I principali eventi accaduti a Luglio 1937: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1937 Arresto di Martin Niemöller da parte della Gestapo: La Gestapo arresta il pastore protestante Martin Niemöller, un critico vocale dell'interferenza del regime nazista negli affari ecclesiastici. Niemöller diventerà in seguito un simbolo di resistenza cristiana contro il governo di Hitler.
  • 02 Luglio 1937 Scomparsa di Amelia Earhart: L'aviatrice statunitense Amelia Earhart e il suo navigatore Fred Noonan scompaiono misteriosamente nell'Oceano Pacifico durante il loro tentativo di compiere il primo giro del mondo in aereo seguendo la linea dell'equatore. La loro sparizione diventerà uno dei più grandi enigmi dell'aviazione del XX secolo.
  • 03 Luglio 1937 Incidente del ponte Marco Polo - Inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese: L'Impero giapponese ha ripreso l'attacco militare alla Cina presso il ponte Marco Polo (Lugouqiao), innescando formalmente l'inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo evento ha causato gravi tensioni diplomatiche tra il Giappone e gli Stati Uniti, rappresentando un punto di svolta cruciale nelle relazioni internazionali del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Luglio 1937 Scontro politico tra Camicie Nere e Antifascisti a Londra: Il 4 luglio 1937, a Londra si è verificata una significativa dimostrazione politica che ha coinvolto circa 7.000 membri dell'Unione Britannica dei Fascisti di Sir Oswald Mosley (Camicie Nere). Il corteo, che si è mosso da Kentish Town verso Trafalgar Square, è stato fortemente contestato da manifestanti antifascisti, creando una situazione di alta tensione. La polizia metropolitana ha schierato 2.383 agenti per mantenere l'ordine pubblico, riuscendo a gestire la situazione con 27 arresti. Questo evento ha evidenziato le profonde divisioni politiche e le crescenti tensioni nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale tra sostenitori fascisti e loro oppositori.
  • 05 Luglio 1937 Inizio della Guerra Sino-Giapponese: Le forze giapponesi hanno lanciato un'invasione della Cina presso il Ponte Lugou (Ponte Marco Polo), un evento considerato l'inizio della Seconda Guerra Mondiale in Asia. Questa azione militare strategica ha segnato l'inizio di un conflitto su larga scala tra Giappone e Cina.
  • 06 Luglio 1937 Battaglia di Brunete nella Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Brunete è stato un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, in cui le truppe repubblicane spagnole hanno lanciato un'offensiva contro le forze nazionaliste per alleviare la pressione su Madrid. Questa operazione strategica mirava a spezzare l'assedio nazionalista e potenzialmente capovolgere le sorti del conflitto.
  • 07 Luglio 1937 Invasione giapponese della Cina: Il Giappone avvia l'invasione su larga scala della Cina, un'azione che segna l'escalation del conflitto e pone le basi per la futura guerra nel Pacifico durante la Seconda guerra mondiale.
  • 08 Luglio 1937 Inizio dell'Invasione Giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, il Giappone diede inizio all'invasione della Cina, un evento che segnò l'inizio del conflitto sino-giapponese e uno dei prodromi della Seconda Guerra Mondiale. Questo scontro avrebbe causato ingenti perdite umane e territoriali per la Cina e rappresentò un momento cruciale nella storia dell'Asia orientale.
  • 09 Luglio 1937 Inizio dell'Invasione Giapponese della Cina: L'Impero giapponese riprende l'attacco militare alla Cina con l'incidente del ponte Marco Polo (Lugouqiao), provocando una grave tensione diplomatica tra Tokyo e Washington e segnando l'inizio di un conflitto che avrebbe coinvolto gran parte dell'Asia orientale.
  • 10 Luglio 1937 Inizio della Seconda Guerra sino-giapponese: Il 10 luglio 1937 segna l'inizio ufficiale dell'invasione giapponese in Cina, dando avvio alla Seconda Guerra sino-giapponese. Questo conflitto rappresenterà uno dei capitoli più sanguinosi della storia dell'Asia orientale del XX secolo, con conseguenze drammatiche per entrambi i paesi.
  • 11 Luglio 1937 Morte di George Gershwin: George Gershwin, compositore e pianista americano pionieristico, famoso per aver unito musica classica e popolare, è deceduto il 11 luglio 1937 all'età di soli 38 anni. La sua morte, causata da un tumore cerebrale, ha interrotto prematuramente una carriera brillante che ha influenzato significativamente la musica del XX secolo. Gershwin è ricordato per capolavori come 'Rhapsody in Blue' e l'opera 'Porgy and Bess'.
  • 12 Luglio 1937 La fotografia di Robert Capa sulla Guerra Civile Spagnola: Il fotografo Robert Capa pubblica sulla rivista Life la celebre fotografia 'Morte di un soldato repubblicano', scattata il 5 settembre 1936 durante la Guerra Civile Spagnola. L'immagine, divenuta simbolo del conflitto, ritrae l'istante drammatico dell'esecuzione di un soldato repubblicano.
  • 13 Luglio 1937 Strage di Addis Abeba: Il 13 luglio 1937 avvenne un brutale massacro di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui del colonialismo italiano in Africa.
  • 14 Luglio 1937 Manifesto degli scienziati razzisti in Italia: Il Ministero dell'interno italiano ha disposto un censimento sulla religione dei propri dipendenti e pubblicato il documento 'Il fascismo e i problemi della razza', noto anche come 'Manifesto degli scienziati razzisti'. Questo testo ha gettato le basi teoriche per le politiche razziali del regime fascista, sancendo una svolta discriminatoria nella storia italiana.
  • 15 Luglio 1937 Istituzione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Il campo di concentramento di Buchenwald fu istituito dal regime nazista il 15 luglio 1937 vicino a Weimar, in Germania. Questo campo divenne uno dei più grandi campi di concentramento all'interno dei confini tedeschi durante l'Olocausto, imprigionando e causando immense sofferenze a migliaia di prigionieri politici, ebrei e altri gruppi perseguitati.
  • 16 Luglio 1937 Istituzione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Il campo di concentramento di Buchenwald fu istituito dal regime nazista vicino a Weimar, in Germania. Questo campo divenne uno dei più grandi campi di concentramento all'interno del Reich tedesco, detenendo prigionieri politici, ebrei e altri gruppi perseguitati. Durante il suo funzionamento dal 1937 al 1945, decine di migliaia di prigionieri soffrirono e morirono in condizioni brutali. Il campo fu infine liberato dalle forze statunitensi l'11 aprile 1945, rivelando l'orribile estensione delle atrocità naziste.
  • 17 Luglio 1937 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1937, le truppe spagnole di stanza in Marocco, guidate dal generale Francisco Franco, si ammutinano e compiono un colpo di stato contro il governo repubblicano, dando inizio ufficialmente alla Guerra Civile Spagnola. Questo evento segnerà profondamente la storia della Spagna, provocando un conflitto interno che durerà fino al 1939 e che vedrà contrapporsi i nazionalisti di Franco ai repubblicani.
  • 18 Luglio 1937 Morte di Guglielmo Marconi: Guglielmo Marconi si è spento nella sua abitazione di via Condotti n° 11 a Roma alle 3:45 del 20 luglio 1937, assistito dal suocero e dal professor Frugoni.
  • 19 Luglio 1937 La Mostra d'Arte Degenerata a Monaco: Il regime nazista aprì l'infame mostra 'Arte Degenerata' (Entartete Kunst) a Monaco di Baviera, un evento propagandistico progettato per ridicolizzare pubblicamente e condannare gli stili artistici moderni che non si allineavano con gli standard estetici e ideologici nazisti. La mostra presentava opere d'arte deliberatamente mal esposte di artisti modernisti di spicco come Kandinsky, Klee e pittori espressionisti, con l'obiettivo di screditare le espressioni artistiche d'avanguardia e non tradizionali.
  • 20 Luglio 1937 Morte di Guglielmo Marconi, padre della radio: Guglielmo Marconi, celebre inventore italiano e pioniere delle comunicazioni radio, è deceduto a Roma. Il suo contributo scientifico ha rivoluzionato le comunicazioni mondiali, permettendo la trasmissione di segnali a distanze mai prima considerate possibili. Marconi ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1909 e viene universalmente riconosciuto come il padre della radio moderna.
  • 21 Luglio 1937 Éamon de Valera eletto Primo Ministro dello Stato Libero d'Irlanda: Éamon de Valera è stato eletto Presidente del Consiglio Esecutivo (primo ministro) dello Stato Libero d'Irlanda dal Dáil (parlamento). Questo evento rappresenta un momento cruciale nella leadership politica irlandese del periodo interbellico, segnando un passaggio significativo nella storia politica del paese.
  • 22 Luglio 1937 Rigetto del Piano di Espansione della Corte Suprema: Il Senato degli Stati Uniti respinge la proposta del Presidente Franklin D. Roosevelt di aumentare il numero dei giudici della Corte Suprema, un tentativo controverso di Roosevelt di modificare l'equilibrio giudiziario durante l'era del New Deal. Questo voto rappresenta un importante momento di contrasto istituzionale tra il potere esecutivo e quello legislativo.
  • 23 Luglio 1937 Scoperta Scientifica sull'Ormone Pituitario: Scienziati dell'Università di Yale hanno annunciato l'isolamento riuscito di un ormone pituitario, segnando un traguardo significativo nella ricerca medica e nella comprensione dell'endocrinologia umana. Questa scoperta avrebbe potenzialmente aperto nuove strade per comprendere la regolazione ormonale e trattare disturbi correlati.
  • 24 Luglio 1937 Assoluzione degli Scottsboro Boys: In un momento cruciale per i diritti civili, l'Alabama ha ritirato le false accuse di stupro contro i cosiddetti 'Scottsboro Boys', un gruppo di nove giovani afroamericani ingiustamente accusati di aver violentato due donne bianche nel 1931. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo nella lotta contro il razzismo sistemico e l'ingiustizia nel sistema giudiziario americano.
  • 25 Luglio 1937 Guerra Sino-Giapponese: Battaglia di Beiping-Tianjin: Il 31 luglio 1937, una serie di azioni militari vennero combattute intorno a Beiping (Pechino) e Tientsin, segnando un importante scontro nelle prime fasi della Seconda Guerra Sino-Giapponese. La battaglia si concluse con una decisiva vittoria giapponese, dimostrando ulteriormente la superiorità militare e le ambizioni espansionistiche del Giappone in Cina in quel periodo.
  • 26 Luglio 1937 Battaglia di Brunete: Vittoria Nazionalista nella Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Brunete fu un importante scontro durante la Guerra Civile Spagnola, che si concluse con una vittoria decisiva delle forze Nazionaliste. Combattuta nella regione ad ovest di Madrid, questa battaglia dimostrò le capacità strategiche militari dei Nazionalisti e inflisse un colpo significativo alla resistenza Repubblicana.
  • 27 Luglio 1937 Invasione giapponese della Cina: Il Giappone riprende l'attacco militare alla Cina dopo cinque anni di ostilità non dichiarata, innescando una grave crisi diplomatica con gli Stati Uniti. Questo evento segna l'inizio di un periodo di tensioni crescenti che porteranno poi al coinvolgimento del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Luglio 1937 Invasione giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, l'Impero giapponese ha ripreso l'attacco militare alla Cina, dopo cinque anni di ostilità non dichiarata. Questo evento ha causato una grave tensione internazionale, in particolare tra Tokyo e Washington, e ha rappresentato l'inizio di un conflitto che avrebbe poi coinvolto la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Luglio 1937 Morte di Guglielmo Marconi: Guglielmo Marconi, padre della radio e pioniere delle comunicazioni wireless, muore a Roma. Il suo lavoro rivoluzionario nelle telecomunicazioni ha gettato le basi per la comunicazione radio moderna e ha rivoluzionato la trasmissione di informazioni a livello globale.
  • 30 Luglio 1937 Inizio dell'invasione giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, il Giappone ha iniziato l'invasione della Cina, un evento cruciale che ha segnato l'inizio di un conflitto destinato a diventare parte della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Luglio 1937 Ordine 00447: Il Grande Terrore di Stalin: Il Soviet Politburo ha approvato l'Ordine 00447 dell'NKVD, un'operazione sistematica di repressione politica che prevedeva l'esecuzione di 75.950 individui e la deportazione di 193.000 persone nei campi di lavoro del Gulag. Questo decreto rappresenta uno dei momenti più bui della dittatura di Stalin, caratterizzato da una violenta persecuzione di presunti 'nemici del popolo'.