I principali eventi accaduti a Dicembre 1981: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1981 Prima Identificazione Ufficiale dell'AIDS: Il 1° dicembre 1981, professionisti medici e ricercatori hanno identificato e riconosciuto ufficialmente il virus dell'AIDS, segnando un momento cruciale nella storia medica. Questa identificazione rivoluzionaria avrebbe successivamente portato a ricerche estese, iniziative sanitarie globali e significativi progressi medici nella comprensione e nel contrasto della malattia.
- 02 Dicembre 1981 La Spagna richiede l'adesione alla NATO: Il governo spagnolo ha presentato ufficialmente una richiesta formale di adesione all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), segnando un significativo cambiamento geopolitico nella politica estera post-franchista della Spagna e un allineamento con le nazioni democratiche occidentali.
- 03 Dicembre 1981 Test Nucleare degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, continuando i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
- 04 Dicembre 1981 Fondazione della Lega Nord: Il 4 dicembre 1981 nasce ufficialmente la Lega Nord, attraverso la fusione di diverse formazioni politiche regionali italiane, segnando un punto di svolta nel panorama politico italiano.
- 05 Dicembre 1981 Generale statunitense James Lee Dozier rapito dalle Brigate Rosse: Il generale NATO James Lee Dozier viene rapito a Verona, Italia, da membri dell'organizzazione terroristica delle Brigate Rosse, episodio che evidenzia le tensioni politiche e il clima di violenza degli anni di piombo.
- 06 Dicembre 1981 Gaddafi Nega il Complotto di Assassinio contro Reagan: Il presidente libico Muammar Gaddafi ha pubblicamente respinto un rapporto del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che lo accusava di aver inviato un 'gruppo di assassini' per eliminare il presidente Ronald Reagan. In una dichiarazione provocatoria, Gaddafi ha sfidato l'accusa, chiedendo prove concrete e deridendo le paure dell'amministrazione statunitense. Nonostante diffuse voci su un potenziale team di assassini composto da 5 a 14 membri, non sono mai state prodotte prove definitive e nessun individuo è stato arrestato in relazione al presunto complotto.
- 07 Dicembre 1981 Ingresso della Spagna nella NATO: La Spagna è entrata ufficialmente nella NATO, sancendo un importante passaggio nella sua politica estera post-franchista e nell'allineamento strategico con le potenze occidentali.
- 08 Dicembre 1981 Assassinio di John Lennon: Il leggendario musicista dei Beatles John Lennon è stato tragicamente ucciso davanti al suo appartamento nel Dakota Building a New York City da Mark David Chapman. L'evento ha sconvolto il mondo musicale e i fan globali, rappresentando una perdita irreparabile per la cultura pop.
- 09 Dicembre 1981 Scioglimento della Loggia P2: Il 9 dicembre 1981 viene ufficialmente sancito lo scioglimento della Loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli, dopo gli scandali che avevano coinvolto numerosi esponenti politici e istituzionali italiani. Un momento cruciale nella storia della Repubblica che svelò un sistema di potere occulto e corrotto.
- 10 Dicembre 1981 Javier Pérez de Cuéllar diventa Segretario Generale dell'ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite seleziona Javier Pérez de Cuéllar del Perù come quinto Segretario Generale dell'ONU. Questo incarico diplomatico è cruciale per il mantenimento della pace internazionale e la risoluzione dei conflitti. Pérez de Cuéllar, diplomatico peruviano di grande esperienza, ricoprirà questo ruolo chiave dal 1982 al 1991, guidando l'organizzazione in un periodo di significative tensioni geopolitiche durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 11 Dicembre 1981 Massacro di El Mozote: Durante la Guerra Civile di El Salvador, le forze armate salvadoregne compiono un terribile massacro nel villaggio di El Mozote, uccidendo circa 900 civili in una brutale campagna anti-guerriglia. Questo evento rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani nella storia dell'America Latina.
- 12 Dicembre 1981 Strage di Piazza Fontana: A Milano, una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura, causando una delle più drammatiche stragi terroristiche nella storia italiana: 17 persone perdono la vita e 88 rimangono ferite. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, segnando profondamente il tessuto sociale e politico del paese.
- 13 Dicembre 1981 Legge Marziale in Polonia - Dettagli: Il generale Wojciech Jaruzelski proclama lo 'stato di guerra' e forma un 'Consiglio militare di salvezza nazionale' in Polonia. Vengono sospesi tutti i diritti costituzionali e dichiarato il coprifuoco, con migliaia di persone arrestate. L'evento scuote l'opinione pubblica mondiale. Il giorno successivo, Papa Giovanni Paolo II, durante l'Angelus, condanna l'uso della violenza e invoca una soluzione pacifica, raccomandando la Polonia alla Madonna di Czestochowa.
- 14 Dicembre 1981 Messaggio di Giovanni Paolo II sulla Polonia: Il 14 dicembre 1981, durante l'Angelus domenicale, Papa Giovanni Paolo II ha rivolto un messaggio carico di determinazione sulla situazione in Polonia. Ha esortato alla pace, ricordando che non può essere versato altro sangue polacco, specialmente dopo le sofferenze dell'ultima guerra. In vista del giubileo della Madonna di Czestochowa, ha raccomandato la Polonia e i suoi connazionali alla protezione mariana.
- 15 Dicembre 1981 Lo strappo di Berlinguer con l'URSS: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, prende una posizione critica nei confronti dell'Unione Sovietica, sancendo una rottura storica nel movimento comunista internazionale e avviando la stagione del 'Compromesso Storico'.
- 16 Dicembre 1981 Massacro della Miniera di Wujek: Durante l'era comunista polacca, le forze di polizia repressero violentemente uno sciopero di lavoratori presso la miniera di carbone Wujek a Katowice. Utilizzando carri armati e armi da fuoco, la polizia attaccò brutalmente i minatori in sciopero e il personale di emergenza, causando la morte di nove minatori e quattro agenti di polizia. Questo evento rappresentò un chiaro esempio di violenza statale contro i lavoratori durante il periodo della legge marziale in Polonia.
- 17 Dicembre 1981 Sequestro del Generale Dozier: Le Brigate Rosse rapiscono il generale statunitense James Lee Dozier a Verona. I terroristi, travestiti da idraulici, immobilizzano la moglie del generale e lo portano via in un furgone. Dozier verrà poi liberato il 28 gennaio 1982 in un'operazione dei NOCS che riceverà le congratulazioni personali del presidente Ronald Reagan.
- 18 Dicembre 1981 Il primo volo del bombardiere strategico Tu-160: Il 18 dicembre 1981, l'Unione Sovietica raggiunse un traguardo significativo nella storia dell'aviazione con il primo volo del bombardiere strategico Tu-160. Questo straordinario aeromobile fu rivoluzionario sotto molteplici aspetti: era il più grande aereo da combattimento al mondo, il più grande aereo supersonico e presentava il più avanzato design di ali a geometria variabile dell'epoca. Il Tu-160, soprannominato 'Cigno Bianco' dai piloti sovietici, rappresentava il culmine dell'ingegneria aerospaziale sovietica e del potere tecnologico militare durante il tardo periodo della Guerra Fredda.
- 19 Dicembre 1981 Attentato al mercatino di Natale a Berlino: Un camion si è scagliato contro un mercatino di Natale a Berlino, provocando un tragico attacco terroristico che ha causato 12 morti e 48 feriti. Questo evento ha sconvolto la comunità locale e sollevato preoccupazioni sulla sicurezza pubblica durante le festività natalizie.
- 20 Dicembre 1981 Morte di Roberto Calvi a Londra: Il 20 dicembre 1981, Roberto Calvi, noto imprenditore e banchiere italiano, è stato trovato morto impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra. Ufficialmente classificato come suicidio, l'evento ha scatenato numerose speculazioni e indagini, diventando un simbolo dei complessi intrecci tra finanza, politica e criminalità in Italia durante gli anni '80. La sua morte è rimasta per anni al centro di dibattiti giudiziari e giornalistici.
- 21 Dicembre 1981 Rivelazione delle Liste della Loggia P2: L'ufficio stampa della presidenza del consiglio dei ministri rende pubblico l'elenco degli iscritti alla Loggia P2, innescando uno scandalo politico che porterà alle dimissioni del governo Forlani.
- 22 Dicembre 1981 Insediamento di Galtieri in Argentina: Il generale Leopoldo Galtieri è stato ufficialmente insediato come presidente dell'Argentina, in un periodo cruciale della storia politica del paese caratterizzato dal governo militare. Questo evento si colloca nel contesto della dittatura militare argentina, che avrebbe poi condotto alla Guerra delle Falkland nel 1982.
- 23 Dicembre 1981 Test Nucleare Sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nel contesto della Guerra Fredda, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari. Questo evento si inseriva nella continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti, simboleggiando la tensione geopolitica del periodo.
- 24 Dicembre 1981 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Sito di Test di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, continuando il suo programma di sviluppo di armi nucleari dell'era della Guerra Fredda. Questo test faceva parte della ricerca continua di armi nucleari e dell'espansione delle capacità militari strategiche dell'URSS.
- 25 Dicembre 1981 Strage di Natale a Bagheria: Agguato Mafioso: Il 25 dicembre 1981, a Bagheria, un brutale commando mafioso mise in atto un sanguinoso raid che sconvolse la comunità locale. I killer, utilizzando due autovetture, assassinarono tre persone: Giovanni Di Peri, Biagio Pitarresi e Onofrio Valvola. Successivamente, Antonino Pitarresi fu sequestrato e ucciso. L'attacco sembrava essere motivato da dinamiche di potere criminale, con l'obiettivo di destabilizzare gli equilibri mafiosi locali e prendere il controllo della redditizia gestione delle acque irrigue nella zona. L'episodio rappresenta un drammatico esempio della violenza e delle strategie di sopraffazione tipiche delle organizzazioni criminali siciliane durante gli anni '80.
- 26 Dicembre 1981 Assassinio del Generale Enrico Galvaligi: Il generale dei carabinieri Enrico Galvaligi, responsabile del coordinamento penitenziario, è stato ucciso a Roma in un contesto di violenza politica. L'omicidio si colloca nel periodo di tensioni e conflitti interni che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
- 27 Dicembre 1981 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nella strategia di deterrenza militare dell'URSS.
- 28 Dicembre 1981 Primo Bambino Americano Nato da Fecondazione In Vitro: Elizabeth Jordan Carr è diventata il primo bambino americano concepito mediante fecondazione in vitro (FIV), nato a Norfolk, Virginia. Questo straordinario traguardo medico ha segnato un punto di svolta nella tecnologia riproduttiva, dimostrando le potenzialità delle tecniche di riproduzione assistita per aiutare coppie con problemi di fertilità.
- 29 Dicembre 1981 Tragico Incendio al Centro Commerciale Mesa Redonda a Lima: Un devastante incendio presso il centro commerciale Mesa Redonda a Lima, in Perù, provocò la perdita di almeno 291 vite umane. Questo evento catastrofico mise in luce gravissime carenze nei sistemi di sicurezza antincendio e nelle procedure di emergenza degli spazi commerciali urbani, scatenando un dibattito nazionale sugli standard di sicurezza.
- 30 Dicembre 1981 Wayne Gretzky segna 50 goal in 39 partite: Il 30 dicembre 1981, Wayne Gretzky ha compiuto un'impresa storica nel mondo dell'hockey su ghiaccio, segnando 50 goal in sole 39 partite. Questo straordinario risultato ha stabilito un nuovo record nella National Hockey League (NHL), dimostrando l'eccezionale talento di Gretzky e confermando la sua futura leggenda sportiva. La sua capacità di segnare con tale rapidità e precisione lo ha immediatamente distinto come uno dei più grandi giocatori nella storia dell'hockey.
- 31 Dicembre 1981 Messaggio di Fine Anno di Sandro Pertini: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini emette un messaggio di fine anno agli italiani, esprimendo preoccupazione per la situazione internazionale, con particolare attenzione alla Polonia, dove i diritti civili e umani venivano soppressi.