I principali eventi accaduti a Ottobre 1937: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1937 Riconoscimento del Sindacato dei Portabagagli Afroamericani: La Pullman Company riconosce ufficialmente la Brotherhood of Sleeping Car Porters, un importante traguardo per i diritti del lavoro afroamericani. Questo sindacato, guidato da A. Philip Randolph, è stato il primo sindacato afroamericano a ricevere una carta dalla Federazione Americana del Lavoro, segnando un importante passo avanti nei diritti civili e nell'organizzazione sindacale.
  • 02 Ottobre 1937 Il Massacro di Parsley: Il 2 ottobre 1937, il dittatore dominicano Rafael Trujillo ordinò l'esecuzione sistematica di immigrati haitiani e residenti di origine haitiana nelle regioni di confine della Repubblica Dominicana. Questo terribile evento, successivamente noto come il Massacro di Parsley, fu un atto deliberato di violenza etnica basato su differenze razziali e linguistiche. I soldati dominicani utilizzavano un test linguistico crudele: chiedevano alle persone di pronunciare la parola 'perejil' (prezzemolo), e coloro che non riuscivano a pronunciarla con l'accento corretto venivano immediatamente uccisi.
  • 03 Ottobre 1937 Invasione giapponese della Cina: Avanzata su Nanchino: Durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese iniziarono la loro strategica avanzata verso Nanchino, un momento cruciale che avrebbe successivamente portato al famigerato Massacro di Nanchino. Questo movimento militare rappresentò un'escalation significativa dell'aggressione territoriale giapponese in Cina, segnalando l'espansione brutale della campagna militare dell'Impero Giapponese.
  • 04 Ottobre 1937 Incidente Navale nel Mediterraneo: Scontro tra Sommergibile e HMS Basilisk: In un teso confronto marittimo, un sommergibile non identificato ha tentato di silurare il cacciatorpediniere britannico HMS Basilisk durante una missione di pattugliamento nel Mediterraneo. Seguendo l'accordo di Nyon volto a contrastare la guerra sottomarina, il sommergibile ha sparato un siluro che ha mancato il bersaglio. Il Basilisk ha risposto dispiegando cariche di profondità, sebbene l'efficacia del contrattacco rimanga incerta.
  • 05 Ottobre 1937 Discorso del Quarantene di Roosevelt a Chicago: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha pronunciato un discorso diplomatico cruciale a Chicago, proponendo una strategia di 'quarantena' internazionale contro le nazioni aggressive. Il suo intervento rappresenta un momento significativo nella storia diplomatica americana, criticando indirettamente le politiche espansionistiche di Germania nazista, Italia fascista e Giappone imperiale, senza tuttavia dichiarare guerra.
  • 06 Ottobre 1937 Reati fascisti nel periodo 1922: Il ministro di grazia e giustizia Giulio Alessio ha reso pubblici i dati sui reati fascisti dal 15 agosto al 22 settembre 1922: 369 reati per motivi politici, compresi decine di omicidi, lesioni personali, violenze private e danneggiamenti.
  • 07 Ottobre 1937 Istituzione del Tribunale della razza: Il 7 ottobre 1937 entra in funzione il Tribunale della razza, un organo giuridico istituito durante il regime fascista per applicare le leggi razziali e perseguire la discriminazione contro gli ebrei e altre minoranze.
  • 08 Ottobre 1937 Cattura giapponese di Chengding durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: Il 8 ottobre 1937, le forze imperiali giapponesi hanno catturato con successo la città strategica di Chengding (nota anche come Chengtingfu) nella provincia di Hebei. Questa azione militare rappresentò un significativo guadagno territoriale per il Giappone durante la sua invasione della Cina, dimostrando l'espansione del controllo militare giapponese nella Cina settentrionale durante la fine degli anni '30. La conquista di Chengding era particolarmente importante per il suo posizionamento lungo la ferrovia Beiping-Hankou, un asse strategico per i movimenti militari e logistici.
  • 09 Ottobre 1937 Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi schierati con i nazionalisti di Francisco Franco bombardano la città di Guernica, scatenando forti reazioni internazionali e diventando un simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola.
  • 10 Ottobre 1937 Attacco a Sir Oswald Mosley a Liverpool: Il leader fascista britannico Sir Oswald Mosley è stato colpito alla testa da una pietra che lo ha reso incosciente durante un raduno fascista a Liverpool. L'episodio evidenzia le forti tensioni politiche e la resistenza pubblica ai movimenti fascisti nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Ottobre 1937 Visita del Duca e della Duchessa di Windsor nella Germania Nazista: Il Duca di Windsor (già Re Edoardo VIII) e sua moglie Wallis Simpson hanno compiuto un controverso tour di 12 giorni nella Germania Nazista, incontrando personalmente Adolf Hitler il 22 ottobre 1937. La visita ha sollevato significative questioni diplomatiche e politiche riguardo alle presunte simpatie dei reali verso il regime nazista.
  • 12 Ottobre 1937 Approvazione del Pensionamento di Douglas MacArthur: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha approvato il pensionamento del Generale Douglas MacArthur l'11 ottobre 1937, segnando una significativa transizione nella leadership militare. MacArthur, una figura militare prominente, avrebbe successivamente avuto un ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico.
  • 13 Ottobre 1937 Condanna degli antifascisti a Roma: Il 13 ottobre 1937, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condotto un processo politico significativo a Roma, condannando importanti membri del Centro Socialista Interno. Rodolfo Morandi, Aligi Sassu e altri quattro imputati sono stati condannati a dieci anni di reclusione, dimostrando la dura repressione del dissenso politico da parte del regime fascista di Mussolini.
  • 14 Ottobre 1937 Tensioni in Cecoslovacchia e Espansione Giapponese in Cina: Il 14 ottobre 1937, si verificarono significativi eventi geopolitici e tragici. A Teplice, in Cecoslovacchia, scoppiarono scontri tra membri del Partito Tedesco dei Sudeti e polizia locale, riflettendo le crescenti tensioni etniche nella regione alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Contemporaneamente, le forze imperiali giapponesi continuarono la loro campagna militare in Cina occupando Baotou, una città strategica nella Mongolia Interna. In un separato e tragico incidente, un aereo Douglas DC-3 della United Air Lines si schiantò presso Haydens Peak, in Wyoming, durante condizioni meteorologiche avverse, causando la perdita di tutti i 19 passeggeri e membri dell'equipaggio.
  • 15 Ottobre 1937 Convenzione di Montreux: Entra in vigore la Convenzione di Montreux, che abolisce le capitolazioni in Egitto, segnando un importante passaggio verso l'indipendenza giuridica del paese.
  • 16 Ottobre 1937 Conclusione della Conferenza di Locarno: La conferenza di Locarno, un importante incontro diplomatico volto a risolvere le controversie territoriali in Europa, si conclude ufficialmente. Questo evento rappresenta un tentativo di mantenere la pace e la stabilità in un periodo di crescenti tensioni internazionali, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Ottobre 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 17 ottobre 1937, l'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, un accordo originariamente firmato da Germania e Giappone con l'obiettivo dichiarato di contrastare l'espansione dell'Unione Sovietica e del comunismo internazionale. Questa adesione rappresenta un importante momento nelle alleanze diplomatiche che porteranno poi alla formazione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo.
  • 18 Ottobre 1937 Guerra Civile Spagnola: Caduta della Costa Settentrionale: Il 18 ottobre 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, le forze Falangiste catturarono l'intera costa settentrionale della Spagna. Mentre le truppe Repubblicane si ritiravano da Gijón, diedero fuoco strategicamente alle riserve di petrolio per impedirne la cattura da parte delle truppe Nazionaliste in avanzata.
  • 19 Ottobre 1937 Morte di Ernest Rutherford: Muore Ernest Rutherford, fisico britannico di origine neozelandese, considerato il 'padre della fisica nucleare'. I suoi studi rivoluzionari sulla struttura atomica e la radioattività hanno trasformato radicalmente la comprensione scientifica del mondo.
  • 20 Ottobre 1937 Morte di Ernest Rutherford, Pioniere della Fisica Nucleare: Ernest Rutherford, fisico britannico di origine neozelandese, considerato il 'padre della fisica nucleare', è deceduto il 20 ottobre 1937. Le sue ricerche rivoluzionarie sulla radioattività hanno trasformato radicalmente la comprensione della struttura atomica. Tra i suoi contributi più significativi vi sono la scoperta del nucleo atomico, del protone e lo sviluppo di un innovativo modello nucleare che ha gettato le basi per la fisica nucleare moderna e la meccanica quantistica.
  • 21 Ottobre 1937 Continuazione del Grande Terrore di Stalin: Nell'ambito della Grande Purga staliniana, 62 individui vengono giustiziati, proseguendo la brutale campagna di repressione politica e consolidamento del potere attraverso il terrore sistematico.
  • 22 Ottobre 1937 Il Duca di Windsor incontra Hitler al Berghof: Il 22 ottobre 1937, il Duca di Windsor (già Re Edoardo VIII) e sua moglie Wallis Simpson hanno visitato Adolf Hitler presso il suo rifugio di montagna Berghof in Baviera, Germania. Questo incontro controverso, avvenuto dopo l'abdicazione di Edoardo al trono britannico, ha sollevato significative tensioni diplomatiche, poiché percepito da molti come potenzialmente simpatetico verso l'ideologia nazista. Durante l'incontro, Hitler ha mostrato interesse per il Duca, che era stato costretto a rinunciare al trono per sposare Wallis Simpson, una donna divorziata.
  • 23 Ottobre 1937 Elezioni Federali Australiane del 1937: Il 23 ottobre 1937 si sono svolte le elezioni federali australiane, che hanno visto la riconferma del governo di coalizione del Partito dell'Australia Unita (UAP) guidato da Joseph Lyons e del Country Party. L'esecutivo uscente ha ottenuto una maggioranza leggermente aumentata, sconfiggendo l'opposizione e consolidando il proprio controllo politico nazionale. Questo risultato elettorale ha rafforzato il panorama politico conservatore dell'Australia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Ottobre 1937 Record di Jean Batten: Volo Transcontinentale Australia-Inghilterra: Jean Batten, pioniera dell'aviazione, ha completato un volo straordinario da Sydney, in Australia, a Londra, in Inghilterra, atterrando all'aeroporto di Croydon dopo un viaggio di 5 giorni, 18 ore e 15 minuti. Il suo conseguimento rappresenta un traguardo significativo nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità degli aeromobili e l'abilità delle pilote femminili nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 25 Ottobre 1937 Celal Bayar forma il governo turco: Celal Bayar forma il nono governo della Turchia, segnando un momento significativo di transizione politica nel paese e consolidando il processo di modernizzazione iniziato da Atatürk.
  • 26 Ottobre 1937 Espulsione di Ebrei Polacchi dalla Germania Nazista: La Germania nazista ha avviato una massiccia deportazione forzata di 18.000 ebrei polacchi, segnando un'escalation delle politiche antisemite che avrebbero successivamente condotto all'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei primi brutali tentativi di pulizia etnica da parte del regime nazista.
  • 27 Ottobre 1937 Istituzione della Gioventù Italiana del Littorio: In data 27 ottobre 1937, viene ufficialmente istituita la Gioventù Italiana del Littorio (GIL), un'organizzazione giovanile fascista che aveva lo scopo di inquadrare e formare i giovani secondo i principi ideologici del regime di Mussolini. L'organizzazione si occupava dell'educazione fisica, morale e politica dei giovani italiani, promuovendo valori nazionalisti e militaristici.
  • 28 Ottobre 1937 Celebrazione XV Anniversario della Marcia su Roma: Il 28 ottobre 1937, in Italia si commemora il XV anniversario della Marcia su Roma. Questa data era considerata fondamentale per il fascismo italiano e veniva celebrata con cerimonie in diverse città italiane.
  • 29 Ottobre 1937 Mussolini inaugura nuove città nelle Paludi Pontine: Il dittatore Benito Mussolini ha proseguito il suo ambizioso progetto di bonifica e sviluppo urbano inaugurando Aprilia, la quarta città nelle migliorate Paludi Pontine. Poco dopo, il 31 ottobre, ha inaugurato anche Guidonia, stabilita come città aeroportuale, dimostrando gli sforzi di espansione infrastrutturale del regime fascista.
  • 30 Ottobre 1937 Strage di Addis Abeba: Grave episodio di violenza durante l'occupazione italiana in Etiopia, in cui le forze italiane massacrarono e imprigionarono numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Un tragico momento che evidenzia la brutalità del colonialismo italiano.
  • 31 Ottobre 1937 Incarico di Governo a Mussolini: Il 31 ottobre 1937, Benito Mussolini riceve nuovamente l'incarico di governo a Roma, consolidando il suo potere con il sostegno di esponenti liberali e popolari, in un periodo di crescente autoritarismo fascista in Italia.