I principali eventi accaduti a Settembre 1937: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1937 Inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese: Il 1° settembre 1937, il Giappone diede inizio ufficialmente all'invasione della Cina, dando il via alla Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo conflitto avrebbe profondamente segnato la storia dell'Asia orientale, causando ingenti perdite umane e territoriali per la Cina e rappresentando un preludio al più ampio conflitto del Secondo Conflitto Mondiale.
- 02 Settembre 1937 Morte di Baron Pierre de Coubertin: Baron Pierre de Coubertin, il visionario fondatore dei moderni Giochi Olimpici, è deceduto all'età di 74 anni. Il suo lavoro rivoluzionario nel rilanciare la tradizione olimpica antica e nell'istituire il Comitato Olimpico Internazionale ha trasformato radicalmente lo sport globale e lo scambio culturale internazionale.
- 03 Settembre 1937 Devastante Tifone di Hong Kong del 1937: Il 3 settembre 1937, uno dei più catastrofici disastri naturali nella storia di Hong Kong ha colpito la regione. Il Grande Tifone di Hong Kong ha causato distruzioni diffuse e una massiccia perdita di vite umane, con circa 11.000 vittime. L'immensa potenza del tifone ha devastato comunità costiere, infrastrutture e attività marittime, lasciando una scia di distruzione senza precedenti. Questo evento ha evidenziato la vulnerabilità delle popolazioni costiere agli eventi meteorologici estremi e ha sollecitato significativi miglioramenti nella preparazione ai disastri e nel monitoraggio meteorologico della regione.
- 04 Settembre 1937 Italia nel Patto Anti-Comintern: Il 4 settembre 1937, l'Italia si unisce ufficialmente alla Germania e al Giappone nel Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica contro l'Unione Sovietica e il movimento comunista internazionale, rafforzando l'asse delle potenze dell'Asse.
- 05 Settembre 1937 Elezione Presidenziale Argentina del 1937: Roberto María Ortiz fu eletto Presidente dell'Argentina in una significativa transizione democratica, succedendo ad Agustín Pedro Justo. Questa elezione rappresentò un periodo di cambiamento politico importante per il paese, segnando un momento di stabilità istituzionale in un'era di instabilità politica in America Latina.
- 06 Settembre 1937 Bombardamento di Guernica: Drammatico bombardamento della città di Guernica da parte di aerei tedeschi alleati dei nazionalisti di Francisco Franco, un evento che scatenò forti reazioni internazionali e divenne simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola.
- 07 Settembre 1937 Invasione giapponese della Cina: Il 7 settembre 1937, il Giappone diede inizio all'invasione della Cina, un evento che avrebbe innescato una serie di conflitti destinati a sfociare nella Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segnò l'inizio di un periodo di estrema violenza e tensione geopolitica in Asia, con conseguenze che avrebbero ridisegnato gli equilibri mondiali.
- 08 Settembre 1937 Conferenza di Bloudan: Rifiuto del Rapporto Peel sulla Palestina: Alla conferenza panAraba di Bloudan, 400 delegati non ufficiali hanno respinto all'unanimità la raccomandazione della Commissione Peel per la spartizione della Palestina, segnalando una forte opposizione araba alle divisioni territoriali proposte.
- 09 Settembre 1937 Hitler posa la prima pietra dello stadio di Norimberga: Il 9 settembre 1937, Adolf Hitler ha posato simbolicamente la prima pietra del Deutsches Stadion, un progetto architettonico monumentale mai completato. Progettato per essere il più grande stadio al mondo, avrebbe dovuto ospitare imponenti raduni politici e simboleggiare la presunta potenza del Terzo Reich. Il progetto, espressione delle ambizioni architettoniche naziste, rimase incompiuto, diventando un emblema delle fantasie megalomani e distruttive del regime nazista.
- 10 Settembre 1937 Nascita di Jared Diamond: Nasce a Boston Jared Diamond, geografo, storico e autore statunitense di fama mondiale, noto per i suoi rivoluzionari studi sullo sviluppo delle società umane e l'adattamento ambientale. I suoi libri più celebri, come 'Armi, acciaio e malattie', hanno profondamente influenzato la comprensione antropologica dell'evoluzione umana.
- 11 Settembre 1937 Strage di Addis Abeba: Massacro e imprigionamento di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Un tragico episodio di violenza coloniale che evidenzia la brutalità dell'espansionismo italiano in Africa.
- 12 Settembre 1937 Battaglia di Vienna: Vittoria Cristiana contro l'Impero Ottomano: Il 12 settembre 1683, una battaglia decisiva si svolse alle porte di Vienna, dove un'alleanza cristiana guidata dal Re polacco Giovanni III Sobieski sconfisse in modo definitivo le forze turche ottomane. Questo scontro rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia europea, bloccando l'espansione dell'Impero Ottomano nell'Europa Centrale e segnando l'inizio del declino del potere militare ottomano nella regione. La vittoria preservò l'indipendenza dell'Europa centrale e rafforzò significativamente le potenze cristiane contro l'espansionismo musulmano.
- 13 Settembre 1937 Decreto di Himmler sui prigionieri ebrei: Heinrich Himmler emana un decreto cinico che consente il rilascio di prigionieri ebrei dai campi di concentramento solo se in grado di dimostrare imminente emigrazione, evidenziando la persecuzione nazista.
- 14 Settembre 1937 Morte di Tomáš Masaryk, Primo Presidente Cecoslovacco: Tomáš Garrigue Masaryk, filosofo, sociologo e leader politico, è deceduto all'età di 87 anni. Figura chiave nella fondazione della Cecoslovacchia come stato indipendente dopo la Prima Guerra Mondiale, Masaryk ha ricoperto la carica di primo presidente dal 1918 al 1935, diventando un simbolo di democrazia e rinnovamento nazionale.
- 15 Settembre 1937 Nascita di Robert Lucas Jr.: Robert Lucas Jr., un rinomato economista americano che in seguito avrebbe vinto il Premio Nobel, è nato a Yakima, Washington. È famoso per i suoi contributi fondamentali alla teoria economica, in particolare per le sue teorie sulle aspettative razionali e la macroeconomia, che hanno profondamente influenzato il pensiero economico contemporaneo.
- 16 Settembre 1937 La NAACP sfida la nomina di Hugo Black alla Corte Suprema: L'Associazione Nazionale per l'Avanzamento delle Persone di Colore (NAACP) ha inviato un telegramma fortemente critico al Presidente Franklin D. Roosevelt, chiedendo azioni contro il Giudice della Corte Suprema Hugo Black. Il telegramma esigeva le dimissioni di Black o un'indagine approfondita sulle accuse relative al suo impegno per i principi di uguaglianza e giustizia.
- 17 Settembre 1937 Testa di Lincoln dedicata al Monte Rushmore: La testa scolpita del Presidente Abraham Lincoln fu ufficialmente dedicata sul Monte Rushmore, nelle Black Hills del South Dakota. Questo momento rappresentò un traguardo significativo nella costruzione di questo iconico monumento nazionale, celebrando uno dei più grandi presidenti degli Stati Uniti.
- 18 Settembre 1937 Mussolini inaugura la Via Balbia e riceve la spada dell'Islam: Il 18 settembre 1937, durante il periodo coloniale italiano in Libia, Benito Mussolini inaugura ufficialmente la Via Balbia, un'importante arteria stradale che collega le principali città costiere della Libia. In occasione di questo evento, riceve simbolicamente la spada dell'Islam, un gesto che sottolinea la pretesa di legittimità coloniale italiana nel territorio nordafricano. La Via Balbia, lunga circa 1.800 chilometri, rappresentava un'opera infrastrutturale strategica per il controllo e lo sfruttamento della colonia italiana.
- 19 Settembre 1937 Squalifica di Boris Onischenko per imbroglio olimpico: Durante le Olimpiadi di Montreal del 1976, il pentatleta sovietico Boris Onischenko è stato squalificato per aver utilizzato una spada elettronicamente modificata per segnare punti fraudolentemente nella competizione di pentathlon moderno. Il suo sofisticato meccanismo di imbroglio gli permetteva di registrare colpi senza effettivamente toccare l'area bersaglio dell'avversario, scoperta che ha portato alla sua immediata espulsione dai Giochi.
- 20 Settembre 1937 Morte di Guglielmo Marconi: Guglielmo Marconi, l'inventore italiano considerato il padre della radio e premio Nobel per la Fisica, muore a Roma. Il suo contributo alle telecomunicazioni ha rivoluzionato la comunicazione globale e gettato le basi per le moderne tecnologie di trasmissione.
- 21 Settembre 1937 Pubblicazione de Lo Hobbit: Il 21 settembre 1937, J.R.R. Tolkien pubblica il suo romanzo fantasy 'Lo Hobbit, o Ivi e Di Nuovo', edito da George Allen & Unwin nel Regno Unito. Quest'opera seminale introduce i lettori al mondo immaginario della Terra di Mezzo e al protagonista Bilbo Baggins, gettando le basi per il leggendario ciclo fantasy di Tolkien.
- 22 Settembre 1937 Pubblicazione de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien: Il 21 settembre 1937 viene pubblicato 'Lo Hobbit', il celebre romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien che segnerà profondamente la letteratura del XX secolo, gettando le basi per il successivo 'Il Signore degli Anelli'.
- 23 Settembre 1937 Proclamazione ufficiale del Columbus Day negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha emesso una proclamazione formale che stabilisce il 12 ottobre 1937 come giorno ufficiale di Columbus Day. La proclamazione prevedeva l'esposizione della bandiera statunitense su tutti gli edifici governativi e incoraggiava celebrazioni nazionali attraverso cerimonie in scuole, chiese e spazi pubblici, riconoscendo ufficialmente il significato storico del viaggio di Cristoforo Colombo.
- 24 Settembre 1937 Battaglia di Pingxingguan durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: La Battaglia di Pingxingguan fu un importante scontro durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, nel quale le forze comuniste e nazionaliste cinesi riuscirono a tendere un'imboscata e sconfiggere truppe giapponesi nel terreno montuoso della provincia dello Shanxi. Questo scontro dimostrò le capacità tattiche delle forze di resistenza cinesi contro il superiore apparato militare giapponese, segnando un momento significativo nella resistenza contro l'invasione nipponica.
- 25 Settembre 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 25 settembre 1937, l'Italia si avvia ad entrare nel Patto Anti-Comintern, un accordo tra Germania e Giappone finalizzato a contrastare l'espansione del comunismo internazionale. Questo patto rappresenta un importante momento di allineamento diplomatico e ideologico tra le potenze dell'Asse alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Settembre 1937 Morte di Bessie Smith, l'Imperatrice del Blues: La leggendaria cantante blues americana Bessie Smith, all'età di 43 anni, è morta tragicamente in un incidente stradale. Conosciuta come l'"Imperatrice del Blues", la sua scomparsa prematura rappresentò una grave perdita per il mondo musicale e il patrimonio culturale afroamericano.
- 27 Settembre 1937 Approvazione del Marihuana Tax Act: Gli Stati Uniti hanno emanato il Marihuana Tax Act, che di fatto ha criminalizzato la cannabis imponendo significativi requisiti fiscali e severe regolamentazioni sulla sua produzione, vendita e possesso. Questa legislazione è stata un momento cruciale nella politica antidroga statunitense.
- 28 Settembre 1937 Raduno di Hitler e Mussolini a Berlino: Hitler e Mussolini hanno tenuto un importante raduno a Berlino, trasmesso globalmente via radio. Hitler ha enfatizzato i 'comuni ideali e interessi' tra Italia e Germania. Mussolini, parlando in tedesco, ha riconosciuto storicamente le truppe italiane in Spagna, dichiarando che dove le parole falliscono, si ricorre alle armi, evidenziando i migliaia di volontari fascisti italiani che avevano perso la vita.
- 29 Settembre 1937 Conferenza di Monaco: Il 29 settembre 1937, durante la Conferenza di Monaco, Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna decisero il destino dei Sudeti e della Cecoslovacchia, di fatto agevolando le mire espansionistiche naziste nella regione. Un momento cruciale che prefigurò gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Settembre 1937 Fronte Unito Cinese contro l'Invasione Giapponese: In un significativo sviluppo politico, Chiang Kai-shek del Partito Nazionalista e Mao Zedong del Partito Comunista hanno concordato una tregua temporanea nel loro conflitto interno per resistere congiuntamente all'invasione giapponese della Cina. Questo momento storico rappresenta un raro momento di unità tra due fazioni politiche tradizionalmente in contrasto, unite dalla minaccia esterna dell'espansionismo giapponese.