I principali eventi accaduti a Giugno 1979: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1979 Intel lancia il microprocessore 8088: Intel introduce il microprocessore 8088 a 4.77 MHz, un momento cruciale nella tecnologia dei computer. Con 29.000 transistor e tecnologia a 3 micrometri, rappresenta un ponte tecnologico verso i futuri design dei processori.
  • 02 Giugno 1979 Papa Giovanni Paolo II visita la Polonia comunista: Papa Giovanni Paolo II compie un viaggio storico nella sua terra natale, diventando il primo pontefice a visitare un paese sotto regime comunista. Il suo arrivo a Varsavia è accolto da enormi folle, simboleggiando un momento di sfida spirituale e politica durante la Guerra Fredda.
  • 03 Giugno 1979 Elezioni Politiche e Crisi del PCI: Le elezioni politiche del 3 giugno 1979 hanno segnato un punto di svolta per il Partito Comunista Italiano (PCI), che ha subito un calo elettorale dal 34,4% al 30,4%. Questo risultato ha costretto il PCI a tornare all'opposizione e ha ridisegnato gli equilibri politici italiani.
  • 04 Giugno 1979 Elezioni politiche anticipate in Italia nel 1979: Il 4 giugno 1979 si sono svolte elezioni politiche anticipate, indette dal Presidente Sandro Pertini dopo la crisi del governo Andreotti. Le elezioni hanno registrato una significativa sconfitta del PCI, che ha perso voti rispetto al passato, e una conferma della Democrazia Cristiana come principale forza politica.
  • 05 Giugno 1979 Elezioni politiche italiane del 1979: Le elezioni politiche italiane si svolsero il 3 e 4 giugno 1979. Confermarono il primato della Democrazia Cristiana, in leggero calo, rispetto al Partito Comunista Italiano, che per la prima volta dal 1948 subì un significativo arretramento. Lo schieramento di centro aumentò leggermente i consensi grazie a liberali e socialdemocratici, ma mancò nuovamente la maggioranza assoluta, dovendo ricorrere all'alleanza con i socialisti. I radicali ottennero un ottimo risultato, passando da 4 a 18 seggi alla Camera, mentre la destra missina risultò in calo.
  • 06 Giugno 1979 Resti di Josef Mengele scoperti in Brasile: Vengono rinvenuti i resti del criminale nazista Josef Mengele, il famigerato 'Angelo della Morte' di Auschwitz, che si era nascosto in Sudamerica per sfuggire alla giustizia. Il ritrovamento rappresenta un importante momento nella ricerca storica post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Giugno 1979 Prime Elezioni Dirette del Parlamento Europeo: Hanno avuto inizio le prime elezioni dirette del Parlamento Europeo, permettendo ai cittadini di nove stati membri di eleggere direttamente 410 europarlamentari, un momento storico di democrazia sovranazionale.
  • 08 Giugno 1979 The Source: Primo Servizio Pubblico di Informazioni Online: L'8 giugno 1979, The Source diventa il primo servizio pubblico di informazioni per computer ad andare online, segnando un traguardo significativo nella comunicazione digitale e nella condivisione di informazioni.
  • 09 Giugno 1979 Dirigenti afghani in fuga in URSS: Taraki e Hafizullah Amin, importanti esponenti politici afghani, mettono in salvo le loro famiglie in Unione Sovietica, in un momento di crescente instabilità politica nel paese.
  • 10 Giugno 1979 Elezioni per il Parlamento Europeo: Il 10 giugno 1979 si sono svolte le prime elezioni dirette per il Parlamento Europeo, un momento storico per la democrazia europea. I cittadini di nove stati membri hanno potuto votare direttamente i propri rappresentanti, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione europea.
  • 11 Giugno 1979 Morte di John Wayne: John Wayne, leggendario attore americano, è deceduto all'età di 72 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua carriera cinematografica, durata oltre cinque decenni, ha profondamente influenzato il genere del western e la storia del cinema statunitense.
  • 12 Giugno 1979 Operazione di Salvataggio dei Profughi Vietnamiti: Il governo italiano, guidato da Giulio Andreotti, invia tre navi militari (gli incrociatori Vittorio Veneto e Andrea Doria, e la nave appoggio Stromboli) verso il Golfo del Siam per salvare i profughi vietnamiti. Questa operazione umanitaria si distingue per la sua rapidità e modalità di esecuzione, rappresentando un momento significativo nella storia diplomatica italiana.
  • 13 Giugno 1979 Elezioni Dirette del Parlamento Europeo: Per la prima volta nella storia, i cittadini di nove stati membri hanno potuto eleggere direttamente 410 deputati al Parlamento Europeo, segnando un momento cruciale nell'integrazione democratica europea. Questo evento storico ha permesso una rappresentanza diretta dei cittadini nell'organo legislativo comunitario.
  • 14 Giugno 1979 Fine della Guerra sino-vietnamita: La Guerra sino-vietnamita si è conclusa ufficialmente il 14 giugno 1979 con il ritiro delle forze cinesi dal Vietnam. Questo breve ma intenso conflitto ha rappresentato un momento geopolitico significativo nelle relazioni dell'Asia sud-orientale, evidenziando le complesse tensioni diplomatiche tra Cina e Vietnam.
  • 15 Giugno 1979 Comunicato della Santa Sede sulla libertà religiosa dopo la visita di Giovanni Paolo II in Polonia: In seguito alla storica visita di Papa Giovanni Paolo II in Polonia, la Santa Sede ha rilasciato un importante comunicato sulla libertà religiosa, sottolineando il diritto fondamentale dei cittadini a professare liberamente la propria fede, in un periodo di significativa tensione politica durante il regime comunista.
  • 16 Giugno 1979 John Paul Stevens nominato alla Corte Suprema: Il 16 giugno 1979, il Senato degli Stati Uniti ha confermato il giudice John Paul Stevens come nuovo membro della Corte Suprema, sostituendo il giudice William O. Douglas in pensione. Stevens ha servito fino al suo ritiro nel 2010, diventando noto come un giudice moderato-liberale che ha avuto un ruolo significativo in diverse decisioni storiche.
  • 17 Giugno 1979 Incidente nucleare di Three Mile Island: Parziale fusione del nocciolo presso la centrale nucleare di Three Mile Island in Pennsylvania, considerato il più significativo incidente nucleare nella storia degli Stati Uniti. L'evento ha profondamente modificato la percezione pubblica dell'energia nucleare, innescando importanti riforme sulla sicurezza degli impianti.
  • 18 Giugno 1979 L'accordo SALT II viene firmato da Stati Uniti ed Unione Sovietica
  • 19 Giugno 1979 Il ritorno di Khomeini in Iran: Il 19 giugno 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini fece un storico ritorno in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo rappresentò un drammatico cambiamento nel panorama politico iraniano, simboleggiando l'imminente rovesciamento del regime dello Scià e l'istituzione di una Repubblica Islamica. Centinaia di migliaia di sostenitori accolsero Khomeini all'aeroporto di Teheran, dimostrando il massiccio supporto popolare per il suo movimento rivoluzionario.
  • 20 Giugno 1979 Nilde Iotti: Prima Donna Presidente della Camera: Il 20 giugno 1979, Nilde Iotti, esponente del Partito Comunista Italiano, diventa la prima donna nella storia repubblicana italiana ad essere eletta Presidente della Camera dei deputati. Questo storico momento rappresenta un significativo traguardo per l'emancipazione femminile e la parità di genere in politica.
  • 21 Giugno 1979 Crisi degli ostaggi iraniani: Il 21 giugno 1979, un gruppo di studenti iraniani ha assaltato l'ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, dando inizio a una crisi diplomatica che sarebbe durata 444 giorni. L'evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nelle relazioni tra USA e Iran, simboleggiando le profonde tensioni politiche seguite alla Rivoluzione iraniana. Circa 52 diplomatici e cittadini americani sono stati trattenuti in ostaggio, provocando condanne internazionali e significative conseguenze geopolitiche, incluse sanzioni economiche e un fallito tentativo di missione di salvataggio statunitense.
  • 22 Giugno 1979 Crisi degli ostaggi iraniani: Studenti iraniani hanno assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica internazionale che sarebbe durata 444 giorni fino al 20 gennaio 1981. Questo evento ha significativamente inasprito le relazioni tra USA e Iran con profonde implicazioni geopolitiche.
  • 23 Giugno 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Il 23 giugno 1979, studenti iraniani assaltano l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica che avrebbe profondamente influenzato le relazioni tra Stati Uniti e Iran. Durante questo evento, 52 diplomatici e cittadini americani vennero trattenuti in ostaggio per 444 giorni, fino al 20 gennaio 1981, innescando significative tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 24 Giugno 1979 Ritorno di Khomeini in Iran: Il 24 giugno 1979, l'Ayatollah Khomeini fa un ritorno drammatico in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana. Il suo rientro preannunciava l'imminente crollo del regime dello Scià e preparava il terreno per l'istituzione di una Repubblica Islamica.
  • 25 Giugno 1979 Lancio del Sony Walkman: Sony introduce il Walkman, il lettore di cassette portatile, in Giappone. Questo dispositivo rivoluziona il modo di ascoltare musica, diventando un'icona culturale della fine del XX secolo, permettendo per la prima volta di godere di musica personale in movimento.
  • 26 Giugno 1979 Muhammad Ali si ritira definitivamente dal pugilato: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha ufficialmente annunciato il suo terzo e definitivo ritiro dal pugilato professionistico. Questa conclusione segna la fine di una carriera straordinaria che ha trasformato non solo lo sport ma anche l'attivismo sociale. Ali, celebre per le sue abilità eccezionali e il suo carisma, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del pugilato e nella cultura americana.
  • 27 Giugno 1979 Muhammad Ali annuncia il ritiro dal pugilato: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha annunciato il suo ritiro dal pugilato professionistico, concludendo una delle carriere più iconiche e influenti nella storia dello sport. Ali non era solo un atleta, ma un'icona culturale e sociale globale che ha trasceso il mondo del pugilato.
  • 28 Giugno 1979 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 giugno 1979, si è verificato un parziale incidente di fusione nucleare presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island a Middletown, Pennsylvania. Questo evento catastrofico è stato il più significativo incidente nucleare nella storia degli Stati Uniti, causando diffuse preoccupazioni pubbliche sulla sicurezza dell'energia nucleare. L'incidente ha portato a importanti riforme nelle normative degli impianti nucleari, nei protocolli di risposta alle emergenze e nella percezione pubblica della tecnologia nucleare.
  • 29 Giugno 1979 Scioglimento delle Camere e indizione elezioni anticipate: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha sciolto le Camere e indetto elezioni politiche anticipate il 2 aprile 1979, a seguito della crisi del quinto governo guidato da Giulio Andreotti, che aveva perso il sostegno parlamentare.
  • 30 Giugno 1979 Lancio del Sony Walkman: Sony presenta il Walkman, rivoluzionario lettore musicale portatile che trasformerà per sempre il modo di ascoltare musica, permettendo un'esperienza musicale personale e mobile.