I principali eventi accaduti a Agosto 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1982 Nascita di Italia 1: Il 3 gennaio 1982, Edilio Rusconi ha lanciato Italia 1, un network televisivo che univa 18 canali privati in una programmazione condivisa. Nel dicembre dello stesso anno, Silvio Berlusconi ha acquisito l'emittente, integrandola nel gruppo Fininvest e avviando una nuova era della televisione commerciale italiana.
  • 02 Agosto 1982 Strage di Bologna: Terribile attentato terroristico alla stazione di Bologna: alle 10:25 una valigia carica di tritolo esplode nella sala d'aspetto di seconda classe, causando 85 vittime e 200 feriti. L'attentato viene attribuito a Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini.
  • 03 Agosto 1982 Venezuela riconosce la Repubblica Araba Sahrawi: Il 3 agosto 1982, il Venezuela ha riconosciuto ufficialmente la Repubblica Araba Sahrawi (SADR), uno stato parzialmente riconosciuto nella regione del Sahara Occidentale. Questo riconoscimento diplomatico si inseriva nel contesto delle discussioni geopolitiche sul conflitto del Sahara Occidentale e nella lotta del popolo Sahrawi per l'autodeterminazione.
  • 04 Agosto 1982 Attacco terroristico al ristorante Chez Jo Goldenberg a Parigi: Il 4 agosto 1982, un devastante attacco terroristico antisemita ha colpito il ristorante Chez Jo Goldenberg nel quartiere del Marais a Parigi, Francia. L'attentato ha causato la morte di sei persone, scatenando profondo dolore e costernazione nella comunità ebraica e nella società francese. L'episodio rappresenta uno dei più gravi atti di violenza antisemita nel cuore di Parigi durante gli anni '80.
  • 05 Agosto 1982 Test Nucleare degli Stati Uniti a Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site il 5 agosto 1982, nell'ambito del programma di ricerca e sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rientrava nella strategia di deterrenza nucleare statunitense, volta a mantenere un equilibrio di potenza con l'Unione Sovietica.
  • 06 Agosto 1982 Liquidazione del Banco Ambrosiano: Il Banco Ambrosiano, uno dei principali istituti bancari italiani, viene posto in liquidazione coatta amministrativa, segnando un momento cruciale nella storia finanziaria italiana degli anni '80. Questo evento è strettamente legato al cosiddetto 'scandalo Calvi' e al dissesto finanziario della banca guidata da Roberto Calvi, trovato morto a Londra pochi mesi prima.
  • 07 Agosto 1982 Intervento di Berlinguer a sostegno di Spadolini: Dopo le dimissioni di Spadolini il 7 agosto 1982, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), interviene il 9 agosto promettendo l'astensione parlamentare. Questo supporto politico consente a Spadolini di tornare al suo incarico, dimostrando la complessità delle alleanze politiche dell'epoca.
  • 08 Agosto 1982 Strategia della Tensione in Italia nel 1982: Il 1982 è un anno cruciale nella storia italiana, caratterizzato da profondi sconvolgimenti politici e giudiziari. La legge Rognoni-La Torre segna un punto di svolta nella lotta alla criminalità organizzata, introducendo per la prima volta il reato di associazione mafiosa. Contemporaneamente, viene condotta un'importante inchiesta sulla loggia massonica P2, con l'arresto di Licio Gelli, figura simbolo della cosiddetta 'strategia della tensione', un periodo di complesse manovre volte a destabilizzare le istituzioni democratiche italiane.
  • 09 Agosto 1982 Omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il 3 settembre 1982 a Palermo, in via Isidoro Carini, vennero uccisi il prefetto e generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco fu un'azione mafiosa condotta da una motocicletta Honda guidata da Giuseppe Lucchese, che colpì l'auto con un fucile d'assalto AK-47.
  • 10 Agosto 1982 Strage di via Chiarini a Palermo: Il 10 agosto 1982 a Palermo si è consumata una drammatica pagina di storia criminale con l'omicidio del giornalista Mario Francese e del politico Michele Reina, vittime di un'azione criminale di Cosa Nostra volta a eliminare figure pubbliche che ostacolavano gli interessi mafiosi.
  • 11 Agosto 1982 Attentato al volo Pan Am 830: Una bomba terroristica è esplosa sul volo Pan Am 830 da Tokyo a Honolulu, causando un decesso e 15 feriti. L'episodio ha evidenziato le crescenti sfide del terrorismo internazionale agli inizi degli anni '80.
  • 12 Agosto 1982 Crisi del debito estero messicano: Il Messico ha ufficialmente annunciato la propria incapacità di pagare il sostanziale debito estero, innescando una diffusa crisi finanziaria che avrebbe successivamente impattato l'America Latina e le nazioni in via di sviluppo globalmente. Questo evento ha rappresentato un momento critico nella storia economica internazionale, evidenziando le vulnerabilità delle economie emergenti e preparando il terreno per significative ristrutturazioni finanziarie.
  • 13 Agosto 1982 Hong Kong: Avvertenze Sanitarie sui Pacchetti di Sigarette: Il 13 agosto 1982, Hong Kong ha implementato un'importante regolamentazione di sanità pubblica che richiedeva l'inserimento obbligatorio di avvertenze sanitarie sui pacchetti di sigarette. Questa misura legislativa mirava a informare i consumatori sui potenziali rischi per la salute legati al consumo di tabacco e sensibilizzare la popolazione sulle malattie correlate al fumo. L'iniziativa rappresentava un passo significativo nella prevenzione dei danni da tabagismo e nella tutela della salute pubblica.
  • 14 Agosto 1982 Morte di Ugo Tognazzi: Il celebre attore, regista e comico italiano Ugo Tognazzi è venuto a mancare il 14 agosto 1982, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama cinematografico e culturale italiano.
  • 15 Agosto 1982 Commemorazione di Hugo Theorell, Premio Nobel: Si ricorda Hugo Theorell, scienziato svedese distintosi per il suo lavoro rivoluzionario nella ricerca enzimatica. Vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, Theorell ha contribuito significativamente alla comprensione della chimica degli enzimi e dei processi ossidativi.
  • 16 Agosto 1982 Resa argentina nelle Isole Falkland: Il 16 agosto 1982, le forze militari argentine si sono ufficialmente arrese alle truppe britanniche a Stanley, capitale delle Isole Falkland (Islas Malvinas). Questo evento conclusivo ha segnato la fine della Guerra delle Falkland, un conflitto durato 74 giorni iniziato il 2 aprile con l'invasione argentina delle isole controllate dal Regno Unito. La resa ha rappresentato una vittoria decisiva per il Regno Unito, che aveva inviato una task force navale per riconquistare il territorio. Il primo ministro Margaret Thatcher ha dimostrato una leadership inflessibile, mentre le operazioni militari britanniche sono state cruciali nel respingere le forze argentine e ripristinare la sovranità britannica sulle isole.
  • 17 Agosto 1982 Lancio Ufficiale dei Compact Disc in Germania: Il 17 agosto 1982 segna un momento cruciale nella storia della tecnologia audio con il lancio ufficiale dei Compact Disc (CD) in Germania. Questo evento rappresentò una rivoluzione tecnologica, segnando il passaggio definitivo dai tradizionali dischi in vinile al formato digitale.
  • 18 Agosto 1982 Inizio dell'Era di Michel Platini alla Juventus: Il 18 agosto 1982 segna l'inizio ufficiale dell'avventura di Michel Platini alla Juventus, un momento cruciale per il calcio italiano che avrebbe influenzato profondamente la storia del club bianconero.
  • 19 Agosto 1982 Svetlana Savitskaya: la Seconda Donna nello Spazio: Il 19 agosto 1982, la navicella spaziale sovietica Soyuz T-7 lanciò la cosmonauta Svetlana Savitskaya, diventando la seconda donna a viaggiare nello spazio dopo Valentina Tereshkova. Il suo volo storico rappresentò un significativo traguardo per la partecipazione femminile nell'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Agosto 1982 Intervento multinazionale in Libano durante la Guerra Civile: Una forza multinazionale composta da truppe internazionali sbarca a Beirut con l'obiettivo di supervisionare il ritiro dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) dal territorio libanese. L'intervento rappresenta un importante sforzo diplomatico e militare per ridurre le tensioni e stabilizzare la regione durante il complesso conflitto civile libanese.
  • 21 Agosto 1982 Forza Multinazionale a Beirut durante la Guerra Civile Libanese: Il 21 agosto 1982, le prime truppe di una forza multinazionale sbarcarono a Beirut con l'obiettivo di supervisionare e garantire il ritiro dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) dal Libano. Questo intervento rappresentò un importante momento diplomatico e di peacekeeping nel contesto del conflitto libanese, dimostrando l'impegno internazionale per la stabilizzazione dell'area mediorientale.
  • 22 Agosto 1982 Indagini sulla Strage dell'Italicus e depistaggio: Il 22 agosto 1980, il giudice istruttore bolognese ha depositato l'ordinanza di rinvio a giudizio contro alcuni esponenti neofascisti toscani accusati della strage dell'Italicus. Questo atto giudiziario ha innescato una complessa fase investigativa caratterizzata da tentativi di depistaggio nell'ambito delle indagini sul terrorismo nero in Italia.
  • 23 Agosto 1982 Elezione di Bachir Gemayel a Presidente del Libano: Bachir Gemayel, leader prominente falangista, è stato eletto Presidente del Libano durante un periodo turbolento della Guerra Civile Libanese, segnando una significativa transizione politica.
  • 24 Agosto 1982 Precisazione sulla Strage di Salerno: Chiarimento storico: la strage delle Brigate Rosse avvenne il 26 agosto 1982, non il 24. L'attacco a un convoglio militare e a una pattuglia della Polizia di Stato causò tre morti e sei feriti, rappresentando un drammatico episodio del terrorismo italiano degli anni '80.
  • 26 Agosto 1982 Attacco terroristico a un'autocolonna militare: Il 26 agosto 1982, quindici terroristi hanno assaltato due autocarri dell'Esercito per impossessarsi delle armi. Gli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco sono intervenuti, ma gli assalitori hanno aperto il fuoco, uccidendo Bandiera e ferendo mortalmente De Marco. Nell'attacco sono rimasti uccisi anche il caporale Antonio Palombo e altre otto persone tra civili e militari. I successivi processi hanno accertato che gli omicidi sono stati compiuti da esponenti delle Brigate Rosse.
  • 27 Agosto 1982 Attacco delle Brigate Rosse a Militari: Un commando delle Brigate Rosse compie un violento attacco contro automezzi dell'esercito, disarmando militari di leva. Nello scontro a fuoco che segue, viene ucciso l'agente di polizia Antonio Bandiera e feriti altri otto agenti, due dei quali decederanno nei giorni successivi, in un drammatico episodio del terrorismo italiano degli anni '80.
  • 28 Agosto 1982 Attacco delle Brigate Rosse a Salerno: Violento scontro a fuoco tra Brigate Rosse e forze dell'ordine a Salerno. Durante l'assalto a un'autocolonna militare, viene ucciso l'agente Antonio Bandiera di 24 anni, insieme ad altri due militari. I terroristi miravano a impossessarsi delle armi dei soldati.
  • 29 Agosto 1982 Morte di Ingrid Bergman: Ingrid Bergman, la celebre attrice svedese, è deceduta nel giorno del suo 67° compleanno. Stella di Hollywood nota per film iconici come 'Casablanca' e 'Notorious', è stata una tre volte vincitrice dell'Academy Award che ha profondamente influenzato il cinema internazionale.
  • 30 Agosto 1982 Yasser Arafat lascia Beirut durante la Guerra Civile Libanese: Il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), Yasser Arafat, ha evacuato Beirut durante la Guerra Civile Libanese, segnando un momento significativo nel conflitto. Sotto intensa pressione militare israeliana e negoziati diplomatici, Arafat e diverse migliaia di combattenti dell'OLP hanno ottenuto un passaggio sicuro fuori dalla città, ponendo di fatto fine alla presenza militare dell'OLP in Libano.
  • 31 Agosto 1982 Manifestazioni anti-comuniste in Polonia: Il 31 agosto 1982, il movimento Solidarność ha organizzato dimostrazioni anti-governative in 66 città polacche per commemorare il secondo anniversario dell'Accordo di Danzica. Le proteste, un significativo atto di resistenza contro il regime comunista, hanno visto scontri violenti a Lubin, dove le forze di sicurezza hanno ucciso tre manifestanti. Importanti centri urbani come Varsavia, Cracovia e Breslavia hanno vissuto momenti di forte tensione, evidenziando la crescente opposizione al regime comunista.