I principali eventi accaduti a Dicembre 1979: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1979 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1979, in un arco di tempo di 53 minuti, l'Italia fu colpita da 5 attentati. Il più grave fu la strage di Piazza Fontana a Milano, dove un'esplosione nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura causò 17 vittime e 88 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo delle tensioni politiche e sociali del periodo.
- 02 Dicembre 1979 Referendum costituzionale iraniano: Gli elettori iraniani hanno votato in modo schiacciante a favore di una nuova costituzione che conferiva pieni poteri all'Ayatollah Khomeini, consolidando la struttura politica della Rivoluzione Islamica.
- 03 Dicembre 1979 Khomeini diventa Guida Suprema dell'Iran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini assume il ruolo di primo Guida Suprema dell'Iran, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana e trasformando radicalmente il panorama politico e religioso del paese.
- 04 Dicembre 1979 Attentati in Alto Adige: Una serie di sette attentati hanno colpito l'Alto Adige, evidenziando le tensioni politiche e territoriali nella regione. Questi episodi di violenza riflettono le complesse dinamiche etniche e politiche che caratterizzavano l'area in quel periodo.
- 05 Dicembre 1979 Dimissioni di Jack Lynch in Irlanda: Jack Lynch si è dimesso dalla carica di Taoiseach (Primo Ministro) dell'Irlanda, aprendo una fase di transizione politica all'interno del partito Fianna Fáil. Charles Haughey è subentrato come nuovo leader.
- 06 Dicembre 1979 Dibattito parlamentare sulle installazioni missilistiche: La Camera dei Deputati ha discusso e successivamente approvato, tramite scrutinio segreto, la risoluzione presentata da Gerardo Bianco (DC) che autorizza l'installazione dei missili Pershing e Cruise in Italia.
- 07 Dicembre 1979 Omicidio del maresciallo Mariano Romiti: Quattro brigatisti rossi uccidono il maresciallo Mariano Romiti, responsabile della squadra di polizia giudiziaria del commissariato Centocelle a Roma. L'omicidio avviene mentre Romiti si stava recando in tribunale per testimoniare, rientrando nella strategia delle Brigate Rosse di colpire appartenenti alle forze dell'ordine.
- 08 Dicembre 1979 Assassinio di John Lennon a New York: John Lennon, leggendario musicista dei Beatles, è stato ucciso davanti al suo appartamento Dakota a New York City da Mark David Chapman. L'assassino, un fan ossessivo, ha sparato più colpi mortali mentre Lennon rientrava con la moglie Yoko Ono, sconvolgendo il mondo musicale e i fan globali.
- 09 Dicembre 1979 Eradicazione del Vaiolo: L'Organizzazione Mondiale della Sanità annuncia la scomparsa del vaiolo, con l'ultimo caso registrato due anni prima in Somalia. Questo straordinario risultato è stato ottenuto grazie a una campagna di vaccinazione di massa condotta in numerosi Paesi durante gli anni settanta. Attualmente, riserve del virus sono conservate in due laboratori di massima sicurezza, uno in Russia e uno negli Stati Uniti.
- 10 Dicembre 1979 Madre Teresa Nobel per la Pace: Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la Pace in riconoscimento del suo straordinario lavoro umanitario a favore dei poveri e degli emarginati in India, portando l'attenzione globale sui temi della povertà e della compassione.
- 11 Dicembre 1979 Madre Teresa riceve il Nobel per la Pace: Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la pace, riconoscendo il suo straordinario impegno umanitario a favore dei poveri e dei malati in India. La religiosa albanese naturalizzata indiana viene premiata per il suo instancabile lavoro di assistenza e compassione verso gli ultimi.
- 12 Dicembre 1979 NATO Delibera lo Schieramento degli Euromissili: Il Consiglio Atlantico (NATO) prende la decisione strategica di schierare missili a medio raggio in Europa occidentale, in risposta alle installazioni missilistiche sovietiche in Germania Est. Questa mossa rappresenta un momento cruciale nella Guerra Fredda.
- 13 Dicembre 1979 Rapporto ministeriale sulle minacce a Walter Tobagi: Il Ministro dell'Interno rende pubblico un rapporto che rivela un progetto di sequestro o assassinio del giornalista Walter Tobagi, includendo i dettagli forniti da un informatore.
- 14 Dicembre 1979 Misure antiterrorismo del governo: L'esecutivo vara un pacchetto di provvedimenti contro il terrorismo, che include l'estensione del fermo di polizia a 48 ore, l'inasprimento delle pene e benefici per i 'terroristi pentiti' che collaborino con la giustizia.
- 15 Dicembre 1979 Legge Cossiga contro il terrorismo: Entra in vigore la legge anti-terrorismo voluta dal Ministro dell'Interno Francesco Cossiga, un provvedimento chiave per contrastare le attività eversive durante gli anni di piombo.
- 16 Dicembre 1979 Aumento del prezzo del petrolio OPEC: La Libia, insieme ad altri quattro paesi OPEC, aumenta il prezzo del greggio da 4 a 30 dollari al barile, provocando un significativo impatto economico globale.
- 17 Dicembre 1979 Terry Fox inizia l'allenamento per la Maratona della Speranza: Terry Fox, un amputato affetto da cancro, inizia l'allenamento per la sua leggendaria Maratona della Speranza, con l'obiettivo di correre 5.300 chilometri attraverso il Canada per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro.
- 18 Dicembre 1979 ONU adotta la Convenzione sull'eliminazione della discriminazione femminile: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva all'unanimità la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW). Questo storico documento rappresenta un fondamentale passo avanti per i diritti umani e l'uguaglianza di genere a livello internazionale.
- 19 Dicembre 1979 Invasione Sovietica dell'Afghanistan: Tra il 24 e il 27 dicembre 1979, l'Unione Sovietica ha invaso l'Afghanistan, rovesciando il governo di Hafizullah Amin e installando Babrak Karmal come nuovo presidente. Questo intervento militare ha segnato l'inizio di un conflitto prolungato che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali, innescando una fase cruciale della Guerra Fredda.
- 20 Dicembre 1979 Panoramica degli eventi del 1979: Il 1979 fu un anno cruciale nella storia mondiale, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali. In Cambogia, la caduta del regime dei Khmer Rossi pose fine a uno dei periodi più bui e sanguinosi della storia del paese, segnato da un genocidio che causò la morte di circa 2 milioni di persone. In Italia, le tensioni politiche videro scontri e violenze tra gruppi armati di sinistra e forze dell'ordine, in un periodo noto come gli 'anni di piombo'. Nel Regno Unito, l'elezione di Margaret Thatcher come prima donna primo ministro rappresentò un momento storico di svolta per il paese, inaugurando un'era di profondi cambiamenti economici e sociali.
- 21 Dicembre 1979 Accordi di Lancaster House: Firma di un accordo cruciale per l'indipendenza della Rhodesia (futura Zimbabwe), con la partecipazione di figure politiche chiave come Lord Carrington, Robert Mugabe e Joshua Nkomo.
- 22 Dicembre 1979 Crisi degli ostaggi iraniani: Il 22 dicembre 1979, studenti iraniani hanno occupato l'ambasciata americana a Teheran, catturando 52 diplomatici e cittadini statunitensi. Questo evento ha segnato un punto di svolta nelle relazioni USA-Iran, innescando una crisi diplomatica durata 444 giorni che ha profondamente influenzato la geopolitica internazionale.
- 23 Dicembre 1979 Invasione Sovietica dell'Afghanistan: Unità militari dell'Unione Sovietica occupano Kabul, la capitale dell'Afghanistan, segnando l'inizio di un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali durante la Guerra Fredda.
- 24 Dicembre 1979 Invasione Sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica lancia un'invasione militare in Afghanistan per sostenere il governo filo-sovietico, innescando un conflitto che avrà profonde ripercussioni geopolitiche durante la Guerra Fredda. L'intervento militare segna l'inizio di un periodo di instabilità regionale e di scontro indiretto tra le superpotenze.
- 25 Dicembre 1979 Invasione sovietica dell'Afghanistan: Alle 15:00 (ora di Mosca) del 25 dicembre 1979, l'Armata Rossa entra a Kabul, dando inizio all'invasione dell'Afghanistan. Questo evento segnerà l'inizio di un conflitto prolungato che avrà conseguenze significative per l'Unione Sovietica e la geopolitica mondiale.
- 26 Dicembre 1979 Politica del Figlio Unico in Cina: Il governo cinese implementa la controversa Politica del Figlio Unico, una misura di controllo demografico che avrebbe profondamente influenzato la crescita della popolazione e la struttura sociale cinese, prevenendo circa 400 milioni di nascite nei decenni successivi.
- 27 Dicembre 1979 Invasione Sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica interviene militarmente in Afghanistan, destituendo il presidente Hafizullah Amin e installando Babrak Karmal come nuovo leader politico. Questo evento segna l'inizio di un conflitto che durerà quasi un decennio e avrà profonde ripercussioni geopolitiche.
- 28 Dicembre 1979 Telefonata Carter-Thatcher sull'invasione sovietica in Afghanistan: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha contattato telefonicamente il primo ministro britannico Margaret Thatcher per discutere della grave situazione determinatasi con l'intervento militare sovietico in Afghanistan, manifestando preoccupazione per l'escalation geopolitica in corso nel contesto della Guerra Fredda.
- 29 Dicembre 1979 Primo pentito delle Brigate Rosse dopo la legge Cossiga: Carlo Fioroni, noto come il 'professorino', diventa il primo pentito delle Brigate Rosse grazie alla legge Cossiga, un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '70.
- 30 Dicembre 1979 Invasione Sovietica dell'Afghanistan: Il 24 dicembre 1979, l'Unione Sovietica invade l'Afghanistan, prendendo il controllo del paese e sostituendo il presidente Hafizullah Amin con Babrak Karmal. Questo evento segna l'inizio di un conflitto che avrà profonde ripercussioni geopolitiche, innescando una crisi internazionale e aprendo un capitolo cruciale della Guerra Fredda.
- 31 Dicembre 1979 Condanna cinese dell'invasione sovietica: La Cina critica duramente l'intervento militare sovietico in Afghanistan, schierandosi contro l'espansionismo dell'URSS.