I principali eventi accaduti a Marzo 1981: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1981 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1981: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1981 Inizio dello Sciopero della Fame di Bobby Sands: Bobby Sands, membro dell'IRA Provvisionale, inizia uno sciopero della fame nel carcere di Maze, protestando per ottenere lo status di prigioniero politico. Questo atto diventerà un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, richiamando l'attenzione internazionale sulla lotta dei prigionieri repubblicani e portando alla sua morte dopo 66 giorni di digiuno il 5 maggio 1981.
  • 02 Marzo 1981 Berlinguer annuncia lo 'strappo' dal comunismo sovietico: Durante il XVI congresso del Partito Comunista Italiano a Milano, Enrico Berlinguer dichiara ufficialmente la rottura ideologica con l'Unione Sovietica. Il documento finale viene approvato con il voto contrario di 7 cossuttiani e 7 astensioni, ma Berlinguer viene comunque rieletto segretario del PCI, segnando un momento cruciale nella storia del comunismo italiano.
  • 03 Marzo 1981 Morte di Yip Harburg, leggendario paroliere: Yip Harburg, celebre paroliere americano di 84 anni, famoso per aver scritto il testo di 'Over the Rainbow' per il film 'Il Mago di Oz', è morto in un tragico incidente automobilistico. Harburg era una figura significativa nel teatro musicale americano, noto per i suoi testi profondi e poetici che hanno arricchito numerose produzioni teatrali e cinematografiche.
  • 04 Marzo 1981 Protesta studentesca albanese in Kosovo: Il 4 marzo 1981, un gruppo di studenti albanesi del Kosovo ha organizzato una protesta pacifica per chiedere migliori condizioni nella mensa universitaria. Questo evento è stato il primo di una serie di manifestazioni che hanno evidenziato le tensioni etniche e le rivendicazioni di autonomia degli albanesi kosovari all'interno della Jugoslavia. La protesta ha innescato una catena di eventi che hanno portato a scontri con le forze di polizia, culminati nell'11 marzo con arresti e repressione violenta.
  • 05 Marzo 1981 Inizio dell'Inchiesta sulla Loggia P2: Il 17 marzo 1981, i carabinieri hanno perquisito la villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi, avviando l'inchiesta sulla Loggia P2, di cui Gelli era il 'maestro venerabile'.
  • 06 Marzo 1981 Il divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: Il 6 marzo 1981, il Ministro del Tesoro risponde alla lettera del Governatore della Banca d'Italia, avviando un processo di riforma della politica monetaria italiana. Questo evento segnò un passaggio cruciale nella storia economica italiana, portando a una maggiore indipendenza della Banca d'Italia e a una politica monetaria più stabile.
  • 07 Marzo 1981 Tragico omicidio a Disneyland: Un ragazzo di 18 anni è stato ucciso con una coltellata durante un violento alterco a Disneyland, segnando il primo omicidio nella storia del parco a tema. L'incidente è scaturito da una confronto dopo un'interazione fisica inappropriata con la fidanzata di James O'Driscoll.
  • 08 Marzo 1981 Giornata Internazionale della Donna a Roma: La Giornata Internazionale della Donna, originata dai movimenti femminili politici di inizio Novecento, è stata celebrata a Roma in Piazza Campo de' Fiori con manifestazioni per la legalizzazione dell'aborto e i diritti delle donne e della comunità omosessuale.
  • 09 Marzo 1981 Primo trapianto umano cuore-polmoni: Presso il Stanford University Medical Center, il Dr. Bruce Reitz e il suo team chirurgico hanno compiuto un traguardo medico epocale: il primo trapianto umano combinato di cuore e polmoni. La paziente, Mary Gohlke, una donna di 45 anni dell'Arizona affetta da grave ipertensione polmonare primaria, ha ricevuto gli organi da un donatore di 15 anni deceduto per trauma cranico. Questo intervento rappresenta un punto di svolta nella storia dei trapianti d'organo, dimostrando nuove possibilità chirurgiche e mediche.
  • 10 Marzo 1981 Morte di Roberto Calvi a Londra: Roberto Calvi, presidente della Banca Ambrosiano, viene trovato morto sotto un ponte a Londra in circostanze misteriose. L'evento si colloca in un complesso scenario di scandali finanziari che coinvolgono la Banca Ambrosiano e le sue connessioni con la loggia massonica P2, sollevando numerosi interrogativi sulla criminalità finanziaria italiana degli anni '80.
  • 11 Marzo 1981 Manifestazioni Autonomiste in Kosovo: Il 11 marzo 1981 si verificano le prime manifestazioni autonomiste in Kosovo. Le proteste, iniziate il 4 marzo da studenti albanesi, portano a una brutale repressione da parte della polizia jugoslava. Il bilancio è drammatico: secondo fonti albanesi 160 morti e 250 feriti, mentre fonti ufficiali riportano nove morti tra i dimostranti e un poliziotto, 75 feriti e 55 arrestati. Questi eventi segnano un punto di svolta per la separazione degli albanesi dall'ex Jugoslavia, con richieste di riconoscimento del Kosovo come Repubblica.
  • 12 Marzo 1981 Scandalo Loggia P2: Il 12 marzo 1981 vengono rese pubbliche le liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, rivelando un'estesa rete di influenza politica e istituzionale. Lo scandalo provocò immediate conseguenze politiche, portando alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani e innescando un profondo dibattito sulla trasparenza delle istituzioni italiane.
  • 13 Marzo 1981 Tentato Assassinio di Papa Giovanni Paolo II: Il 13 marzo 1981, nel cuore di Piazza San Pietro, Città del Vaticano, il terrorista turco Mehmet Ali Agca ha tentato di assassinare Papa Giovanni Paolo II. Il Pontefice è stato gravemente ferito ma è sopravvissuto all'attentato, che successivamente è emerso avere possibili connessioni con complesse trame politiche internazionali. L'evento ha sconvolto il mondo e ha rappresentato un momento di grande tensione geopolitica.
  • 14 Marzo 1981 Visita Presidenziale di Sandro Pertini a Torino: Il 14 marzo 1981, il Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini ha effettuato una visita ufficiale a Torino, un momento significativo nella cronaca politica nazionale che testimonia l'attenzione istituzionale verso importanti realtà industriali e sociali del Paese.
  • 15 Marzo 1981 Scoperta della lista della Loggia P2: Il 15 marzo 1981, durante una perquisizione nella residenza di Licio Gelli a Villa Wanda ad Arezzo, fu rinvenuta la lista degli affiliati alla loggia massonica P2. Il documento conteneva 962 nomi, tra cui 208 militari, 11 questori, 5 prefetti, 44 parlamentari, ministri, banchieri, imprenditori, professionisti, magistrati e giornalisti. La lista, resa pubblica il 21 maggio dal presidente del Consiglio Arnaldo Forlani, provocò un enorme scandalo politico che portò alla caduta del governo.
  • 16 Marzo 1981 Preparativi per la perquisizione della loggia P2: Il 16 marzo 1981, a Milano, circa sessanta agenti della Guardia di Finanza si preparano a effettuare una perquisizione presso i quattro indirizzi di Licio Gelli, leader della controversa loggia massonica P2. L'operazione prende avvio grazie alle informazioni rinvenute in un'agenda di Sindona, sequestrata precedentemente dalla polizia di New York.
  • 17 Marzo 1981 durante una perquisizione i carabinieri scoprono una lista di iscritti alla loggia massonica P
  • 18 Marzo 1981 Prima puntata di Quark: Il 18 marzo 1981 andò in onda la prima puntata di 'Quark', il celebre programma televisivo condotto da Piero Angela dedicato alla divulgazione scientifica. La trasmissione rivoluzionò il modo di raccontare la scienza in televisione, rendendo argomenti complessi accessibili a un pubblico ampio e variegato.
  • 19 Marzo 1981 Papa Giovanni Paolo II in visita alla Finsider di Terni: Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un gesto storico visitando la fabbrica Finsider di Terni, diventando il primo pontefice a entrare in uno stabilimento industriale. Durante la visita, ha celebrato una messa e successivamente pranzato insieme agli operai, simboleggiando vicinanza al mondo del lavoro.
  • 20 Marzo 1981 Assoluzione per la Strage di Piazza Fontana: La Corte d'appello di Catanzaro assolve tutti gli imputati al processo per la strage di Piazza Fontana, l'attentato che segna l'inizio del terrorismo politico in Italia. Ad oggi i processi sono stati in tutto 7, ma l'eccidio resta impunito perché Freda e Ventura, riconosciuti responsabili alla luce di nuove prove e testimoni, non sono più processabili.
  • 21 Marzo 1981 Rivelazione delle liste della Loggia P2: Il 21 marzo 1981 sono state divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, innescando un clamoroso scandalo politico che ha portato alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani. Questo evento ha rivelato un'estesa rete di influenza massonica nei vertici istituzionali italiani.
  • 22 Marzo 1981 Scoperta della lista della Loggia P2: Il 22 marzo 1981, durante una perquisizione nella villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (Arezzo), è stata rinvenuta la lista degli iscritti alla loggia massonica P2. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nella storia italiana, rivelando una rete segreta eversiva che mirava a influenzare i poteri pubblici e privati del Paese.
  • 23 Marzo 1981 Sentenza della Corte Suprema USA sull'aborto minorile: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli stati possono richiedere la notifica genitoriale quando minorenni intendono sottoporsi ad aborto, prevedendo eccezioni specifiche per tutelare i diritti e la sicurezza delle giovani donne.
  • 24 Marzo 1981 Rivelazione delle liste della Loggia P2: Vengono divulgate le liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, un'organizzazione segreta di stampo anticomunista. Lo scandalo che ne consegue provoca la caduta del governo di Arnaldo Forlani e porta alla nomina di Giovanni Spadolini come Presidente del Consiglio, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80.
  • 25 Marzo 1981 Consegna dell'Elenco degli Affiliati alla Loggia P2: Il 25 marzo 1981, il governo guidato da Arnaldo Forlani ricevette l'elenco ufficiale degli affiliati alla controversa loggia massonica P2, a seguito di una perquisizione presso Villa Wanda ad Arezzo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello scandalo che coinvolse numerose personalità politiche e istituzionali italiane.
  • 26 Marzo 1981 Manifestazioni di Tensione in Kosovo: Violenti scontri sono scoppiati in Kosovo, allora parte della Jugoslavia, tra forze di polizia e manifestanti albanesi. Questi scontri hanno evidenziato le complesse dinamiche etniche e politiche che caratterizzavano la regione in quel periodo, anticipando future tensioni.
  • 27 Marzo 1981 Sciopero nazionale del movimento Solidarność in Polonia: Il 27 marzo 1981, il movimento Solidarność in Polonia ha organizzato un imponente sciopero nazionale di protesta contro il governo comunista. Circa 12 milioni di lavoratori polacchi hanno incrociato le braccia per quattro ore, dando vita a una delle più grandi manifestazioni pacifiche della storia dell'Europa dell'Est durante l'era della Guerra Fredda. Lo sciopero ha dimostrato la crescente forza e resistenza del sindacato contro l'oppressione comunista.
  • 28 Marzo 1981 Test Nucleare Francese durante la Guerra Fredda: La Francia conduce un test nucleare, confermando il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della tensione geopolitica della Guerra Fredda.
  • 29 Marzo 1981 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo gli sforzi di sviluppo di armi durante la Guerra Fredda.
  • 30 Marzo 1981 Attentato a Ronald Reagan: Il 30 marzo 1981, il presidente statunitense Ronald Reagan è stato vittima di un grave attentato nei pressi di un albergo a Washington. Lo squilibrato John Hinckley Jr. ha sparato diversi colpi contro il presidente, ferendolo gravemente. Reagan è stato immediatamente trasportato in ospedale e sottoposto a un delicato intervento chirurgico di emergenza, riuscendo miracolosamente a sopravvivere.
  • 31 Marzo 1981 Tentato Assassinio di Ronald Reagan: Il 31 marzo 1981, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan è stato vittima di un grave tentativo di assassinio da parte di John Hinckley Jr. davanti all'Hotel Hilton di Washington D.C. Nell'attacco sono rimasti feriti lo stesso Reagan, il Segretario Stampa della Casa Bianca James Brady, un agente dei Servizi Segreti Tim McCarthy e un ufficiale di polizia. L'attentatore, John Hinckley Jr., sparò diversi colpi contro il presidente, che fortunatamente sopravvisse all'aggressione.