I principali eventi accaduti a Agosto 1979: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1979 Ritorno di Khomeini in Iran: Il 1° agosto 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento decisivo nella Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo preannuncia il crollo imminente del regime dello Scià e l'istituzione di una Repubblica Islamica che trasformerà radicalmente il panorama politico e sociale dell'Iran.
  • 02 Agosto 1979 Fine della 'solidarietà nazionale': Nel 1979 si è conclusa l'esperienza politica della 'solidarietà nazionale', con il lodo Moro che entra in crisi. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, riflettendo la progressiva dissoluzione degli equilibri tra i blocchi capitalistico e comunista.
  • 03 Agosto 1979 Colpo di Stato in Guinea Equatoriale: Teodoro Obiang Nguema Mbasogo rovescia il governo del presidente Francisco Macías Nguema, suo zio, assumendo il controllo politico della Guinea Equatoriale attraverso un colpo di stato militare. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica del paese africano, caratterizzato da un passaggio di potere all'interno della stessa famiglia.
  • 04 Agosto 1979 Formazione del primo governo Cossiga: Il 4 agosto 1979 Francesco Cossiga forma il suo primo governo, composto da una coalizione tra Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e Partito Liberale Italiano (PLI), con l'astensione del Partito Socialista Italiano (PSI) e del Partito Repubblicano Italiano (PRI). Questa formazione governativa rappresenta un momento significativo nella complessa stagione politica italiana della fine degli anni '70.
  • 05 Agosto 1979 Crescente Instabilità in Afghanistan: Intensificazione della guerriglia islamica in Afghanistan, che preannuncia i futuri conflitti che porteranno all'invasione sovietica e alla destabilizzazione del paese.
  • 06 Agosto 1979 Paul Volcker diventa presidente della Federal Reserve: Paul Volcker è stato nominato presidente della Federal Reserve, un momento cruciale nella storia economica statunitense. La sua leadership avrebbe avuto un impatto significativo nella lotta all'inflazione alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80.
  • 07 Agosto 1979 Formazione del Primo Governo Cossiga: Il 4 agosto 1979, a Roma è stato formato il governo Cossiga, composto dalla Democrazia Cristiana (DC), dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e dal Partito Liberale Italiano (PLI), con l'astensione del Partito Socialista Italiano (PSI) e del Partito Repubblicano Italiano (PRI).
  • 08 Agosto 1979 Primo Astronauta Afroamericano della NASA: La NASA ha compiuto un importante passo verso l'inclusione selezionando Guy Bluford, un afroamericano di 24 anni, come astronauta. Questo traguardo rappresentò un significativo momento di rottura nelle barriere razziali nel programma spaziale statunitense, aprendo nuove opportunità per le minoranze nel settore aerospaziale.
  • 09 Agosto 1979 Tragica Giornata per l'FBI: Agenti Caduti in Servizio: Il 9 agosto 1979 l'FBI subì la perdita più devastante della sua storia settantennale, con tre agenti uccisi in due distinti e non correlati episodi di sparatoria. Questi tragici eventi misero in luce l'estrema pericolosità del lavoro delle forze dell'ordine in quel periodo, evidenziando i rischi quotidiani affrontati dagli agenti federali impegnati nel contrasto alla criminalità.
  • 10 Agosto 1979 Michael Jackson pubblica l'album 'Off the Wall': Michael Jackson ha rilasciato l'album rivoluzionario 'Off the Wall', che è diventato un enorme successo commerciale, vendendo 7 milioni di copie negli Stati Uniti e raggiungendo lo status di platino 7x. Questo album è stato un momento cruciale nella carriera musicale di Jackson, dimostrando la sua evoluzione artistica e il suo talento innovativo.
  • 11 Agosto 1979 Fiducia a Cossiga alla Camera: La Camera dei Deputati vota la fiducia al governo presieduto da Francesco Cossiga, confermando la sua leadership politica in un momento cruciale per l'Italia.
  • 12 Agosto 1979 Morte di Ernst Boris Chain: Scompare Ernst Boris Chain, biochimico tedesco naturalizzato britannico, Premio Nobel per la Medicina, celebre per i suoi fondamentali contributi alla ricerca medica, in particolare nella produzione di antibiotici.
  • 13 Agosto 1979 Lancio del Satellite Solar Maximum Mission: La NASA lancia con successo il satellite Solar Maximum Mission, primo satellite solare progettato per studiare l'attività e la fisica solare, aprendo nuove frontiere nella comprensione delle dinamiche spaziali.
  • 14 Agosto 1979 Apocalypse Now: Un Capolavoro Cinematografico: Esce nelle sale il film epico di Francis Ford Coppola 'Apocalypse Now', un'opera cinematografica rivoluzionaria ispirata al racconto 'Cuore di Tenebra' di Joseph Conrad. Il film offre una rappresentazione potente e surreale della Guerra del Vietnam, vincendo numerosi premi e diventando un punto di riferimento nel cinema americano.
  • 15 Agosto 1979 Apocalypse Now: Un Capolavoro sul Vietnam: Il 15 agosto 1979 esce nelle sale cinematografiche 'Apocalypse Now', il film epico di Francis Ford Coppola che offre una potente e surreale rappresentazione della Guerra del Vietnam. Interpretato da Martin Sheen e Marlon Brando, il film diventerà un'opera cinematografica fondamentale che esplora l'impatto psicologico della guerra, analizzando le conseguenze traumatiche del conflitto attraverso una narrazione innovativa e profondamente simbolica.
  • 16 Agosto 1979 Dimissioni di Paolo Baffi e nomina di Carlo Azeglio Ciampi: Il 16 agosto 1979 Paolo Baffi si è dimesso dalla carica di Governatore della Banca d'Italia, lasciando il posto a Carlo Azeglio Ciampi. Contestualmente, Mario Sarcinelli è stato incriminato e successivamente arrestato per reati di interesse privato e favoreggiamento personale.
  • 17 Agosto 1979 Prima Giornata di Gerusalemme (Quds Day): Il 17 agosto 1979, in occasione del 24° giorno di Ramadan, l'Ayatollah Khomeini istituisce la prima Giornata di Gerusalemme (Quds Day), un evento annuale volto a esprimere solidarietà con il popolo palestinese e opporsi all'occupazione israeliana di Gerusalemme.
  • 18 Agosto 1979 Operazione di Salvataggio dei Boat People Vietnamiti: Il governo italiano, presieduto da Giulio Andreotti, ha organizzato un'importante missione umanitaria inviando tre navi (gli incrociatori Vittorio Veneto e Andrea Doria, e la nave appoggio Stromboli) nel Golfo del Siam per soccorrere i profughi vietnamiti. L'operazione ha permesso di salvare 907 persone in fuga dalla crisi post-bellica del Vietnam, dimostrando l'impegno italiano in una delle più grandi tragedie umanitarie del XX secolo.
  • 19 Agosto 1979 Tragedia del Cinema Rex in Iran: Un devastante incendio al Cinema Rex di Abadan, Iran, causa 477 vittime. Inizialmente attribuito alla SAVAK (polizia segreta iraniana), l'incidente fu successivamente rivelato essere un atto di sabotaggio compiuto da un estremista islamico, diventando un momento cruciale nella fase preparatoria della Rivoluzione Iraniana.
  • 20 Agosto 1979 Eruzione dell'Etna nel 1979: L'eruzione dell'Etna iniziata il 3 agosto 1979 si è intensificata rapidamente, generando alte fontane di lava e pennacchi di gas e materiale piroclastico. La cenere vulcanica si è spostata verso sud-sudest, influenzando Catania e Siracusa. La colata lavica ha minacciato l'abitato di Fornazzo, terminando l'8 agosto dopo aver emesso circa 7-8 milioni di metri cubi di lava.
  • 21 Agosto 1979 Accordo di Lagos: Fine della Guerra Civile Nigeriana: Il 21 agosto 1979, rappresentanti di 11 fazioni in conflitto si sono riuniti a Lagos, capitale della Nigeria, per firmare un accordo di pace storico. Questo importante trattato diplomatico mirava a porre fine agli anni di conflitto interno distruttivo, segnando un momento cruciale per la stabilità nazionale e la riconciliazione politica.
  • 22 Agosto 1979 Sentenza sulla Strage di Piazza Fontana: Il processo per la strage di Piazza Fontana si conclude con la condanna all'ergastolo dei neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Pietro Valpreda e Marco Pozzan vengono assolti, ma l'assoluzione è ritenuta non pienamente convincente.
  • 23 Agosto 1979 Godunov chiede asilo negli USA: Il famoso ballerino del Balletto Bolshoi, Alexander Godunov, abbandona la compagnia e chiede asilo politico negli Stati Uniti d'America, in un drammatico atto di ribellione contro il regime sovietico durante la Guerra Fredda.
  • 24 Agosto 1979 Morte di Hanna Reitsch, pioniera dell'aviazione tedesca: Hanna Reitsch, straordinaria aviatrice tedesca, è deceduta a Francoforte, Germania. Nel corso della sua carriera pioneieristica, ha raggiunto numerosi traguardi storici: prima donna tedesca a ottenere la licenza di capitano, prima donna pilota di elicotteri, prima donna pilota collaudatrice e unica donna insignita della Croce di Ferro nel 1942. I suoi contributi hanno significativamente promosso il ruolo delle donne nell'aviazione durante un periodo storico estremamente complesso.
  • 25 Agosto 1979 Morte di Giuseppe Meazza: Scompare Giuseppe Meazza, leggendario calciatore italiano, considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio, che ha vestito le maglie di Inter e Nazionale.
  • 26 Agosto 1979 Visita Pastorale di Papa Giovanni Paolo II a Canale d'Agordo: Papa Giovanni Paolo II ha effettuato la sua prima visita pastorale in Italia a Canale d'Agordo, paese natale di Papa Albino Luciani. Durante la visita, ha celebrato una messa davanti alla Chiesa di San Giovanni Battista, commemorando il primo anniversario dell'elezione del suo predecessore.
  • 27 Agosto 1979 Attentato dell'IRA contro Lord Mountbatten e soldati britannici: Il 27 agosto 1979, l'IRA (Irish Republican Army) ha condotto due attacchi devastanti. La mattina, a Mullaghmore nell'Eire, una bomba ha fatto esplodere l'imbarcazione di Lord Louis Mountbatten, cugino della Regina Elisabetta, uccidendolo insieme ad altre tre persone. Nel pomeriggio, due bombe a Warrenpoint, in Irlanda del Nord, hanno ucciso 18 soldati britannici, in quello che è stato considerato l'attacco più letale durante l'Operazione Banner.
  • 28 Agosto 1979 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 28 marzo 1979, a Catanzaro, si conclude il processo per la Strage di Piazza Fontana. I neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini sono condannati all'ergastolo dalla Corte d'assise, mentre Pietro Valpreda è assolto per l'inconsistenza della pista anarchica.
  • 29 Agosto 1979 Pioneer 11 Raggiunge Saturno: La sonda spaziale NASA Pioneer 11 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a visitare Saturno, passando a una distanza di 21.000 chilometri dal pianeta. Questa storica missione ha significativamente ampliato la comprensione umana del sistema planetario del gigante gassoso, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti.
  • 30 Agosto 1979 Primo Governo Cossiga in Italia: Il 4 agosto 1979, in Italia, viene formato il primo governo guidato da Francesco Cossiga, composto da DC, PSDI e PLI, con l'astensione di PSI e PRI. Un momento significativo nella storia politica italiana della fine degli anni '70.
  • 31 Agosto 1979 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Conclusione del processo per la Strage di Piazza Fontana il 23 febbraio 1979, con condanna all'ergastolo per Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Riconosciuta l'inconsistenza della pista anarchica e assoluzione di Pietro Valpreda.