I principali eventi accaduti a Novembre 1981: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1981 Indipendenza di Antigua e Barbuda: Antigua e Barbuda ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito in una cerimonia solenne a St. John's. La principessa Margaret, rappresentante della Regina Elisabetta II, ha ufficialmente consegnato gli strumenti di stato al Primo Ministro Vere Cornwall Bird, sancendo la piena sovranità nazionale.
- 02 Novembre 1981 Incidente missilistico nucleare a Holy Loch, Scozia: Un grave incidente di sicurezza nucleare si è verificato presso la base di sottomarini Polaris degli Stati Uniti, quando un missile Poseidon è accidentalmente scivolato da una gru, cadendo da un'altezza di 5 metri. Il missile, che trasportava dieci testate nucleari, ha rappresentato un rischio potenzialmente catastrofico di contaminazione radioattiva. Sono immediatamente scattati i protocolli di evacuazione, evidenziando i pericoli intrinseci nella gestione di armi nucleari.
- 03 Novembre 1981 Seduta della Camera dei Deputati del 3 novembre 1981: Nella seduta parlamentare del 3 novembre 1981, vengono presentate due importanti proposte di legge: la prima, da parte di Alberini, riguarda l'estensione della promozione onorifica al grado superiore per ufficiali e sottufficiali internati nei campi di concentramento; la seconda, presentata da Zanone e Baslini, propone modifiche alla legge sull'espropriazione per pubblica utilità.
- 04 Novembre 1981 Lancio dello Space Shuttle Columbia Interrotto: Il 4 novembre 1981, la missione STS-2 dello Space Shuttle Columbia è stata inaspettatamente fermata con soli 31 secondi rimanenti nel conto alla rovescia a causa di un problema tecnico. Questo evento ha evidenziato la complessità e la precisione richieste nelle preparazioni delle missioni spaziali durante l'era degli shuttle.
- 05 Novembre 1981 Rivelazione delle Liste della Loggia P2: Il 21 maggio 1981 sono state divulgate le liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, un'organizzazione clandestina eversiva di stampo anticomunista. La pubblicazione delle liste ha provocato un enorme scandalo politico che ha portato alla caduta del governo guidato da Arnaldo Forlani, rivelando un complesso intreccio di potere occulto nella politica italiana.
- 06 Novembre 1981 Fernando Valenzuela vince il Cy Young Award: Fernando Valenzuela ha fatto la storia del baseball diventando il primo lanciatore rookie a vincere il prestigioso premio Cy Young, riconoscendolo come il miglior lanciatore della Major League Baseball per la stagione 1981. Questo risultato straordinario ha segnato un momento cruciale nella carriera di Valenzuela e nel baseball nordamericano.
- 07 Novembre 1981 Secondo Lancio dello Space Shuttle Columbia: La NASA ha lanciato con successo lo Space Shuttle Columbia per la sua seconda missione (STS-2) il 7 novembre 1981. Pilotata da Joe Engle e Richard Truly, questa missione ha dimostrato la riutilizzabilità delle navette spaziali e ha rappresentato un importante traguardo nel programma dello Space Shuttle, spingendo in avanti le capacità di esplorazione spaziale degli Stati Uniti.
- 08 Novembre 1981 Tragedia di Alfredino Rampi: Il 6 giugno 1981, Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, muore dopo essere scivolato in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Roma. La vicenda, seguita con grande commozione nazionale, porta a una maggiore sensibilizzazione sulla sicurezza dei minori e diventa un momento di profonda riflessione collettiva.
- 09 Novembre 1981 Mauritania abolisce ufficialmente la schiavitù: Il 9 novembre 1981, la Mauritania ha ufficialmente abolito la schiavitù attraverso l'Editto n. 81-234, segnando un importante traguardo legale per i diritti umani in questa nazione dell'Africa occidentale. Questo decreto ha formalmente posto fine a una pratica secolare di schiavitù, sebbene l'attuazione e l'applicazione rimanessero difficoltose nei decenni successivi. L'abolizione rappresenta un momento cruciale nella storia dei diritti umani del paese, evidenziando il passaggio verso un sistema giuridico più equo e rispettoso della dignità umana.
- 10 Novembre 1981 Tragedia di Vermicino: Il 10 novembre 1981, Alfredo Rampi, un bambino di sei anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino a Roma. Dopo quasi tre giorni di tentativi disperati di salvataggio, Alfredino morì intrappolato a 60 metri di profondità. La diretta televisiva di questo evento è tuttora la più lunga nella storia della televisione italiana, durata 18 ore consecutive.
- 11 Novembre 1981 Fondazione del Consiglio di Cooperazione del Golfo: Sei nazioni mediorientali - Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti - hanno firmato un accordo storico per creare il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Questa alleanza regionale mira a promuovere la cooperazione politica ed economica tra i paesi del Golfo Persico.
- 12 Novembre 1981 Secondo Lancio dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia ha compiuto il suo secondo lancio spaziale, diventando la prima navetta a essere rilanciata nello spazio. Questo evento ha rappresentato un significativo progresso nella tecnologia dei veicoli spaziali riutilizzabili.
- 13 Novembre 1981 Primo utilizzo del Canadarm nello spazio: Il Canadarm, ufficialmente noto come Sistema di Manipolazione Remota, è stato dispiegato con successo per la prima volta durante la missione dello space shuttle Columbia. Questo braccio robotico rivoluzionario ha rappresentato un significativo traguardo tecnologico per il programma spaziale canadese e sarebbe diventato uno strumento cruciale per le future missioni spaziali.
- 14 Novembre 1981 Governo Spadolini e Consolidamento Politico: Il governo guidato da Giovanni Spadolini, formato dalla coalizione pentapartito (Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano), ha iniziato a consolidare la propria struttura, rappresentando un momento significativo nella politica italiana degli anni '80.
- 15 Novembre 1981 Missione di peacekeeping in Chad: Un contingente di 100 paracadutisti provenienti dallo Zaire è giunto in Chad come primo dispiegamento di una missione di peacekeeping organizzata dall'Organizzazione dell'Unità Africana. L'obiettivo principale era mantenere l'ordine e la stabilità durante il ritiro delle forze di occupazione libiche, in un contesto geopolitico estremamente delicato.
- 16 Novembre 1981 Operazione segreta di Reagan in Nicaragua: Il presidente Ronald Reagan autorizzò un piano segreto per ostacolare gli aiuti cubani in Nicaragua e El Salvador, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda e la politica estera statunitense in America Centrale.
- 17 Novembre 1981 Reagan e il Supporto ai Contras in Nicaragua: Durante una cruciale riunione del Consiglio per la Sicurezza Nazionale alla Casa Bianca, il Presidente Ronald Reagan decise di sostenere i Contras, una forza di 500 membri mirante a combattere il governo di sinistra del Nicaragua e proteggere il governo di destra di El Salvador dai ribelli. Questa decisione rappresentò un momento significativo nella geopolitica centroamericana durante la Guerra Fredda.
- 18 Novembre 1981 IBM Lancia il Personal Computer al COMDEX Fall: Al salone commerciale COMDEX Fall, IBM ha lanciato il suo rivoluzionario Personal Computer (PC), segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale. Contemporaneamente, Scientific Solutions ha annunciato le prime schede di espansione per PC, ampliando le capacità e il potenziale di personalizzazione del computer.
- 19 Novembre 1981 Assassinio di Griffiths Mxenge: Griffiths Mxenge, un importante membro dell'African National Congress (ANC) e avvocato per i diritti umani, è stato brutalmente assassinato a Durban, in Sudafrica, da quattro agenti del regime dell'apartheid. Questo omicidio politicamente motivato faceva parte della violenza sistematica utilizzata per reprimere gli attivisti anti-apartheid durante questo periodo turbolento della storia sudafricana.
- 20 Novembre 1981 Commissione CEI per il Sostegno alle Chiese dopo il Terremoto dell'Irpinia: Nel maggio 1981, l'Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e il Consiglio Permanente hanno istituito una Commissione mista per studiare e proporre forme concrete di supporto e cooperazione pastorale con le Chiese locali colpite dal devastante terremoto dell'Irpinia, avvenuto nel novembre 1980.
- 21 Novembre 1981 Manifestazione anti-missili nucleari ad Amsterdam: Circa 400.000 persone hanno manifestato ad Amsterdam contro lo schieramento di missili cruise, esprimendo la diffusa opposizione europea all'armamento nucleare durante l'era della Guerra Fredda.
- 22 Novembre 1981 Morte di Hans Adolf Krebs, Premio Nobel per la Medicina: Scomparsa di Hans Adolf Krebs, rinomato medico e biochimico tedesco, vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Krebs è famoso per il suo lavoro rivoluzionario nel metabolismo cellulare, in particolare per il ciclo degli acidi tricarbossilici (ciclo di Krebs), fondamentale per comprendere la generazione di energia nelle cellule.
- 23 Novembre 1981 Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, alle 19:34, un devastante terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito l'area tra Basilicata e Campania, causando una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana. Il bilancio fu drammatico: oltre 3.000 vittime, 9.000 feriti e circa 280.000 sfollati. L'evento scosse profondamente il paese, evidenziando la fragilità del territorio italiano e innescando importanti riflessioni sulla prevenzione e gestione dei disastri naturali.
- 24 Novembre 1981 Approvazione Legge 689/1981 sulle sanzioni amministrative: Il 24 novembre 1981, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno approvato una legge fondamentale per il sistema penale italiano. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 30 novembre, la legge n. 689 introduce principi innovativi: stabilisce il principio di legalità per le sanzioni amministrative, disciplina le cause di esclusione della responsabilità, regolamenta il concorso di persone e definisce le sanzioni amministrative accessorie.
- 25 Novembre 1981 Ratzinger Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: Papa Giovanni Paolo II nomina Joseph Cardinal Ratzinger (futuro Papa Benedetto XVI) come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, una posizione significativa all'interno della leadership dottrinale vaticana.
- 26 Novembre 1981 Spagna entra nella NATO: Il 26 novembre 1981, il Senato spagnolo ha votato con 106 voti favorevoli e 60 contrari per approvare l'adesione della Spagna alla NATO. Questo voto ha segnato un momento cruciale di allineamento strategico della Spagna con le strutture militari e politiche occidentali durante il tardo periodo della Guerra Fredda, consolidando la posizione internazionale del paese.
- 28 Novembre 1981 Bear Bryant diventa l'allenatore di football universitario più vincente: L'allenatore leggendario dell'Alabama Bear Bryant ha raggiunto un traguardo storico vincendo la sua 315° partita, superando Alonzo Stagg e diventando il tecnico più di successo nella storia del football universitario. Questo risultato ha consolidato lo status di Bryant come uno dei più grandi allenatori di sempre.
- 29 Novembre 1981 Morte Tragica di Natalie Wood: L'attrice Natalie Wood è morta tragicamente per annegamento durante un misterioso incidente in barca presso l'Isola di Santa Catalina in California. La sua morte improvvisa ha scioccato il mondo dello spettacolo e continua a essere oggetto di indagini e speculazioni.
- 30 Novembre 1981 Negoziati nucleari della Guerra Fredda a Ginevra: Rappresentanti degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica hanno avviato negoziati a Ginevra per discutere potenziali riduzioni delle armi nucleari a medio raggio in Europa. I colloqui, conclusisi il 17 dicembre, rappresentavano un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda.