I principali eventi accaduti a Luglio 1981: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1981 Crollo della Borsa Italiana: Il 7 luglio 1981, la Borsa Italiana subisce un drammatico tracollo con ribassi del 20% che portano alla chiusura per sei giorni. La riapertura è caratterizzata da ulteriori ribassi del 10%, determinando la perdita di circa un terzo del patrimonio industriale italiano in poche ore.
- 02 Luglio 1981 Sentenza della Corte Suprema USA sulla Crisi degli Ostaggi in Iran: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha unanimemente confermato l'autorità costituzionale del Presidente Jimmy Carter nella risoluzione della crisi degli ostaggi iraniani. La sentenza ha legittimato gli Accordi di Algeri, che prevedevano lo sblocco di asset iraniani in cambio della liberazione di 52 ostaggi americani trattenuti in Iran dal novembre 1979.
- 03 Luglio 1981 Prima Menzione dell'AIDS sul New York Times: Il New York Times ha pubblicato il primo articolo su una misteriosa malattia che successivamente sarebbe stata identificata come AIDS, segnando un importante riconoscimento pubblico di una grave crisi sanitaria emergente che avrebbe profondamente influenzato la salute globale nei decenni successivi.
- 04 Luglio 1981 McEnroe Batte Borg a Wimbledon: In una storica finale di tennis maschile a Wimbledon, John McEnroe ha sconfitto la leggenda Bjorn Borg con una drammatica vittoria in quattro set. Il match, caratterizzato da intensi scambi e serrati tie-break, ha visto McEnroe prevalere con il punteggio di 4-6, 7-6 (1), 7-6 (4), 6-4, dimostrando le sue straordinarie abilità tennistiche.
- 05 Luglio 1981 Scoperta del virus HIV: Viene identificato scientificamente per la prima volta il virus HIV, che nei successivi anni scatenerà una delle più gravi pandemie della storia moderna, modificando profondamente la comprensione medica delle malattie infettive.
- 06 Luglio 1981 Crollo della Borsa italiana nel luglio 1981: Il 7 luglio 1981, la Borsa italiana ha subito un drammatico tracollo finanziario. I ribassi dei titoli hanno raggiunto il 20%, provocando la chiusura delle contrattazioni per sei giorni. Quando la Borsa è stata riaperta, ulteriori ribassi del 10% hanno determinato la perdita di un quinto del patrimonio industriale italiano in una sola mattinata, con un calo complessivo che si è avvicinato a un terzo del valore iniziale. Questo evento ha rappresentato uno dei più significativi shock finanziari nella storia economica italiana del dopoguerra.
- 07 Luglio 1981 Inizio dell'inchiesta sulla Loggia P2: Il 7 luglio 1981 ha preso il via l'indagine sulla Loggia P2, guidata da Licio Gelli. La perquisizione della sua villa a Castiglion Fibocchi e della sede della massoneria italiana a Palazzo Giustiniani ha segnato l'inizio di un'inchiesta che avrebbe coinvolto numerose personalità di alto rango politico e imprenditoriale, rivelando un sistema di potere occulto.
- 08 Luglio 1981 Sandra Day O'Connor alla Corte Suprema: Il Senato USA conferma all'unanimità Sandra Day O'Connor come prima donna giudice della Corte Suprema, con un voto di 99-0, segnando un traguardo storico nella rappresentanza di genere nel sistema giudiziario statunitense.
- 09 Luglio 1981 Mario fa il suo debutto in Donkey Kong: Il 9 luglio 1981, Nintendo lancia il videogioco Donkey Kong, introducendo al mondo Mario, inizialmente chiamato Jumpman. Questo personaggio diventerà uno dei più iconici nella storia dei videogiochi, segnando l'inizio di una delle più importanti saghe videoludiche di sempre.
- 10 Luglio 1981 Storica collisione protone-antiprotone al CERN: Scienziati del CERN raggiungono un traguardo fondamentale nella fisica delle particelle con la prima collisione di fasci protone-antiprotone a 570 GeV, contribuendo alla comprensione delle interazioni fondamentali tra materia e antimateria.
- 11 Luglio 1981 Tragedia di Alfredino Rampi: Recupero del Corpo: Il corpo senza vita di Alfredino Rampi, il bambino di sei anni caduto in un pozzo artesiano a Vermicino, viene recuperato dopo un'estenuante operazione di soccorso durata 31 giorni. Un evento che ha profondamente scosso l'Italia e mobilitato l'intera nazione in un tentativo disperato di salvare il piccolo.
- 12 Luglio 1981 Alluvione catastrofica nella provincia del Sichuan, Cina: Nel luglio 1981, la provincia del Sichuan in Cina è stata colpita da un periodo catastrofico di piogge torrenziali durato tre giorni. Le precipitazioni hanno raggiunto fino a 480 mm, provocando un drammatico innalzamento dei livelli dei fiumi Yangtze e suoi affluenti. Le conseguenze sono state devastanti: 753 morti confermati, 558 dispersi, 28.140 feriti e circa 1,5 milioni di persone sfollate dalle loro abitazioni. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità della regione ai disastri naturali e l'importanza di sistemi di prevenzione e gestione delle emergenze.
- 13 Luglio 1981 The Specials: "Ghost Town" domina le classifiche britanniche: Il 13 luglio 1981, "Ghost Town" dei The Specials ha conquistato la vetta della classifica UK Singles Chart. Questo brano ska e new wave rappresentava un potente commento sociale sul degrado urbano e il declino economico della Gran Bretagna durante l'era Thatcher, riflettendo le tensioni sociali del periodo.
- 14 Luglio 1981 Morte di Billy the Kid: Billy the Kid, leggendario fuorilegge del Far West, viene ucciso dallo sceriffo Pat Garrett nella Maxwell House di Fort Sumner, New Mexico, concludendo la sua turbolenta carriera criminale.
- 15 Luglio 1981 I funerali di Alfredino Rampi: I funerali del piccolo Alfredino Rampi si svolsero mercoledì 15 luglio 1981 nella basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma. La commovente cerimonia fu caratterizzata dalla presenza dei volontari che avevano disperatamente tentato di salvarlo durante il drammatico incidente nel pozzo a Vermicino, i quali vollero personalmente trasportare la salma del bambino. L'evento scosse profondamente l'opinione pubblica italiana, diventando un momento di dolore nazionale e simbolo di solidarietà.
- 16 Luglio 1981 Bombardamento Israeliano a Beirut: Aerei israeliani bombardano Beirut, distruggendo complessi residenziali multipiano associati all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). L'attacco causa circa 300 vittime civili, scatenando condanne internazionali e un embargo statunitense sulle esportazioni di aerei verso Israele.
- 17 Luglio 1981 Rivelazione delle Liste della Loggia P2: I carabinieri, su ordine dei magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone, hanno perquisito la villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi, rinvenendo una lista di 962 iscritti alla controversa loggia massonica P2, di cui Gelli era 'maestro venerabile'.
- 18 Luglio 1981 Scioglimento della Loggia P2: Il governo italiano impone le dimissioni degli iscritti alla controversa Loggia massonica P2 guidata da Licio Gelli, un momento cruciale nella lotta contro le infiltrazioni occulte nelle istituzioni pubbliche.
- 19 Luglio 1981 Il Dossier Farewell: Rivelazioni di Spionaggio Sovietico: Durante un incontro diplomatico riservato, il Presidente francese François Mitterrand ha rivelato al Presidente statunitense Ronald Reagan il Dossier Farewell. Questo documento classificato ha esposto l'ampio spionaggio industriale sovietico, rivelando il sistematico furto di ricerche e strategie tecnologiche americane durante l'era della Guerra Fredda.
- 20 Luglio 1981 Liberazione di Ciro Cirillo: L'assessore regionale democristiano Ciro Cirillo, rapito dalle Brigate Rosse a Napoli il 27 aprile, viene liberato dopo un sequestro durato quasi tre mesi.
- 21 Luglio 1981 Uscita dell'Album 'Fabrizio De André': Il 21 luglio 1981 esce l'album più intimista del cantautore genovese, profondamente influenzato dall'esperienza del suo rapimento in Sardegna nel 1979. L'album, noto anche come 'L'indiano' per il dipinto di Frederic Remington in copertina, riflette una doppia narrazione: la causa degli indiani d'America e l'esperienza traumatica dei 118 giorni di prigionia con la moglie Dori Ghezzi a Tempio Pausania.
- 22 Luglio 1981 Condanna di Mehmet Ali Agca per il tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II: In un'importante procedimento giudiziario, il tribunale di Roma ha condannato all'ergastolo Mehmet Ali Agca, il terrorista turco responsabile del tentativo di assassinio del Papa. La sentenza ha avuto significative implicazioni politiche internazionali, chiudendo un capitolo drammatico degli anni di piombo.
- 23 Luglio 1981 Seduta Parlamentare sulla Vita Politica Italiana: La Camera dei Deputati si riunisce il 23 luglio 1981 per discutere della vita politica italiana e delle critiche al sistema dei partiti. La seduta, iniziata alle 16:30, affronta temi di assegnazione progetti di legge, disegni di legge e proposte legislative, con votazioni segrete.
- 24 Luglio 1981 Scioglimento della Loggia P2: Il Governo Spadolini delibera lo scioglimento della Loggia P2, un'organizzazione massonica segreta guidata da Licio Gelli, in applicazione delle nuove norme che vietano le società segrete in Italia.
- 25 Luglio 1981 Voyager 2 Raggiunge Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager 2 compie un passaggio storico presso Saturno, acquisendo immagini ravvicinate e dati scientifici rivoluzionari sugli anelli, le lune e la composizione atmosferica del pianeta. Questa missione ha ampliato significativamente la comprensione umana del sistema solare esterno.
- 26 Luglio 1981 Nomina di Giovanni Spadolini a Presidente del Consiglio: Il 26 luglio 1981, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nominò Giovanni Spadolini, esponente del Partito Repubblicano Italiano (PRI), come nuovo Presidente del Consiglio. Questa nomina segnò un momento cruciale nella storia politica italiana, inaugurando la formula del pentapartito e concludendo l'esperienza di governo guidata da Arnaldo Forlani. Spadolini divenne il primo Presidente del Consiglio non appartenente alla Democrazia Cristiana, aprendo una nuova stagione politica caratterizzata da una maggiore collaborazione tra i partiti laici e cattolici.
- 27 Luglio 1981 Rapimento e Omicidio di Adam Walsh: Drammatico caso di rapimento di Adam Walsh, bambino di 6 anni, avvenuto a Hollywood, Florida. Il bambino, figlio di John Walsh, fu rapito e successivamente ucciso. Questo tragico evento divenne un punto di svolta nella sensibilizzazione pubblica sulla sicurezza dei minori negli Stati Uniti.
- 28 Luglio 1981 Intervista di Scalfari a Berlinguer sulla questione morale: Il 28 luglio 1981, Enrico Berlinguer ha rilasciato un'intervista approfondita a Eugenio Scalfari per il quotidiano La Repubblica, affrontando la cosiddetta 'questione morale'. Berlinguer ha analizzato criticamente la gestione del potere da parte dei partiti politici italiani e il loro sistema di occupazione dello Stato attraverso le correnti politiche.
- 29 Luglio 1981 Matrimonio Reale di Carlo e Diana: Il principe Carlo del Galles ha sposato Lady Diana Spencer in una sontuosa cerimonia presso la Cattedrale di St. Paul a Londra, trasmessa in diretta mondiale e seguita da circa 750 milioni di telespettatori. Questo matrimonio è stato un evento mediatico globale che ha catturato l'attenzione internazionale, segnando un momento cruciale nella storia della monarchia britannica.
- 30 Luglio 1981 Manifestazione internazionale contro il terrorismo a Bologna: Il quotidiano L'Unità pubblica un'edizione speciale dedicata alla manifestazione internazionale 'Stop Terror Now' organizzata a Bologna. L'evento, che attrae migliaia di giovani da tutta Europa, è un momento di commemorazione della strage del 2 agosto 1980 e di rottura del silenzio sulla richiesta di giustizia. Include comizi, concerti e spettacoli volti a sensibilizzare contro il terrorismo.
- 31 Luglio 1981 Morte di Omar Torrijos: Il generale Omar Torrijos, presidente di Panama, muore in un incidente aereo, segnando una svolta drammatica nella storia politica panamense.