I principali eventi accaduti a Novembre 1979: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1979 Scandalo del Banco Ambrosiano: Esplode in Italia uno dei più grandi scandali finanziari del secolo, coinvolgendo figure di spicco come Sindona, Calvi, Gelli e Ambrosoli, che scuoterà il sistema bancario e politico italiano.
  • 02 Novembre 1979 Debutto del musical Amadeus: A Londra va in scena la prima del celebre musical 'Amadeus' di Peter Shaffer, un'opera che esplora la vita e la rivalità tra i compositori Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri. Lo spettacolo rappresenta un momento significativo nella storia del teatro musicale.
  • 03 Novembre 1979 Invasione sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica schiera venti battaglioni in Afghanistan, un'azione che segna l'inizio di un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali e rappresentato uno degli ultimi scontri significativi della Guerra Fredda.
  • 04 Novembre 1979 Crisi degli ostaggi in Iran: Il 4 novembre 1979, un gruppo di studenti radicali iraniani ha fatto irruzione nell'Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, prendendo in ostaggio 90 persone, di cui 63 cittadini statunitensi. Questo evento è stato scatenato dalla rabbia per l'accettazione da parte degli USA del deposto Shah Mohammad Reza Pahlavi, che era stato accolto negli Stati Uniti per cure mediche. L'occupazione ha dato inizio a una crisi diplomatica internazionale che sarebbe durata 444 giorni, provocando una profonda rottura nelle relazioni tra Iran e Stati Uniti.
  • 05 Novembre 1979 Khomeini condanna gli Stati Uniti: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini, leader supremo dell'Iran rivoluzionario, dichiara pubblicamente gli Stati Uniti come 'il Grande Satana', determinando un drammatico peggioramento delle relazioni diplomatiche e gettando le basi per future tensioni internazionali.
  • 06 Novembre 1979 Rivoluzione Iraniana: Khomeini al Potere: Ayatollah Ruhollah Khomeini completa la sua ascesa al potere in Iran, stabilendo un governo teocratico islamico che trasforma radicalmente il panorama politico e sociale del paese, con profonde ripercussioni geopolitiche nel Medio Oriente.
  • 07 Novembre 1979 Scoppia lo Scandalo del Banco Ambrosiano: Il 7 novembre 1979 esplode in Italia lo scandalo del Banco Ambrosiano, uno dei più gravi della storia finanziaria nazionale. Lo scandalo coinvolge figure di spicco come Sindona, Calvi, Gelli e Ambrosoli, rivelando complesse connessioni tra finanza, politica e criminalità.
  • 08 Novembre 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Cinquecento studenti iraniani fedeli all'Ayatollah Khomeini hanno occupato l'ambasciata statunitense a Teheran, catturando 90 ostaggi. Questo evento segna l'inizio di una crisi diplomatica durata 444 giorni che avrebbe significativamente inasprito le relazioni tra Stati Uniti e Iran, con profonde implicazioni geopolitiche.
  • 09 Novembre 1979 Falso allarme nucleare NORAD durante la Guerra Fredda: Un incidente critico avviene presso il NORAD, dove i computer segnalano erroneamente un imminente attacco nucleare sovietico. Dopo un'accurata verifica, viene accertato che si tratta di un falso allarme, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
  • 10 Novembre 1979 Disastro Ferroviario di Mississauga: Il 10 novembre 1979, un treno merci della Canadian Pacific con 106 carri carichi di sostanze chimiche esplosive e tossiche è deragliato a Mississauga, Ontario, poco a ovest di Toronto. L'incidente ha provocato un'esplosione massiccia che ha costretto all'evacuazione più grande della storia canadese in tempo di pace, diventando un evento significativo nella gestione delle emergenze nordamericane.
  • 11 Novembre 1979 Omicidio di Giorgio Ambrosoli: A Milano, tre sicari assassinano l'avvocato Giorgio Ambrosoli, curatore fallimentare della Banca privata italiana di Sindona dal settembre 1974. Un crimine che evidenzia le connessioni tra criminalità finanziaria e violenza.
  • 12 Novembre 1979 Crisi degli ostaggi in Iran: Embargo petrolifero statunitense: In risposta alla crisi degli ostaggi a Teheran, il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha ordinato un blocco completo delle importazioni di petrolio iraniano, intensificando la pressione economica sul governo iraniano durante la grave crisi diplomatica. Questo provvedimento rappresenta un importante strumento di pressione politica e diplomatica degli Stati Uniti contro l'Iran.
  • 13 Novembre 1979 Ronald Reagan annuncia la candidatura presidenziale: Ronald Reagan ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per le elezioni presidenziali statunitensi del 1980 a New York, un momento decisivo che avrebbe ridisegnato il panorama politico americano nel decennio successivo.
  • 14 Novembre 1979 Approvazione Commissione d'inchiesta sulla strage di via Fani: La Commissione Affari Interni della Camera approva la proposta di legge per istituire la Commissione parlamentare di inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio del deputato Aldo Moro e sul terrorismo in Italia. Questo passaggio legislativo rappresenta un momento cruciale nell'indagine su uno dei periodi più bui del terrorismo italiano.
  • 15 Novembre 1979 Anthony Blunt Rivelato Come Spia Sovietica: Il governo britannico ha pubblicamente identificato Sir Anthony Blunt come il quarto membro del famigerato gruppo di spie sovietiche 'Cambridge Five', rivelando le sue prolungate attività di spionaggio contro il Regno Unito durante la Guerra Fredda.
  • 16 Novembre 1979 Dibattito interno al Partito Comunista Italiano: Enrico Berlinguer interviene nel Comitato Centrale del PCI, prendendo posizione contro le argomentazioni di Giorgio Amendola. Questo momento riflette le complesse dinamiche interne al partito comunista italiano durante gli anni della cosiddetta 'strategia dell'compromesso storico'.
  • 17 Novembre 1979 Crisi degli ostaggi in Iran: Parziale rilascio: Il leader iraniano Ruhollah Khomeini ordina il rilascio di 13 ostaggi americani dall'ambasciata statunitense di Teheran, segnando un momento significativo nella complessa crisi diplomatica tra Iran e Stati Uniti.
  • 18 Novembre 1979 Khomeini accusa gli USA di spionaggio durante la Rivoluzione Iraniana: Il 18 novembre 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini ha formalmente accusato l'ambasciatore statunitense e il personale diplomatico presso l'ambasciata di Tehran di attività di spionaggio. Questa accusa è stata un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana, che ha inasprito le tensioni tra Iran e Stati Uniti. Le accuse si inserivano nel contesto più ampio della crisi degli ostaggi iraniana, durante la quale rivoluzionari iraniani avevano già sequestrato l'ambasciata USA a Tehran, trattenendo 52 diplomatici e cittadini americani in ostaggio per 444 giorni.
  • 19 Novembre 1979 Rilascio parziale degli ostaggi iraniani: Il leader iraniano Ayatollah Ruhollah Khomeini ordina il rilascio di 13 ostaggi americani, specificatamente donne e afroamericani, dall'ambasciata statunitense di Teheran. Questa mossa strategica avviene durante la complessa crisi degli ostaggi iraniani, un momento di alta tensione diplomatica tra Iran e Stati Uniti.
  • 20 Novembre 1979 Voyager 1 si Avvicina a Giove: La sonda spaziale NASA Voyager 1 compie la sua più stretta ricognizione di Giove, raccogliendo dati scientifici e immagini rivoluzionarie del gigante gassoso, segnando un punto cruciale nell'esplorazione spaziale.
  • 21 Novembre 1979 Agguato delle Brigate Rosse a Sampierdarena: Nel quartiere genovese di Sampierdarena, un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse, appartenenti alla 'Colonna genovese Francesco Berardi', ha brutalmente aggredito e ucciso il maresciallo Vittorio Battaglini e il carabiniere scelto Mario Tosa. L'attentato rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza terroristica che hanno caratterizzato gli 'anni di piombo' in Italia.
  • 22 Novembre 1979 Strage di Piazza Fontana: conclusione del processo: Il 22 novembre 1979, presso la Corte d'Assise di Catanzaro, si conclude il processo relativo alla Strage di Piazza Fontana, un tragico evento terroristico avvenuto a Milano nel 1969. I neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini vengono condannati all'ergastolo, mentre Pietro Valpreda viene assolto per l'inconsistenza delle accuse legate alla pista anarchica. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione giudiziaria di uno dei più efferati attentati terroristici della storia italiana del Novecento.
  • 23 Novembre 1979 Occupazione dell'ambasciata USA a Teheran: Studenti seguaci dell'ayatollah Khomeini occupano l'ambasciata statunitense a Teheran, prendendo in ostaggio 55 membri del corpo diplomatico americano. Questo evento segna un punto di rottura nelle relazioni tra Iran e Stati Uniti durante la Rivoluzione Islamica.
  • 24 Novembre 1979 Riconoscimento ufficiale dell'esposizione all'Agente Arancio per i veterani del Vietnam: Il 24 novembre 1979, il governo degli Stati Uniti ha ammesso ufficialmente che il personale militare dispiegato durante la Guerra del Vietnam era stato esposto all'Agente Arancio, un erbicida altamente tossico utilizzato estensivamente dall'esercito statunitense. Questa esposizione è stata successivamente collegata a numerose gravi complicazioni per la salute dei veterani, tra cui vari tipi di cancro, difetti congeniti e condizioni mediche a lungo termine.
  • 25 Novembre 1979 Disastro del Volo American Airlines 191: Un devastante incidente aereo coinvolge un DC-10 di American Airlines durante il decollo dall'aeroporto O'Hare di Chicago, causando 275 vittime. Questo rimane uno dei più gravi incidenti aerei nella storia degli Stati Uniti, provocato dal distacco di un motore durante il decollo che ha provocato danni catastrofici all'ala e il conseguente cedimento strutturale dell'aereo.
  • 26 Novembre 1979 La Cina rientra nel Comitato Olimpico Internazionale: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha votato per riammettere la Cina nel movimento olimpico dopo un'assenza di 21 anni. Questo evento simboleggia la reintegrazione diplomatica e sportiva della Cina nella comunità internazionale.
  • 27 Novembre 1979 Omicidio del maresciallo Taverna da parte delle Brigate Rosse: Il 27 novembre 1979, le Brigate Rosse hanno ucciso il maresciallo Domenico Taverna a Roma, in un'azione di violenza terroristica che si inserisce nel contesto degli 'anni di piombo' in Italia.
  • 28 Novembre 1979 Disastro del Monte Erebus: Un tragico incidente aereo coinvolge il volo Air New Zealand 901, un aereo per escursioni che si schianta contro il Monte Erebus in Antartide, causando la morte di tutti i 257 passeggeri e membri dell'equipaggio. Considerato uno dei peggiori disastri aerei della storia della Nuova Zelanda.
  • 29 Novembre 1979 Scoppia lo Scandalo del Banco Ambrosiano: Il 29 novembre 1979, in Italia, esplode lo scandalo del Banco Ambrosiano, coinvolgendo personalità come Sindona, Calvi, Gelli e Ambrosoli. Questo scandalo è considerato uno dei più grandi della storia finanziaria italiana, rivelando complesse connessioni tra criminalità organizzata e sistema bancario.
  • 30 Novembre 1979 Pink Floyd pubblica 'The Wall': Pubblicazione dell'album concettuale 'The Wall' dei Pink Floyd, un'opera rock rivoluzionaria che esplora temi di isolamento e alienazione.