I principali eventi accaduti a Gennaio 1981: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1981 Ingresso della Grecia nella Comunità Economica Europea: La Grecia è stata ammessa come decimo stato membro della Comunità Economica Europea (CEE), segnando un importante traguardo nell'integrazione economica e politica del paese con l'Europa occidentale. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nella storia europea, simboleggiando l'espansione e il consolidamento del progetto comunitario dopo il periodo della dittatura militare greca.
  • 02 Gennaio 1981 Arresto dello Squartatore dello Yorkshire: Peter Sutcliffe, il famigerato serial killer noto come lo 'Squartatore dello Yorkshire', viene arrestato a Sheffield dopo un'estenuante indagine di polizia. Verrà successivamente condannato per l'omicidio di 13 donne e condannato all'ergastolo, ponendo fine a un periodo di terrore nel Regno Unito.
  • 03 Gennaio 1981 Cattura dello Yorkshire Ripper: Peter Sutcliffe, noto come lo Yorkshire Ripper, viene finalmente catturato dalla polizia a Sheffield, in Inghilterra, concludendo la più grande caccia all'uomo nella storia criminale britannica. Sutcliffe era responsabile di una serie di brutali omicidi che hanno terrorizzato l'Inghilterra settentrionale alla fine degli anni '70.
  • 04 Gennaio 1981 Arresto di Peter Sutcliffe, lo Squartatore dello Yorkshire: La polizia di Sheffield arresta Peter Sutcliffe, un autotrasportatore di 34 anni, con l'accusa di essere il famigerato serial killer noto come lo Squartatore dello Yorkshire. Sutcliffe era responsabile dell'omicidio di 13 donne e dell'aggressione ad altre 7 nel corso di un periodo di sei anni. In seguito verrà condannato all'ergastolo per i suoi crimini efferati.
  • 05 Gennaio 1981 Controffensiva iraniana nella Guerra Iran-Iraq: Il 5 gennaio 1981, l'Iran ha lanciato la sua prima significativa controffensiva contro l'Iraq dopo l'invasione di settembre, concentrando le forze militari a Sousangerd. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nel conflitto, con le truppe iraniane che hanno progressivamente cacciato le forze irachene dal territorio iraniano e successivamente avanzato in territorio iracheno. La guerra sarebbe continuata per altri sette anni, concludendosi definitivamente nel 1988.
  • 06 Gennaio 1981 Morte di Karl Dönitz, Comandante Navale Nazista: Karl Dönitz, famigerato ammiraglio tedesco e comandante navale durante la Seconda Guerra Mondiale, che brevemente servì come Presidente della Germania Nazista dopo il suicidio di Hitler, è morto. Era un leader strategico navale noto per le sue tattiche di sommergibili.
  • 07 Gennaio 1981 Brigate Rosse e il caso D'Urso: I detenuti delle Brigate Rosse chiedono la liberazione di Cesare D'Urso, un magistrato sequestrato durante uno dei periodi più bui del terrorismo italiano.
  • 08 Gennaio 1981 Disneyland Festeggia il 200 Milionesimo Visitatore: Il parco a tema Disneyland ha accolto il suo 200 milionesimo ospite, Gert Schelvis, segnando un traguardo significativo nel successo e nella popolarità del parco divertimenti.
  • 09 Gennaio 1981 Comunicato delle Brigate Rosse sui giornali: I giornali L'Avanti e Lotta Continua pubblicano un comunicato delle Brigate Rosse, rivelando dettagli su un'azione terroristica durante gli 'anni di piombo'.
  • 10 Gennaio 1981 Sequestro di Giovanni D'Urso da parte delle Brigate Rosse: Il 10 gennaio 1981, le Brigate Rosse portano a termine il sequestro del magistrato Giovanni D'Urso, esponendo lo Stato italiano a una drammatica sfida terroristica. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo, con le BR che mirano a destabilizzare le istituzioni attraverso azioni eclatanti di terrorismo politico.
  • 11 Gennaio 1981 Liberazione di Giovanni D'Urso: Il 15 gennaio 1981, Giovanni D'Urso, rapito dalle Brigate Rosse il 12 dicembre dell'anno precedente, è stato liberato. La sua liberazione è stata ottenuta dopo che le Brigate Rosse avevano richiesto la scarcerazione di tutti i prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali.
  • 12 Gennaio 1981 Liberazione di Giovanni D'Urso: Il 15 gennaio 1981, Giovanni D'Urso, rapito dalle Brigate Rosse il 12 dicembre dell'anno precedente, viene liberato. Le Brigate Rosse richiedevano la liberazione di tutti i prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali come condizione per il suo rilascio.
  • 13 Gennaio 1981 Strage di Bologna: Indagini sui depistaggi: Proseguono le indagini sulla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, con nuove evidenze emerse su tentativi di depistare le indagini relative all'attentato terroristico.
  • 14 Gennaio 1981 FDA Approva Lenti a Contatto a Uso Prolungato: La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato le prime lenti a contatto a uso prolungato, consentendo agli utenti di mantenere le lenti negli occhi per periodi più lunghi. Questa innovazione rappresenta un significativo progresso nella tecnologia della visione, offrendo maggiore comodità e flessibilità per chi utilizza lenti a contatto.
  • 15 Gennaio 1981 Papa Giovanni Paolo II incontra la delegazione di Solidarność: Papa Giovanni Paolo II, egli stesso di origine polacca, riceve una delegazione di Solidarność, il sindacato polacco che ha svolto un ruolo cruciale nel contestare il regime comunista, guidata da Lech Wałęsa, in Vaticano.
  • 16 Gennaio 1981 John Lennon pubblica 'Woman': John Lennon ha pubblicato il singolo 'Woman' nel Regno Unito, una commovente canzone d'amore dedicata alla moglie Yoko Ono. Il brano è parte dell'ultimo album 'Double Fantasy', uscito poco prima del suo tragico assassinio. La canzone rappresenta un momento di profonda intimità e tenerezza nell'ultima fase artistica di Lennon, celebrando l'amore e il legame con la sua compagna.
  • 17 Gennaio 1981 Fine della Legge Marziale nelle Filippine: Il Presidente filippino Ferdinand E. Marcos revoca la legge marziale dopo otto anni, mantenendo strategicamente quasi tutti i suoi poteri e i decreti della legge marziale fino alle elezioni previste per il 1984, conservando di fatto il controllo autoritario del paese.
  • 18 Gennaio 1981 Risoluzione della Crisi degli Ostaggi Iran-USA: L'Iran accetta l'offerta degli Stati Uniti di 7,9 miliardi di dollari in asset congelati in cambio del rilascio degli ostaggi americani, segnando un significativo punto di svolta diplomatico nella lunga crisi degli ostaggi. Questo accordo pose fine a 444 giorni di tensione internazionale.
  • 19 Gennaio 1981 Accordo di Algeri: Rilascio degli Ostaggi Americani in Iran: Gli Stati Uniti e l'Iran firmano un accordo storico per il rilascio di 52 ostaggi statunitensi, ponendo fine a 14 mesi di drammatica prigionia. Questo accordo diplomatico segna una svolta cruciale nelle relazioni tra i due paesi, concludendo una delle più tese crisi internazionali degli anni '70.
  • 20 Gennaio 1981 Insediamento di Ronald Reagan come 40° Presidente degli USA: Ronald W. Reagan diventa ufficialmente il 40º presidente degli Stati Uniti, segnando l'inizio di una nuova era politica americana. La sua elezione rappresenta un significativo cambiamento di direzione politica dopo gli anni di Jimmy Carter, con un'impostazione più conservatrice e un approccio economico e diplomatico rinnovato.
  • 21 Gennaio 1981 Inchiesta sulla Loggia P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso pubblico l'elenco degli iscritti alla Loggia P2, rivelando un'ampia rete di appartenenti alle istituzioni: 52 alti ufficiali dei carabinieri, 50 dell'esercito, 37 della Guardia di Finanza, 29 della marina, 11 questori, 5 prefetti, 70 imprenditori, 10 presidenti di banca, 3 ministri in carica, 2 ex ministri, il segretario di un partito di governo, 38 deputati e 14 magistrati.
  • 22 Gennaio 1981 Ingresso della Grecia nella CEE: Il 22 gennaio 1981, la Grecia diventa il decimo membro della Comunità Economica Europea (CEE), un passaggio storico che amplia l'integrazione europea e segna un importante tappa nell'evoluzione dell'Unione Europea.
  • 23 Gennaio 1981 Insediamento di Ronald Reagan come Presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan è stato inaugurato come 40° Presidente degli Stati Uniti, segnando un significativo cambiamento nella leadership politica americana e inaugurando una nuova era di governance conservatrice. Il suo insediamento ha rappresentato un punto di svolta nella politica statunitense, con un approccio più marcatamente neoliberista e anticomunista.
  • 24 Gennaio 1981 Mitterrand Candidato Presidenziale: François Mitterrand è stato ufficialmente nominato dal Partito Socialista francese come candidato per le elezioni presidenziali del 1981. Questo momento storico ha rappresentato un punto di svolta significativo nella politica francese, preannunciando il futuro successo elettorale di Mitterrand.
  • 25 Gennaio 1981 Risoluzione della Crisi degli Ostaggi in Iran: 52 diplomatici e cittadini americani, trattenuti in Iran per 444 giorni dopo la Rivoluzione Islamica del 1979, fanno finalmente ritorno negli Stati Uniti, concludendo una prolungata crisi internazionale che ha profondamente influenzato le relazioni USA-Iran.
  • 26 Gennaio 1981 Dibattito parlamentare sul disastro ferroviario in Calabria: La Camera dei Deputati ha affrontato la tragica sciagura ferroviaria sulla linea Salerno-Reggio Calabria, verificatasi nei pressi di Lamezia Terme. L'incidente aveva causato 28 vittime e circa 150 feriti. Il dibattito ha messo in luce le gravi carenze nei sistemi di sicurezza ferroviaria e l'insoddisfazione generale verso la risposta governativa.
  • 27 Gennaio 1981 Disastro marittimo del Tampomas II: Il 27 gennaio 1981, la nave passeggeri indonesiana Tampomas II ha preso fuoco e si è capovolta nel Mar di Giava, causando una tragica perdita di 580 vite umane. Questo disastro marittimo ha evidenziato significative carenze nella sicurezza dei trasporti marittimi passeggeri di quel periodo, sollevando importanti questioni sugli standard di sicurezza navale e sulla gestione delle emergenze a bordo.
  • 28 Gennaio 1981 Liberazione di Giovanni D'Urso: Il 28 gennaio 1981, Giovanni D'Urso, rapito dalle Brigate Rosse il 12 dicembre dell'anno precedente, è stato liberato. La sua liberazione è stata ottenuta dopo che le Brigate Rosse avevano richiesto la scarcerazione di tutti i prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali, in un momento cruciale della strategia del terrorismo italiano.
  • 29 Gennaio 1981 Prima Conferenza Stampa Presidenziale di Ronald Reagan: Il 29 gennaio 1981, il neoinsediato Presidente Ronald Reagan ha tenuto la sua prima conferenza stampa ufficiale, un momento significativo all'inizio del suo mandato presidenziale. Durante la sessione durata 25 minuti, Reagan ha iniziato discutendo un recente aumento del bilancio congressuale e successivamente ha risposto a domande incalzanti da parte dei giornalisti, dimostrando le sue abilità comunicative e l'approccio politico che lo contraddistingueva.
  • 30 Gennaio 1981 Scandalo Loggia P2: Il 30 gennaio 1981, il giornale L'Espresso pubblica un articolo di Giancarlo Parretti che rivela l'esistenza della loggia massonica segreta Propaganda 2 (P2), guidata da Licio Gelli. Questo articolo innesca lo scandalo P2, che porta alla luce una complessa rete di potere clandestina con ramificazioni in settori strategici dello stato italiano, coinvolgendo personalità di rilievo in un sistema di influenze occulte.
  • 31 Gennaio 1981 Nascita di Justin Timberlake: Justin Timberlake, artista poliedrico statunitense, nasce a Memphis, Tennessee. Diventerà un'icona internazionale della musica pop, del cinema e dell'intrattenimento, noto per la sua carriera con i NSYNC e successivamente come solista di successo mondiale.