I principali eventi accaduti a Novembre 1937: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento di allineamento politico-militare in vista della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Novembre 1937 Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia ha ufficialmente aderito al Patto Anti-Comintern, schierandosi strategicamente con Germania e Giappone in un'alleanza che preannunciava gli schieramenti della Seconda Guerra Mondiale. Questo patto, originariamente firmato tra Germania e Giappone nel 1936, mirava a contrastare l'espansione dell'influenza comunista internazionale.
- 03 Novembre 1937 Riunione Segreta di Hitler sul Lebensraum: In una riunione cruciale e minacciosa presso la Cancelleria del Reich, Adolf Hitler ha delineato i suoi piani strategici per acquisire 'spazio vitale' (Lebensraum) per il popolo tedesco. Questa conferenza segreta, successivamente documentata nel Memorandum Hossbach, è stata un prologo critico della Seconda Guerra Mondiale, rivelando le ambizioni espansionistiche e le intenzioni geopolitiche aggressive di Hitler.
- 04 Novembre 1937 Esecuzioni naziste per alto tradimento: Tre uomini vennero giustiziati per decapitazione nella Germania nazista con l'accusa di alto tradimento e spionaggio, tra cui l'ex deputato comunista Robert Stamm. Questo evento evidenzia le brutali pratiche giudiziarie del regime nazista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando il trattamento durissimo riservato ai dissidenti politici.
- 05 Novembre 1937 Riunione segreta di Hitler sullo spazio vitale: Adolf Hitler tiene una riunione riservata con i vertici militari tedeschi, dichiarando i piani di espansione territoriale per il 'spazio vitale' del popolo tedesco, delineando una strategia di conquista che avrebbe presto coinvolto l'Europa centrale.
- 06 Novembre 1937 Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 6 novembre 1937, l'Italia ha formalmente aderito al Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che mirava a contrastare l'espansione dell'ideologia comunista internazionale. Questo accordo diplomatico rappresentò un momento cruciale nella formazione dell'Asse e nella progressiva polarizzazione geopolitica che avrebbe condotto alla Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Novembre 1937 Parata dell'Anniversario della Rivoluzione di Mosca: Un milione di persone ha partecipato a una maestosa parata a Mosca commemorando il ventesimo anniversario della Rivoluzione Russa. Questa grandiosa dimostrazione ha mostrato il potere politico, l'unità e l'impegno ideologico dell'Unione Sovietica a due decenni dalla Rivoluzione Bolscevica del 1917.
- 08 Novembre 1937 Istituzione dell'Ordine del Merito Nazionale della Repubblica di Cina: La Repubblica di Cina ha formalmente istituito l'Ordine del Merito Nazionale, un prestigioso riconoscimento nazionale che onora servizi eccezionali e contributi alla nazione durante un periodo di significative sfide politiche e militari. Questo onorificenza rappresenta un importante momento di riconoscimento istituzionale per coloro che hanno servito con distinzione il proprio paese.
- 09 Novembre 1937 Ritirata dell'Esercito Cinese dalla Battaglia di Shanghai: Durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, l'Esercito Cinese si ritira strategicamente dalla Battaglia di Shanghai, subendo una sconfitta significativa contro le forze di invasione giapponesi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto, evidenziando la pressione militare giapponese e la difficile situazione difensiva della Cina.
- 10 Novembre 1937 Getúlio Vargas stabilisce lo Stato Nuovo in Brasile: Il 10 novembre 1937, il presidente brasiliano Getúlio Vargas annunciò l'Estado Novo (Stato Nuovo), una significativa trasformazione politica che segnò l'inizio del suo regime autoritario. Promulgando una nuova Costituzione, Vargas assunse poteri dittatoriali, alterando radicalmente il panorama politico brasiliano. Questa transizione di tipo golpista vide Vargas governare il Brasile con un controllo centralizzato e autoritario fino al 1945, rimodellando drammaticamente la governance e la struttura sociale del paese.
- 11 Novembre 1937 Premio Nobel per la Fisica a Davisson e Thomson: Clinton J. Davisson e George Paget Thomson hanno ricevuto congiuntamente il Premio Nobel per la Fisica per il loro rivoluzionario lavoro sulla diffrazione elettronica. Le loro ricerche hanno significativamente approfondito la comprensione della meccanica quantistica e della dualità onda-particella, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della fisica moderna.
- 12 Novembre 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia diventa ufficialmente parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento di avvicinamento diplomatico e ideologico tra questi paesi nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Novembre 1937 Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia aderisce ufficialmente al Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica stipulata con Germania e Giappone, che rappresenta un importante passaggio diplomatico e ideologico verso l'allineamento con le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Novembre 1937 Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia è entrata a far parte del Patto Anti-Comintern, schierandosi ufficialmente con Germania e Giappone in un'alleanza ideologica contro il comunismo internazionale, un importante passaggio diplomatico che preannuncia le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Novembre 1937 Conferenza del Trattato delle Nove Potenze condanna il Giappone: Durante la Conferenza del Trattato delle Nove Potenze, è stata adottata una dichiarazione che condanna le azioni aggressive del Giappone in Asia. La risoluzione è stata approvata con un sostegno pressoché unanime, con l'Italia come unica voce dissenziente, evidenziando le crescenti tensioni internazionali alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Novembre 1937 Approvazione britannica per rifugi antiaerei: Il Parlamento britannico ha votato la costruzione di rifugi antiaerei in città e paesi del Regno Unito, riflettendo le crescenti preoccupazioni per potenziali bombardamenti aerei nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Novembre 1937 Lord Halifax in Germania: Il politico britannico Lord Halifax viaggia nella Germania nazista, segnando un momento significativo nella politica di appeasement verso il regime di Adolf Hitler. Questa visita diplomatica rappresenta il tentativo britannico di evitare il conflitto attraverso negoziazione e compromesso, in un periodo cruciale che precede la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Novembre 1937 Giornata Storica Tranquilla nel 1937: Il 18 novembre 1937 è stato un giorno relativamente tranquillo nel panorama globale, in un periodo storico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale. Non sono stati registrati eventi significativi nelle fonti storiche disponibili.
- 19 Novembre 1937 Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento nelle relazioni diplomatiche e militari pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Novembre 1937 Spostamento della capitale cinese durante la Seconda guerra sino-giapponese: Durante la Seconda guerra sino-giapponese, il governo cinese ha strategicamente trasferito la propria capitale da Nanchino a Chongqing per sfuggire all'invasione giapponese, preservando così l'integrità istituzionale e politica del paese in un momento di grave crisi nazionale.
- 21 Novembre 1937 La visita diplomatica di Lord Halifax in Germania nazista: Lord Halifax concluse la sua visita diplomatica in Germania nazista, tornando a Londra con l'ingenua convinzione che Adolf Hitler potesse essere ragionevolmente persuaso. Questo viaggio influenzò significativamente la successiva politica di appeasement di Neville Chamberlain verso la Germania nazista, una strategia che si sarebbe rivelata disastrosa nel prevenire la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Novembre 1937 Strage di Nanchino: Il 13 dicembre 1937, le truppe giapponesi compiono atroci massacri a Nanchino, uccidendo migliaia di civili e commettendo stupri di massa. Questo evento, noto come il 'Massacro di Nanchino', rappresenta uno dei più gravi crimini di guerra del XX secolo e un simbolo delle brutali atrocità commesse durante l'invasione giapponese della Cina.
- 23 Novembre 1937 Debutto di 'Golden Boy' di Clifford Odets: Il dramma di Clifford Odets 'Golden Boy' ha debuttato nel panorama teatrale di New York City il 23 novembre 1937. L'opera, che esplora temi di ambizione, conflitto morale e ricerca del successo, è diventata un'importante opera della letteratura drammatica americana, rivelando le complesse dinamiche sociali e personali del periodo.
- 24 Novembre 1937 Il Misterioso Dirottamento di D.B. Cooper: Il 24 novembre 1937, un uomo con lo pseudonimo Dan Cooper dirottò un Boeing 727 della Northwest Orient Airlines in volo da Portland a Seattle. Il dirottatore richiese un riscatto di 200.000 dollari e, incredibilmente, si lanciò con il paracadute a metà volo, scomparendo nelle fitte foreste del Pacifico nordoccidentale. Questo rimane l'unico caso irrisolto di dirottamento nella storia dell'aviazione statunitense, che ha alimentato per decenni la fantasia popolare e generato innumerevoli teorie sul destino del misterioso dirottatore.
- 25 Novembre 1937 Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 25 novembre 1937, l'Italia entra ufficialmente a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica già esistente tra Germania e Giappone, che mirava a contrastare la diffusione dell'ideologia comunista internazionale. Questa adesione rappresenta un importante momento di allineamento diplomatico e ideologico tra le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Novembre 1937 Nascita di Leo Lacroix, sciatore olimpico francese: Leo Lacroix è nato in Francia, diventando in seguito un atleta olimpico di rilievo. Ha conquistato una medaglia d'argento nella disciplina dello sci durante i Giochi Olimpici Invernali del 1964, contribuendo significativamente al patrimonio sportivo invernale francese. La sua carriera agonistica ha rappresentato un importante momento di eccellenza per lo sport francese nel panorama internazionale.
- 27 Novembre 1937 Pins & Needles: Il Musical Operaio di Broadway: Il musical 'Pins & Needles', prodotto dal sindacato International Ladies' Garment Workers' Union (ILGWU), debutta al Labor Stage Theatre di Broadway. Questa innovativa produzione, interpretata da performers amatoriali del sindacato, rappresenta un potente strumento di commento sociale e politico durante l'era della Grande Depressione, celebrando la solidarietà operaia attraverso l'arte teatrale.
- 28 Novembre 1937 Franco dichiara il blocco navale durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, il Generalissimo Francisco Franco ha intensificato la pressione militare sulle forze repubblicane annunciando un completo blocco navale dei porti controllati dai repubblicani. Ha emesso un ultimatum perentorio, chiedendo la resa del governo repubblicano entro il 12 dicembre e minacciando una grande offensiva in caso di rifiuto. Questa mossa strategica era finalizzata a tagliare le linee di rifornimento e indebolire la resistenza repubblicana, dimostrando le sempre più aggressive tattiche militari di Franco.
- 29 Novembre 1937 L'Italia aderisce al Patto Anticomintern: Nel novembre 1937, l'Italia si unisce ufficialmente al Patto Anticomintern, schierandosi al fianco di Germania e Giappone in un'alleanza ideologica contro il comunismo internazionale. Questo accordo rappresenta un importante momento di avvicinamento diplomatico tra le potenze dell'Asse prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Novembre 1937 Nascita di Ridley Scott: Nasce Ridley Scott, regista e produttore cinematografico britannico che diventerà uno dei più influenti cineasti del XX e XXI secolo. Conosciuto per film rivoluzionari come 'Alien', 'Blade Runner' e 'Gladiator', Scott ha profondamente innovato i generi della fantascienza e del film storico.