I principali eventi accaduti a Febbraio 1981: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1981 Rottura del PCI dall'URSS: Nel febbraio 1981, Enrico Berlinguer annuncia ufficialmente la rottura del Partito Comunista Italiano con l'Unione Sovietica, un momento cruciale nella storia politica italiana che segna una significativa evoluzione ideologica.
- 02 Febbraio 1981 Divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: Il 2 febbraio 1981, un evento cruciale nella storia economica italiana segnò la separazione istituzionale tra il Ministero del Tesoro e la Banca d'Italia. Protagonisti di questo passaggio storico furono Beniamino Andreatta e Carlo Azeglio Ciampi, che attraverso una lettera consegnata a mano a Via Nazionale, avviarono un processo di riforma che avrebbe profondamente modificato la governance economica italiana.
- 03 Febbraio 1981 Gro Harlem Brundtland eletta Premier della Norvegia: Gro Harlem Brundtland è diventata la prima donna Premier della Norvegia, eletta dal Partito Laburista Norvegese. La sua elezione ha rappresentato un importante traguardo per la rappresentanza di genere in politica, aprendo nuove prospettive per la leadership femminile nella governance scandinava.
- 04 Febbraio 1981 Proposta di Matrimonio tra Carlo e Diana: Durante una cena intima a Buckingham Palace, il Principe Carlo ha fatto la proposta di matrimonio a Lady Diana Spencer, dando inizio a quella che sarebbe diventata una delle relazioni reali più famose e scrutinate del XX secolo. Questa proposta avrebbe portato a un matrimonio seguito globalmente.
- 05 Febbraio 1981 Scontro a fuoco tra NAR e Carabinieri a Padova: Il 5 febbraio 1981, i terroristi neri Valerio Fioravanti, Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) vennero intercettati da una pattuglia dei Carabinieri mentre recuperavano un carico di armi dal canale Scaricatore a Padova. Ne seguì uno scontro a fuoco drammatico in cui persero la vita i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese. Giusva Fioravanti rimase gravemente ferito e fu immediatamente arrestato.
- 06 Febbraio 1981 I Beatles registrano un tributo a John Lennon: Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison collaborano per registrare 'All Those Years Ago', un commovente tributo musicale al loro compianto compagno John Lennon, tragicamente assassinato nel dicembre 1980. Il brano rappresenta un momento di commemorazione e unità tra i membri sopravvissuti della leggendaria band.
- 07 Febbraio 1981 Rottura PCI-URSS: Il 7 febbraio 1981, Enrico Berlinguer segna una svolta storica nel Partito Comunista Italiano rifiutandosi di condannare la repressione sovietica in Polonia, sancendo un importante distacco ideologico dall'Unione Sovietica.
- 08 Febbraio 1981 Lancio del primo IBM Personal Computer: IBM presenta il suo primo personal computer (IBM PC), un momento cruciale nella storia dell'informatica personale che avrebbe rivoluzionato l'industria tecnologica e stabilito gli standard per i futuri design dei computer personali.
- 09 Febbraio 1981 Fidanzamento Reale di Carlo e Diana: Il Principe Carlo propone il matrimonio a Lady Diana Spencer durante una cena intima a Buckingham Palace, dando inizio a quella che diventerà una delle più famose storie matrimoniali reali del XX secolo, destinata a catturare l'attenzione mondiale.
- 10 Febbraio 1981 Incendio al Las Vegas Hilton Hotel: Un devastante incendio ha colpito l'hotel-casinò Las Vegas Hilton, causando 8 vittime e 198 feriti. Le fiamme sono divampate all'ottavo piano intorno alle 20:00, propagandosi rapidamente attraverso l'edificio di 22 piani e generando una scena di distruzione catastrofica.
- 11 Febbraio 1981 Tragico incidente aereo con alti ufficiali militari sovietici: Un aereo Tupolev Tu-104 trasportante 70 ufficiali militari sovietici è precipitato durante il decollo da Leningrado verso Vladivostok, causando la perdita totale di tutti i passeggeri. L'incidente ha provocato la morte di 24 ammiragli e generali di alto rango, tra cui l'Ammiraglio Emil Spiridonov, Comandante della Flotta del Pacifico, e il Tenente Generale Georgi Pavlov, Comandante dell'Ala Aerea del Pacifico. Il governo sovietico ha ritardato l'annuncio della tragedia per quattro giorni.
- 12 Febbraio 1981 Divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia: Il 12 febbraio 1981, il Ministro del Tesoro Beniamino Andreatta invia una lettera al Governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi, sancendo la separazione istituzionale tra Tesoro e Banca d'Italia. Questo evento rivoluzionò la politica monetaria italiana, stabilendo l'autonomia della Banca d'Italia dall'obbligo di acquistare obbligazioni pubbliche sul mercato primario.
- 13 Febbraio 1981 Rupert Murdoch acquisisce The Times e Sunday Times: Il magnate mediatico australiano Rupert Murdoch ha acquistato The Times e The Sunday Times per 12 milioni di sterline, segnando un momento significativo nel panorama editoriale britannico. Questa acquisizione rappresentò un importante cambiamento nel settore del giornalismo britannico, con News International che ottenne il controllo di due prestigiose e influenti testate giornalistiche.
- 14 Febbraio 1981 Incendio alla Discoteca Stardust di Dublino: Nella notte del 14 febbraio 1981, un devastante incendio si è sviluppato presso la discoteca Stardust a Dublino, in Irlanda. Il rogo ha causato la morte di 48 persone e il ferimento di altre 214, diventando una delle più gravi tragedie nella storia irlandese. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza antincendio e sugli standard edilizi.
- 15 Febbraio 1981 Manifestazioni nazionali per la legge sull'aborto: Importanti manifestazioni sulla legge 194 si sono svolte in diverse città italiane come Roma, Milano, Bologna e Genova, con cortei, assemblee e sit-in. Adriana Seroni del PCI ha sottolineato che i referendum in corso non miravano a discutere l'aborto in sé, ma la legge 194 come strumento legislativo statale.
- 16 Febbraio 1981 L'Ordine Esecutivo di Reagan trasforma il panorama normativo: Il presidente Ronald Reagan ha emesso l'Ordine Esecutivo 12291 il 16 febbraio 1981, rimodellando fondamentalmente il processo normativo federale. L'ordine ha imposto alle agenzie del ramo esecutivo di sottoporre proposte di regole e regolamenti all'Ufficio per l'Informazione e gli Affari Regolatori (OIRA), richiedendo un'analisi completa costi-benefici. Questa direttiva ha garantito che i potenziali benefici sociali di ogni nuova regolamentazione superassero dimostrabilmente i costi di implementazione, segnando un significativo cambiamento nell'approccio normativo governativo.
- 17 Febbraio 1981 Assassinio di Luigi Marangoni: Le Brigate Rosse uccidono Luigi Marangoni, direttore sanitario del Policlinico di Milano, in un attacco terroristico mirato a colpire le istituzioni sanitarie durante gli 'anni di piombo'.
- 18 Febbraio 1981 Insediamento di Ronald Reagan come Presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan viene inaugurato come 40° Presidente degli Stati Uniti, proponendo un significativo cambiamento nella politica economica. Nel suo discorso al Congresso, Reagan sostiene un aumento delle spese per la difesa, accompagnato da una riduzione delle tasse e della spesa pubblica domestica, segnando l'inizio dell'era del "reaganomics".
- 19 Febbraio 1981 Strappo Interno del PCI: Enrico Berlinguer, durante una conferenza stampa a Roma, annuncia una decisione cruciale per il Partito Comunista Italiano: non parteciperà alle elezioni politiche del 1983 a meno che non sia garantita la libertà di voto per i comunisti in Albania. Questo gesto sottolinea la complessa posizione del PCI rispetto ai regimi comunisti dell'Est Europa.
- 20 Febbraio 1981 Gro Harlem Brundtland diventa Primo Ministro della Norvegia: Il 20 febbraio 1981, Gro Harlem Brundtland è diventata la seconda donna a ricoprire la carica di Primo Ministro in Norvegia. Esponente del Partito Laburista, la Brundtland è stata una figura politica di rilievo internazionale, nota per il suo impegno ambientale e per le politiche di welfare sociale. Il suo mandato ha segnato un punto di svolta nella politica norvegese, promuovendo l'uguaglianza di genere e lo sviluppo sostenibile.
- 21 Febbraio 1981 Cattura del Mostro di Yorkshire: Peter Sutcliffe, il famigerato serial killer noto come il Mostro di Yorkshire, è stato finalmente catturato dalle forze dell'ordine dopo un periodo di terrore che ha portato all'assassinio di 13 donne nel nord dell'Inghilterra. La sua cattura ha restituito sollievo alle comunità che avevano vissuto nel terrore durante la sua sanguinosa serie di omicidi.
- 22 Febbraio 1981 Misteriosa scomparsa di Rossella Casini: Rossella Casini, nota per aver infranto la regola del silenzio dei criminali per amore, scompare il 22 febbraio 1981. Nonostante le indagini approfondite, non sono emerse tracce certe sul suo destino, lasciando il caso avvolto nel mistero.
- 23 Febbraio 1981 Tentativo di Colpo di Stato in Spagna: Il 23 febbraio 1981, il tenente colonnello Antonio Tejero della Guardia Civil ha tentato un colpo di Stato catturando il Congresso dei Deputati a Madrid, in un drammatico momento della transizione democratica spagnola. Tejero, insieme ad altri ufficiali, ha fatto irruzione nell'aula parlamentare durante la votazione per nominare Leopoldo Calvo Sotelo nuovo presidente del governo.
- 24 Febbraio 1981 Fidanzamento del Principe Carlo e Lady Diana: Buckingham Palace ha ufficialmente annunciato il fidanzamento del Principe Carlo del Galles con Lady Diana Spencer, un evento che ha catturato l'attenzione mondiale e segnato l'inizio di una delle storie romantiche più seguite del XX secolo.
- 25 Febbraio 1981 Cambio di Leadership in Spagna: Leopoldo Calvo Sotelo fu eletto Primo Ministro di Spagna, segnando un momento cruciale nella transizione democratica post-franchista del paese.
- 26 Febbraio 1981 Record di velocità per il TGV francese: Il treno francese Train à Grande Vitesse (TGV) ha raggiunto un'impressionante velocità media di 380 chilometri orari durante una prova, dimostrando significativi progressi nella tecnologia ferroviaria ad alta velocità.
- 27 Febbraio 1981 Scontro a Fuoco con Terroristi Neri a Padova: Il 5 febbraio 1981 a Padova, i terroristi neri Valerio Fioravanti, Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro dei Nuclei Armati Rivoluzionari vengono scoperti dai Carabinieri durante il recupero di un carico di armi. Ne segue uno scontro a fuoco in cui perdono la vita i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese. Giusva Fioravanti rimane gravemente ferito e viene arrestato, in un episodio che evidenzia la violenza del terrorismo nero in Italia.
- 28 Febbraio 1981 Bobby Sands inizia lo sciopero della fame: Bobby Sands, membro dell'IRA, avvia uno sciopero della fame nel carcere di Maze in Irlanda del Nord, evento simbolico che diventerà un momento cruciale nel conflitto nordirlandese e attirerà l'attenzione mediatica internazionale.