I principali eventi accaduti a Marzo 1937: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1937 Kyösti Kallio eletto Presidente della Finlandia: Kyösti Kallio è stato eletto dal parlamento finlandese e giurato come quarto Presidente della Finlandia. La sua transizione da Primo Ministro a Presidente ha rappresentato un pacifico trasferimento democratico del potere, consolidando le istituzioni democratiche del paese in un periodo storico cruciale.
  • 02 Marzo 1937 Tensioni Prebelliche in Europa: La Camera dei Comuni britannica ha votato con 243 voti contro 134 a favore del programma di riarmo governativo. In risposta, l'Italia ha ordinato a tutti i maschi tra i 18 e i 55 anni di prepararsi alla 'militarizzazione integrale', evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Marzo 1937 Enciclica di Papa Pio XI contro il Razzismo Nazista: Papa Pio XI emise un'importante enciclica per condannare apertamente gli eccessi della politica razziale tedesca, schierandosi contro le discriminazioni e le persecuzioni del regime nazista e difendendo i principi di uguaglianza umana.
  • 04 Marzo 1937 Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, le forze di occupazione italiane commettono una strage e imprigionano etiopi dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani, in un drammatico episodio del colonialismo italiano in Africa.
  • 05 Marzo 1937 Battaglia di Capo Machichaco durante la Guerra Civile Spagnola: Il 5 marzo 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, il crociatore nazionalista spagnolo Canarias intercettò la nave trasporto Galdames in uno scontro navale al largo della costa. Il Canarias ingaggiò quattro pescherecci della Marina Ausiliaria Basca che scortavano la nave. Nella battaglia, il peschereccio Nabarra fu affondato, causando la tragica perdita di 29 marinai. Venti superstiti furono catturati e imprigionati. Quattro passeggeri a bordo del Galdames rimasero uccisi, tra cui il noto legislatore catalano Manuel Carrasco Formiguera, successivamente imprigionato ed eseguito dalle forze nazionaliste nel 1938.
  • 06 Marzo 1937 Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi, alleati dei nazionalisti di Francisco Franco, bombardano la città basca di Guernica, un evento che diventerà simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola e che susciterà sdegno internazionale, immortalato anche nel celebre dipinto di Pablo Picasso.
  • 07 Marzo 1937 Epurazione politica di Stalin nel Partito Comunista Sovietico: Il 7 marzo 1937, durante la Grande Purga di Stalin, importanti leader bolscevichi come Nikolai Bukharin, Genrikh Yagoda e Alexei Rykov vennero espulsi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS). Questi dirigenti, un tempo vicini a Lenin, vennero accusati di essere 'controrivoluzionari' e di cospirazione contro il regime di Stalin. La loro rimozione rappresentò un momento cruciale nella sistematica eliminazione dei rivali politici e nel consolidamento del potere assoluto di Stalin.
  • 08 Marzo 1937 Battaglia di Guadalajara nella Guerra Civile Spagnola: L'8 marzo 1937 ebbe inizio la Battaglia di Guadalajara, un importante scontro durante la Guerra Civile Spagnola. Il corpo volontario italiano lanciò un'offensiva contro le forze della Seconda Repubblica Spagnola, in un contesto di forte tensione internazionale. L'attacco vedeva coinvolte le truppe fasciste italiane schierate a supporto dei nazionalisti di Francisco Franco contro l'esercito repubblicano.
  • 09 Marzo 1937 Proposta di Roosevelt per l'espansione della Corte Suprema: Il presidente Franklin D. Roosevelt presentò durante un Fireside Chat un controverso piano per espandere la Corte Suprema, aggiungendo un giudice per ogni giudice con più di 70 anni, con l'obiettivo di modificare l'equilibrio ideologico della Corte durante l'era del New Deal.
  • 10 Marzo 1937 Enciclica di Papa Pio XI contro il regime nazista: Papa Pio XI pubblicò l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (Con profonda apprensione), una critica audace e senza precedenti alle violazioni delle libertà religiose e dei diritti umani da parte del regime nazista.
  • 11 Marzo 1937 Papa Pio XI condanna il regime nazista con l'enciclica 'Mit brennender Sorge': Il 14 marzo, Papa Pio XI ha emesso l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (in tedesco 'Con profonda preoccupazione'), condannando apertamente le violazioni del Reichskonkordat da parte del regime nazista. Questo documento papale, straordinariamente scritto in tedesco invece del tradizionale latino, segnalava un confronto diretto del Vaticano con le politiche naziste.
  • 12 Marzo 1937 Controffensiva repubblicana a Guadalajara durante la Guerra Civile Spagnola: Le forze repubblicane guidate da Líster hanno riorganizzato le proprie truppe e lanciato un contrattacco a mezzogiorno. Quasi 100 caccia Chato e Rata (soprannome degli I-16) hanno partecipato all'azione militare, rappresentando un momento cruciale nel conflitto spagnolo.
  • 13 Marzo 1937 Battaglia di Guadalajara: La battaglia di Guadalajara (8-23 marzo 1937) fu una delle battaglie più propagandate della Guerra Civile Spagnola. Il 13 marzo, gli italiani subirono una sconfitta da parte del Battaglione Garibaldi, guidato da Ilio Barontini e Luigi Longo, che annientarono le camicie nere della 'Bandera Indomita' a Palacio de Ibarra, segnando un momento cruciale nel conflitto.
  • 14 Marzo 1937 Enciclica 'Mit brennender Sorge' contro il nazismo: Papa Pio XI emana l'enciclica 'Mit brennender Sorge' ("Con ardente preoccupazione"), un documento storico che condanna apertamente le violazioni dei diritti religiosi e le politiche del regime nazista. Questo testo rappresenta una coraggiosa critica pubblica al trattamento riservato dalla Germania nazista alla Chiesa Cattolica.
  • 15 Marzo 1937 Fondazione della Prima Banca del Sangue negli Stati Uniti: Il Dr. Bernard Fantus e la Dr.ssa Elizabeth Schermer dell'Ospedale della Contea di Cook a Chicago, Illinois, hanno stabilito la prima banca del sangue completa negli Stati Uniti. Questa innovazione medica rivoluzionaria avrebbe trasformato il trattamento medico fornendo un metodo sistematico per conservare e trasfondere il sangue, migliorando significativamente l'assistenza e i tassi di sopravvivenza dei pazienti.
  • 16 Marzo 1937 Enciclica di Papa Pio XI contro il nazismo: Il 14 marzo 1937, Papa Pio XI pubblica l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (Con ardente preoccupazione), un documento storico di forte condanna del nazismo e delle sue politiche razziali e antisemite. L'enciclica rappresentò un chiaro e coraggioso monito morale contro l'ideologia nazista, scritta in tedesco per raggiungere direttamente i fedeli tedeschi.
  • 17 Marzo 1937 Obbligo di Adesione alla Gioventù Hitleriana per Atleti: Hans von Tschammer und Osten, il Reichssportführer della Germania nazista, ha emesso una direttiva che obbligava tutti gli atleti tedeschi ad aderire alla Gioventù Hitleriana, integrando ulteriormente lo sport con l'apparato ideologico nazista e gli sforzi di indottrinamento giovanile.
  • 18 Marzo 1937 Tragedia dell'Esplosione della Scuola di New London: Una catastrofica esplosione di gas naturale alla Scuola di New London in Texas causò la morte di circa 300 persone, prevalentemente bambini. Questo devastante incidente divenne un momento cruciale per comprendere la sicurezza industriale e portò a significativi cambiamenti nei protocolli di rilevazione del gas naturale e sicurezza scolastica.
  • 19 Marzo 1937 Papa Pio XI condanna il comunismo con l'enciclica Divini Redemptoris: Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica 'Divini Redemptoris', una critica teologica completa del comunismo, delineando la posizione ufficiale della Chiesa Cattolica contro l'ideologia comunista. Il documento ha dettagliato l'opposizione della Chiesa ai principi comunisti, sottolineando la loro presunta incompatibilità con gli insegnamenti sociali cristiani e la dignità umana.
  • 20 Marzo 1937 Offensiva di Franco a Guadalajara: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco lanciarono un'importante offensiva contro le truppe repubblicane nella regione di Guadalajara. Questa operazione militare rappresentò un tentativo strategico di conquistare territorio e dimostrare le capacità militari delle forze franchiste nel corso del conflitto in corso.
  • 21 Marzo 1937 Primo Giudice Federale Afroamericano: William Henry Hastie entra nella storia diventando il primo giudice federale afroamericano, un momento cruciale nella continua lotta per l'uguaglianza razziale e la rappresentanza nel sistema giudiziario degli Stati Uniti.
  • 22 Marzo 1937 Giorno senza eventi significativi nel 1937: Il 22 marzo 1937 non presenta documentazioni di eventi storici rilevanti. In quel periodo, il mondo era attraversato da tensioni globali significative, come la Guerra Civile Spagnola e le crescenti incertezze politiche in Europa che precedevano la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Marzo 1937 Vittoria repubblicana a Guadalajara: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze repubblicane ottennero una cruciale vittoria contro le truppe nazionaliste nella Battaglia di Guadalajara. Questo successo strategico fermò temporaneamente l'avanzata del Generale Francisco Franco e risollevò il morale repubblicano.
  • 24 Marzo 1937 Caso Scottsboro: Ritirate le Accuse di Stupro: In un significativo sviluppo legale, l'Alabama ha ritirato le accuse di stupro contro gli Scottsboro Boys, un gruppo di giovani uomini afroamericani che erano stati falsamente accusati e sottoposti a un processo legale profondamente ingiusto. Questo caso è diventato un punto di svolta simbolico per l'ingiustizia razziale nel sistema giudiziario americano, evidenziando le discriminazioni sistemiche contro gli afroamericani negli anni '30.
  • 25 Marzo 1937 Strage di Addis Abeba: Tragico evento durante l'occupazione italiana in Etiopia, dove le forze militari italiane compiono un massacro e imprigionano numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani, rappresentando uno dei momenti più bui del colonialismo italiano.
  • 26 Marzo 1937 William H. Hastie: Primo Giudice Federale Afroamericano: William H. Hastie ha compiuto un passo storico diventando il primo giudice federale afroamericano degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali nel sistema giudiziario. Il suo incarico rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili e l'uguaglianza giuridica.
  • 27 Marzo 1937 Morte di Antonio Gramsci: Antonio Gramsci, filosofo, politico e linguista italiano, è deceduto alle 4:10 del mattino. Figura centrale del pensiero marxista e del movimento comunista italiano, Gramsci era stato precedentemente imprigionato dal regime fascista e le sue condizioni di salute erano gravemente compromesse durante la detenzione. La sua morte rappresenta la perdita di uno dei più importanti intellettuali del XX secolo.
  • 28 Marzo 1937 Nascita dell'Unità Popolare contro il fascismo: Il 28 marzo 1937 nasce l'Unità Popolare, un movimento politico di opposizione che si oppone attivamente alla propaganda e alle politiche fasciste in Italia. L'organizzazione si propone di difendere i valori democratici e contrastare la diffusione dell'ideologia fascista nel paese.
  • 29 Marzo 1937 Morte di Karol Szymanowski, compositore polacco: Karol Szymanowski, importante compositore e pianista polacco che ha profondamente influenzato la musica classica del XX secolo, è deceduto all'età di 54 anni a causa della tubercolosi. Noto per le sue composizioni innovative che fondevano elementi di impressionismo, espressionismo e musica folkloristica polacca, Szymanowski è stato una figura chiave nello sviluppo dell'identità musicale polacca moderna. Le sue opere più celebri includono l'opera 'Re Ruggero' e numerose composizioni per pianoforte che hanno sfidato le strutture musicali tradizionali.
  • 30 Marzo 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia si unisce ufficialmente a Germania e Giappone nel Patto Anti-Comintern, un'alleanza politica e militare diretta contro l'Unione Sovietica e il movimento comunista internazionale. Questo passo sancisce l'allineamento dell'Italia fascista con le potenze dell'Asse in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Marzo 1937 Avanzata Nazionalista nella Biscaglia durante la Guerra Civile Spagnola: Il 31 marzo 1937, il generale franchista Emilio Mola diede gli ordini preliminari per una campagna militare nella regione della Biscaglia, con l'obiettivo strategico di eliminare la presenza delle forze repubblicane. L'offensiva mirava a sconfiggere le formazioni dei nazionalisti baschi dell'Euzko Gudarostea, i battaglioni delle Asturie e di Santander, nonché le unità comuniste e repubblicane dell'Unión General de Trabajadores (UGT) e della Confederación Nacional del Trabajo (CNT).