I principali eventi accaduti a Febbraio 1937: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1937 Istituzione del Porto Franco di Stapleton: Il 1° febbraio 1937, il porto di Stapleton a Staten Island, New York, è stato designato come porto franco. Questa decisione mirava a facilitare il commercio internazionale e lo sviluppo economico della regione, consentendo processi di import-export più snelli e riducendo le barriere burocratiche per le imprese locali.
  • 02 Febbraio 1937 Visita di Hermann Göring a Roma: Il 2 febbraio 1937, Hermann Göring, ministro delle forze armate tedesche, ha effettuato una visita a Roma consolidando i rapporti diplomatici e militari tra Italia e Germania, in un periodo di crescente collaborazione tra i due paesi.
  • 03 Febbraio 1937 Battaglia di Málaga durante la Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Málaga fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, in cui le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco, supportate da truppe fasciste italiane e tedesche, lanciarono un'offensiva contro la città di Málaga. I difensori repubblicani, circa 12.000 truppe, vennero rapidamente sopraffatti, con le forze nazionaliste che sfondarono le loro difese in soli cinque giorni. Questo evento fu decisivo per il controllo strategico della regione andalusa e rappresentò un momento cruciale nel conflitto che avrebbe portato Franco al potere.
  • 04 Febbraio 1937 Hitler assume il controllo militare della Germania nazista: Il 4 febbraio 1937, Adolf Hitler si è ufficialmente proclamato comandante in capo delle forze armate tedesche e contemporaneamente ministro della guerra. Questa mossa strategica ha consolidato il suo potere assoluto, permettendogli di controllare direttamente le operazioni e le strategie militari, un passaggio cruciale che avrebbe avuto conseguenze determinanti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Febbraio 1937 Esordio di 'Tempi Moderni' di Charlie Chaplin: Il film commedia rivoluzionario di Charlie Chaplin 'Tempi Moderni' viene distribuito nei cinema, segnando un momento significativo nella storia del cinema. Il film è un commento satirico sull'industrializzazione e la condizione umana durante la Grande Depressione, caratterizzato dallo stile iconico di Chaplin del cinema muto con dialoghi minimi.
  • 06 Febbraio 1937 Battaglia del Jarama nella Guerra Civile Spagnola: Importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, dove le forze nazionaliste hanno attraversato il fiume Jarama minacciando l'ultima linea difensiva di Madrid. Lo scontro, durato tre settimane, è stato strategicamente decisivo nel tentativo dei Nazionalisti di controllare la strada vitale che collega Madrid e Valencia, un importante porto mediterraneo.
  • 07 Febbraio 1937 Morte di Elihu Root, Premio Nobel per la Pace: Elihu Root, eminente statista e diplomatico americano insignito del Premio Nobel per la Pace, è deceduto. Root è stato una figura politica di rilievo, noto per i suoi contributi diplomatici e la sua competenza legale, avendo ricoperto gli incarichi di Segretario di Stato e Segretario della Guerra.
  • 08 Febbraio 1937 Conquista di Málaga da parte dei Falangisti: In un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe falangiste (nazionaliste) hanno conquistato con successo la strategica città di Málaga, infliggendo un duro colpo alle forze repubblicane della Spagna meridionale.
  • 09 Febbraio 1937 Occupazione di Malaga da parte delle truppe fasciste italiane: Il 9 febbraio 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe fasciste italiane hanno occupato la città di Malaga, nella Spagna meridionale. Questo evento rappresenta un momento significativo dell'intervento militare italiano a supporto delle forze nazionaliste di Francisco Franco contro la Repubblica Spagnola.
  • 10 Febbraio 1937 Record mondiale di nuoto di Ragnhild Hveger: La nuotatrice danese Ragnhild Hveger ha stabilito un nuovo record mondiale nei 400 metri stile libero, completando la distanza in un tempo straordinario di 5 minuti e 14,2 secondi. Questo risultato ha evidenziato la sua eccezionale abilità atletica e contribuito alla reputazione della Danimarca nel nuoto competitivo degli anni Trenta.
  • 11 Febbraio 1937 Storica Vittoria dello Sciopero dei Lavoratori della General Motors: Lo sciopero di 44 giorni presso la General Motors a Flint, Michigan, si è concluso con un significativo traguardo nelle relazioni sindacali. Il sindacato United Auto Workers (UAW) ha costretto General Motors a riconoscerlo come unico agente contrattuale per i propri dipendenti, segnando un momento cruciale nei diritti dei lavoratori americani e nelle relazioni industriali.
  • 12 Febbraio 1937 Nascita dell'ultimo Principe Ereditario d'Italia: Nacque Vittorio Emanuele di Savoia, l'ultimo Principe Ereditario d'Italia. La sua nascita avvenne in un periodo storico turbolento, proprio prima dell'ascesa di Mussolini e dell'abolizione della monarchia.
  • 13 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: Durante l'occupazione italiana in Etiopia, le forze italiane guidate dal maresciallo Rodolfo Graziani compiono un massacro e imprigionano numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio, in un episodio drammatico della colonizzazione italiana.
  • 14 Febbraio 1937 La Controversa Riforma della Corte Suprema di Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt propose un controverso disegno di legge di riforma giudiziaria che prevedeva l'aumento del numero di giudici della Corte Suprema da 9 a potenzialmente 15. Il progetto suggeriva l'aggiunta di un nuovo seggio per ogni giudice che raggiungesse i 70 anni di età senza ritirarsi, un'iniziativa ampiamente interpretata come un tentativo di modificare la composizione ideologica della Corte.
  • 15 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: Il 15 febbraio 1937, durante la seconda guerra italo-etiopica, avviene un drammatico attentato contro il viceré Rodolfo Graziani. L'episodio, che causa la morte di sette persone e il ferimento di circa cinquanta, innesca una brutale rappresaglia italiana che si stima abbia provocato circa 19.000 vittime tra la popolazione civile etiopica. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa.
  • 16 Febbraio 1937 DuPont brevetta il Nylon: Una rivoluzione nei tessuti sintetici: Il 16 febbraio 1937, Wallace H. Carothers, un chimico pionieristico della DuPont Corporation, ottiene un brevetto statunitense per il nylon, un innovativo polimero sintetico che avrebbe rivoluzionato la produzione tessile e numerose applicazioni industriali. Questo materiale rappresentò un traguardo significativo nella scienza dei materiali, offrendo un'alternativa resistente, leggera e versatile alle fibre naturali.
  • 17 Febbraio 1937 Tragedia durante la costruzione del Golden Gate Bridge: Il 17 febbraio 1937, un crollo catastrofico delle impalcature durante la costruzione del Golden Gate Bridge ha causato una perdita devastante di vite umane. Dieci operai sono precipitati a morte quando una sezione di ponteggio ha ceduto, con i detriti che hanno distrutto la rete di sicurezza originariamente predisposta per proteggere i lavoratori. Solo due operai sono miracolosamente sopravvissuti alla caduta, evidenziando i pericoli estremi affrontati dai lavoratori edili durante quest'era di grandi progetti infrastrutturali. L'incidente ha sottolineato l'importanza cruciale della sicurezza sul lavoro e ha contribuito a successive riforme nelle normative di costruzione.
  • 18 Febbraio 1937 Testimonianza di Marriner Eccles al Senato sulla Politica Monetaria: Durante le udienze al Senato degli Stati Uniti, Marriner Eccles, presidente del Consiglio dei Governatori della Federal Reserve, ha espresso significative preoccupazioni sulla politica monetaria del periodo. In particolare, ha sottolineato che i tassi di interesse a breve termine erano potenzialmente impostati troppo bassi, suggerendo un possibile errore strategico nella gestione economica. Eccles, un importante esponente politico economico durante l'era della Grande Depressione, era noto per le sue vedute economiche progressive e l'approccio critico alla politica monetaria.
  • 19 Febbraio 1937 Yekatit 12: Massacro coloniale italiano in Etiopia: Il 19 febbraio 1937, in seguito a un tentativo di assassinio contro il Generale Rodolfo Graziani, viceré dell'Africa Orientale Italiana, le forze coloniali italiane scatenarono una brutale rappresaglia ad Addis Abeba. In tre giorni di violenze incontrollate, vennero uccisi circa 19.000 civili etiopi, in una delle pagine più buie del colonialismo italiano. L'attacco, condotto da due nazionalisti eritrei durante una cerimonia pubblica, innescò una sanguinosa vendetta che colpì indiscriminatamente la popolazione locale, compresi notabili, religiosi e cittadini inermi.
  • 20 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: Il 20 febbraio 1937 proseguì la brutale strage di Addis Abeba, con bande composte da fascisti e militari italiani che imperversarono per la città, uccidendo circa 3.000 civili etiopi. Questo terribile evento fu una violenta rappresaglia all'attentato del 19 febbraio contro il maresciallo Rodolfo Graziani durante l'occupazione coloniale italiana dell'Etiopia.
  • 21 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: Il 21 febbraio 1937, le truppe italiane, supportate da civili e squadre fasciste, proseguirono le brutali rappresaglie iniziate il giorno precedente dopo il fallito attentato contro il maresciallo Rodolfo Graziani. Questi eventi drammatici causarono un numero significativo di vittime civili etiopi, rappresentando uno dei momenti più bui dell'occupazione coloniale italiana in Africa.
  • 22 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba durante l'occupazione italiana: Il 22 febbraio 1937, in seguito a un attentato contro il viceré Rodolfo Graziani, ebbe inizio una brutale rappresaglia italiana in Etiopia. Il generale Graziani inviò un telegramma a Mussolini dettagliando le perquisizioni e le esecuzioni di massa che aveva ordinato. Le stime delle vittime sono drammaticamente variabili, oscillando tra 1.400 e 30.000 persone uccise, in quella che viene considerata una delle più sanguinose stragi del colonialismo italiano in Africa.
  • 23 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: Tra il 19 e il 21 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, si verificò un tragico episodio di violenza. Dopo un attentato al viceré Rodolfo Graziani, che causò sette morti e cinquanta feriti, seguì una brutale rappresaglia. Civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste perpetrarono un massacro di civili etiopi, con un bilancio stimato tra 1.400 e 30.000 vittime.
  • 24 Febbraio 1937 Fondazione della Prima Cooperativa Ospedaliera e Medica a Washington DC: Il 24 febbraio 1937 rappresenta un momento cruciale nella storia dell'assistenza sanitaria americana. Viene ufficialmente autorizzata a Washington DC la prima cooperativa ospedaliera e medica, un modello innovativo che anticipa le moderne organizzazioni per la manutenzione della salute (HMO). Questa struttura cooperativa mirava a rendere i servizi sanitari più accessibili ed economicamente sostenibili per i suoi membri, gettando le basi per future riforme nel sistema sanitario statunitense.
  • 25 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: Il 25 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana in Etiopia, si verificarono episodi di brutale e indiscriminata rappresaglia da parte di civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste contro la popolazione civile etiope. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui e violenti del colonialismo italiano in Africa.
  • 26 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: Il 26 febbraio 1937, durante la rappresaglia italiana contro civili etiopi, si verificarono episodi di violenza indiscriminata e brutale. Questa rappresaglia fu una risposta sproporzionata a un attentato fallito contro il viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani. Le stime delle vittime etiopiche variano tra le 1.400 e le 30.000 persone, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza coloniale italiana in Africa.
  • 27 Febbraio 1937 Strage di Addis Abeba: La strage di Addis Abeba, avvenuta tra il 19 e il 21 febbraio 1937, rappresenta uno degli episodi più bui della colonizzazione italiana in Etiopia. Durante questo tragico evento, truppe italiane sotto il comando del viceré Rodolfo Graziani perpetrarono un massacro di civili etiopi, in un'azione di rappresaglia che causò migliaia di vittime innocenti e segnò profondamente le relazioni tra Italia ed Etiopia.
  • 28 Febbraio 1937 Giorno senza eventi significativi nel 1937: Il 28 febbraio 1937 non presenta documentazioni di eventi storici rilevanti. Questo periodo era caratterizzato da tensioni globali crescenti, con la Guerra Civile Spagnola in corso e crescenti incertezze politiche in Europa che preannunciavano la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante l'apparente tranquillità, il contesto storico era estremamente complesso e carico di potenziali sviluppi geopolitici.