I principali eventi accaduti a Maggio 1937: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1937 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1937: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1937 Legge di Neutralità degli Stati Uniti del 1937: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt firmò la Legge di Neutralità, un importante provvedimento di politica estera che vietava ai cittadini americani di viaggiare su navi belligeranti e imponeva un embargo completo sulle armi per le nazioni coinvolte in conflitti armati. Questa legge faceva parte dell'approccio isolazionista degli Stati Uniti nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di prevenire un coinvolgimento diretto nei conflitti internazionali.
- 02 Maggio 1937 Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi schierati con i nazionalisti di Francisco Franco bombardano la città di Guernica, scatenando forti reazioni internazionali e diventando un simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola.
- 03 Maggio 1937 Margaret Mitchell vince il Premio Pulitzer per Via col Vento: Il 3 maggio 1937, Margaret Mitchell è stata insignita del Premio Pulitzer per la Narrativa con il suo romanzo rivoluzionario 'Via col Vento'. L'opera, ambientata nel Sud degli Stati Uniti durante la Guerra Civile e l'era della Ricostruzione, divenne immediatamente un successo letterario e in seguito un classico film di Hollywood. La narrazione potente di Mitchell esplora temi di sopravvivenza, resilienza e trasformazione sociale attraverso la vita della protagonista Scarlett O'Hara.
- 04 Maggio 1937 Inaugurazione di Cinecittà: Il 28 aprile 1937, Benito Mussolini inaugura ufficialmente gli studi cinematografici di Cinecittà a Roma, un progetto emblematico della politica culturale del regime fascista che mirava a fare dell'Italia un centro mondiale della produzione cinematografica.
- 05 Maggio 1937 Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi alleati di Francisco Franco bombardano la città basca di Guernica, un attacco che diventerà simbolo degli orrori della guerra e immortalato dal celebre dipinto di Picasso.
- 06 Maggio 1937 Disastro dell'Hindenburg: La Fine Tragica dell'Era degli Zeppelin: Il 6 maggio 1937, alle ore 18:25, l'Hindenburg, il più grande dirigibile rigido mai costruito, tentò di atterrare presso la Stazione Aeronavale di Lakehurst nel New Jersey, USA. Un'esplosione e un incendio improvvisi e catastrofici distrussero completamente il dirigibile nel giro di un minuto, causando la morte tragica di 36 persone. L'indagine del Dipartimento di Commercio degli Stati Uniti concluse che la causa più probabile fosse l'accensione di idrogeno e aria, potenzialmente innescata da una scarica elettrica atmosferica.
- 07 Maggio 1937 Bombardamento di Guernica: Durante la Guerra Civile Spagnola, la città di Guernica è stata bombardata, un evento che divenne simbolo degli orrori della guerra e fu immortalato nel celebre dipinto di Pablo Picasso.
- 08 Maggio 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'8 maggio 1937, l'Italia si unisce ufficialmente a Germania e Giappone nel Patto Anticomintern, un'alleanza politica e militare diretta contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale. Questo accordo rappresenta un importante momento di avvicinamento diplomatico tra le potenze dell'Asse in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Maggio 1937 Visita di Hitler in Italia: Il 9 maggio 1937, Hitler giunge in Italia per una visita ufficiale. Dopo essere stato accolto a Roma dal Re e da Mussolini, si sposta a Firenze. Il programma prevede una serie di incontri istituzionali e visite protocollari, tra cui un passaggio alla Basilica di Santa Croce, alla Cripta dei Caduti e al Giardino di Boboli, dove assiste a uno spettacolo di giochi storici delle principali città toscane.
- 10 Maggio 1937 Sciopero degli Autisti di Londra del 1937: Un'importante azione sindacale ebbe luogo a Londra, con gli autisti dei bus che si ritirarono collettivamente dal servizio per protestare contro le condizioni di lavoro, gli stipendi e altre rivendicazioni legate all'impiego. Questo sciopero mise in luce la crescente forza del movimento operaio e l'attivismo per i diritti dei lavoratori nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Maggio 1937 Picasso inizia a dipingere Guernica: Pablo Picasso avvia la realizzazione del suo capolavoro iconico anti-guerra *Guernica*, ispirato dal devastante bombardamento della città spagnola di Guernica da parte delle forze nazionaliste di Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Il dipinto diverrà un potente simbolo mondiale degli orrori della guerra.
- 12 Maggio 1937 Incoronazione di Re Giorgio VI: Il 12 maggio 1937, Re Giorgio VI è stato ufficialmente incoronato nell'Abbazia di Westminster a Londra, in una cerimonia solenne che ha segnato l'inizio di una nuova era reale dopo l'abdicazione di suo fratello Edoardo VIII. La cerimonia ha rappresentato un momento cruciale nella storia della monarchia britannica, con Giorgio VI che assumeva il ruolo di monarca in un periodo di grandi cambiamenti geopolitici.
- 13 Maggio 1937 Madeleine Albright: Prima Donna Segretario di Stato USA: Madeleine Albright ha fatto storia diventando il primo Segretario di Stato donna degli Stati Uniti, servendo dal 1997 al 2001 durante l'amministrazione del Presidente Bill Clinton. Immigrata di origine ceca, è stata una diplomatica di spicco che ha svolto un ruolo cruciale nella definizione della politica estera statunitense durante l'era post-Guerra Fredda.
- 14 Maggio 1937 Enciclica 'Mit brennender Sorge' di Papa Pio XI: Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (Con ardente preoccupazione), un documento storico che condanna apertamente lo spirito neopagano e antireligioso del nazismo. L'enciclica rappresenta un momento cruciale di opposizione della Chiesa Cattolica all'ideologia nazista, difendendo i valori cristiani e denunciando le persecuzioni religiose del regime.
- 15 Maggio 1937 Elezioni politiche in Italia durante l'era fascista: Si svolgono le elezioni politiche in Italia sotto il regime fascista. I Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, con 35 assegnati ai Fasci di combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, consolidando ulteriormente il suo potere politico.
- 16 Maggio 1937 Avanzata Nazionalista vicino a Bilbao durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, il 16 maggio 1937, le forze Nazionaliste compirono un significativo progresso strategico, respingendo le truppe Repubblicane dal villaggio di Gorocica. Questa manovra militare portò le forze Nazionaliste a soli 11 chilometri da Bilbao, capitale dei Paesi Baschi, segnando un momento cruciale nell'evoluzione del conflitto.
- 17 Maggio 1937 Disastro dell'Hindenburg: Il 17 maggio 1937, il dirigibile tedesco Hindenburg è esploso drammaticamente in fiamme a Lakehurst, New Jersey, causando la tragica perdita di 35 passeggeri e membri dell'equipaggio, più un decesso a terra. Questo evento segnò la fine definitiva dell'era dei viaggi in dirigibile e divenne un momento iconico nella storia dei trasporti, rappresentando uno dei più gravi incidenti aeronautici del XX secolo.
- 18 Maggio 1937 Strage di Addis Abeba: Tragico evento durante l'occupazione italiana in Etiopia, in cui le forze coloniali italiane hanno perpetrato un massacro e imprigionato numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa, caratterizzato da violenze e repressioni contro la popolazione locale.
- 19 Maggio 1937 Incontro tra Mussolini e De Gasperi: Il 19 maggio 1937, Benito Mussolini incontra Alcide De Gasperi, leader dei parlamentari del Partito Popolare. Questo incontro rappresenta un momento importante per comprendere le complesse dinamiche politiche dell'Italia fascista e le relazioni tra il regime mussoliniano e le diverse forze politiche dell'epoca.
- 20 Maggio 1937 Debutto di 'Room Service' a Broadway: La commedia teatrale 'Room Service' di John Murray e Allen Boretz ha debuttato al Cort Theatre di New York City, interpretata da un cast stellare che includeva Sam Levene, Eddie Albert e Phillip Loeb. La produzione ha avuto un successo straordinario, totalizzando 500 rappresentazioni e affermandosi come un'opera teatrale significativa della fine degli anni Trenta.
- 21 Maggio 1937 Massacro di Debre Libanos: Il 21 maggio 1937, durante l'occupazione coloniale italiana in Etiopia, il generale Pietro Maletti condusse un brutale massacro nel monastero di Debre Libanos. L'attacco fu una rappresaglia violenta in seguito a un tentato assassinio del viceré Rodolfo Graziani. Le truppe italiane uccisero sistematicamente 449 tra monaci, diaconi e religiosi cristiani, in un episodio che rappresenta uno dei più scioccanti crimini di guerra del periodo coloniale italiano in Africa.
- 22 Maggio 1937 Inizio costruzione dell'EUR a Roma: Inizia la costruzione a Roma dell'EUR (Esposizione Universale Roma), un progetto urbanistico monumentale voluto dal regime fascista per celebrare il ventennale della Marcia su Roma nel 1942. L'area diventerà un simbolo architettonico dell'ideologia fascista, con edifici imponenti che richiamano l'estetica e la retorica del regime.
- 23 Maggio 1937 Firma del Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1937 viene firmato il Patto d'Acciaio, un accordo di alleanza militare tra Germania nazista e Italia fascista che sanciva la collaborazione tra i due regimi in funzione anti-democratica e anti-occidentale, preludio alle future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Maggio 1937 Istituzione del Ministero della Cultura Popolare in Italia: Il 24 maggio 1937 segna un momento importante nella struttura istituzionale del regime fascista con l'ufficiale istituzione del Ministero della Cultura Popolare (Minculpop). Questo organismo fu cruciale per il controllo dell'informazione e la propaganda del regime di Mussolini, svolgendo un ruolo chiave nella comunicazione e nel controllo culturale.
- 25 Maggio 1937 Prima circumnavigazione globale del servizio postale aereo: Il 25 maggio 1937 è stato raggiunto un traguardo storico nella storia postale e dell'aviazione: la prima lettera di posta aerea ha completato con successo una circumnavigazione globale, facendo ritorno a New York City. Questo evento pioneristico simboleggiava la crescente interconnessione delle comunicazioni globali e i rapidi progressi tecnologici nei trasporti internazionali durante la fine degli anni '30.
- 26 Maggio 1937 Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor con la partecipazione dell'Aviazione Legionaria italiana ha bombardato la città di Guernica. Questo evento tragico si ritiene abbia causato tra i 200 e i 300 morti tra la popolazione civile, diventando un simbolo degli orrori della guerra.
- 27 Maggio 1937 Morte di Antonio Gramsci: Antonio Gramsci, filosofo, politico e linguista marxista, muore a Roma dopo anni di prigionia sotto il regime fascista. La sua morte segna la fine di una delle figure intellettuali più influenti del Novecento italiano, il cui pensiero ha profondamente influenzato la cultura politica e sociale.
- 28 Maggio 1937 Neville Chamberlain Primo Ministro del Regno Unito: Neville Chamberlain succede a Stanley Baldwin come Primo Ministro del Regno Unito, insediandosi in un periodo cruciale che prelude alla Seconda Guerra Mondiale. Famoso per la sua politica di appeasement verso la Germania nazista, Chamberlain diventerà una figura centrale nelle dinamiche che porteranno al conflitto globale.
- 29 Maggio 1937 Massacro di Debra Libanòs: Il 29 maggio 1937 si concluse il tragico massacro di Debra Libanòs, in cui le truppe coloniali italiane sotto il comando del generale Pietro Maletti, su ordine del viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani, uccisero oltre 400 monaci e civili. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui e brutali della colonizzazione italiana in Etiopia, simbolo delle atrocità commesse durante il periodo coloniale.
- 30 Maggio 1937 Massacro del Memorial Day a Chicago: Durante lo sciopero della Little Steel, la polizia di Chicago ha brutalmente represso una manifestazione di lavoratori, sparando e uccidendo dieci lavoratori disarmati. Questo tragico evento ha evidenziato le intense tensioni sindacali e le tattiche brutali utilizzate contro i lavoratori che cercavano migliori condizioni e diritti.
- 31 Maggio 1937 Bombardamento di Almeria durante la Guerra Civile Spagnola: Navi da guerra tedesche hanno bombardato la città spagnola di Almeria, intensificando le tensioni durante la Guerra Civile Spagnola. Questo attacco navale faceva parte del complesso coinvolgimento internazionale nel conflitto, con la Germania che sosteneva le forze nazionaliste.