I principali eventi accaduti a Aprile 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1982 Trasferimento del Canale di Panama agli USA: Gli Stati Uniti trasferiscono formalmente la sovranità della Zona del Canale di Panama al governo panamense, concludendo decenni di controllo territoriale e segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni tra i due paesi.
  • 02 Aprile 1982 Invasione argentina delle Isole Falkland: L'esercito argentino ha occupato militarmente le Isole Falkland (Malvinas), dando inizio a un conflitto internazionale con il Regno Unito. L'invasione ha segnato l'inizio di una crisi geopolitica che avrebbe coinvolto due nazioni e scosso gli equilibri nell'Atlantico del Sud.
  • 03 Aprile 1982 Invasione argentina della Georgia del Sud: Le forze militari argentine hanno lanciato un'invasione della Georgia del Sud, un territorio britannico d'oltremare nell'Atlantico del Sud, segnando un'escalation significativa nella disputa territoriale con il Regno Unito che avrebbe portato alla Guerra delle Falkland.
  • 04 Aprile 1982 Guerra delle Falkland: Invasione argentina: Il governo delle Isole Falkland si arrende alle forze militari argentine, ponendo le isole sotto controllo militare argentino. Questo evento segna un'escalation significativa nel conflitto delle Falkland tra Argentina e Regno Unito, che avrebbe portato a un successivo intervento militare britannico per riconquistare il territorio.
  • 05 Aprile 1982 Marina Britannica salpa per riconquistare le Falkland: La task force della Royal Navy è salpata in un'operazione militare cruciale per riconquistare le Isole Falkland dall'occupazione argentina, segnando l'inizio della Guerra delle Falkland. Questo dispiegamento navale rappresenta un momento significativo nella storia militare e diplomatica britannica.
  • 06 Aprile 1982 Nomina di Carlo Alberto Dalla Chiesa a Prefetto di Palermo: Il Consiglio dei ministri italiano ha nominato Carlo Alberto Dalla Chiesa prefetto di Palermo con un mandato specifico: contrastare l'influenza mafiosa in Sicilia. Questa nomina rappresenta un momento cruciale nella lotta dello stato contro la criminalità organizzata.
  • 07 Aprile 1982 Arresto del Ministro degli Esteri iraniano Sadegh Ghotbzadeh: Il 7 aprile 1982, Sadegh Ghotbzadeh, Ministro degli Esteri iraniano, è stato arrestato dalle autorità iraniane. Questo arresto è avvenuto durante un periodo turbolento successivo alla Rivoluzione iraniana, riflettendo le tensioni politiche interne e le lotte di potere all'interno del nuovo governo rivoluzionario. Ghotbzadeh, un tempo stretto alleato dell'Ayatollah Khomeini, era caduto in disgrazia presso l'establishment clericale al potere.
  • 08 Aprile 1982 Tracy Caulkins vince il 36° titolo di nuoto degli USA: A soli 19 anni, la prodigiosa nuotatrice Tracy Caulkins conquista il suo 36° titolo nazionale di nuoto, dimostrando un'eccezionale padronanza atletica e dominanza nel nuoto competitivo.
  • 09 Aprile 1982 Dimissioni di Lord Carrington per l'invasione delle Falkland: Lord Carrington si è dimesso dalla carica di Segretario degli Esteri britannico in seguito all'invasione argentina delle Isole Falkland, assumendosi la responsabilità politica del fallimento dei servizi di intelligence e diplomatici nel prevedere e prevenire il conflitto. Le sue dimissioni rappresentano un momento significativo di responsabilità politica durante le prime fasi della Guerra delle Falkland.
  • 10 Aprile 1982 Proposte di Legge alla Camera per Interventi in Sicilia: Il 10 aprile 1982, il deputato La Loggia ha presentato una proposta di legge alla Presidenza della Camera dei Deputati riguardante modifiche e integrazioni a decreti legge precedenti, finalizzati a sostenere alcune zone della Sicilia occidentale colpite da eventi sismici.
  • 11 Aprile 1982 Pasqua Cattolica 1982: Celebrazione della festività pasquale secondo il calendario liturgico cattolico, una delle più importanti ricorrenze religiose cristiane che commemora la resurrezione di Gesù Cristo.
  • 12 Aprile 1982 Gran Bretagna stabilisce zona di esclusione nelle Falkland: Il Regno Unito ha proclamato una zona marittima di esclusione di 200 miglia intorno alle isole Falkland, segnando un'escalation militare durante la Guerra delle Falkland. Questa strategica dichiarazione ha creato un'area marittima riservata che avrebbe influenzato le operazioni navali e i potenziali confronti militari nell'Atlantico del Sud.
  • 13 Aprile 1982 Terremoto in Sudafrica: Un terremoto di magnitudo 5.0 ha colpito il Sudafrica, causando potenziali disruzioni geologiche locali e attività sismica nella regione. L'evento ha interessato principalmente le aree geologicamente instabili del paese, generando lievi danni alle infrastrutture e provocando preoccupazione tra le popolazioni locali.
  • 14 Aprile 1982 Processo per il Sequestro Moro: Prima Udienza: Nella storica aula bunker del Foro Italico a Roma, ha inizio il primo processo giudiziario relativo al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro, esponente di primo piano della Democrazia Cristiana rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. L'udienza rappresenta un momento cruciale per far luce su uno dei periodi più bui del terrorismo italiano.
  • 15 Aprile 1982 Esecuzione degli assassini di Sadat: Cinque estremisti musulmani responsabili dell'assassinio del Presidente egiziano Anwar al-Sadat sono stati giustiziati al Cairo, concludendo un capitolo drammatico della storia politica egiziana. L'esecuzione rappresenta un momento di giustizia per l'omicidio politico che sconvolse il mondo nel 1981.
  • 16 Aprile 1982 Primo bambino nato da fecondazione assistita in Germania: Ad Erlangen, in Germania, nasce il primo bambino concepito mediante fecondazione in vitro, un traguardo scientifico rivoluzionario nel campo della riproduzione assistita. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia medica, aprendo nuove possibilità per coppie con difficoltà riproduttive.
  • 17 Aprile 1982 Canada ottiene l'indipendenza costituzionale: La Regina Elisabetta II ha firmato la proclamazione del Constitution Act del 1982, concedendo formalmente al Canada la piena indipendenza costituzionale. Il Primo Ministro Pierre Trudeau e altri funzionari governativi hanno partecipato a questa cerimonia storica che simboleggia la transizione del Canada verso la piena autogovernanza.
  • 18 Aprile 1982 Strage di Bologna: Il 18 aprile 1982 si verificò un gravissimo attentato terroristico alla stazione di Bologna che causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'evento fu duramente condannato da Papa Giovanni Paolo II, che pronunciò una toccante preghiera di commemorazione e condanna presso la Stazione centrale di Bologna.
  • 19 Aprile 1982 Sally Ride: Prima Donna Astronauta Americana: La NASA annuncia Sally Ride come prima donna astronauta americana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella parità di genere nel settore aerospaziale.
  • 20 Aprile 1982 Processo ai Brigatisti per il Sequestro Moro: Il 20 aprile 1982 inizia a Roma il processo contro i membri delle Brigate Rosse responsabili del sequestro e dell'assassinio di Aldo Moro, uno degli eventi più drammatici e significativi della storia italiana del terrorismo.
  • 21 Aprile 1982 Primo Impianto Cardiaco Riuscito del Dr. DeBakey: Il Dr. Michael E. DeBakey, chirurgo cardiovascolare pionieristico, esegue un innovativo e riuscito impianto cardiaco, segnando un traguardo significativo nella storia medica e nelle tecniche chirurgiche cardiache.
  • 22 Aprile 1982 Lancio della Missione NASA Space Shuttle STS-3: La NASA ha lanciato la missione Space Shuttle STS-3, con gli astronauti Jack Lousma e C. Gordon Fullerton a bordo della navetta spaziale Columbia. Questo volo rappresentò un importante traguardo nel primo programma degli Space Shuttle, consolidando le capacità tecnologiche e operative della NASA nell'esplorazione spaziale.
  • 23 Aprile 1982 Presentazione del Sinclair ZX Spectrum: Il 23 aprile 1982 viene presentato il Sinclair ZX Spectrum, un computer personale rivoluzionario che avrebbe democratizzato l'accesso all'informatica domestica in Gran Bretagna e in Europa. Questo modello, prodotto dalla Sinclair Research, rappresentò un punto di svolta nel mercato dei personal computer, offrendo prestazioni accessibili a un prezzo contenuto.
  • 24 Aprile 1982 Azione Militare Britannica nelle Isole Falkland: Le forze britanniche invadono South Georgia, una delle isole dell'Atlantico meridionale, dopo un ritardo di tre giorni causato da condizioni meteorologiche avverse. Questa azione si inserisce nel più ampio conflitto delle Guerre delle Falkland con l'Argentina.
  • 25 Aprile 1982 Israele completa il ritiro dal Sinai: Israele ha completato il suo ritiro dalla Penisola del Sinai, attuando gli storici Accordi di Camp David firmati con l'Egitto nel 1978. Questo evento rappresenta un momento cruciale di distensione diplomatica in Medio Oriente, sancendo la pace tra due nazioni precedentemente in conflitto.
  • 26 Aprile 1982 Resa dell'Argentina nella Guerra delle Falkland: Il 26 aprile 1982, l'Argentina si arrende alla Gran Bretagna sull'isola di South Georgia, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto delle Falkland. Questo evento rappresenta un momento cruciale che preannuncia la fine delle pretese territoriali argentine e la definitiva sconfitta militare nel confronto con il Regno Unito.
  • 27 Aprile 1982 Omicidio di Roberto Delcogliano: Le Brigate Rosse hanno ucciso Roberto Delcogliano, assessore democristiano, in un brutale agguato che si inserisce nel contesto della strategia eversiva del terrorismo di sinistra degli anni '70 e '80.
  • 28 Aprile 1982 Assassinio di Pio La Torre a Palermo: Il 28 aprile 1982, Pio La Torre, segretario regionale del Partito Comunista Italiano, è stato ucciso in un agguato mafioso a Palermo. Mentre era in viaggio verso la sede del partito, la sua auto è stata fermata da una moto di grossa cilindrata. I killer hanno aperto il fuoco, uccidendolo. Inizialmente le Brigate Rosse e Prima Linea rivendicarono l'omicidio, ma le indagini successive hanno chiarito il coinvolgimento diretto della mafia come mandante dell'assassinio.
  • 29 Aprile 1982 Elezione di Alfredo Magana in El Salvador: Alfredo Magana viene democraticamente eletto Presidente di El Salvador, segnando un importante passaggio politico in un periodo di significativa instabilità regionale in America Centrale.
  • 30 Aprile 1982 Omicidio di Pio La Torre: Pio La Torre, segretario regionale del Partito Comunista Italiano (PCI), viene assassinato dalla mafia a Palermo in un brutale agguato. L'omicidio, commissionato dai vertici della mafia corleonese Totò Riina e Bernardo Provenzano, rappresenta un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.