendo significativamente alla storia politica moderna del Kuwait durante la seconda metà del XX secolo.
- 26 Giugno 1937 Massacro di Addis Abeba: Durante l'occupazione italiana in Etiopia, le forze coloniali italiane, guidate dal maresciallo Rodolfo Graziani, hanno perpetrato un brutale massacro di popolazione etiope a seguito di un tentato omicidio dello stesso Graziani. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa, caratterizzato da violenze indiscriminate e repressione contro la popolazione civile.
- 27 Giugno 1937 Inaugurazione del Golden Gate Bridge per il traffico pedonale: Il 27 giugno 1937, il leggendario Golden Gate Bridge di San Francisco è stato aperto al traffico pedonale, segnando un momento cruciale nell'ingegneria infrastrutturale americana. Progettato dall'ingegnere capo Joseph Strauss e dall'architetto Irving Morrow, il ponte rappresentava un'incredibile conquista ingegneristica durante l'era della Grande Depressione. La sua caratteristica colorazione arancione-rossastra e lo stile Art Deco lo avrebbero reso un simbolo riconoscibile a livello mondiale di innovazione e resilienza americana.
- 28 Giugno 1937 Picasso Completa 'Guernica': Pablo Picasso termina il suo iconico dipinto anti-guerra 'Guernica', potente risposta artistica al bombardamento di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola, che diverrà una delle più celebri opere artistiche contro la guerra.
- 29 Giugno 1937 Incontri diplomatici di Mackenzie King con i vertici nazisti: Il Primo Ministro canadese William Lyon Mackenzie King ha condotto delicate riunioni diplomatiche a Berlino con alti funzionari nazisti, tra cui Hermann Göring e Adolf Hitler. Questi incontri rappresentano un momento cruciale nelle relazioni internazionali pre-Seconda Guerra Mondiale, rivelando i tentativi di diplomazia in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche.
- 30 Giugno 1937 Nasce il primo numero di emergenza 999 a Londra: Il 30 giugno 1937 viene introdotto a Londra il primo numero di emergenza mondiale, 999. Questo sistema innovativo permetteva ai cittadini di contattare rapidamente i servizi di emergenza componendo un numero semplice e facile da ricordare. Un traguardo significativo nella comunicazione di sicurezza pubblica che avrebbe rivoluzionato i soccorsi.