I principali eventi accaduti a Ottobre 1981: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1981 Test Nucleare Sovietico nell'Arcipelago di Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaya Zemlya, situato nell'Oceano Artico, durante il periodo della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava parte del programma di sviluppo degli armamenti nucleari sovietici, in un momento di alta tensione geopolitica tra USA e URSS.
- 02 Ottobre 1981 Tragedia di Vermicino: Il 10 giugno 1981, Alfredo Rampi, un bambino di 6 anni, cadde in un pozzo artesiano vicino Frascati. L'evento drammatico si protrasse per 18 ore di diretta televisiva nazionale, con numerosi tentativi di soccorso che purtroppo fallirono, portando alla morte del piccolo Alfredo il 13 giugno 1981. Questa tragedia scosse profondamente l'opinione pubblica italiana e divenne un momento mediatico e umano di grande impatto emotivo.
- 03 Ottobre 1981 Fine dello sciopero della fame nell'IRA: Il 3 ottobre 1981 termina lo sciopero della fame dei detenuti repubblicani nel carcere di Long Kesh, in Irlanda del Nord. Durante questo drammatico periodo di protesta, durato sette mesi, dieci detenuti hanno perso la vita, diventando simbolo della lotta politica nordirlandese e delle tensioni tra repubblicani e governo britannico.
- 04 Ottobre 1981 Fine dello Sciopero della Fame a Long Kesh: Il 3 ottobre 1981 si conclude lo sciopero della fame dei detenuti repubblicani nel carcere di Long Kesh in Irlanda del Nord, con la tragica morte di 10 prigionieri. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, noto come The Troubles, e nella lotta dei prigionieri politici per il riconoscimento del loro status.
- 05 Ottobre 1981 Raoul Wallenberg: Cittadinanza Onoraria Americana: Raoul Wallenberg, eroico diplomatico svedese che salvò migliaia di ebrei durante l'Olocausto, è stato insignito postumo della cittadinanza onoraria statunitense. Questo riconoscimento celebra il suo straordinario coraggio umanitario durante la Seconda Guerra Mondiale, simbolo di resistenza morale contro la barbarie nazista.
- 06 Ottobre 1981 Nel corso di un attentato viene ucciso il presidente egiziano Anwar Sadat
- 07 Ottobre 1981 Mubarak diventa Presidente ad interim dell'Egitto: Il 7 ottobre 1981, Hosni Mubarak è diventato presidente ad interim dell'Egitto dopo l'assassinio del presidente Anwar Sadat. Questo momento storico ha segnato l'inizio di un lungo periodo di governo di Mubarak, durato quasi tre decenni, che avrebbe profondamente influenzato la politica egiziana e mediorientale.
- 08 Ottobre 1981 Riunione presidenziale per i funerali di Sadat: Il presidente Ronald Reagan organizza un incontro storico con gli ex presidenti Jimmy Carter, Gerald R. Ford e Richard Nixon in preparazione della missione diplomatica per i funerali del presidente egiziano Anwar Sadat.
- 09 Ottobre 1981 Venerdì nero di Palermo: Il 9 ottobre 1981, Palermo è stata teatro di un drammatico 'venerdì nero' caratterizzato da cinque omicidi in una singola giornata. In un contesto già segnato da un'elevata violenza criminale (70 omicidi fino all'8 ottobre), l'evento ha evidenziato l'intensità dello scontro tra le cosche mafiose. La cosiddetta 'tempesta di piombo' proseguì nei successivi anni, causando oltre mille vittime tra il 1981 e il 1984.
- 10 Ottobre 1981 Funerale di Anwar Sadat: Cerimonia funebre di stato al Cairo per il presidente egiziano Anwar Sadat, assassinato il 6 ottobre 1981 durante una parata militare. L'evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica egiziana, concludendo l'era di un leader controverso ma trasformativo.
- 11 Ottobre 1981 L'Etica Giornalistica di Giuseppe Fava: Giuseppe Fava ha pubblicato un editoriale sul Giornale del Sud nel quale ha illustrato la sua concezione etica del giornalismo. Egli riteneva che il giornalismo fosse la forza essenziale di una società democratica e libera, con la missione di rivelare la verità per prevenire corruzione, frenare la violenza e promuovere opere pubbliche.
- 12 Ottobre 1981 Tragedia di Vermicino: Tra il 10 e il 13 giugno 1981, l'Italia è rimasta drammaticamente coinvolta nel caso di Alfredo Rampi, un bambino di 6 anni caduto in un pozzo artesiano vicino Frascati. Le operazioni di soccorso, che hanno visto la partecipazione diretta delle forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco e persino del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, si sono concluse tragicamente con il ritrovamento del corpo del piccolo Alfredo, un evento che ha profondamente scosso l'opinione pubblica nazionale.
- 13 Ottobre 1981 Hosni Mubarak Diventa Presidente dell'Egitto: Una settimana dopo l'assassinio del Presidente Anwar Sadat, gli elettori egiziani hanno approvato Hosni Mubarak come nuovo presidente del paese. Questo passaggio di potere ha segnato un momento cruciale nella storia politica egiziana, rappresentando una transizione pacifica in un periodo di significativa instabilità politica e sociale.
- 14 Ottobre 1981 Assassinio di Anwar Sadat: Il Presidente egiziano Anwar El-Sadat viene ucciso in un attentato da estremisti fondamentalisti durante una parata militare al Cairo il 6 ottobre 1981. L'evento scuote profondamente l'Egitto e la comunità internazionale, rappresentando un momento di svolta nella storia politica egiziana.
- 15 Ottobre 1981 Formazione dei Metallica: A Los Angeles, California, viene fondata la leggendaria band heavy metal Metallica da James Hetfield e Lars Ulrich. Il gruppo diventerà uno dei più influenti e venduti nella storia del metal, con album iconici come 'Master of Puppets' e 'Black Album'.
- 16 Ottobre 1981 Morte di Moshe Dayan, leader militare israeliano: Moshe Dayan, leggendario comandante militare israeliano e influente figura politica, è deceduto all'età di 66 anni. Noto per la sua distintiva benda sull'occhio e per la leadership militare strategica, Dayan ha svolto un ruolo cruciale in diversi dei più significativi conflitti di Israele.
- 17 Ottobre 1981 Gran Premio di Formula 1 a Las Vegas: Il Gran Premio di Las Vegas 1981 si è svolto sul circuito del Caesars Palace in Nevada. Alan Jones su Williams-Ford ha vinto la gara, precedendo Alain Prost su Renault e Bruno Giacomelli su Alfa Romeo.
- 18 Ottobre 1981 Fine dello sciopero della fame a Long Kesh: Il 3 ottobre 1981 si conclude lo sciopero della fame dei detenuti repubblicani nel carcere di Long Kesh in Irlanda del Nord, con la drammatica morte di 10 prigionieri. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto nordirlandese e nella lotta dei prigionieri politici per il riconoscimento del loro status.
- 19 Ottobre 1981 Premio Nobel per la Fisica: Sviluppo del Laser: Nicolaas Bloembergen e Arthur Schawlow hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica per i loro contributi rivoluzionari nella tecnologia laser. La loro ricerca fondamentale ha permesso di comprendere e sviluppare sistemi laser che avrebbero trasformato molteplici campi scientifici e tecnologici, aprendo nuove frontiere nella ricerca e nell'innovazione.
- 20 Ottobre 1981 Discussione parlamentare sullo scandalo P2: La Camera dei Deputati ha affrontato le complesse vicende relative alla loggia massonica P2, con la presentazione di interpellanze e interrogazioni volte a fare chiarezza sullo scandalo politico-istituzionale che aveva scosso l'Italia.
- 21 Ottobre 1981 Andreas Papandreou diventa Primo Ministro della Grecia: Andreas Papandreou è stato eletto Primo Ministro della Grecia, segnando una significativa trasformazione politica che pose fine a quasi cinque decenni di predominio politico conservatore. La sua elezione rappresentò un momento cruciale nella storia politica moderna greca, indicando un passaggio verso una governance più progressista.
- 22 Ottobre 1981 Duplice Omicidio del Mostro di Firenze: Il 22 ottobre 1981, a Calenzano, Stefano Baldi (26 anni) e Susanna Cambi (24 anni) vennero brutalmente uccisi con colpi di pistola mentre si trovavano appartati in automobile. L'omicidio presentava le medesime modalità di un precedente duplice delitto avvenuto a Scandicci il 6 giugno dello stesso anno. Questo rappresentò il quarto duplice omicidio attribuito al cosiddetto Mostro di Firenze, un serial killer che terrorizzò la Toscana tra gli anni '70 e '80.
- 23 Ottobre 1981 Debito Nazionale USA raggiunge 1 trilione di dollari: Il 23 ottobre 1981, il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il traguardo senza precedenti di 1 trilione di dollari, segnando un punto di svolta significativo nella storia fiscale del paese. Questo traguardo rappresentava la crescente spesa pubblica e i crescenti deficit di bilancio durante i primi anni dell'amministrazione Reagan.
- 24 Ottobre 1981 Mostra di Guernica per il Centenario di Picasso: A Madrid è stata esposta l'iconica opera 'Guernica' di Pablo Picasso, capolavoro anteguerra dipinto nel 1937 per documentare gli orrori della Guerra Civile Spagnola. L'esposizione celebrava il centesimo compleanno dell'artista, sottolineando il significato duraturo dell'opera nell'arte e nella memoria storica.
- 25 Ottobre 1981 Guernica di Picasso Arriva al Museo del Prado: Nel centenario della nascita di Pablo Picasso, il suo capolavoro iconico anti-guerra 'Guernica' viene trasferito al Museo del Prado di Madrid, segnando un momento cruciale nella preservazione del patrimonio artistico mondiale.
- 26 Ottobre 1981 Muhammad Ali: Ritorno sul Ring: Il 26 ottobre 1981, il leggendario pugile Muhammad Ali ha compiuto un rimarchevole ritorno nel pugilato professionistico dopo un'assenza di oltre tre anni. Sconfiggendo Jerry Quarry, Ali ha dimostrato la sua duratura abilità e resilienza. Questo evento è stato significativo nella storia dello sport, simboleggiando la determinazione e lo status iconico del campione.
- 27 Ottobre 1981 Andrew Young eletto sindaco di Atlanta: Andrew Young, leader storico dei diritti civili e già ambasciatore delle Nazioni Unite, è stato eletto sindaco di Atlanta, in Georgia. La sua elezione rappresenta un importante traguardo per la leadership politica afroamericana negli Stati Uniti.
- 28 Ottobre 1981 Incidente del Sottomarino Sovietico in Svezia: Un sottomarino sovietico U-137 si è arenato sulla costa orientale della Svezia, provocando una significativa tensione diplomatica tra l'Unione Sovietica e la Svezia durante l'era della Guerra Fredda.
- 29 Ottobre 1981 Morte di Georges Brassens, poeta e cantautore francese: Georges Brassens, celebre cantautore, poeta e figura emblematica della musica francese, è deceduto all'età di 60 anni. Noto per i suoi testi poetici, lo stile satirico e l'influenza profonda sulla chanson française, Brassens è stato un artista che ha sfidato le norme sociali attraverso composizioni intelligenti e spesso provocatorie.
- 30 Ottobre 1981 Proroga di termini ministeriali: In data 30 ottobre 1981, è stato pubblicato il decreto-legge n. 609, che estende i termini precedentemente stabiliti dal decreto ministeriale del 26 settembre 1981, riguardante la gestione di specifiche questioni amministrative. Questo provvedimento legislativo indica la necessità di un ulteriore periodo per completare determinate procedure o valutazioni.
- 31 Ottobre 1981 Prima Trasmissione Radio di Dramma dal Vivo dopo 25 Anni: Un importante traguardo nel mondo dei media radiofonici si è verificato con la prima performance di un dramma radiofonico dal vivo dopo 25 anni, segnando una significativa rinascita di questo tradizionale formato di narrazione radiofonica. L'evento rappresenta un momento di riscoperta e rivalutazione del dramma radiofonico come forma artistica e mezzo di comunicazione.