I principali eventi accaduti a Settembre 1979: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1979 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1979: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1979 Pioneer 11 raggiunge Saturno: La sonda spaziale statunitense Pioneer 11 compie un'impresa storica diventando la prima navicella a visitare Saturno, passando a una distanza ravvicinata di 21.000 km dal pianeta e aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale.
- 02 Settembre 1979 Pioneer 11 raggiunge Saturno: La sonda spaziale Pioneer 11 diventa la prima sonda terrestre a visitare il pianeta Saturno, compiendo un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
- 03 Settembre 1979 Uragano David devasta i Caraibi: L'uragano David, un potentissimo ciclone atlantico, ha causato danni catastrofici e oltre 1.000 vittime in diversi paesi caraibici, risultando uno degli uragani più devastanti della stagione 1979.
- 04 Settembre 1979 Controversia Commerciale del Tonno tra USA e Canada: Gli Stati Uniti hanno vietato l'importazione di tonno dal Canada in rappresaglia al sequestro di 19 imbarcazioni da pesca americane da parte della Guardia Costiera canadese. Per ogni imbarcazione, il carico è stato confiscato e ai proprietari è stato richiesto di versare una cauzione di 5.000 dollari per ottenere il rilascio in attesa del procedimento penale.
- 05 Settembre 1979 Ann Meyers: Prima donna con contratto NBA: Ann Meyers firma un contratto storico da 50.000 dollari con i San Diego Sails della ABA, diventando la prima donna a ricevere un contratto professionale di basket, aprendo nuove strade per l'uguaglianza di genere nello sport.
- 06 Settembre 1979 Carter concede la grazia a nazionalisti portoricani: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha commutato le lunghe condanne carcerarie di quattro nazionalisti portoricani imprigionati per azioni politiche negli anni '50. L'indulto includeva Oscar Collazo, che aveva tentato di assassinare il presidente Harry S Truman nel 1950 e era stato incarcerato per quasi 29 anni. La grazia è stata concessa anche a Lolita Lebrón, Irvin Flores Rodriguez e Rafael Cancel Miranda, che avevano sparato dalla galleria durante un attacco al Campidoglio degli Stati Uniti nel 1954, ferendo cinque rappresentanti. Questi individui avevano scontato 25 anni di una potenziale condanna fino a 75 anni.
- 07 Settembre 1979 Indipendenza del Brasile: Il Brasile dichiara ufficialmente la propria indipendenza dal Portogallo, ponendo fine a tre secoli di dominio coloniale. Questo evento storico segna la nascita dell'Impero Brasiliano e un punto di svolta cruciale nella storia sudamericana.
- 08 Settembre 1979 Tragica eruzione dell'Etna: Una violenta eruzione del Monte Etna in Sicilia ha causato una grave sciagura: almeno nove turisti sono morti e dodici sono rimasti feriti gravemente, con alcuni costretti ad amputazioni per le ustioni riportate. Le autorità di soccorso hanno avvertito che il bilancio delle vittime potrebbe essere ancora più drammatico, con alcune persone disperse o sepolte sotto le rocce.
- 09 Settembre 1979 Jody Scheckter campione mondiale di Formula 1: Jody Scheckter vince il titolo mondiale piloti per la Ferrari, concludendo un anno straordinario. Questo successo sarà l'ultimo per la Ferrari fino all'inizio dell'era di Michael Schumacher nel 2000, segnando un momento cruciale nella storia delle corse automobilistiche.
- 10 Settembre 1979 Missione Pioneer 11 a Saturno: La sonda spaziale NASA Pioneer 11 ha completato con successo il primo sorvolo ravvicinato di Saturno, realizzando osservazioni astronomiche rivoluzionarie. Durante la missione, la sonda ha scoperto una luna precedentemente sconosciuta e fornito immagini dettagliate del complesso sistema di anelli di Saturno, ampliando significativamente la comprensione umana del sistema solare esterno.
- 11 Settembre 1979 Proteste Iraniane contro lo Shah: Milioni di iraniani hanno partecipato a proteste nazionali chiedendo la rimozione dello Shah Mohammad Reza Pahlavi e il ritorno dall'esilio dell'Ayatollah Ruhollah Khomeini. Queste dimostrazioni rappresentano un momento critico della Rivoluzione Iraniana, simboleggiando il diffuso malcontento popolare verso la monarchia e il forte sostegno a una trasformazione rivoluzionaria islamica del governo.
- 12 Settembre 1979 Record Mondiale di Pietro Mennea nei 200 metri: Pietro Mennea stabilisce un straordinario record mondiale nei 200 metri piani, fermando il cronometro a 19"72 durante le Universiadi di Città del Messico. La sua prestazione atletica rappresenta un momento epocale per lo sport italiano.
- 13 Settembre 1979 Disastro aereo di Capoterra: Un drammatico incidente aereo coinvolge un DC-9 di Aero Trasporti Italiani sulla rotta Alghero-Cagliari. L'aereo si schianta sulle rocce durante l'avvicinamento, causando la morte di tutti i 31 occupanti: 27 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio.
- 14 Settembre 1979 Disastro aereo ATI presso Capoterra: Un aeromobile Douglas DC-9 della Aero Trasporti Italiani si è schiantato sui monti presso Capoterra, in Sardegna. Nell'incidente hanno perso la vita tutti i 27 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio. L'incidente è stato causato da errori del pilota, aggravati dal maltempo e dalla scarsa visibilità.
- 15 Settembre 1979 John McEnroe campione degli US Open: John McEnroe, ventenne, diventa il più giovane campione di sempre degli US Open maschili. Batte Vitas Gerulaitis con un convincente 7-5, 6-3, 6-3, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera.
- 16 Settembre 1979 Lettera di Dalla Chiesa ad Andreotti: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa scrive una lettera al presidente del Consiglio Giulio Andreotti, descrivendo la sua situazione dopo l'irruzione nel covo delle Brigate Rosse e il recupero del memoriale Moro.
- 17 Settembre 1979 Pietro Mennea stabilisce record mondiale nei 200 metri: Il velocista italiano Pietro Mennea ha compiuto un'impresa straordinaria stabilendo un record mondiale nei 200 metri, completando la gara in un tempo eccezionale di 19.72 secondi. Questa performance rappresenta un momento cruciale nell'atletica leggera, dimostrando l'incredibile velocità e talento atletico di Mennea, che divenne un'icona dello sport italiano.
- 18 Settembre 1979 Danzatori del Bolshoi disertano dall'URSS: Leonid e Valentina Kozlov, rinomati danzatori del Bolshoi Ballet, disertano drammaticamente dall'Unione Sovietica. La loro fuga rappresenta un significativo momento culturale e politico durante l'era della Guerra Fredda, simboleggiando la resistenza alle restrizioni artistiche sovietiche.
- 19 Settembre 1979 Terremoto in Umbria: Il 19 settembre 1979, un terremoto ha gravemente colpito piccole località montane della Valnerina come Civita, Chiavano, Castel Santa Maria e Trimezzo. I danni hanno interessato principalmente edifici di antica costruzione con crolli parziali, mentre strutture in cemento armato hanno subito danni minimi. L'evento ha causato alcune vittime e decine di feriti, interessando un'area che include Leonessa, Accumoli, Visso, Sellano e Poggiodomo. Norcia e Cascia hanno riportato significativi danni strutturali.
- 20 Settembre 1979 Francia abolisce la pena di morte: L'Assemblea Nazionale francese vota l'abolizione della pena di morte, diventando il 35° paese al mondo a compiere questo storico passo per i diritti umani.
- 21 Settembre 1979 Pubblicazione del saggio di Gould e Lewontin: Gli evoluzionisti Stephen Jay Gould e Richard Lewontin hanno pubblicato il loro saggio scientifico 'Gli spandrels di San Marco e il paradigma panglossiano', un lavoro rivoluzionario che ha sfidato le spiegazioni adattazioniste in biologia evolutiva.
- 22 Settembre 1979 Commissione Parlamentare su Aldo Moro: Il Parlamento italiano delibera l'istituzione di una Commissione d'inchiesta per indagare sull'assassinio di Aldo Moro e della sua scorta, uno degli episodi più drammatici degli anni di piombo.
- 23 Settembre 1979 Spadolini segretario del PRI: Giovanni Spadolini è stato eletto segretario del Partito Repubblicano Italiano (PRI) durante il Consiglio nazionale del partito, segnando un momento significativo nella sua leadership politica.
- 24 Settembre 1979 Cattura di Prospero Gallinari: Il 24 settembre 1979, in un conflitto a fuoco, le forze dell'ordine catturano Prospero Gallinari, un esponente di spicco delle Brigate Rosse, dopo uno scontro che lo vede ferito.
- 25 Settembre 1979 Omicidio di Cesare Terranova: La mafia uccide il magistrato e politico italiano Cesare Terranova a Palermo, in un brutale attentato che colpisce lo Stato nella sua lotta contro la criminalità organizzata. Insieme a lui viene assassinato il maresciallo Lenin Mancuso, suo collaboratore.
- 26 Settembre 1979 Falcone e Chinnici: Riflessione sulla Vita: Giovanni Falcone riporta un significativo scambio con Rocco Chinnici, magistrato simbolo della lotta alla mafia, incentrato sulla profonda riflessione esistenziale che «si vive una sola volta».
- 27 Settembre 1979 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
- 28 Settembre 1979 La riforma di Craxi sull'Avanti!: Bettino Craxi pubblica un importante saggio politico sull'Avanti!, delineando le sue proposte di riforma per l'ottava legislatura italiana. Il documento rappresenta un momento significativo nel dibattito politico socialista dell'epoca.
- 29 Settembre 1979 Papa Giovanni Paolo II visita l'Irlanda: Papa Giovanni Paolo II compie un viaggio storico in Irlanda, diventando il primo pontefice a visitare il paese. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica e l'Irlanda, simboleggiando un importante ponte diplomatico e religioso.
- 30 Settembre 1979 Inaugurazione della Prima Linea MTR a Hong Kong: La Mass Transit Railway (MTR) di Hong Kong avvia il servizio pubblico con l'apertura del suo Sistema Iniziale Modificato, inaugurando specificamente la Linea Kwun Tong. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nell'infrastruttura dei trasporti pubblici della città, gettando le basi per un sistema metropolitano moderno ed efficiente.