I principali eventi accaduti a Marzo 1979: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1979 Caso Lockheed: conseguenze politiche: Il 1° marzo 1979 ha segnato un punto cruciale nello scandalo Lockheed, con condanne che hanno coinvolto importanti figure politiche italiane e provocato le dimissioni del Presidente della Repubblica. Lo scandalo ha avuto risonanza internazionale e ha evidenziato diffusi casi di corruzione politica.
  • 02 Marzo 1979 Elezioni politiche italiane del 1979: Elezioni politiche italiane tenutesi il 3 e 4 giugno 1979. La Democrazia Cristiana conferma il suo primato, mentre il Partito Comunista Italiano subisce un lieve calo. Sistema elettorale proporzionale con un'affluenza del 90,95%.
  • 03 Marzo 1979 Formazione del Governo Andreotti V: Il 20 marzo 1979 prende vita il quinto governo guidato da Giulio Andreotti, esponente della Democrazia Cristiana. Nonostante la formazione, l'esecutivo non riesce ad ottenere la fiducia parlamentare, evidenziando le difficoltà politiche del periodo.
  • 04 Marzo 1979 Papa Giovanni Paolo II pubblica la sua prima enciclica: Papa Giovanni Paolo II pubblica la sua prima lettera enciclica 'Redemptor Hominis', un documento fondamentale che delinea la visione teologica e pastorale del suo pontificato, incentrata sulla dignità dell'essere umano redento da Cristo.
  • 05 Marzo 1979 Voyager 1 sorvola Giove: La sonda spaziale NASA Voyager 1 ha completato il suo sorvolo più ravvicinato di Giove, passando a circa 172.000 miglia dal pianeta. Questa missione è stata una tappa fondamentale nell'esplorazione spaziale umana, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti sul gigante gassoso.
  • 06 Marzo 1979 Testamento di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II redige il proprio testamento spirituale, un documento personale e riservato che riflette sulla sua vita, il suo ministero pastorale e i messaggi fondamentali del suo pontificato. Questo atto rappresenta un momento significativo di riflessione interiore e di preparazione spirituale.
  • 07 Marzo 1979 Assassinio di Mino Pecorelli: Il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale 'OP', viene ucciso con colpi di arma da fuoco a Roma in un contesto di forte tensione politica e mediatica.
  • 08 Marzo 1979 Presentazione del Compact Disc da parte di Philips: Philips dimostra pubblicamente il Compact Disc per la prima volta, una tecnologia rivoluzionaria che avrebbe trasformato la musica e l'archiviazione digitale.
  • 09 Marzo 1979 Scioglimento delle Camere da parte di Sandro Pertini: Il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini scioglie le Camere e indice elezioni anticipate per il 3 giugno, segnando un momento di profonda instabilità politica nel panorama istituzionale italiano.
  • 10 Marzo 1979 Ritiro dell'Iran dall'Alleanza CENTO: L'Iran ha formalmente ritirato la propria adesione al Central Treaty Organisation (CENTO), un'alleanza strategica che includeva Regno Unito, Pakistan e Turchia. Questo ritiro ha indebolito significativamente il partenariato geopolitico, con il Pakistan che ha seguito l'esempio il giorno successivo. Entro la fine del mese, CENTO era sostanzialmente disciolta, riflettendo i profondi cambiamenti politici in Medio Oriente dopo la Rivoluzione Iraniana.
  • 11 Marzo 1979 Battaglia di Lukaya: Vittoria tanzaniana in Uganda: Scontro militare decisivo in cui le truppe tanzaniane hanno ottenuto una significativa vittoria contro l'esercito ugandese, indebolendo sostanzialmente le capacità militari dell'Uganda durante un conflitto regionale.
  • 12 Marzo 1979 Disastro aereo di Llandow: Tragico incidente aereo avvenuto vicino a Sigingstone, in Galles, dove un volo commerciale è precipitato causando la morte di 80 passeggeri e membri dell'equipaggio. All'epoca, questo evento fu considerato il più grave disastro aereo mondiale, innescando importanti indagini sulla sicurezza aerea e provocando significative riforme nei protocolli di navigazione.
  • 13 Marzo 1979 Istituzione del Sistema Monetario Europeo: Il 13 marzo 1979 viene istituito il Sistema Monetario Europeo (SME), un importante meccanismo di cooperazione economica che introduce l'Unità di Conto Europea (ECU). L'obiettivo principale era ridurre la variabilità dei tassi di cambio e raggiungere una maggiore stabilità monetaria tra i paesi europei, gettando le basi per l'integrazione economica continentale.
  • 14 Marzo 1979 Centenario di Albert Einstein: Il mondo celebra il centesimo anniversario della nascita di Albert Einstein, uno dei più grandi fisici e scienziati della storia moderna, ricordando il suo immenso contributo alla scienza e alla comprensione dell'universo.
  • 15 Marzo 1979 Istituzione del Sistema Monetario Europeo: Viene ufficialmente istituito il Sistema Monetario Europeo (SME), introducendo l'Unità di Conto Europea (ECU), un passaggio cruciale verso l'integrazione economica e la cooperazione monetaria europea.
  • 16 Marzo 1979 Sandro Pertini Presidente della Repubblica: Sandro Pertini è il Presidente della Repubblica Italiana, una delle figure più amate e rispettate nella storia politica del Paese.
  • 17 Marzo 1979 Arresto di Raffaele Fiore delle Brigate Rosse: Raffaele Fiore, importante esponente delle Brigate Rosse, viene arrestato nell'ambito delle indagini sul terrorismo interno degli anni di piombo.
  • 18 Marzo 1979 Sindona incriminato negli USA: Michele Sindona è stato incriminato da un giurì federale statunitense per il fallimento della Banca Franklyn, in un importante caso di frode finanziaria internazionale.
  • 19 Marzo 1979 Lancio delle trasmissioni televisive del Congresso USA: Il 19 marzo 1979, C-SPAN (Cable-Satellite Public Affairs Network) ha avviato le prime trasmissioni televisive in diretta della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta storico per la trasparenza governativa e l'accesso pubblico ai procedimenti legislativi, permettendo ai cittadini statunitensi di seguire in tempo reale i lavori parlamentari.
  • 20 Marzo 1979 Omicidio di Mino Pecorelli: Il giornalista investigativo Carmine 'Mino' Pecorelli, 51 anni, viene assassinato a Roma in circostanze che suggeriscono possibili intrighi politici, con il primo ministro Giulio Andreotti successivamente coinvolto nelle indagini.
  • 21 Marzo 1979 Approvazione del Trattato di Pace Egitto-Israele: Il Parlamento egiziano ha approvato all'unanimità il trattato di pace storico con Israele, conseguenza degli Accordi di Camp David negoziati dal Presidente Anwar Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin, con l'obiettivo di stabilire relazioni pacifiche dopo decenni di conflitto.
  • 22 Marzo 1979 Parlamento Israeliano Approva Trattato di Pace con l'Egitto: Il parlamento israeliano approva un storico trattato di pace con l'Egitto, un momento diplomatico cruciale che rappresenta un significativo passo verso la distensione nelle relazioni mediorientali dopo gli anni di conflitto.
  • 23 Marzo 1979 Iran abbandona l'Organizzazione del Trattato Centrale: L'Iran si è ritirato formalmente dal CENTO (Central Treaty Organisation), concludendo la sua alleanza strategica con Regno Unito, Pakistan e Turchia. Questo movimento diplomatico segnalò un significativo cambiamento nelle relazioni geopolitiche regionali dopo la Rivoluzione Iraniana.
  • 24 Marzo 1979 Controverso intervento giudiziario in Banca d'Italia: I carabinieri, guidati dal colonnello Campo, fanno irruzione in Banca d'Italia per arrestare Mario Sarcinelli e incriminare Paolo Baffi con accuse di interesse privato e favoreggiamento. L'evento rappresenta un momento di forte tensione tra il potere politico e l'istituzione bancaria centrale, con contestazioni relative a un rapporto ispettivo sul Credito Industriale Sardo.
  • 25 Marzo 1979 Trattato di Pace Israele-Egitto: Il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat hanno firmato il storico Trattato di Pace Israele-Egitto a Washington, D.C., segnando un significativo punto di svolta diplomatica nelle relazioni in Medio Oriente e ponendo fine a decenni di conflitto tra le due nazioni.
  • 26 Marzo 1979 Trattato di Pace di Camp David: Anwar al-Sadat, Menachem Begin e Jimmy Carter firmano a Washington il Trattato di pace israelo-egiziano, un accordo storico che pose fine decenni di conflitto tra Egitto e Israele e rappresentò un momento cruciale per la diplomazia mediorientale.
  • 27 Marzo 1979 Tensioni nel mondo arabo dopo gli accordi di Camp David: I paesi arabi manifestano forte disapprovazione nei confronti dell'Egitto, in seguito agli accordi di pace con Israele mediati dagli Stati Uniti, che hanno provocato una spaccatura nel mondo arabo.
  • 28 Marzo 1979 Incidente alla Centrale Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979 si è verificato un grave incidente alla centrale nucleare di Three Mile Island, in Pennsylvania, che ha rappresentato uno dei più significativi disastri nucleari nella storia degli Stati Uniti. Un malfunzionamento alla pompa di raffreddamento ha provocato il surriscaldamento del reattore, causando una parziale fusione del nucleo e il rilascio di gas radioattivi nell'atmosfera. L'evento ha sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti nucleari e ha profondamente influenzato l'opinione pubblica mondiale riguardo all'energia nucleare.
  • 29 Marzo 1979 Accordi di Camp David tra Egitto e Israele: Jimmy Carter, presidente degli Stati Uniti, ha mediato un incontro storico tra il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin per negoziare la pace tra Egitto e Israele.
  • 30 Marzo 1979 Iran diventa Repubblica Islamica: A seguito della Rivoluzione Iraniana, il paese si trasforma ufficialmente in una Repubblica Islamica attraverso un referendum nazionale, con il 98% dei votanti a sostegno del cambiamento. Questo segna la fine della monarchia dello Scià e l'inizio del regime teocratico di Ayatollah Khomeini.
  • 31 Marzo 1979 Malta conquista l'indipendenza dal Regno Unito: Il 31 marzo 1979 segna un momento storico per Malta: l'ultimo soldato britannico lascia le isole maltesi, sancendo ufficialmente la piena sovranità nazionale. Questo evento viene celebrato come Giorno della Libertà (Jum il-Helsien), simboleggiando la fine dell'occupazione coloniale britannica e l'inizio di un nuovo capitolo per la nazione maltese.