I principali eventi accaduti a Dicembre 1937: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1937 Inizio della Battaglia di Nanchino: La Battaglia di Nanchino, un conflitto critico e devastante durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, ebbe inizio il 1° dicembre 1937. Questo scontro divenne uno degli episodi militari più brutali della storia moderna, sfociando nel famigerato Massacro di Nanchino, durante il quale le forze giapponesi commisero diffuse atrocità contro civili e soldati cinesi arresi.
  • 02 Dicembre 1937 Strage di Nanchino: Durante l'invasione giapponese della Cina, le truppe imperiali giapponesi hanno commesso uno dei più terribili massacri della storia moderna. Nella capitale repubblicana cinese di Nanchino, i soldati si sono abbandonati a efferate atrocità, uccidendo tra 260.000 e 300.000 civili tra il 1937 e il 1938. Migliaia di donne sono state vittime di stupri di massa, in quello che è passato alla storia come il 'Massacro di Nanchino'.
  • 03 Dicembre 1937 Cattura giapponese di Danyang durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: Le forze militari giapponesi hanno conquistato strategicamente la città di Danyang in Cina, proseguendo la loro campagna di espansione territoriale durante il conflitto con la Cina. Questo evento rappresenta un ulteriore avanzamento militare nipponico nel contesto della Seconda Guerra Sino-Giapponese, che stava progressivamente indebolendo la resistenza cinese.
  • 04 Dicembre 1937 Nascita del Fumetto The Dandy: Viene pubblicato per la prima volta in Scozia da D.C. Thomson & Co. il fumetto britannico The Dandy, destinato a diventare uno dei più longevi e iconici periodici a fumetti della storia britannica. La rivista avrebbe intrattenuto generazioni di lettori, rappresentando un importante elemento della cultura popolare britannica prima di evolversi nei formati digitali.
  • 05 Dicembre 1937 Principe Yasuhiko Asaka al comando a Shanghai: Il 5 dicembre 1937, il Principe Yasuhiko Asaka, zio dell'Imperatore Hirohito, assunse il comando dell'Esercito Spedizionario Giapponese a Shanghai, schierato per assediare Nanchino. Questo cambiamento strategico di leadership militare avvenne durante una fase critica della Seconda guerra sino-giapponese, segnalando l'intensificazione delle operazioni militari giapponesi in territorio cinese.
  • 06 Dicembre 1937 Ritiro dell'Italia dalla Società delle Nazioni: In seguito alle sanzioni internazionali, l'Italia ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, segnando un momento significativo nella politica estera italiana del periodo pre-bellico.
  • 07 Dicembre 1937 Chiang Kai-Shek fugge da Nanchino durante l'invasione giapponese: Durante la Seconda guerra sino-giapponese, Chiang Kai-Shek e sua moglie Madame Chiang fuggono da Nanchino il 7 dicembre 1937, in seguito all'avanzata militare giapponese. Questo momento critico segna un punto di svolta nel conflitto, evidenziando la pressione militare giapponese e la strategia di sopravvivenza del governo nazionalista cinese.
  • 08 Dicembre 1937 Bombardamento di Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Aerei nazionalisti hanno condotto un raid di bombardamento su Barcellona, escalando la violenza e le vittime civili durante la Guerra Civile Spagnola. Questo evento fu parte del più ampio conflitto tra le forze Repubblicane e Nazionaliste che avrebbe portato alla dittatura di Francisco Franco.
  • 09 Dicembre 1937 Inizio della Battaglia di Nanchino: Nella Seconda guerra sino-giapponese, le truppe giapponesi avviano l'assedio di Nanchino, capitale della Cina nazionalista. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto, che porterà alla caduta della città il 13 dicembre e al successivo massacro di Nanchino, uno degli episodi più brutali della Seconda guerra mondiale.
  • 10 Dicembre 1937 Cerimonia di Premiazione dei Premi Nobel 1937: La prestigiosa cerimonia di consegna dei Premi Nobel si è svolta a Stoccolma e Oslo, celebrando straordinari risultati in molteplici discipline. I vincitori più notevoli includono Clinton Davisson e George Paget Thomson per la Fisica, Norman Haworth e Paul Karrer per la Chimica, Albert Szent-Györgyi per la Fisiologia o Medicina, Roger Martin du Gard per la Letteratura e Robert Cecil per la Pace, riconosciuto per il suo lavoro diplomatico presso la Società delle Nazioni.
  • 11 Dicembre 1937 Italia esce dalla Società delle Nazioni: L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni in seguito alle sanzioni economiche imposte dopo la conquista dell'Etiopia. Questo gesto diplomatico segnò un punto di rottura con la comunità internazionale e un ulteriore isolamento del regime fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Dicembre 1937 Incidente di Panay
  • 13 Dicembre 1937 Massacro di Nanchino: Il 13 dicembre 1937, durante la Seconda guerra sino-giapponese, le truppe giapponesi hanno conquistato Nanchino, capitale della Cina, scatenando una delle più terribili stragi del XX secolo. Nei mesi successivi, le forze imperiali giapponesi hanno commesso efferati crimini di guerra, uccidendo tra 260.000 e 300.000 civili e militari cinesi, e stuprandone migliaia. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi di violenza di massa della storia moderna, caratterizzato da una sistematica campagna di pulizia etnica e distruzione.
  • 14 Dicembre 1937 Massacro di Nanchino: Il 14 dicembre 1937, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese invasero Nanchino, dando inizio a uno dei più terribili episodi di violenza della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione comportò diffuse atrocità, massacri di massa, stupri e distruzione sistematica della città, causando migliaia di vittime civili innocenti.
  • 15 Dicembre 1937 Battaglia di Teruel durante la Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Teruel fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, iniziato il 15 dicembre 1937. Questo scontro rappresentò un confronto cruciale tra le forze Repubblicane e Nazionaliste, combattuto in condizioni invernali estreme nell'est della Spagna, nei pressi della città di Teruel. La battaglia fu caratterizzata da combattimenti intensi e condizioni climatiche proibitive, che resero lo scontro particolarmente difficile e sanguinoso per entrambi gli schieramenti.
  • 16 Dicembre 1937 Tentativo di Fuga da Alcatraz di Cole e Roe: Theodore Cole e Ralph Roe hanno tentato un'audace fuga dalla famigerata prigione federale di Alcatraz, situata nella baia di San Francisco. Nonostante una pianificazione meticolosa, i due detenuti sono scomparsi senza lasciare tracce, generando decenni di speculazioni sul loro destino finale. Le condizioni estreme della baia, caratterizzate da forti correnti e acque gelide, rendevano la sopravvivenza estremamente improbabile.
  • 17 Dicembre 1937 Morte del Generale Erich Ludendorff: Erich Ludendorff, un prominente generale tedesco che ha avuto un ruolo cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale, è morto all'età di 72 anni. Noto per la sua significativa leadership militare e successivo coinvolgimento politico controverso, Ludendorff fu una figura complessa nella storia tedesca del primo Novecento.
  • 18 Dicembre 1937 Primo Giudice Federale Afroamericano: William Henry Hastie diventa il primo giudice federale afroamericano, segnando un momento storico fondamentale nell'avanzamento dei diritti civili e nella rappresentanza giudiziaria degli afroamericani negli Stati Uniti.
  • 19 Dicembre 1937 Ridimensionamento del Gran Consiglio Fascista: In data 19 dicembre 1937, il regime fascista di Benito Mussolini procede a una significativa riforma del Gran Consiglio, riducendo sostanzialmente il suo ruolo politico centrale che aveva caratterizzato l'organismo fino a quel momento. Questo cambiamento rappresenta un passaggio importante nell'evoluzione della struttura di potere del fascismo italiano, segnalando un progressivo ridimensionamento degli organi decisionali collegiali a favore di un accentramento del potere nelle mani del Duce.
  • 20 Dicembre 1937 Strage di Torino: Gli squadristi torinesi hanno devastato alcuni circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico *Ordine Nuovo*. Questa violenta azione si è conclusa il 20 dicembre con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, testimoniando la brutalità del periodo fascista.
  • 21 Dicembre 1937 Massacro di Nanchino: Truppe giapponesi compiono un terribile massacro nella città di Nanchino, uccidendo tra 260.000 e 300.000 civili in uno degli episodi più brutali della Seconda Guerra Sino-Giapponese.
  • 22 Dicembre 1937 Inaugurazione del Lincoln Tunnel: Il Lincoln Tunnel, un passaggio sotterraneo lungo 1,5 miglia (2,4 km) sotto il fiume Hudson, è stato ufficialmente aperto al traffico, collegando New Jersey e New York City. Questo significativo progetto infrastrutturale rappresenta un importante traguardo per la mobilità urbana e la connettività regionale, facilitando gli spostamenti tra due aree metropolitane strategiche.
  • 23 Dicembre 1937 Primo volo del bombardiere Vickers Wellington: Il bombardiere Vickers Wellington, un aereo britannico significativo della Seconda Guerra Mondiale, completa il suo primo volo. Questo bombardiere bimotore a medio raggio diverrà una componente cruciale delle capacità di bombardamento strategico della Royal Air Force durante il conflitto.
  • 24 Dicembre 1937 Applicazione delle Leggi Fascistissime in Italia: Inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', attraverso una modifica sostanziale dello Statuto Albertino. Questi provvedimenti rappresentarono un ulteriore irrigidimento del regime fascista, limitando progressivamente le libertà individuali e consolidando il potere di Mussolini in Italia.
  • 25 Dicembre 1937 Risoluzione diplomatica dell'Incidente del Panay: Gli Stati Uniti hanno accettato formalmente le scuse ufficiali del Giappone per l'Incidente del Panay, alleggerendo temporaneamente le tensioni diplomatiche nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un delicato momento nelle relazioni internazionali tra le due potenze.
  • 26 Dicembre 1937 Aggressione di Giovanni Amendola da parte dei fascisti: Giovanni Amendola, noto esponente dell'opposizione antifascista, è stato brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di squadristi fascisti. Questo episodio di violenza politica testimonia la ferocia del regime fascista verso i suoi oppositori e il clima di intimidazione che caratterizzava l'Italia di quegli anni.
  • 27 Dicembre 1937 Invasione Giapponese della Provincia di Shandong: Le forze giapponesi attraversano il fiume Giallo e invadono la provincia cinese di Shandong, in un'ulteriore escalation dell'espansionismo giapponese in Cina durante gli anni '30.
  • 28 Dicembre 1937 Morte di Maurice Ravel: Muore Maurice Ravel, compositore francese tra i più importanti del XX secolo, autore di capolavori come 'Boléro' che hanno rivoluzionato la musica classica contemporanea.
  • 29 Dicembre 1937 Nascita dell'Irlanda: Nuova Costituzione e Transizione Politica: Lo Stato Libero d'Irlanda viene sostituito da un nuovo stato chiamato Irlanda con l'adozione della nuova Costituzione. Sebbene sia prevista la figura del presidente, il monarca britannico rimane il rappresentante formale dello stato, segnando un'indipendenza parziale ma significativa.
  • 30 Dicembre 1937 Nascita di Gordon Banks, leggendario portiere inglese: Gordon Banks è stato un rinomato calciatore inglese, considerato uno dei più grandi portieri della storia del calcio. Membro chiave della nazionale inglese che vinse il Mondiale nel 1966, è famoso per un intervento straordinario su Pelé durante il Mondiale 1970 contro il Brasile, spesso descritto come il 'miracolo del secolo'.
  • 31 Dicembre 1937 Nascita di Avram Hershko: Nasce Avram Hershko, un eminente biologo israeliano che in seguito diventerà un prestigioso scienziato e Premio Nobel per la Chimica. Verrà riconosciuto per le sue ricerche rivoluzionarie sulla degradazione proteica, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi cellulari.