I principali eventi accaduti a Ottobre 1979: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1979 Restituzione del Canale di Panama agli USA: Gli Stati Uniti restituiscono la sovranità sul Canale di Panama, segnando un importante momento nelle relazioni internazionali post-coloniali e riconoscendo l'indipendenza territoriale di Panama.
- 02 Ottobre 1979 Discorso di Papa Giovanni Paolo II all'ONU: Papa Giovanni Paolo II ha pronunciato un importante discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sollevando temi di pace, diritti umani e giustizia sociale. Il suo intervento è risultato particolarmente critico nei confronti del blocco sovietico, generando tensioni diplomatiche.
- 03 Ottobre 1979 Fine della dittatura militare in Nigeria: Il 3 ottobre 1979 termina ufficialmente la dittatura militare in Nigeria, segnando l'inizio della Seconda Repubblica nigeriana. Questo evento rappresenta un importante passaggio politico per il paese africano verso un sistema di governo più democratico.
- 04 Ottobre 1979 Attentato delle Brigate Rosse a Cesare Varetto: Le Brigate Rosse, gruppo terroristico di estrema sinistra, attaccano e feriscono Cesare Varetto, responsabile delle relazioni industriali della FIAT, a Torino, nell'ambito della strategia di intimidazione contro i dirigenti industriali.
- 05 Ottobre 1979 Crisi degli ostaggi iraniani: Militanti iraniani occupano l'ambasciata statunitense a Teheran, catturando 66 diplomatici e cittadini americani. L'evento segna l'inizio di una grave crisi diplomatica che durerà 444 giorni e deteriorerà significativamente le relazioni tra Iran e Stati Uniti.
- 06 Ottobre 1979 Svolta della Federal Reserve nella Politica Monetaria: La Federal Reserve ha modificato radicalmente la sua strategia monetaria, passando da una politica basata sul tasso di interesse a una politica di controllo dell'offerta di moneta. Questo cambiamento ha rappresentato una trasformazione significativa nell'approccio alla gestione economica degli Stati Uniti.
- 07 Ottobre 1979 Visita di Papa Giovanni Paolo II negli USA: Papa Giovanni Paolo II effettua la sua storica visita negli Stati Uniti, un momento significativo nel dialogo tra la Chiesa cattolica e il mondo americano.
- 08 Ottobre 1979 Ciampi alla Banca d'Italia: Carlo Azeglio Ciampi diventa governatore della Banca d'Italia, un incarico strategico che lo porterà successivamente a ricoprire ruoli di grande rilievo istituzionale come Presidente del Consiglio e Presidente della Repubblica.
- 09 Ottobre 1979 Formazione delle Forze Armate di Liberazione Nazionale del Popolo Khmer: Il 9 ottobre 1979, Son Sann, ex primo ministro cambogiano, e il Generale Dien Del fondano un gruppo di guerriglia di circa 2.000 combattenti con l'obiettivo di opporsi al governo della Repubblica Popolare di Kampuchea sostenuto dal Vietnam.
- 10 Ottobre 1979 Visita di Papa Giovanni Paolo II negli USA: Papa Giovanni Paolo II compie la sua storica visita negli Stati Uniti, un evento significativo nel contesto delle relazioni religiose internazionali.
- 11 Ottobre 1979 Premio Nobel per la Medicina per lo sviluppo della TAC: Allan McLeod Cormack e Godfrey Newbold Hounsfield sono stati insigniti del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il loro rivoluzionario lavoro nello sviluppo della Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), una tecnica di imaging medico che consente visualizzazioni dettagliate delle sezioni trasversali del corpo umano.
- 12 Ottobre 1979 Pubblicazione di Guida Galattica per Autostoppisti: Douglas Adams pubblica il suo romanzo di fantascienza umoristico 'Guida Galattica per Autostoppisti', un'opera che diventerà un punto di riferimento nella letteratura di genere, influenzando profondamente la cultura pop e la narrativa fantascientifica.
- 13 Ottobre 1979 Proposta legislativa sull'adozione internazionale: Sempre il Ministro Virginio Rognoni presenta un disegno di legge finalizzato a regolamentare l'espatrio dei minori per scopi adottivi, un importante passo verso la disciplina delle adozioni internazionali.
- 14 Ottobre 1979 Il Primo Gol NHL di Wayne Gretzky: Wayne Gretzky, successivamente soprannominato 'The Great One', ha segnato il suo primo gol in NHL con gli Edmonton Oilers, inaugurando quella che sarebbe diventata un'straordinaria carriera nell'hockey.
- 15 Ottobre 1979 Inizio della Guerra Civile di El Salvador: Un significativo colpo di stato militare in El Salvador destituisce il Presidente Carlos Humberto Romero, segnando l'inizio di una guerra civile durata 12 anni che avrebbe profondamente ridisegnato il paesaggio politico del paese e provocato un'ampia destabilizzazione sociale.
- 16 Ottobre 1979 Nobel per l'Economia a Schultz e Lewis: Theodore Schultz e William Arthur Lewis vengono insigniti del Premio Nobel per l'Economia per le loro ricerche pioneristiche sullo sviluppo economico, con particolare attenzione alle dinamiche economiche dei paesi in via di sviluppo.
- 17 Ottobre 1979 Madre Teresa riceve il Nobel per la Pace: Madre Teresa di Calcutta viene insignita del Premio Nobel per la Pace per il suo straordinario impegno umanitario a favore dei più poveri. Il suo lavoro instancabile presso le comunità più disagiate di Calcutta viene riconosciuto internazionalmente come esempio supremo di dedizione e compassione.
- 18 Ottobre 1979 Crisi economica statunitense: Gli Stati Uniti attraversano un periodo di grave inflazione e recessione, con consumi elevati e crescente indebitamento delle famiglie, segnalando una fase di instabilità economica.
- 19 Ottobre 1979 Resa di Lord Cornwallis a Yorktown: Il 19 ottobre 1781, il Generale britannico Lord Cornwallis si è arreso al Generale americano George Washington a Yorktown, Virginia. Questo momento cruciale ha segnato la fine effettiva della Guerra Rivoluzionaria Americana, assicurando l'indipendenza americana dal dominio coloniale britannico. La resa, conseguenza di un assedio prolungato, rappresentò un punto di svolta decisivo nella lotta per la sovranità americana, con l'Esercito Continentale di Washington e gli alleati francesi che hanno costretto i britannici alla capitolazione.
- 20 Ottobre 1979 Assassinio del Presidente Sudcoreano Park Chung-hee: Il presidente sudcoreano Park Chung-hee viene assassinato dal capo della KCIA Kim Jae-kyu, segnando un momento significativo e turbolento nella storia politica della Corea del Sud.
- 21 Ottobre 1979 Tensioni militari in Europa durante la Guerra Fredda: I missili sovietici hanno modificato significativamente gli equilibri strategici e geopolitici in Europa, aumentando la tensione tra i blocchi NATO e Patto di Varsavia.
- 22 Ottobre 1979 Lo Scià dell'Iran giunge a New York per cure mediche: Il 22 ottobre 1979, Mohammad Reza Pahlavi, l'ex Scià dell'Iran deposto, è arrivato a New York per ricevere trattamenti medici, in un momento di grande tensione politica dopo la Rivoluzione Islamica iraniana.
- 23 Ottobre 1979 Rivolta nel carcere dell'Asinara: Il 2 ottobre 1979, il carcere dell'Asinara è stato teatro di una significativa rivolta guidata dai leader storici delle Brigate Rosse, tra cui Renato Curcio, Alberto Franceschini, e altri esponenti del gruppo terroristico. La rivolta, che ha coinvolto i vertici dell'organizzazione, è stata sedata dalle autorità il giorno successivo.
- 24 Ottobre 1979 Paul McCartney riceve il disco di rodio dal Guinness dei Primati: Il 24 ottobre 1979, il Guinness Book of Records ha consegnato a Paul McCartney un prestigioso disco di rodio, riconoscendo i suoi straordinari risultati nell'industria musicale. Il rodio, un metallo raro e prezioso, ha sottolineato l'importanza dei contributi musicali di McCartney.
- 25 Ottobre 1979 Nevicata eccezionale in Piemonte nell'autunno 1979: Il 25 ottobre 1979 si verificò un evento meteorologico straordinario in Piemonte, caratterizzato da una nevicata precoce e intensa che interessò sia le zone alpine che le aree pianeggianti. Le precipitazioni nevose, iniziate il 25 ottobre e culminate il 27 ottobre, causarono significative difficoltà alla popolazione e alle infrastrutture regionali, con accumuli nevosi insoliti per il periodo autunnale. L'evento rappresentò un raro fenomeno climatico che colpì impreparata la regione, generando disagi alla circolazione stradale e alle attività produttive.
- 26 Ottobre 1979 Assassinio di Park Chung-hee in Corea del Sud: Il presidente della Corea del Sud, Park Chung-hee, viene assassinato da Kim Jae-kyu, capo dell'Agenzia Centrale di Intelligence (KCIA), durante una cena in una struttura riservata a Seoul. L'evento pose fine ai 18 anni di governo autoritario di Park e segnò una svolta cruciale nella storia politica sudcoreana. Dopo l'assassinio, Choi Kyu-ha subentrò come nuovo presidente.
- 27 Ottobre 1979 Indipendenza di Saint Vincent e Grenadine: Il 27 ottobre 1979, Saint Vincent e Grenadine ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, segnando un momento cruciale nella storia politica della nazione. Questo evento ha rappresentato la fine del dominio coloniale britannico e l'istituzione del paese come stato sovrano all'interno del Commonwealth.
- 28 Ottobre 1979 Tragedia di Vincenzo Paparelli al derby Roma-Lazio: Il 28 ottobre 1979, durante il derby Roma-Lazio allo stadio Olimpico di Roma, un gravissimo episodio di violenza sconvolse il mondo del calcio italiano. Un tifoso laziale sparò un razzo che colpì al volto Vincenzo Paparelli, un tifoso romanista di 33 anni. Le ferite riportate furono così gravi che Paparelli morì poco dopo in ospedale. L'evento scatenò immediato panico e violenza, con la curva Nord della Lazio che fu devastata e la partita interrotta per motivi di ordine pubblico. Questo tragico incidente divenne un simbolo degli anni bui della violenza negli stadi italiani.
- 29 Ottobre 1979 Morte di Vincenzo Paparelli durante il derby Roma-Lazio: Il 29 ottobre 1979 si è consumata una tragedia durante il derby Roma-Lazio allo stadio Olimpico. Vincenzo Paparelli, tifoso laziale, è stato ucciso da un razzo sparato dalla curva Sud mentre era sugli spalti. Il proiettile lo ha colpito in pieno volto, causandone la morte durante il trasporto all'ospedale Santo Spirito. Questo evento drammatico ha evidenziato i rischi della violenza negli stadi e ha scosso profondamente il mondo del calcio italiano.
- 30 Ottobre 1979 Richard Arrington Jr.: Primo Sindaco Afroamericano di Birmingham: Richard Arrington Jr. ha fatto storia diventando il primo sindaco afroamericano di Birmingham, Alabama, segnando un importante traguardo nella progressione dei diritti civili della città.
- 31 Ottobre 1979 Festa di Ognissanti: Celebrazione della solennità cattolica di Tutti i Santi, che onora i santi canonizzati e non canonizzati. La festa ricorre il 1º novembre ed è seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti, un momento di ricordo e preghiera per coloro che non sono più in vita.