I principali eventi accaduti a Luglio 1979: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1979 Lancio del Sony Walkman: Sony lancia il Walkman, rivoluzionando la tecnologia musicale portatile e trasformando radicalmente il modo in cui le persone ascoltano e vivono la musica.
  • 02 Luglio 1979 Sentenza per la strage di piazza della Loggia: La Corte d'Assise di Brescia ha emesso una sentenza per la strage di piazza della Loggia: ergastolo per Ermanno Buzzi e dieci anni per Angelino Papa, al quale è stata riconosciuta la seminfermità mentale per presunto plagio da parte del coimputato.
  • 03 Luglio 1979 Il ritorno di Khomeini in Iran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini è rientrato in Iran il 3 luglio 1979 dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo ha preannunciato l'imminente caduta del regime dello Scià e l'istituzione di una Repubblica Islamica che avrebbe profondamente modificato la geopolitica del Medio Oriente.
  • 04 Luglio 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Un gruppo di studenti iraniani ha occupato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica che sarebbe durata 444 giorni. L'evento ha segnato un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana con profonde implicazioni geopolitiche internazionali.
  • 05 Luglio 1979 Causa Antitrust contro IBM: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa antitrust contro IBM, accusandola di pratiche monopolistiche nel settore informatico. Questa azione legale storica ha sfidato la posizione dominante di IBM nel mercato e rappresentato un momento cruciale nella regolamentazione tecnologica, potenzialmente ridisegnando le dinamiche competitive nel settore emergente delle tecnologie informatiche.
  • 06 Luglio 1979 Il ritorno di Khomeini in Iran: Il 6 luglio 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini è tornato in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana. Il suo rientro ha preannunciato il crollo imminente del regime dello Scià e l'istituzione della Repubblica Islamica, trasformando radicalmente il panorama politico e sociale dell'Iran.
  • 07 Luglio 1979 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta, rappresentando un momento cruciale nella tensione geopolitica globale.
  • 08 Luglio 1979 Firma del Trattato SALT II: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano il trattato SALT II, un accordo diplomatico cruciale volto a limitare lo sviluppo e il dispiegamento di armi nucleari strategiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 09 Luglio 1979 Elezione di Sandro Pertini Presidente: Il 9 luglio 1979, Sandro Pertini, leader del Partito Socialista Italiano, è stato eletto settimo presidente della Repubblica Italiana. La sua elezione ha rappresentato un momento significativo per l'Italia, segnando una svolta verso un periodo di apertura democratica e riaffermazione dei valori fondamentali.
  • 10 Luglio 1979 Tragico scontro ferroviario a Cercola: Gravissimo incidente ferroviario sulla linea Circumvesuviana a Cercola (NA), con uno scontro frontale tra due treni che causa 14 vittime e 70 feriti, uno dei più gravi incidenti ferroviari della storia campana.
  • 11 Luglio 1979 Assassinio di Giorgio Ambrosoli: A Milano viene assassinato l'avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, dopo aver testimoniato contro i traffici illeciti di Michele Sindona. Ambrosoli viene ucciso mentre rientra a casa, pagando con la vita il suo impegno contro la corruzione finanziaria e le connessioni mafiose.
  • 12 Luglio 1979 Assassinio di Giorgio Ambrosoli: L'avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona, è stato assassinato a Milano la sera dell'11 luglio 1979 con quattro colpi di pistola mentre rientrava a casa. Un crimine che ha scosso l'opinione pubblica italiana e evidenziato le connessioni tra criminalità finanziaria e violenza.
  • 13 Luglio 1979 Omicidio di Antonio Varisco da parte delle Brigate Rosse: Il Tenente Colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco, comandante del Reparto Servizi Magistratura di Roma, è stato assassinato in un agguato mentre guidava la sua BMW lungo il Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma. L'attacco è stato rivendicato dalle Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra attivo durante gli 'anni di piombo' in Italia.
  • 14 Luglio 1979 Storica vittoria della Francia nel rugby in Nuova Zelanda: Il 14 luglio 1979, la Nazionale francese di rugby, capitanata da Jean-Pierre Rives, ha compiuto un'impresa straordinaria battendo gli All Blacks per 24-19 all'Eden Park di Auckland. Questo match rappresenta la prima vittoria francese sul suolo neozelandese, un risultato di grande rilievo nel mondo del rugby internazionale.
  • 15 Luglio 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Un gruppo di studenti iraniani occupa l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica internazionale che durerà 444 giorni. L'evento segna una fase cruciale delle tensioni tra Stati Uniti e Iran durante l'era della Guerra Fredda.
  • 16 Luglio 1979 Cambio di Presidenza in Iraq: Il presidente iracheno Ahmad Hasan al-Bakr si dimette, lasciando il posto a Saddam Hussein, un momento cruciale nella storia politica irachena che segna l'inizio dell'era di Saddam Hussein.
  • 17 Luglio 1979 Rivoluzione Sandinista in Nicaragua: Il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale completa la sua campagna rivoluzionaria contro la dittatura sostenuta dagli USA, assumendo il controllo politico del Nicaragua e segnando un importante cambiamento geopolitico.
  • 18 Luglio 1979 Primo Volo di Collaudo dello Space Shuttle Columbia: Il 18 luglio 1979, la NASA ha condotto il volo inaugurale di collaudo dello Space Shuttle Columbia, segnando un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale. Questo primo viaggio rappresentò un decisivo progresso nella tecnologia delle navette spaziali riutilizzabili e aprì la strada a future missioni spaziali.
  • 19 Luglio 1979 Rivoluzione Sandinista in Nicaragua: I ribelli Sandinisti rovesciano la dittatura di Anastasio Somoza Debayle, un regime autoritario sostenuto dagli Stati Uniti, segnando una svolta cruciale nella storia politica nicaraguense.
  • 20 Luglio 1979 Il ritorno di Khomeini in Iran: Il 20 luglio 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini fece un ritorno storico in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo avrebbe profondamente trasformato il panorama politico iraniano e gli equilibri geopolitici globali, ponendo fine alla monarchia dello Scià Reza Pahlavi e istituendo una Repubblica Islamica.
  • 21 Luglio 1979 Omicidio di Boris Giuliano per mano della mafia siciliana a Palermo.
  • 22 Luglio 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Il 22 luglio 1979, un gruppo di studenti iraniani ha assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una cruciale crisi diplomatica. Il sequestro degli ostaggi sarebbe durato 444 giorni, inasprendo drammaticamente le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran. Questo evento rappresentò un momento critico nella geopolitica della Guerra Fredda, simboleggiando il crollo delle relazioni diplomatiche tra USA e Iran dopo la Rivoluzione Islamica e impattando significativamente la diplomazia internazionale.
  • 23 Luglio 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Il 23 luglio 1979, studenti iraniani hanno assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica tra Iran e Stati Uniti. La presa di ostaggi è durata 444 giorni, concludendosi il 20 gennaio 1981, e ha avuto profondi impatti geopolitici, contribuendo alla caduta politica del presidente Jimmy Carter e generando tensioni di lunga durata tra i due paesi.
  • 24 Luglio 1979 Paul Volcker nominato presidente della Federal Reserve: Il presidente Jimmy Carter nomina Paul Volcker presidente della Federal Reserve, un'nomina cruciale che avrebbe influenzato significativamente la politica monetaria statunitense durante il periodo di alta inflazione della fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.
  • 25 Luglio 1979 Firma del Trattato SALT II a Vienna: Il 25 luglio 1979, il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e il leader sovietico Leonid Brezhnev hanno firmato il trattato SALT II (Strategic Arms Limitation Talks) a Vienna, in Austria. L'accordo mirava a limitare il numero di missili nucleari strategici e bombardieri posseduti da ciascun paese. Nonostante la firma, il trattato non fu mai ratificato dal Senato statunitense, principalmente a causa delle crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
  • 26 Luglio 1979 Fondazione dell'FBI: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Charles Joseph Bonaparte istituì l'Ufficio del Capo Esaminatore, che in seguito sarebbe diventato il Federal Bureau of Investigation (FBI), segnando un momento cruciale nella storia dell'applicazione della legge americana.
  • 27 Luglio 1979 Salvataggio dei boat people vietnamiti: La Marina Militare italiana compie un'importante operazione umanitaria nel Golfo del Siam, salvando 907 profughi vietnamiti. Le navi Vittorio Veneto, Andrea Doria e Stromboli effettuano un complesso intervento internazionale, giungendo a Venezia il 21 agosto dopo aver soccorso i rifugiati.
  • 28 Luglio 1979 Accordo preliminare al NAFTA: Gli Stati Uniti, il Canada e il Messico firmano un accordo commerciale storico che rappresenterà il fondamento del futuro North American Free Trade Agreement (NAFTA), segnando un importante passo verso l'integrazione economica nordamericana.
  • 29 Luglio 1979 Morte di Herbert Marcuse: Herbert Marcuse, filosofo e teorico politico tedesco-americano, esponente di spicco della Scuola di Francoforte e del movimento della Nuova Sinistra, è deceduto a Starnberg, in Germania. Marcuse è stato un intellettuale influente che ha contribuito significativamente al pensiero critico del XX secolo, combinando le teorie di Marx, Freud e della Scuola di Francoforte per analizzare la società contemporanea e le dinamiche del capitalismo avanzato.
  • 30 Luglio 1979 Tour 'Banana Republic' di Dalla e De Gregori: Il tour 'Banana Republic' di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, svoltosi nel 1979, è stato un evento musicale storico. Fu il primo tour in Italia a permettere concerti di musica pop-rock negli stadi, registrando un'affluenza di pubblico senza precedenti e segnando un momento cruciale nella storia della musica italiana contemporanea.
  • 31 Luglio 1979 Salvataggio dei 'boat people': Il 31 luglio 1979, durante una missione umanitaria italiana per salvare profughi vietnamiti in mare, è nato un bambino a bordo, simbolo di speranza in una situazione difficile.