I principali eventi accaduti a Gennaio 1937: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1937 Fondazione della Repubblica di Cina: Viene ufficialmente fondata la Repubblica di Cina, un momento cruciale nella storia politica cinese che segna una svolta istituzionale importante nel panorama geopolitico asiatico.
  • 02 Gennaio 1937 Accordo Mediterraneo Anglo-Italiano: Il 2 gennaio 1937, Gran Bretagna e Italia firmano un accordo diplomatico 'gentlemen's agreement' che stabilisce il reciproco rispetto dei diritti territoriali e degli interessi nel Mar Mediterraneo. L'intesa include anche un impegno congiunto per preservare l'indipendenza e l'integrità territoriale della Spagna, in un periodo di significativa tensione geopolitica.
  • 03 Gennaio 1937 Somoza García presidente del Nicaragua: Il 3 gennaio 1937, Anastasio Somoza García è diventato presidente del Nicaragua, dando inizio a un periodo di governo autoritario che segnerà profondamente la storia politica del paese centroamericano. Somoza García fu il fondatore di una dinastia familiare che controllerà il Nicaragua per diverse decadi, instaurando un regime caratterizzato da repressione e controllo politico.
  • 04 Gennaio 1937 Italia approva la Convenzione di Ginevra: L'Italia ha formalmente aderito alla Convenzione di Ginevra, un importante trattato internazionale che stabilisce standard di protezione per i diritti umani e le vittime di conflitti armati.
  • 05 Gennaio 1937 Nebraska: Legislatura Unicamerale Unica: Il Nebraska diventa l'unico stato degli Stati Uniti con una legislatura unicamerale (camera singola), aprendo la sua prima sessione con questa struttura governativa. Questa scelta unica distingue il Nebraska da tutti gli altri stati, rappresentando un esperimento innovativo nel sistema legislativo americano.
  • 06 Gennaio 1937 Donald Bradman: Prestazione Leggendaria nel Cricket: Donald Bradman, considerato il più grande giocatore di cricket di tutti i tempi, ha realizzato una prestazione straordinaria al Melbourne Cricket Ground (MCG), segnando 270 runs contro l'Inghilterra. La sua performance, caratterizzata da 110 singoli, ha dimostrato una precisione e un'abilità batting praticamente ineguagliabili nella storia del cricket.
  • 07 Gennaio 1937 Matrimonio Reale di Giuliana d'Olanda e Bernhard di Lippe-Biesterfeld: Il 7 gennaio 1937, nella città de L'Aia, si è svolto un matrimonio reale significativo. La Principessa Giuliana, unica figlia della Regina Guglielmina, ha sposato il Principe Bernhard di Lippe-Biesterfeld in una cerimonia elaborata. Questo matrimonio è stato politicamente e culturalmente importante, poiché Giuliana in seguito sarebbe diventata Regina e la loro unione rappresentava un momento cruciale nella storia reale olandese.
  • 08 Gennaio 1937 Nascita di John Hume: John Hume, un eminente politico irlandese noto per il suo ruolo cruciale nel processo di pace in Irlanda del Nord, nacque questo giorno. Hume fu un architetto chiave dell'Accordo del Venerdì Santo e ricevette il Premio Nobel per la Pace nel 1998 per i suoi sforzi nel risolvere il conflitto in Irlanda del Nord.
  • 09 Gennaio 1937 Trotsky giunge in Messico: Leon Trotsky, rivoluzionario sovietico e dissidente politico, espulso dall'Unione Sovietica, è giunto in Messico con la moglie Natalia Sedova. Questo momento segna l'inizio del suo ultimo periodo di esilio, durante il quale continuerà a scrivere testi politici e opporsi allo stalinismo, fino al suo assassinio per mano di un agente sovietico nel 1940.
  • 11 Gennaio 1937 Sciopero dei Lavoratori della General Motors a Flint: L'11 gennaio 1937, un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano si verificò durante lo Sciopero Sit-Down di Flint. La polizia tentò di impedire le consegne di cibo ai lavoratori in sciopero presso uno stabilimento General Motors. Il confronto si inasprì quando i lavoratori difesero la loro posizione, lanciando parti di auto e usando idranti contro le forze dell'ordine. La polizia rispose con pallettoni e gas lacrimogeni, ma alla fine si ritirò. Il governatore Frank Murphy intervenne schierando la Guardia Nazionale per mantenere la pace, rifiutandosi strategicamente di usare la forza contro i lavoratori.
  • 12 Gennaio 1937 Enciclica di Papa Pio XI contro il nazismo: Papa Pio XI pubblica l'enciclica Mit brennender Sorge, condannando apertamente l'ideologia nazista e difendendo i valori cristiani di fronte all'oppressione razziale.
  • 13 Gennaio 1937 Spettacolare Distruzione Pubblica di Droga a Pechino: In una drammatica dimostrazione pubblica di politica antidroga, le autorità cinesi hanno condotto un massiccio evento di distruzione di sostanze stupefacenti presso il storico Tempio del Cielo a Pechino. Circa 50.000 spettatori hanno assistito alla bruciatura di 10.000 once (280.000 grammi) di droga, simboleggiando una forte posizione contro gli stupefacenti.
  • 14 Gennaio 1937 Resa dei lealisti a Franco durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, cecchini lealisti si sono arresi alle truppe nazionaliste (fasciste) guidate dal Generale Francisco Franco presso il fronte di Villarreal, a nord-est di Madrid. Questo evento ha rappresentato un'ulteriore sconfitta strategica per le forze repubblicane nel loro conflitto contro l'insurrezione militare di Franco.
  • 15 Gennaio 1937 Seconda Battaglia della Strada di Corunna durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, la Seconda Battaglia della Strada di Corunna si è conclusa con il ritiro di entrambe le forze, nazionaliste e repubblicane, dopo aver subito perdite significative. Questa battaglia è stata parte del più ampio conflitto tra le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco e le forze del governo repubblicano, evidenziando la natura brutale e costosa della guerra.
  • 16 Gennaio 1937 Papa Pio XI Condanna l'Aggressione Nazista: In un incontro cruciale, cardinali e vescovi tedeschi si sono riuniti con Papa Pio XI per discutere le crescenti sfide poste dal partito nazista e dalla sua crescente ostilità verso la Chiesa Cattolica. Riconoscendo l'urgente necessità di affrontare la persecuzione religiosa, il Papa si è impegnato a emettere un'enciclica che avrebbe pubblicamente denunciato l'interferenza del regime nazista nella libertà religiosa e sottolineato la resistenza della Chiesa all'oppressione totalitaria.
  • 17 Gennaio 1937 Rivolta nel Carcere di Guelph: Il 17 gennaio 1937, presso il carcere di Guelph in Ontario, Canada, si è verificata una significativa sommossa carceraria. I detenuti hanno dato vita a un'insurrezione violenta che è durata circa dieci ore, durante la quale hanno appiccato incendi e ingaggiato scontri con le forze dell'ordine. Le autorità sono infine riuscite a ristabilire l'ordine, evidenziando le condizioni di tensione e instabilità all'interno delle strutture penitenziarie di quel periodo storico.
  • 18 Gennaio 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 18 gennaio 1937, l'Italia entra ufficialmente a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica tra Germania e Giappone finalizzata a contrastare la diffusione dell'ideologia comunista. Questo accordo rappresenta un importante momento di avvicinamento diplomatico tra le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Gennaio 1937 Record Aereo Transcontinentale di Howard Hughes: Il famoso aviatore e imprenditore Howard Hughes stabilisce un nuovo record mondiale di velocità, completando il volo da Los Angeles a New York in sole 7 ore, 28 minuti e 25 secondi. Questo straordinario risultato dimostra l'incredibile progresso tecnologico nel campo dell'aviazione durante gli anni Trenta.
  • 20 Gennaio 1937 Secondo mandato di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt è stato inaugurato per il suo secondo mandato presidenziale, segnando un momento storico significativo per gli Stati Uniti. Questa cerimonia ha introdotto la nuova prassi costituzionale di insediare il Presidente il 20 gennaio dell'anno successivo all'elezione, stabilita dal XX Emendamento della Costituzione americana.
  • 21 Gennaio 1937 Embargo francese sulla Guerra Civile Spagnola: Il 21 gennaio 1937, il governo francese ha implementato un embargo strategico che proibiva l'esportazione di armi e impediva ai volontari di unirsi alla Guerra Civile Spagnola in corso. Questa azione diplomatica rientrava nella politica di non intervento della Francia, con l'obiettivo di prevenire un'ulteriore escalation del conflitto e mantenere una posizione di neutralità durante la complessa e volatile crisi politica spagnola. La decisione rifletteva la tensione geopolitica dell'Europa degli anni '30 e il tentativo di evitare un coinvolgimento diretto in un conflitto interno che minacciava di diventare un confronto internazionale.
  • 22 Gennaio 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 22 gennaio 1937, l'Italia fascista di Benito Mussolini entra ufficialmente a far parte del Patto Anti-Comintern, un accordo internazionale originariamente stipulato tra Germania nazista e Giappone imperiale con l'obiettivo dichiarato di contrastare la diffusione dell'ideologia comunista. Questa adesione rappresenta un importante momento di allineamento diplomatico e ideologico tra le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Gennaio 1937 Processo di Mosca contro i comunisti: A Mosca si è tenuto un processo politico contro 17 importanti esponenti comunisti accusati di cospirazione contro il regime di Stalin. L'accusa principale riguardava un presunto piano di sovversione guidato da Leon Trotsky, finalizzato a rovesciare il governo stalinista e ad assassinare i vertici del partito. Questo processo rientrava nella cosiddetta 'Grande Purga', una campagna sistematica di repressione politica voluta da Stalin per eliminare ogni possibile opposizione interna.
  • 24 Gennaio 1937 Trattato di Amicizia Eterna tra Jugoslavia e Bulgaria: Il 24 gennaio 1937, i primi ministri Milan Stojadinović della Jugoslavia e Georgi Kyoseivanov della Bulgaria hanno firmato un trattato diplomatico volto a migliorare le relazioni bilaterali e promuovere la stabilità regionale. Questo 'Trattato di Amicizia Eterna' rappresentò un significativo sforzo diplomatico per ridurre le tensioni tra le due nazioni balcaniche e stabilire un quadro di cooperazione pacifica nel periodo tra le due guerre mondiali. L'accordo mirava a rafforzare i legami politici, economici e culturali, in un momento di crescente instabilità in Europa.
  • 25 Gennaio 1937 L'Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia aderisce ufficialmente al Patto Anti-Comintern, accordo originariamente stipulato tra Germania e Giappone il 25 novembre 1936, sancendo un'alleanza ideologica contro il comunismo internazionale.
  • 26 Gennaio 1937 Repressione Politica Sovietica: Nell'ambito della continua repressione politica di Giuseppe Stalin, 31 individui sono stati giustiziati con l'accusa di trotskismo, rivelando la brutale natura delle persecuzioni politiche in Unione Sovietica durante questo periodo storico.
  • 27 Gennaio 1937 L'Alluvione Catastrofica del Fiume Ohio del 1937: L'alluvione del Fiume Ohio nel gennaio 1937 è stata una delle più devastanti catastrofi naturali nella storia della regione. L'evento ha interessato molteplici stati tra cui Ohio, Indiana, Kentucky e West Virginia, sommergendo vaste aree con distruzioni senza precedenti. Oltre 385 miglia quadrate sono state inondate, con livelli idrici che hanno raggiunto 20-30 piedi sopra la norma in alcune località. Il disastro ha causato quasi 400 vittime, sfollato più di un milione di persone e provocato danni per circa 500 milioni di dollari (equivalenti a miliardi di dollari attuali). Questo evento ha profondamente modificato le politiche di gestione delle inondazioni, portando a significativi miglioramenti nelle infrastrutture di controllo fluviale.
  • 28 Gennaio 1937 Giorno senza eventi significativi - 28 Gennaio 1937: Dopo un'accurata revisione storica, non è stato identificato alcun evento di particolare rilievo per questa data. Questo potrebbe indicare un periodo relativamente tranquillo nella storia globale o una lacuna nella documentazione storica disponibile.
  • 29 Gennaio 1937 Giorno senza eventi eclatanti nel 1937: Il 29 gennaio 1937 fu un giorno apparentemente tranquillo, ma che si collocava in un periodo storico denso di tensioni geopolitiche. Sullo sfondo vi era la Guerra Civile Spagnola, un conflitto che stava lacerando la nazione iberica, mentre le principali potenze mondiali iniziavano a preparare le basi per quello che sarebbe poi diventato il secondo conflitto mondiale. Sebbene non siano stati registrati eventi di rilievo immediato, questi periodi di apparente calma sono spesso significativi per comprendere le dinamiche storiche più ampie.
  • 30 Gennaio 1937 Discorso Minaccioso di Hitler al Reichstag: Adolf Hitler pronuncia un discorso al Reichstag carico di tensione diplomatica, avvertendo che un'eventuale guerra avrebbe portato alla distruzione totale della Germania. Il suo intervento evidenzia la crescente aggressività nazista e le tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Gennaio 1937 Hitler vieta l'accettazione del Premio Nobel ai tedeschi: Il 31 gennaio 1937, Adolf Hitler emana un decreto politicamente motivato che proibisce ai cittadini tedeschi di accettare qualsiasi Premio Nobel. Questa azione fu una diretta ritorsione contro l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace 1935 a Carl von Ossietzky, un pacifista tedesco e critico del regime nazista. Ossietzky, che era detenuto in un campo di concentramento al momento della premiazione, simboleggiava la resistenza contro l'ideologia nazista. Il decreto di Hitler rappresentava un tentativo di punire e zittire intellettuali e attivisti che sfidavano la narrazione nazista, dimostrando la volontà del regime di controllare e reprimere ogni forma di dissenso.