I principali eventi accaduti a Febbraio 1979: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1979 Ritorno di Khomeini a Teheran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno trionfale a Teheran dopo quasi 15 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Islamica iraniana che avrebbe radicalmente trasformato gli assetti politici del Medio Oriente.
- 02 Febbraio 1979 Rivoluzione Islamica in Iran: Il 2 febbraio 1979, l'ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno dall'esilio in Francia e assume il controllo politico dell'Iran, concludendo mesi di proteste popolari che hanno portato alla caduta dello Shah Mohammad Reza Pahlavi e segnando l'inizio della Repubblica Islamica.
- 03 Febbraio 1979 Rivoluzione Iraniana: Cambio di regime: I sostenitori di Khomeini prendono il controllo delle forze dell'ordine, dei tribunali e dell'amministrazione governativa iraniana. L'Assemblea Nazionale conclude la sua ultima sessione, sancendo la fine del precedente sistema politico.
- 04 Febbraio 1979 Popolazione italiana in calo demografico: Nel 1979, la popolazione italiana raggiunge quasi 57 milioni di abitanti, con un trend preoccupante di diminuzione delle nascite. Questo fenomeno indica l'inizio di un cambiamento demografico significativo che caratterizzerà l'Italia nei decenni successivi.
- 05 Febbraio 1979 Omicidio di Mino Pecorelli: Mino Pecorelli, giornalista e fondatore dell'agenzia di stampa COM.IN.FORM, viene assassinato a Roma. Il suo omicidio è legato alle sue inchieste giornalistiche che svelavano retroscena politici e istituzionali sensibili.
- 06 Febbraio 1979 Condanna a morte di Zulfikar Ali Bhutto confermata in Pakistan: La Corte Suprema di Lahore, in Pakistan, conferma la sentenza di morte contro l'ex Primo Ministro Zulfikar Ali Bhutto. Questa decisione giudiziaria rappresenta un momento cruciale nella storia politica pakistana, sancendo la condanna definitiva di un leader politico di spicco.
- 07 Febbraio 1979 Crisi politica in Iran: Il Primo Ministro iraniano Shapour Bakhtiar si dimette dopo aver perso il sostegno militare, segnalando la crescente instabilità politica che prelude alla Rivoluzione Islamica.
- 08 Febbraio 1979 Crisi Economica Italiana del 1979: L'Italia attraversava una grave crisi economica caratterizzata da un'inflazione dilagante che raggiungeva picchi del 20-22%. La pressione fiscale eccessiva erodeva significativamente il potere d'acquisto dei lavoratori, generando tensioni sociali e difficoltà economiche diffuse.
- 09 Febbraio 1979 Morte di Dennis Gabor: Scompare Dennis Gabor, fisico ungherese Premio Nobel, inventore della holografia nel 1947, una tecnologia ottica rivoluzionaria che ha profondamente influenzato la scienza moderna.
- 10 Febbraio 1979 Fine della Dinastia Pahlavi in Iran: L'esercito iraniano si ritira nelle caserme, consegnando sostanzialmente il potere politico all'Ayatollah Khomeini. Questo momento storico segna la conclusione definitiva del regno della dinastia Pahlavi e l'inizio della Rivoluzione Islamica.
- 11 Febbraio 1979 Rivoluzione Iraniana: Khomeini Prende il Potere: In un momento cruciale di trasformazione politica, il premier iraniano Shapour Bakhtiar si dimette, permettendo all'Ayatollah Ruhollah Khomeini di conquistare il potere e ridisegnare radicalmente il paesaggio politico del paese. L'esercito iraniano si ritira, consentendo l'istituzione di una teocrazia islamica che avrebbe modificato profondamente la governance e le relazioni internazionali dell'Iran.
- 12 Febbraio 1979 Morte di Jean Renoir: Jean Renoir, celebre regista francese e figura di spicco del cinema europeo del XX secolo, è venuto a mancare. Figlio del famoso pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir, Jean è ricordato per film iconici come 'La grande illusione' e 'La regola del gioco', che hanno profondamente influenzato l'arte cinematografica mondiale.
- 13 Febbraio 1979 Rapimento e uccisione dell'Ambasciatore USA in Afghanistan: A Kabul, estremisti musulmani rapiscono l'ambasciatore statunitense Adolph Dubs. Durante un drammatico scontro a fuoco tra rapitori e polizia locale, l'ambasciatore viene ucciso, segnando un grave incidente diplomatico nel contesto dell'influenza sovietica in Afghanistan.
- 14 Febbraio 1979 Assassinio di Mino Pecorelli: A Roma, il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale «OP», viene assassinato con colpi d'arma da fuoco, in un episodio che suscitò grande clamore mediatico e investigativo.
- 15 Febbraio 1979 Omicidio di Pier Luigi Torregiani: Il 16 febbraio 1979, durante gli anni di piombo, Pier Luigi Torregiani, un gioielliere milanese, è stato ucciso in un agguato da tre esponenti dei Proletari Armati per il Comunismo: Giuseppe Memeo, Sebastiano Masala e Gabriele Grimaldi.
- 16 Febbraio 1979 Nascita di Valentino Rossi: Nasce a Urbino Valentino Rossi, futuro leggendario pilota motociclistico italiano che diverrà uno dei più grandi campioni nella storia del MotoGP.
- 17 Febbraio 1979 Inizio della Guerra sino-vietnamita: Il 17 febbraio 1979 ha inizio il conflitto armato tra Cina e Vietnam, caratterizzato da un'invasione delle truppe cinesi nel territorio vietnamita. Questo scontro fu conseguenza delle tensioni geopolitiche tra i due paesi, principalmente legate alle dispute territoriali e alle differenti visioni ideologiche comuniste.
- 18 Febbraio 1979 Roots: Next Generations - Serie Televisiva Storica: Debutta su ABC Television la miniserie 'Roots: Next Generations', sequel del rivoluzionario racconto originale che esplora la storia e l'eredità afroamericana, continuando a narrare le complesse vicende delle comunità afroamericane.
- 19 Febbraio 1979 Processo per la Strage di Piazza Fontana a Catanzaro: Il 19 febbraio 1979 si conclude a Catanzaro il processo per la Strage di Piazza Fontana. La Corte d'assise condanna all'ergastolo i neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Pietro Valpreda viene assolto per l'inconsistenza della pista anarchica.
- 20 Febbraio 1979 Commissione parlamentare su Aldo Moro: La Camera dei Deputati istituisce una Commissione parlamentare d'inchiesta per indagare sul sequestro e l'assassinio dell'onorevole Aldo Moro, con il supporto della V e della IV Commissione. Un momento cruciale nella ricostruzione di uno dei periodi più bui della storia italiana contemporanea.
- 21 Febbraio 1979 Crisi Petrolifera Iraniana: La produzione di petrolio iraniano è destinata a una significativa riduzione, presumibilmente a seguito della Rivoluzione Islamica che ha destabilizzato il settore energetico del paese.
- 22 Febbraio 1979 Indipendenza di Saint Lucia: Saint Lucia ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana nei Caraibi. Questo evento storico ha segnato la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio dell'autogoverno per l'isola, rappresentando un importante momento di emancipazione politica e culturale.
- 23 Febbraio 1979 Processo per la Strage di Piazza Fontana: A Catanzaro si conclude il processo per la Strage di Piazza Fontana. La Corte d'assise condanna all'ergastolo i neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini, mentre Pietro Valpreda viene assolto per insufficienza di prove.
- 24 Febbraio 1979 Caso Sarcinelli-Baffi in Banca d'Italia: Il 24 febbraio 1979, i carabinieri del colonnello Campo entrano in Banca d'Italia per arrestare Mario Sarcinelli e notificare a Paolo Baffi un'incriminazione per presunti reati legati alla gestione della relazione ispettiva sul Credito Industriale Sardo (CIS), in un episodio che rappresenta un momento cruciale nelle vicende giudiziarie del sistema bancario italiano.
- 25 Febbraio 1979 Rinascita del Carnevale di Venezia: Il Carnevale di Venezia, originariamente istituito con un editto del Senato della Repubblica nel 1296 dal Doge Vitale Falier, rappresentava un momento di svago per la popolazione. La festa permetteva ai veneziani, soprattutto delle classi più umili, di criticare pubblicamente i potenti grazie all'anonimato garantito dalle maschere.
- 26 Febbraio 1979 Eclissi Solare Totale negli Stati Uniti: Il 26 febbraio 1979 si è verificata l'ultima eclissi solare totale del XX secolo per gli Stati Uniti continentali. Questo raro fenomeno astronomico ha offerto una vista spettacolare agli osservatori della regione, rappresentando un evento celeste di significativa importanza scientifica e culturale.
- 27 Febbraio 1979 Seduta parlamentare alla Camera dei Deputati: Il 27 febbraio 1979, la Camera dei Deputati italiana si è riunita per discutere importanti provvedimenti legislativi, tra cui l'esame del bilancio di previsione statale per l'anno finanziario 1979 e il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1977. La seduta ha visto dibattiti su diversi ordini del giorno e lo svolgimento di interrogazioni parlamentari.
- 28 Febbraio 1979 Scontro tra polizia e Brigate Rosse a Torino: Il 28 febbraio 1979, a Torino, si è verificato un violento confronto tra le forze di polizia e i membri delle Brigate Rosse, un'organizzazione terroristica di estrema sinistra attiva in Italia durante gli anni di piombo.