I principali eventi accaduti a Agosto 1981: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1981 Lancio di MTV: MTV inaugura ufficialmente le sue trasmissioni mandando in onda il video 'Video Killed the Radio Star' dei Buggles, rivoluzionando il modo di fruire la musica e aprendo una nuova era per l'intrattenimento musicale.
  • 02 Agosto 1981 Nasce l'Associazione familiari vittime della strage di Bologna: Il 2 agosto 1981 viene ufficialmente costituita l'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, con l'obiettivo di perseguire giustizia per le 85 vittime dell'attentato terroristico del 2 agosto 1980.
  • 03 Agosto 1981 Assassinio di Roberto Peci: A Roma, Roberto Peci, fratello del primo collaboratore di giustizia ex Brigate Rosse Patrizio, viene assassinato con 11 colpi di pistola. Il suo corpo viene ritrovato vicino all'Ippodromo delle Capannelle, nei pressi di via di Casal Rotondo, in un brutale atto di vendetta delle Brigate Rosse.
  • 04 Agosto 1981 Oliver North assegnato al Consiglio per la Sicurezza Nazionale: Oliver North è stato assegnato al Consiglio per la Sicurezza Nazionale, un incarico che in seguito sarebbe diventato tristemente noto per il suo coinvolgimento nello scandalo Iran-Contra durante l'amministrazione Reagan, un episodio che avrebbe scosso la politica statunitense.
  • 05 Agosto 1981 Abolizione del delitto d'onore in Italia: Il 5 agosto 1981, il Parlamento italiano ha abrogato le disposizioni sul 'delitto d'onore' e sul 'matrimonio riparatore', introducendo significative riforme sulla violenza di genere e sulla parità dei diritti. Questo cambiamento fu influenzato da casi come l'omicidio di Gaetano Furnari e il rifiuto di Franca Viola di sposare il suo stupratore.
  • 06 Agosto 1981 Funerali delle Vittime della Strage di Bologna: Nella basilica di San Petronio a Bologna si sono svolti i funerali delle vittime della strage del 2 agosto 1980, un tragico evento terroristico che sconvolse l'Italia. La cerimonia è stata caratterizzata da intense proteste e critiche rivolte ai rappresentanti governativi, simboleggiando il profondo dolore nazionale e la richiesta di giustizia.
  • 07 Agosto 1981 Governo Spadolini: Prima Presidenza Non DC: Giovanni Spadolini riceve l'incarico di formare un nuovo governo, diventando storicamente il primo Presidente del Consiglio non appartenente alla Democrazia Cristiana dalla nascita della Repubblica Italiana. Questo evento rappresenta un significativo cambiamento politico nel panorama istituzionale italiano.
  • 08 Agosto 1981 Nascita di Roger Federer: Roger Federer, considerato universalmente uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, è nato a Basilea, in Svizzera. Nel corso della sua carriera vincerà 20 titoli di Grand Slam, rivoluzionando il tennis moderno con la sua abilità eccezionale, eleganza e sportività.
  • 09 Agosto 1981 Lancio del primo IBM Personal Computer: IBM lancia negli Stati Uniti il modello originale 5150 Personal Computer, dotato di processore Intel 8088 da 4.77 MHz, con un prezzo base di 1.565 dollari. Questo dispositivo rivoluzionario avrebbe trasformato l'informatica personale e stabilito gli standard per i futuri design dei PC.
  • 10 Agosto 1981 Omicidio di Adam Walsh e Impatto sulla Sicurezza Infantile: La tragica scoperta della testa del figlio di John Walsh ad Hollywood, in Florida, segnò una svolta cruciale nell'advocacy per la sicurezza dei minori. Questo evento devastante spinse il Congresso USA a varare il Missing Children's Act, ampliando i poteri dell'FBI nelle ricerche di minori scomparsi. La tragedia trasformò John Walsh in un noto attivista contro la criminalità e portò alla creazione del programma televisivo America's Most Wanted e del National Center for Missing & Exploited Children.
  • 11 Agosto 1981 Lancio del Personal Computer IBM: IBM introduce il Personal Computer (IBM PC), un dispositivo rivoluzionario che avrebbe trasformato il mondo dell'informatica personale. Con la sua architettura aperta e componenti standardizzate, questo modello ha stabilito nuovi standard industriali, facilitando l'adozione diffusa dei computer personali.
  • 12 Agosto 1981 Presentazione del PC IBM 5150: Il 12 agosto 1981, IBM presenta il PC 5150, un personal computer rivoluzionario che diventerà lo standard di riferimento per l'architettura dei computer personali degli anni '80. Questo modello rappresenta un punto di svolta nell'informatica personale, introducendo specifiche tecniche innovative come processore Intel 8088 a 4.77 MHz, memoria RAM espandibile e unità floppy disk. Il PC IBM 5150 aprirà la strada alla standardizzazione del mercato dei personal computer e influenzerà profondamente lo sviluppo tecnologico dei decenni successivi.
  • 13 Agosto 1981 Presentazione del PC IBM 5150: IBM ha presentato il personal computer IBM 5150, un modello rivoluzionario che diventerà lo standard di riferimento per tutti i successivi PC basati sull'architettura x86, gettando le basi dell'informatica moderna.
  • 14 Agosto 1981 Presentazione del primo PC IBM: Il 14 agosto 1981 segna un momento cruciale nella storia dell'informatica: IBM presenta il suo primo personal computer (PC), che verrà commercializzato dal settembre 1981 all'aprile 1987. Questo evento rivoluzionerà il mondo dell'informatica personale e aziendale.
  • 15 Agosto 1981 Ian Botham: Secolo Leggendario nel Cricket: Durante un Test match contro l'Australia a Old Trafford, il leggendario cricketista inglese Ian Botham ha realizzato un secolo straordinario in soli 86 palloni. Questa performance è stata un momento cruciale nella storia del cricket, dimostrando le eccezionali capacità di battuta e lo stile di gioco aggressivo di Botham, che lo hanno reso uno degli atleti più iconici del suo tempo.
  • 16 Agosto 1981 Lucchinelli campione mondiale della 500: Marco Lucchinelli conquista il titolo mondiale di motociclismo nella classe 500, confermandosi tra i migliori piloti italiani dell'epoca e consolidando il prestigio del motociclismo italiano a livello internazionale.
  • 17 Agosto 1981 Incidente nel Golfo di Sidra: Scontro Aereo tra USA e Libia: Il 17 agosto 1981, un significativo confronto aereo si verificò tra la Marina degli Stati Uniti e l'Aeronautica Militare Libica nel Golfo di Sidra. Il leader libico Muammar al-Gaddafi sfidò la presenza navale statunitense inviando due caccia Sukhoi Su-22 per intercettare gli F-14 Tomcat della Marina USA. Durante lo scontro, un aereo libico sparò un missile Atoll a ricerca di calore contro il Tenente Lawrence Musczynski, mancandolo per poco. In risposta, Musczynski distrusse il primo aereo libico con un missile Sidewinder. Il Comandante Hank Kleeman ingaggiò poi il secondo pilota libico, costringendolo a lanciarsi con il paracadute. Questo incidente rappresentò il primo combattimento aereo statunitense dopo la Guerra del Vietnam e sottolineò le crescenti tensioni tra USA e Libia durante l'era della Guerra Fredda.
  • 18 Agosto 1981 Scontro aereo nel Golfo della Sirte: Aerei statunitensi e libici si sono scontrati nel Golfo della Sirte in un intenso confronto militare. Lo scontro si è concluso con l'abbattimento di due jet libici da parte delle forze aeree statunitensi, in un episodio che testimonia le tensioni geopolitiche tra i due paesi durante la Guerra Fredda.
  • 19 Agosto 1981 Sandra Day O'Connor, prima donna alla Corte Suprema: Il presidente Ronald Reagan ha nominato Sandra Day O'Connor come primo giudice donna della Corte Suprema degli Stati Uniti, infrangendo un significativo ostacolo di genere nel sistema giudiziario americano. La sua nomina ha rappresentato un momento storico per l'uguaglianza e l'inclusione nelle istituzioni statunitensi.
  • 20 Agosto 1981 Morte di Mickey Devine durante lo sciopero della fame: Mickey Devine, un detenuto repubblicano dell'IRA, muore dopo 60 giorni di sciopero della fame nel carcere di Long Kesh (HM Prison Maze) in Irlanda del Nord. Era il decimo e ultimo membro dell'IRA a morire durante questo drammatico sciopero della fame del 1981, parte del più ampio conflitto nordirlandese noto come The Troubles. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella lotta politica e per i diritti dei prigionieri repubblicani contro il governo britannico.
  • 21 Agosto 1981 Commissioni parlamentari su politica estera e difesa: Il 21 agosto 1981, le Commissioni riunite della Camera dei Deputati (Affari esteri e Difesa) si confrontarono su temi cruciali di politica internazionale. In particolare, vennero discusse le implicazioni della decisione del Presidente Reagan di sviluppare la bomba al neutrone e il potenziale dispiegamento dei missili Cruise a Comiso, valutando la posizione dell'Italia nel contesto del Patto Atlantico.
  • 22 Agosto 1981 Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna Centrale, causando la morte di 85 persone e ferendo oltre 200. Questo attentato terroristico è considerato il più grave episodio della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica che ha segnato profondamente la storia italiana del XX secolo.
  • 23 Agosto 1981 Caduta del governo Spadolini: Il 23 agosto 1981 si è conclusa l'esperienza del governo presieduto da Giovanni Spadolini, esponente del Partito Repubblicano Italiano. Questo esecutivo, che era stato il primo governo italiano guidato da un leader non appartenente alla Democrazia Cristiana, ha rappresentato un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra. La fine del governo Spadolini segnò un passaggio importante negli equilibri politici della Prima Repubblica.
  • 24 Agosto 1981 Scioglimento della Loggia P2: Il Governo Spadolini ha deciso lo scioglimento della controversa loggia massonica P2, nell'ambito delle norme che mirano a punire le società segrete e i loro appartenenti, in un momento cruciale della storia politica italiana.
  • 25 Agosto 1981 Voyager 2 raggiunge Saturno: La sonda spaziale Voyager 2 ha completato un passaggio ravvicinato di Saturno, volando a circa 63.000 miglia (100.000 chilometri) dal pianeta. Questa missione storica ha fornito dati scientifici senza precedenti e immagini ad alta risoluzione di Saturno, i suoi anelli e le sue lune, ampliando significativamente la comprensione umana del sistema solare esterno.
  • 26 Agosto 1981 Preparazione Navetta Spaziale per Missione STS-2: La navetta spaziale è stata trasportata al Launch Complex 39A del Kennedy Space Center in preparazione della missione STS-2, un passaggio cruciale nella fase operativa iniziale del programma Space Shuttle della NASA. Questo trasferimento rappresentava un momento significativo nell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 27 Agosto 1981 Recupero della cassaforte del relitto SS Andrea Doria: Un team di sommozzatori professionisti ha avviato le operazioni di recupero di una cassaforte dal relitto sommerso della SS Andrea Doria, un sito di naufragio marittimo storico situato nell'Oceano Atlantico. L'Andrea Doria, un tempo prestigioso transatlantico italiano, affondò il 25 luglio 1956 dopo una collisione catastrofica con la MS Stockholm, considerata uno dei più famosi incidenti marittimi della storia moderna. Il recupero della cassaforte rappresenta un tentativo di preservare la memoria e i reperti di questo leggendario naufragio.
  • 28 Agosto 1981 Primi sintomi riconosciuti dell'AIDS: Il National Centers for Disease Control annuncia un'alta incidenza di Pneumocisti e Sarcoma di Kaposi tra gli uomini gay, identificando per la prima volta i sintomi di quella che verrà presto riconosciuta come l'epidemia di AIDS, una malattia che avrebbe profondamente segnato la storia medica e sociale degli anni '80.
  • 29 Agosto 1981 Attacco terroristico alla Sinagoga di Vienna: Il 29 agosto 1981, l'organizzazione terroristica di Abu Nidal ha condotto un attacco antisemita contro una sinagoga in Seitenstettengasse a Vienna durante un momento di preghiera. I due attentatori hanno sparato e lanciato granate, causando terrore e potenziali vittime in un atto di violenza motivato dall'odio.
  • 30 Agosto 1981 Assassinio di leader politici iraniani: Il presidente Mohammad-Ali Rajai e il primo ministro Mohammad-Javad Bahonar dell'Iran vennero uccisi in un attentato dinamitardo condotto dai Mujaheddin del Popolo Iraniano. Questo grave episodio di violenza politica rappresentò un momento cruciale nei primi anni della Rivoluzione Iraniana, evidenziando le profonde tensioni interne al paese.
  • 31 Agosto 1981 Tentato Assassinio di Ronald Reagan: Il 31 agosto 1981, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan è stato vittima di un tentativo di assassinio mentre lasciava un hotel a Washington. Una serie di colpi di arma da fuoco hanno colpito il Presidente e il suo portavoce, ferendo anche due agenti di scorta. L'attentatore è stato immediatamente catturato e Reagan è stato ricoverato in ospedale per le ferite riportate.