I principali eventi accaduti a Aprile 1979: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1979 Iran diventa Repubblica Islamica: In un referendum storico, l'Iran si trasforma ufficialmente in Repubblica Islamica attraverso un voto popolare, sancendo la fine della monarchia dello Scià e l'inizio di un nuovo assetto politico-religioso guidato dall'Ayatollah Khomeini.
- 02 Aprile 1979 Incontro Begin-Sadat al Cairo: Storico incontro diplomatico tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat al Cairo. Questo vertice, seguito dagli Accordi di Camp David, rappresenta un momento cruciale nei negoziati di pace in Medio Oriente, con potenziali implicazioni per la stabilità regionale.
- 03 Aprile 1979 Rottura diplomatica tra Cina e URSS: La Cina denuncia ufficialmente il Trattato di amicizia con l'Unione Sovietica, acuendo le tensioni geopolitiche tra i due paesi comunisti e segnando un ulteriore distacco nell'alleanza socialista.
- 04 Aprile 1979 Esecuzione di Zulfikar Ali Bhutto: Il presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto è stato giustiziato dal regime militare guidato dal Generale Zia-ul-Haq dopo un processo controverso. Bhutto, una figura politica di spicco che aveva precedentemente ricoperto gli incarichi di Presidente e Primo Ministro, è stato accusato di aver autorizzato l'omicidio di un oppositore politico. La sua esecuzione rappresenta un momento cruciale nella storia politica del Pakistan, segnando una svolta autoritaria e la repressione dell'opposizione politica.
- 05 Aprile 1979 Pol Pot fugge dalla Cambogia: Pol Pot, leader del regime dei Khmer Rossi responsabile del genocidio cambogiano, abbandona il paese in mezzo a una crescente instabilità politica, segnando un momento cruciale nella travagliata storia politica cambogiana.
- 06 Aprile 1979 Rodotà si candida con il PCI: Stefano Rodotà, giurista e intellettuale di spicco, accetta di candidarsi in Parlamento come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano (PCI), segnando un momento significativo nel panorama politico italiano del tardo anni '70.
- 07 Aprile 1979 Processo all'Autonomia Operaia: Avvio del più grande processo politico del dopoguerra contro i militanti dell'Autonomia Operaia. Un evento giudiziario che segnò profondamente la storia dei movimenti rivoluzionari italiani, con numerosi arresti e condanne.
- 08 Aprile 1979 Inizio dell'Inchiesta 7 aprile: Il 7 aprile 1979 prende avvio l'Inchiesta 7 aprile, promossa dalla Procura di Padova, che porta all'arresto di numerosi attivisti dell'Autonomia Operaia, tra cui personalità di spicco come Toni Negri, Oreste Scalzone e Franco Piperno. L'indagine si basava sulla tesi che l'Autonomia fosse parte integrante del terrorismo di sinistra di quegli anni.
- 09 Aprile 1979 Esecuzione dell'Ex Primo Ministro Iraniano Hoveyda: Amir-Abbas Hoveyda, ex Primo Ministro iraniano, viene giustiziato per fucilazione nel carcere di Qasr a Tehran, in un drammatico episodio conseguente alla Rivoluzione Iraniana.
- 10 Aprile 1979 Morte di Nino Rota: Scompare Nino Rota, compositore italiano di fama mondiale, celebre per le colonne sonore di film iconici come 'Il Padrino' e numerose opere di Federico Fellini.
- 11 Aprile 1979 Margaret Thatcher Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Il 11 aprile 1979, Margaret Thatcher ha fatto storia diventando la prima donna Primo Ministro del Regno Unito. La sua elezione ha rappresentato un momento significativo per le donne in politica e ha segnato l'inizio di un'era trasformativa nella leadership politica britannica, caratterizzata da politiche economiche conservative e forte diplomazia internazionale.
- 12 Aprile 1979 Decisione di Invasione Sovietica in Afghanistan: Il Politbjuro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica decide segretamente l'introduzione di truppe in Afghanistan, pianificando la rimozione di Afizullah Amin e la sua sostituzione con Babrak Karmal, in un'operazione che segnerà profondamente la geopolitica mondiale.
- 13 Aprile 1979 Violenza del Terrorismo in Italia nel 1979: Nel primo trimestre del 1979, il terrorismo ha causato 15 vittime in Italia, evidenziando il difficile periodo degli 'anni di piombo'.
- 14 Aprile 1979 Processo 7 aprile: inchiesta sull'Autonomia Operaia: Il 14 aprile 1979 prende avvio il processo contro centinaia di militanti dell'Autonomia Operaia, nell'ambito dell'inasprimento della lotta al terrorismo successiva al rapimento e all'assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse nel 1978.
- 15 Aprile 1979 Terremoto in Jugoslavia: Un devastante terremoto di magnitudo 6.9 colpisce la costa sud-occidentale della Jugoslavia e l'Albania settentrionale, causando 156 vittime, oltre 1.400 feriti e lasciando circa 100.000 persone senza casa
- 16 Aprile 1979 Inizio del Processo 7 aprile: Prende avvio il processo contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia, in relazione agli anni di piombo. Un procedimento giudiziario complesso che si protrarrà fino al 1988, simbolo delle tensioni politiche dell'Italia degli anni '70.
- 17 Aprile 1979 Scontri in Afghanistan: Violenti scontri tra gruppi islamisti e truppe sovietiche in Afghanistan, preludio dell'invasione sovietica e dell'inizio di un conflitto che segnerà profondamente la storia geopolitica mondiale.
- 18 Aprile 1979 Embargo petrolifero contro l'Egitto dopo la pace con Israele: I paesi arabi decisero di sospendere le forniture di petrolio all'Egitto come ritorsione per gli accordi di pace di Camp David con Israele, sanciti nell'anno precedente. Questa mossa rappresentò una significativa pressione economica e politica contro l'Egitto di Sadat.
- 19 Aprile 1979 Omicidio di Andrea Campagna: A Milano, i Proletari Armati per il Comunismo uccidono l'agente della DIGOS Andrea Campagna, in un'azione di violenza politica che si inserisce nel contesto degli anni di piombo.
- 20 Aprile 1979 Interrogatorio di Toni Negri nell'Inchiesta sull'Autonomia Operaia: Il 20 aprile 1979, Toni Negri, esponente di spicco dell'Autonomia Operaia, viene sottoposto a interrogatorio. Questo evento si inserisce nel contesto dei procedimenti giudiziari avviati il 7 aprile contro i membri e i presunti simpatizzanti del movimento dell'Autonomia Operaia.
- 21 Aprile 1979 Arresti di Autonomia Operaia: Il 21 aprile 1979, il sostituto procuratore Pietro Calogero autorizzò l'arresto dei principali leader di Autonomia Operaia, tra cui Toni Negri, Emilio Vesce, Oreste Scalzone e Lanfranco Pace. Questi arresti rientravano nel cosiddetto 'processo 7 aprile', una serie di procedimenti giudiziari contro esponenti e presunti sostenitori del movimento di Autonomia Operaia.
- 22 Aprile 1979 Inaugurazione del Memoriale di Albert Einstein: Viene ufficialmente inaugurato il Memoriale di Albert Einstein presso la National Academy of Sciences a Washington, DC, rendendo omaggio a uno dei più influenti scienziati della storia umana.
- 23 Aprile 1979 Attacco giudiziario alla Banca d'Italia: Il 23 marzo 1979, in un evento che ha scosso il sistema bancario italiano, Antonio Maccanico, segretario generale al Quirinale, ricevette Giovanni De Matteo, capo della procura di Roma, che comunicò l'intenzione di procedere contro Paolo Baffi e Mario Sarcinelli. Questo episodio rappresentò un momento cruciale di scontro istituzionale, culminato con l'arresto di Sarcinelli e l'incriminazione di Baffi per presunte irregolarità.
- 24 Aprile 1979 Elezioni in Rhodesia: Muzorewa diventa primo leader nero: Il vescovo Abel Muzorewa ha vinto le elezioni generali in Rhodesia, segnando una svolta storica verso l'indipendenza dello Zimbabwe. Muzorewa è diventato il primo leader nero del paese dopo anni di governo a maggioranza bianca.
- 25 Aprile 1979 Trattato di Pace Israele-Egitto entra in vigore: Il trattato di pace storico tra Israele ed Egitto, negoziato durante gli Accordi di Camp David, è ufficialmente entrato in vigore. Firmato dal Presidente egiziano Anwar Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin, questo accordo rappresenta un punto di svolta cruciale nella diplomazia mediorientale, ponendo fine a decenni di conflitto e stabilendo relazioni diplomatiche formali tra i due paesi.
- 26 Aprile 1979 Processo per Stupro in TV: Il documentario 'Processo per stupro' viene trasmesso su Rai2, un programma rivoluzionario che affronta il tema della violenza di genere e mette in luce le dinamiche processuali e culturali legate ai casi di stupro.
- 27 Aprile 1979 Scambio di dissidenti sovietici: Importante momento per i diritti umani: rilascio di dissidenti sovietici come Alexandr Ginzburg, Eduard Kuznetsov e altri, attraverso uno scambio di prigionieri che simboleggia le tensioni della Guerra Fredda.
- 28 Aprile 1979 Morte di Ugo Spirito: Ugo Spirito, filosofo e accademico italiano di rilievo, è venuto a mancare il 28 aprile 1979. Esponente importante della filosofia italiana del Novecento, Spirito era noto per i suoi contributi nel campo della filosofia teoretica e per i suoi studi sul fascismo e sul corporativismo.
- 29 Aprile 1979 Primo volo di un aereo solare con equipaggio: Larry Mauro compie un'impresa storica pilotando il Solar Riser, il primo aereo solare con equipaggio umano. Questo momento segna un importante traguardo nella tecnologia aeronautica e nelle energie rinnovabili, dimostrando il potenziale del solare nel trasporto.
- 30 Aprile 1979 Prima nave israeliana nel Canale di Suez: Il 30 aprile 1979, il cargo israeliano Ashdod ha compiuto uno storico passaggio attraverso il Canale di Suez, segnando un importante traguardo diplomatico e marittimo dopo i negoziati di pace tra Israele ed Egitto.