I principali eventi accaduti a Maggio 1981: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1981 Coming Out di Billie Jean King: La stella del tennis Billie Jean King ha rivelato pubblicamente la sua relazione con Marilyn Barnert, un momento storico per la visibilità LGBTQ+ nello sport professionistico degli anni '80. Questo coming out ha rappresentato un coraggioso atto di autenticità in un'era di scarsa accettazione sociale.
- 02 Maggio 1981 Omicidio di Salvatore Inzerillo: Salvatore Inzerillo, alleato del boss mafioso Stefano Bontade, è stato ucciso il 2 maggio 1981, presumibilmente in un contesto di scontri interni alla criminalità organizzata siciliana.
- 03 Maggio 1981 Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Papa Giovanni Paolo II è stato vittima di un attentato in Piazza San Pietro. Alì Agca ha sparato al pontefice, ferendolo gravemente. Il papa è sopravvissuto all'attacco, attribuendo la sua salvezza a un intervento divino. L'evento ha sconvolto il mondo cattolico e sollevato questioni internazionali sulla sicurezza papale.
- 04 Maggio 1981 Scandalo P2: rivelazione delle liste della loggia massonica: Il 21 maggio 1981 vengono divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, innescando un clamoroso scandalo politico che porterà alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani e scuoterà profondamente il panorama politico italiano.
- 05 Maggio 1981 Dopo 66 giorni di sciopero della fame, Bobby Sands muore nell'ospedale del carcere di Maze, noto anche come Long Kesh, in Irlanda del Nord. L'episodio scatena la protesta di molte persone nel mondo
- 06 Maggio 1981 Collaborazione di Maurice Papon con i Nazisti Rivelata: Il giornale francese Le Canard enchaîné ha rivelato che Maurice Papon, allora Ministro del Bilancio, aveva collaborato con le forze di occupazione naziste durante la Seconda Guerra Mondiale, esponendo un oscuro capitolo della storia francese di quel periodo.
- 07 Maggio 1981 Rivelazione Liste Loggia Massonica P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha distribuito l'elenco degli iscritti alla loggia massonica P2. Le fotocopie riportavano ogni nome preceduto da un numero di fascicolo e di gruppo, seguito da un codice, talvolta accompagnato dal numero della tessera e da annotazioni relative alle quote associative.
- 08 Maggio 1981 Scandalo Loggia P2: Il 21 maggio 1981 vennero divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli. La rivelazione provocò un terremoto politico che portò alle dimissioni del governo di Arnaldo Forlani, innescando una profonda crisi istituzionale in Italia. Lo scandalo mise in luce connessioni occulte tra politica, servizi segreti e ambienti finanziari, sollevando gravi interrogativi sulla trasparenza delle istituzioni.
- 09 Maggio 1981 Crisi Politica del Governo Tambroni: La formazione del governo Tambroni, monocolore democristiano con l'appoggio esterno del MSI, provocò una forte tensione politica in Italia. La scelta di Genova come sede del congresso missino scatenò proteste e scontri. Il Presidente del Consiglio Fernando Tambroni autorizzò l'uso della forza in situazioni di emergenza, causando undici morti e centinaia di feriti, che portarono infine alle sue dimissioni.
- 10 Maggio 1981 Elezione di François Mitterrand: François Mitterrand è stato eletto Presidente della Repubblica Francese, diventando il primo presidente socialista nella storia della Francia. Questo evento ha segnato un importante punto di svolta politica, rappresentando un cambiamento significativo nell'assetto politico francese.
- 11 Maggio 1981 Morte di Bob Marley: Bob Marley, leggendario cantante e songwriter giamaicano, muore di cancro all'età di 36 anni presso il Cedar of Lebanon Hospital di Miami. La sua scomparsa rappresenta una perdita immensa per la musica reggae e per i movimenti di giustizia sociale globali.
- 12 Maggio 1981 Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Mehmet Ali Ağca, un killer turco, ha sparato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, ferendolo gravemente. L'attacco è avvenuto mentre il Papa stava lasciando un'udienza generale a bordo della sua Papamobile Fiat Campagnola scoperta, in un momento di grande tensione internazionale.
- 13 Maggio 1981 Tentato Assassinio di Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Mehmet Ali Ağca ha tentato di assassinare Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro a Roma, sparandogli colpi d'arma da fuoco mentre il pontefice era a bordo della papamobile. L'attentatore, legato al gruppo estremista turco dei Lupi Grigi, ferì gravemente il Papa, che fu immediatamente soccorso e sottoposto a un'operazione chirurgica durata sei ore presso l'Ospedale Agostino Gemelli.
- 14 Maggio 1981 Tragica Collisione Ferroviaria in Corea del Sud: Il 14 maggio 1981, un devastante incidente ferroviario è avvenuto nei pressi di Kyongsan, in Corea del Sud. Un treno espresso si è scontrato con la parte posteriore di un altro treno passeggeri, causando 53 vittime e 233 feriti. L'incidente ha evidenziato le criticità nella sicurezza dei trasporti ferroviari dell'epoca e ha scosso profondamente l'opinione pubblica sudcoreana.
- 15 Maggio 1981 Pubblicazione Lista Loggia P2: Il 21 maggio 1981, Arnaldo Forlani rende pubblica la lista degli iscritti alla Loggia P2, rivelando quasi mille membri tra cui esponenti governativi, dirigenti dei servizi segreti e personalità dello spettacolo, in uno dei più grandi scandali politici italiani.
- 16 Maggio 1981 Attentato a Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II subisce un attentato da parte di un terrorista turco che gli spara a bruciapelo durante l'udienza in Piazza San Pietro. Il Pontefice versa in gravissime condizioni, rischiando la vita, ma viene salvato da un tempestivo intervento medico. L'episodio rimane parzialmente avvolto nel mistero, con l'ipotesi della 'pista bulgara' che non è mai stata definitivamente chiarita.
- 17 Maggio 1981 Referendum abrogativi in Italia del 1981: Il 17 maggio 1981 si svolsero cinque referendum abrogativi proposti dal Partito Radicale su temi cruciali come fermo di polizia, ergastolo, porto d'armi, legge 194 sull'aborto. Tutti e cinque i quesiti referendari vennero respinti dagli elettori, confermando le normative esistenti.
- 18 Maggio 1981 Referendum sull'aborto in Italia: Il 17 maggio 1981 si è svolto in Italia un referendum per abrogare parzialmente la legge 194 sull'aborto legale. Il risultato ha confermato la legge, con solo il 32% dei votanti che si è espresso contro di essa, sancendo di fatto il mantenimento del diritto all'interruzione volontaria di gravidanza.
- 19 Maggio 1981 Rivelazione degli iscritti alla Loggia P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha distribuito l'elenco degli iscritti alla controversa Loggia P2. Le fotocopie riportavano i nomi preceduti da numeri di fascicolo e gruppo, con un codice identificativo e talvolta annotazioni sulle quote associative.
- 20 Maggio 1981 Pubblicazione lista iscritti P2: Viene resa pubblica la lista degli iscritti alla controversa loggia massonica P2 guidata da Licio Gelli, uno dei momenti più significativi dello scandalo che ha scosso l'Italia degli anni '80.
- 21 Maggio 1981 François Mitterrand Eletto Presidente di Francia: François Mitterrand del Partito Socialista è stato eletto Presidente della Francia, segnando una significativa transizione politica. Questa elezione rappresenta la prima volta che un candidato socialista viene eletto presidente nella Quinta Repubblica.
- 22 Maggio 1981 Rivelazione degli Iscritti alla Loggia P2: Il 22 maggio 1981 è stata resa pubblica la lista degli iscritti alla controversa Loggia P2, una loggia massonica segreta guidata da Licio Gelli. La divulgazione ha rivelato il coinvolgimento di numerose personalità influenti provenienti da diversi settori della società italiana, tra cui politici, imprenditori, militari e giornalisti, scatenando un grande scandalo nazionale.
- 23 Maggio 1981 Attentato a Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981 a Stoccolma, Ali Agca spara a Giovanni Paolo II in un tentativo di assassinio che cattura l'attenzione mondiale, generando intense reazioni politiche e religiose.
- 24 Maggio 1981 Rivelazione degli iscritti alla Loggia P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri distribuisce l'elenco degli iscritti alla controversa Loggia massonica P2. Le fotocopie riportano i nomi preceduti da numeri di fascicolo, gruppo, codice e talvolta numero di tessera e informazioni sulle quote associative.
- 25 Maggio 1981 Creazione del Consiglio di Cooperazione del Golfo: Il 25 maggio 1981, a Riad, sei nazioni mediorientali - Bahrein, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti - fondano il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Questa alleanza rappresenta un importante traguardo diplomatico e strategico per la stabilità e la cooperazione economica e politica nell'area del Golfo Persico.
- 26 Maggio 1981 Dimissioni di Arnaldo Forlani per lo scandalo P2: Il 26 maggio 1981, Arnaldo Forlani si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri in seguito alle rivelazioni dello scandalo della loggia massonica segreta P2, guidata da Licio Gelli. Lo scandalo mise in luce un'estesa rete di connivenze tra politici, militari e imprenditori, minando la credibilità delle istituzioni democratiche italiane e sollevando gravi preoccupazioni circa infiltrazioni anticostituzionali nei vertici dello stato.
- 27 Maggio 1981 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il suo programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresenta un ulteriore escalation della corsa agli armamenti nucleari.
- 28 Maggio 1981 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974 a Brescia si consumò uno dei più efferati attentati terroristici della storia italiana. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti esplose durante una manifestazione antifascista, provocando otto vittime e oltre cento feriti. L'attentato, riconducibile ad ambienti neofascisti con presunte connivenze istituzionali, rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 29 Maggio 1981 Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 29 maggio 1981, Papa Giovanni Paolo II è stato vittima di un grave attentato in Piazza San Pietro per mano di Mehmet Ali Agca, un terrorista turco. Il pontefice è stato ferito da colpi di pistola e immediatamente trasportato al Policlinico Gemelli di Roma, dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per rimuovere i proiettili che avevano danneggiato alcune parti dell'intestino. L'attentatore è stato prontamente arrestato dalle forze di polizia.
- 30 Maggio 1981 Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II è stato vittima di un attentato in Piazza San Pietro a Roma. Nonostante gli spari, il Papa è riuscito a salvarsi, attribuendo la sua salvezza a un intervento mariano. Il proiettile che lo ha colpito è stato successivamente incastonato nella corona della statua della Madonna di Fatima.
- 31 Maggio 1981 Attentato a Giovanni Paolo II: Il 31 maggio 1981, Giovanni Paolo II è stato vittima di un grave attentato davanti alla Basilica di San Pietro a Roma. Mehmet Ali Ağca, un giovane turco, ha sparato contro il Papa, ferendolo gravemente. Il Pontefice è stato immediatamente trasportato al Policlinico Gemelli per ricevere cure mediche urgenti.