I principali eventi accaduti a Giugno 1981: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1981 Associazione Familiari Vittime della Strage di Bologna: Il 1° giugno 1981 nasce ufficialmente l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna, un momento cruciale di solidarietà e ricerca di giustizia dopo il tragico attentato terroristico del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria.
  • 02 Giugno 1981 Morte di Rino Gaetano in incidente stradale: Il cantautore Rino Gaetano muore in un tragico incidente stradale a Roma. Alle prime luci dell'alba, mentre guidava la sua Volvo 343, perse il controllo all'incrocio di via Carlo Fea, scontrandosi con un camion. Trasferito all'Ospedale Gemelli, morì poco dopo per le gravi lesioni craniche riportate.
  • 03 Giugno 1981 Papa Giovanni Paolo II dimesso dall'ospedale: Il Papa Giovanni Paolo II fa ritorno a casa dopo le cure mediche seguite al tentativo di assassinio subito il 13 maggio precedente.
  • 04 Giugno 1981 Primi casi riconosciuti di AIDS: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno riportato i primi casi riconosciuti di AIDS, identificando cinque uomini omosessuali a Los Angeles, California, affetti da una rara forma di polmonite tipica di pazienti con sistemi immunitari gravemente compromessi. Questo rapporto medico è stato successivamente riconosciuto come la documentazione iniziale dell'epidemia di HIV/AIDS.
  • 05 Giugno 1981 Primi casi ufficiali di AIDS negli Stati Uniti: Il 5 giugno 1981, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) documentano i primi casi ufficiali di AIDS, identificando cinque uomini omosessuali a Los Angeles con una rara forma di polmonite che colpisce pazienti con sistema immunitario compromesso. Questo rapporto segna l'inizio ufficiale della documentazione scientifica dell'epidemia di AIDS, un momento cruciale nella storia medica mondiale.
  • 06 Giugno 1981 Tragedia di Vermicino: il caso Alfredino Rampi: Un drammatico evento nazionale che ha scioccato l'Italia: Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, rimane intrappolato in un pozzo artesiano a Vermicino. Dopo 18 ore di diretta televisiva e disperati tentativi di salvataggio, il bambino perde la vita, generando un profondo impatto emotivo collettivo.
  • 07 Giugno 1981 Distruzione del Reattore Nucleare di Osiraq: L'Aeronautica militare israeliana conduce l'Operazione Babilonia, distruggendo il reattore nucleare iracheno di Osiraq in un'azione militare preventiva. L'attacco, eseguito con otto caccia F-16 e sei F-15, è durato 1 minuto e 20 secondi, causando 11 vittime tra iracheni e personale francese.
  • 08 Giugno 1981 Crisi Politica in Iran: Il presidente iraniano Abulhassan Banisadr pronuncia un discorso provocatorio alla base aerea di Shiraz, sfidando apertamente l'autorità dell'Ayatollah Khomeini. Due giorni dopo, viene rimosso dal comando delle forze armate, segnando un momento cruciale di sommovimento politico nell'Iran post-rivoluzionario.
  • 09 Giugno 1981 Nascita di Natalie Portman: Natalie Portman, attrice israeliano-americana di fama internazionale, nasce a Gerusalemme. Successivamente si distinguerà nel cinema per ruoli in Star Wars, Black Swan e V for Vendetta, nonché per essere una laureata in psicologia presso Harvard.
  • 10 Giugno 1981 Tragedia di Vermicino: Alfredino Rampi nel pozzo: Il 10 giugno 1981, Alfredo Rampi, un bambino di 6 anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Roma. La drammatica vicenda durò quasi tre giorni, con tentativi disperati di salvataggio seguiti in diretta televisiva da milioni di italiani. Nonostante gli sforzi di soccorritori, tecnici e volontari, Alfredino morì intrappolato a 60 metri di profondità, provocando un dolore nazionale e diventando un evento mediatico che scosse l'Italia.
  • 11 Giugno 1981 Diretta televisiva sul caso Rampi: Il 11 giugno 1981, le emittenti Rai trasmisero in diretta per 18 ore consecutive il tentativo di salvare Alfredino, un evento che sconvolse e unì emotivamente l'intero paese.
  • 12 Giugno 1981 Primo volo dello Space Shuttle Columbia: La NASA lancia con successo lo Space Shuttle Columbia nella missione STS-1, pilotata dagli astronauti John Young e Robert Crippen. Questo volo segna un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, inaugurando l'era dei veicoli spaziali riutilizzabili.
  • 13 Giugno 1981 Tragedia di Alfredino Rampi a Vermicino: Il 13 giugno 1981, Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, morì dopo un drammatico tentativo di salvataggio durato quasi tre giorni. La sua caduta in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Frascati, divenne un evento mediatico nazionale, con una diretta televisiva RAI che durò 18 ore e coinvolse milioni di italiani, suscitando profonda commozione e solidarietà.
  • 14 Giugno 1981 Morte di Alfredo Rampi: Tragico evento che ha sconvolto l'Italia: Alfredino Rampi, un bambino di 6 anni, muore dopo essere caduto in un pozzo artesiano a Vermicino. Il drammatico salvataggio è stato seguito in diretta televisiva dalla Rai, con circa 21 milioni di italiani testimoni di questa straziante vicenda che ha profondamente toccato l'opinione pubblica nazionale.
  • 15 Giugno 1981 Funerali di Alfredino Rampi: Il 15 giugno 1981 si sono svolti i funerali di Alfredino Rampi presso la Basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma. La salma è stata trasportata dai volontari che tentarono disperatamente di salvarlo, come Angelo Licheri e Donato Caruso. Alfredino riposa ora nel Cimitero del Verano, accanto al fratello Riccardo, deceduto prematuramente nel 2015 a soli 36 anni per un improvviso infarto.
  • 16 Giugno 1981 Primi accordi di vendita di armi USA alla Cina: Il Segretario di Stato statunitense Alexander Haig ha annunciato un significativo cambiamento geopolitico, dichiarando la disponibilità degli Stati Uniti a vendere armi alla Repubblica Popolare Cinese per la prima volta. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda, indicando un rilevante riposizionamento strategico tra le due nazioni.
  • 17 Giugno 1981 Concerto dei Pink Floyd a Earls Court: I Pink Floyd si esibiscono a Earls Court con la formazione classica composta da David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters e Richard Wright. Questo concerto è storicamente significativo poiché rappresenta l'ultima esibizione del quartetto prima di una lunga pausa di 24 anni.
  • 18 Giugno 1981 Identificazione Ufficiale dell'AIDS: Professionisti medici hanno riconosciuto ufficialmente l'epidemia emergente di AIDS, segnando un momento cruciale nella storia della salute globale. Questa identificazione avviò estese ricerche, interventi di sanità pubblica e significativi progressi medici.
  • 19 Giugno 1981 Tragedia di Alfredo Rampi nel pozzo: Il 10 giugno 1981, il piccolo Alfredo Rampi cade in un pozzo artesiano a Selvotta, vicino Frascati, durante le vacanze familiari. Seguirono tre giorni di disperata e mediatica operazione di salvataggio che commosse l'Italia intera, diventando un evento simbolo di solidarietà nazionale.
  • 20 Giugno 1981 Morte di Roberto Calvi: Il 20 giugno 1981, Roberto Calvi, noto banchiere soprannominato 'il Banco di Gottardo', è stato trovato morto sotto il ponte dei Frati Neri a Londra. Ufficialmente classificato come suicidio, la sua morte è rimasta avvolta nel mistero e oggetto di numerose indagini e speculazioni.
  • 21 Giugno 1981 Divulgazione Liste Loggia P2: L'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha distribuito l'elenco degli iscritti alla controversa Loggia P2. Le fotocopie riportavano numeri di fascicolo, gruppo e un codice, talvolta accompagnato dai dati anagrafici degli iscritti.
  • 22 Giugno 1981 Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli: Durante il summit di Nairobi in Kenya, l'Organizzazione per l'Unità Africana ha proclamato la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, un documento storico che sancisce i diritti fondamentali e le libertà dei popoli africani, promuovendo principi di dignità umana, uguaglianza e giustizia sociale.
  • 23 Giugno 1981 Inchiesta sulla Loggia P2: Nel giugno 1981, l'indagine sulla Loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli, era nel pieno del suo svolgimento. La scoperta dell'elenco degli iscritti ha provocato una serie di dimissioni e scandali politici che hanno scosso le istituzioni italiane.
  • 24 Giugno 1981 Apparizione della Madonna a Medjugorje: Il 24 giugno 1981, sei giovani della parrocchia di Bijakovici, nel villaggio di Medjugorje in Bosnia ed Erzegovina, riferirono di aver avuto una visione della Vergine Maria. Questo evento religioso straordinario ha suscitato grande interesse e devozione tra i fedeli cattolici, diventando uno dei più significativi fenomeni mariani del XX secolo.
  • 25 Giugno 1981 Microsoft si incorpora nello stato di Washington: Microsoft Inc. completa ufficialmente la sua trasformazione in società per azioni nello stato di Washington, un momento cruciale nello sviluppo aziendale che getta le basi per diventare una delle più influenti aziende tecnologiche al mondo.
  • 26 Giugno 1981 Il dramma di Alfredino Rampi: Il 26 giugno 1981, Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Roma, rimanendo intrappolato. La drammatica vicenda, seguita in diretta televisiva, sconvolse l'Italia intera, diventando un evento mediatico e umano di profonda commozione nazionale.
  • 27 Giugno 1981 Risoluzione Storica del Partito Comunista Cinese: Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha emesso una risoluzione storica che esamina criticamente la Rivoluzione Culturale, attribuendo a Mao Zedong la principale responsabilità degli eventi tumultuosi. Questo documento rappresenta un momento cruciale di autocritica e responsabilità storica, segnando un punto di svolta nell'interpretazione ufficiale della storia del partito dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
  • 28 Giugno 1981 Primo Governo Spadolini: Il 28 giugno 1981 Giovanni Spadolini diventa Presidente del Consiglio dei Ministri, diventando il primo leader non democristiano nella storia della Repubblica Italiana. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella politica italiana del dopoguerra, segnando una rottura con la tradizione democristiana.
  • 29 Giugno 1981 Governo Spadolini: prima volta di un non democristiano: Il 28 giugno 1981, Giovanni Spadolini è diventato il primo capo di governo non appartenente alla Democrazia Cristiana (DC) dalla nascita della Repubblica Italiana. Il suo governo si è insediato inaugurando la formula del pentapartito, un'alleanza che includeva DC, Partito Repubblicano Italiano (PRI), Partito Liberale Italiano (PLI), Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e Partito Socialista Italiano (PSI).
  • 30 Giugno 1981 Governo Spadolini: Una svolta storica: Il 28 giugno 1981, Giovanni Spadolini diventa il primo Presidente del Consiglio non appartenente alla Democrazia Cristiana (DC) dalla nascita della Repubblica Italiana. Questo evento inaugura la formula politica del pentapartito, rappresentando un momento di significativa trasformazione nell'assetto politico italiano.